Bagarre sulla bretella, Manzi:
«La faremo grazie al centrosinistra»

BOTTA E RISPOSTA tra i dem e il candidato di centrodestra Sandro Parcaroli sulla strada Mattei-La Pieve. Intanto Tonino Quattrini (Fronte Verde) introduce per punti il programma. Dal Movimento 5 stelle Roberto Cherubini incassa l'endorsement di Fulvio Grimaldi e spiega le sue idee per l'infanzia

- caricamento letture
salone-del-libro-2019-22-manzi-325x217

Irene Manzi

 

«Sandro Parcaroli dice che la Mattei-Pieve è ancora mancante a causa dei ritardi dell’attuale governo della città. Peccato che nella sua ricostruzione non ci sia un elemento essenziale: che la realizzazione di questa importante opera pubblica è stata resa possibile proprio grazie all’attuale amministrazione e alla collaborazione avviata con il vice Ministro alle infrastrutture Nencini». Nel dibattito sulla bretella da realizzare, interviene a sorpresa Irene Manzi. Già vicesindaca in città, poi parlamentare e nominata lo scorso giugno da Zingaretti responsabile del dipartimento nazionale Affari regionali del Pd. 

Comunque, per rispondere a Parcaroli il Pd “scomoda” quindi Irene Manzi, che ricorda al patron di Med Store che intestava tutto il merito della progettazione Mattei-La Pieve al centrodestra e tutti i ritardi al centrosinistra, che tutto inizia «da quell’incontro del 18 maggio 2016 al Ministero, insieme al sindaco Romano Carancini e all’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta e ai tecnici comunali durante il quale l’onorevole Nencini aveva dato il via libera allo sblocco dell’opera e all’assegnazione dei fondi aggiuntivi a quelli già stanziati da Regione, Provincia e Comune di Macerata, indispensabili per realizzare l’opera. Un via libera non formale – prosegue Manzi -, a cui sono seguite azioni e passi concreti, resi possibili anche grazie alla collaborazione di tutte le istituzioni coinvolte (Regione, Provincia e Comune in primis), con le progettazioni già avviate e l’ulteriore potenziamento viario per collegare l’ospedale provinciale (anche questo sì approvato e con progettazione in corso) che sorgerà proprio alla Pieve e il suo proseguimento fino a Campogiano dove verrà realizzato il nuovo svincolo. Un lavoro istituzionale in cui Macerata ha svolto un ruolo di coordinamento e sollecitazione importante, né isolata né marginale come il centro destra continua a rappresentarla. Non promesse o parole, ma fatti e verità, quelle che i maceratesi meritano in questa insolita campagna elettorale estiva».

cherubini-1-325x181

Roberto Cherubini nell’area delle ex Casermette

Dal Movimento 5 stelle arriva invece il monito del candidato sindaco Roberto Cherubini, che a distanza di tempo dal Consiglio comunale dove si discussero i piani per le ex Casermette (quelle dove ora ci sono le scuole Dante Alighieri e Mestica), oggi ci tiene a ricordare che la sua previsione che lì di fronte ci sarebbe stato un supermercato si è realizzata nonostante le smentite della maggioranza. E’ infatti in costruzione vicino alle scuole, spiega Cherubini, «un edificio che ospiterà un Eurospin». Ce n’è anche uno poco distante che probabilmente si trasferirà lì. La campagna del candidato sostenuto oltre che dal Movimento anche da due liste civiche, prosegue soprattutto attraverso dei video online. Delle pillole attraverso cui spiega i diversi punti del programma per la città. Tra gli ultimi pubblicati c’è l’endorsement del giornalista Fulvio Grimaldi e poi un video girato insieme alla maestra Olga Romagnoli su quali sono le iniziative da mettere in campo per l’infanzia.

tonino-quattrini

Tonino Quattrini

Infine Tonino Quattrini, candidato sindaco del Fronte Verde Ecologisti Confederati, lancia in punti le sue proposte per «per ricostruire un tessuto sociale armonioso». Tra le proposte abbattere le barriere architettoniche, manutenzione di strade, giardini e impianti sportivi. Passa poi alle scuole e all’emergenza coronavirus, chiedendo «un’infermeria per ogni scuola» e invocando «decisioni urgenti sui trasporti dato che le lezioni iniziano tra venti giorni». Quattrini chiede poi lumi sull’apertura di un albergo nel centro storico: «In alcuni programmi si parla di apertura di un albergo di alto livello in centro, ma il centro non è chiuso al traffico?», dice Quattrini, che conclude poi con quelli che chiama i “misteri maceratesi”: «Che fine hanno fatto le problematiche su ubicazione e inquinamento della Orim? che fine ha fatto la discarica della Pieve che produceva biogas? Noi Ecologisti Confederati proponiamo di bonificare e realizzare lì un bosco». Quattrini chiude su Valleverde: «Tanto era decantata nel passato, è oramai quasi una Valle Deserto. Questi – dice il candidato -, sono alcuni degli argomenti che gli ecologisti e la politica devono affrontare. Mi meraviglio dei cugini verdi, che seppur schierati con una componente, dovrebbero sollevare idee e affrontare i temi ambientali. Noi vogliamo parlare e affrontare insieme ai maceratesi questi temi e risolverli».

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X