Con la lista MaceratAmica la squadra del candidato sindaco del Movimento 5 stelle Roberto Cherubini è al completo. Trenta persone che, sommate alle altre due liste (quella dei 5stelle e “Macerata per l’ambiente”fanno 77 candidati consiglieri). L’ultima lista si presenta con un video, dove a illustrare la visione di città sono Marcello Marcelli, Andrea Venturini, Luca Natali e Alessio Migliorelli. Quest’ultimo coordinatore del gruppo giovani, per cui Cherubini ha già in mente un assessorato: «Quello alle politiche giovanili – spiega il candidato -. Ma non per forza a lui, mi piacerebbe che decidesse il gruppo che ci ha lavorato. Tra poco, in ogni caso, uscirà un programma che abbiamo costruito insieme alle liste, basandoci sulla partecipazione».
Da sinistra Alessio Migliorelli, Luca Natali, Andrea Venturini, Marcello Marcelli e Roberto Cherubini
Nel presentare la lista Cherubini ricorda «la condizione che dettai nel settembre scorso per candidarmi: “lo farò se in città ci sarà partecipazione”. E’ successo qualcosa di speciale che comunque mi rende orgoglioso e riconoscente verso le tantissime persone che prima e dopo la pandemia hanno trovato il modo per riunirsi e fare proposte. La lista MaceratAmica è un condensato di varie esperienze in tanti ambiti, quello commerciale, quello sportivo, quello della ricerca scientifica, quello delle scelte per i giovani. Noi abbiamo scelto un percorso diverso, quello della reale partecipazione e della costruzione con i cittadini del programma. Una lista con tante persone, 30, e nessuna è stata presa per i capelli per la candidatura, ma si sono rese tutte partecipi di un percorso di condivisione, anche nelle opinioni diverse».
Marcello Marcelli
Nella prima parte del video intervengono Marcello Marcelli che ha una «lunga esperienza in ambito commerciale ed è conosciuto in città perché appartenente al gruppo musicale dei Vincisgrassi».
Andrea Venturini
Poi Andrea Venturini ex calciatore semi-professionista che segue lo sport sottolineandone l’importanza educativa.
Luca Natali
Luca Natali invece è stato alla ribalta delle cronache internazionali per la scoperta delle orme del rettile marino “Siro” che prende il nome da Sirolo, luogo del ritrovamento.
Alessio Migliorelli
Infine Alessio Migliorelli che ha gestito un gruppo di giovani che ha realizzato la parte di programma delle politiche giovanili. «Sui giovani mi piace dire che se stimolati possono darci tanto e che la loro più grande delusione nasce dal non veder riconosciute le proprie competenze – dice Cherubini -. Il clientelismo, diffuso anche a Macerata, tarpa le ali a ragazzi capaci che spesso debbono fuggire all’estero per ottenere i risultati meritati. Noi affideremo l’assessorato alle politiche giovanili ad uno di questi giovani perché alle loro esigenze devono rispondere dei nativi digitali e non il solito assessore messo lì per spartizione che pensa che Instagram sia una città Serba. Una città nuova la si può costruire con facce nuove, provenienti dall’associazionismo e competenti. Una città nuova non la si può costruire con gli slogan o promettendo consumo del suolo zero dopo decenni di scempio del suolo. I cittadini avranno la possibilità di scegliere tra il favore personale e la partecipazione. Scelte entrambe lecite, ma quella della condivisione e della partecipazione è una scelta che offre un futuro ai nostri ragazzi, mentre quella del favore alimenta il potere ed aumenta le disuguaglianze».
I candidati della lista: Achilli Maria Mercedes, Bruni Alessandro, Calcagni Gianluca, Campetti Massimo, Caporaletti Elisa, Ciccarelli Laura, Circelli Giuseppe, Compagnucci Riccardo, Crocetti Marco, Fedeli Marco, Filippetti Ulderico, Gobbi Fabrizio, Iesari Mauro, Lippera Laura, Marcello Marcelli, Micozzi Lauretta, Migliorelli Alessio, Morresi Simona, Natali Luca, Paladini Mara, Pasqualucci Bianca, Pazzaglia Mattia, Persichini Alessandra, Persichini Annalisa, Porreca Paolo, Repaci Vincenzo, Ricci Lauro, Strinati Guido, Temperini Floriano, Venturini Andrea.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grazie all’amico e, mi auguro, futuro sindaco di Macerata Roberto Cherubini per aver ricordato la mia recente scoperta, e il relativo studio scientifico che ho poi condotto, delle antiche orme fossili del rettile marino del Conero, a tutti noto con il nome di “Siro” (dal luogo del rinvenimento, il territorio di Sirolo), nome scientifico: Conerosaurus nataliensis.