AGGIORNAMENTO delle 23,30 – In merito alla nota stampa del Comune di Camerino riportato qui in basso, interviene la ViaSoccer: «Il 12 marzo, in risposta alla richiesta di aiuto dei medici del reparto di oncologia dell’ospedale di Macerata (nell’articolo di Cronache maceratesi) e dei referenti nei comuni di Camerino e Civitanova, la ViaSoccer LLC, con sede in Virginia, negli Stati Uniti, ha immediatamente agito per trovare maschere in Cina. La ViaSoccer ha creato in questi anni amicizie tra le città di Macerata e Taicang, Recanati e Xiangcheng di Suzhou ed è stata attiva nel promuovere ed organizzare gli scambi tra la provincia di Macerata e la regione di Suzhou. Dopo aver contattato i governi di Taicang e Xiangcheng la ViaSoccer ha anche chiamato aziende e cittadini locali a raccogliere donazioni per l’acquisto di maschere. “È ancora difficile ottenere maschere mediche in Cina, anche se la loro situazione è stata stabilizzata. Siamo profondamente colpiti dalla gentilezza dei cinesi nel condividere le loro risorse limitate», dichiara Dario Marcolini, vice presidente di ViaSoccer. La ViaSoccer ha confermato di aver raccolto la prima fornitura di maschere e lavorerà sulla spedizione in Italia da lunedì, il che sarà la sfida più grande poiché molti voli per l’Italia sono stati fermati. «Speriamo che le maschere arriveranno senza intoppi, una volta arrivate la ViaSoccer procederà ad informare sulla distribuzione del materiale” ha dichiarato Sue Su, presidente di ViaSoccer».
**
In arrivo 5mila mascherine dalla Cina per l’ospedale di Camerino diventato Covid-hospital, e altrettante per gli ospedali di Civitanova (secondo Covid-Hospital della provincia) e Macerata. Arriveranno dalla contea di Taicang. «Il governo di Taicang si è dimostrato molto solidale nei nostri confronti e non solo, infatti, lo stesso numero di mascherine sarà consegnato anche all’ospedale di Civitanova e di Macerata – spiega Riccardo Pennesi, consigliere comunale di Camerino – La chiamata di questa mattina con cui ci hanno annunciato l’arrivo di queste mascherine mi ha subito rallegrato la giornata – dice Pennesi -.
Mi sento perciò di ringraziare a nome di tutta l’amministrazione comunale e della città la società viaSoccer e in particolare Dario Marcolini e Sue X. Su, che hanno dato inizio e hanno da sempre sostenuto questa collaborazione tra Comune di Camerino, Unicam e Taicang – spiega il consigliere Pennesi – Grazie a un’amicizia nata a settembre del 2019, abbiamo sempre mantenuto i contatti con Taicang (contea cinese che conta circa un milione di abitanti) che ha sempre visto Camerino come una città piena di risorse e punto di riferimento di un ricco territorio montano – continua Pennesi -. La nostra collaborazione è iniziata con l’interesse di Taicang per l’Università di Camerino con cui sta finalizzando una partnership riguardo un programma di studio e scambio culturale tra studenti italiani e cinesi». Un gruppo di 25 studenti cinesi sarebbe dovuto arrivare a Camerino a febbraio, ma a loro visita è stata rinviata. «Anche noi saremmo dovuti andare in Cina in questo mese per finalizzare un gemellaggio tra Camerino e Taicang che avrebbe aperto nuove porte e creato nuove prospettive per il futuro – prosegue il consigliere –. Purtroppo abbiamo dovuto rinviare l’incontro, ma di sicuro sarà una delle prime cose che faremo terminata questa emergenza». Un legame quello con Taicang nato già precedentemente con i licei di Camerino. «Ancora una volta il concetto di internazionalizzazione si è dimostrato essere fondamentale. Non solo la nostra città, ma anche tutta l’Italia deve assolutamente puntare allo sviluppo di nuovi “ponti” con le Nazioni estere, che in situazioni come queste, di estrema difficoltà, si sono rivelati essenziali» conclude Pennesi.
Bene!!!!!
W la Cina
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nel corso degli ultimi anni l’amministrazione di Macerata, tramite roboanti autocelebrativi e pomposi comunicati stampa, ci ha sempre ricordato gli incontri, gli scambi, gli inviti, i protocolli firmati con la Cina.
.
Perché adesso l’amministrazione, visti questi stretrissimi rapporti, non si da da fare come hanno fatto a Milano??
.
A Milano sono arrivate scorte di mascherine dalla Cina che il Comune consegnerà ai medici di base, agli ospedali, al personale dell’amministrazione e ai cittadini più fragili. Altre scorte sono in arrivo.
.
E’ stato il sindaco Beppe Sala ad annunciarlo nel suo video quotidiano diffuso sui social per informare i cittadini su come viene affrontata l’emergenza coronavirus in città. “Milano da sempre ha intrattenuto ottimi rapporti con le principali città cinesi, nei giorni scorsi ho fatto un po’ di telefonate alla ricerca di mascherine e ieri è arrivato il primo cargo a Malpensa.