Coronavirus, in arrivo il test rapido
Nel team una maceratese:
«Credete fermamente nella scienza»

RICERCA - E' nata a Tolentino Giulia Minnucci, direttrice ricerca e sviluppo di DiaSorin, multinazionale italiana della diagnostica in vitro su sangue e tessuti che sta lavorando al progetto

- caricamento letture
Giulia-Minnucci-e1584365510530-325x370

Giulia Minnucci

 

di Francesca Marsili

Saranno sufficienti 60 minuti per riconoscere la presenza del Covid-19, abbattendo l’attuale tempistica che richiede dalle 5-7 ore. Un test molecolare a rapida risposta, sarà lanciato molto probabilmente per la fine di marzo. Ad annunciarlo la dottoressa Giulia Minnucci, direttore ricerca e sviluppo di DiaSorin, multinazionale italiana della diagnostica in vitro su sangue e tessuti, dopo aver completato gli studi all’ospedale Spallanzani di Roma e al Policlinico San Matteo di Pavia. «Sono nata a Tolentino. I miei genitori sono entrambi di Caldarola, tutta la mia famiglia si trova nelle Marche, la mia seconda casa – racconta la dottoressa a Cronache Maceratesi – Il cuore mi si stringe guardando l’aumento della numerosità dei casi della vostra regione, nella mia regione. Credo che in un momento come questo, dobbiamo ritornare a credere fermamente nella scienza perché è proprio attraverso la scienza che riusciremo a tornare ad abbracciarci senza timore». Minnucci, in DiaSorin, la cui sede è in provincia di Varese, guida un team di 25 ricercatori. «Ci siamo attivati non appena sono state rese pubbliche le informazioni sulla sequenza genetica del virus – continua – collaborando con i centri di riferimento italiani e statunitensi per sviluppare test molecolari veloci e accurati per fronteggiare questa emergenza sanitaria», spiega la ricercatrice.

Giulia-Minnucci1-325x244Classe 1982, di origini maceratesi, dove racconta: “ritrovo i miei affetti più cari”, Giulia Minnucci, vive a Milano ed è da 13 anni nel team DiaSorin, azienda leader nella diagnostica molecolare e immunodiagnostica. Laureata all’Università degli studi di Milano, è una biotecnologa specializzata in medicina molecolare con un dottorato in biotecnologie industriali conseguito alla Bicocca. «Abbiamo analizzato oltre 150 sequenze virali pubblicate ad oggi nel database mondiale delle banche genetiche, e disegnato un test destinato a rilevare tutte le varianti attualmente conosciute del Coronavirus-Sars-CoV-2 – prosegue l’esperta- . Siamo in grado di rilevare attraverso il test la presenza del virus, andando a ricercare il genoma virale. I nostri ricercatori hanno sviluppato questo test in maniera molto accurata e sensibile, andando a rilevare non solo una porzione del virus, bensì due. Questo garantisce, soprattutto in caso di mutazioni che possono avvenire in maniera naturale durante un’epidemia, di mantenere l’efficacia diagnostica. Il test è stato sviluppato in meno di due mesi e presto sarà disponibile presso gli ospedali di riferimento. Ci siamo focalizzati su due aspetti importanti – ha spiegato -, la velocità della diagnostica, il nostro test riesce a dare una diagnosi in meno di 90 minuti, e soprattutto la semplicità di utilizzo rispetto ai metodi tradizionali di diagnostica molecolare. Il test non prevede alcun processamento del campione. Stiamo utilizzando una tecnologia che è stata sviluppata negli Stati Uniti, per uso sia civile che militare, pensata per una diagnosi rapida. Una volta inserito un campione, è possibile ottenere una diagnosi certa e accurata nell’arco di un’ora», conclude Minnucci. Il test molecolare veloce, è in attesa dell’ultima autorizzazione normativa da parte della Food and Drug Administration per l’Emergency Use Authorization per poi essere lanciato, probabilmente entro la fine del mese, sul mercato Europeo e venduto principalmente in Italia e poi, ai Paesi che ne faranno richiesta.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X