«In caso di contagi nei nostri comuni,
noi sindaci dobbiamo essere informati»

CALDAROLA - La denuncia del primo cittadino Luca Maria Giuseppetti: «Se non sappiamo come possiamo svolgere il nostro ruolo di autorità sanitaria?»

- caricamento letture
Sindaco-Giuseppetti

Il sindaco Giuseppetti

«Siamo l’autorità sanitaria comunale ma non ci informano se ci sono casi di coronavirus nei nostri territori». A far emergere questa assurdità è il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti che, sentiti i suoi colleghi di altri Comuni toccati dal Covid 19, ha potuto confermare quello che in un primo momento era solo un sospetto: «Se ci sono uno o più casi di Coronavirus in un comune, i sindaci e gli uffici comunali non ne vengono informati, in barba al ruolo di autorità sanitaria».
Cronache Maceratesi aveva già sottolineato nei giorni scorsi il ruolo marginale lasciato ai primi cittadini. Il sindaco di Caldarola lo conferma.

«Il sindaco di un paese o città è la prima Autorità sanitaria del suo territorio, ha il dovere di garantire l’integrità delle norme igieniche e tutelare la salute dei suoi concittadini, appare quindi assurdo che proprio il primo cittadino non venga messo a conoscenza dell’esistenza o meno, tra gli abitanti del suo Comune, di uno o più casi di coronavirus. Non per avviare una caccia all’untore, assolutamente da escludere ed evitare, ma per avere una situazione puntuale e attenta ed agire nel rispetto soprattutto dei tanti volontari che si stanno mettendo a disposizione dei più deboli per garantire beni di prima necessità».

A questa ennesima mancanza di rispetto del ruolo amministrativo Giuseppetti non ci sta e punta i piedi: «dobbiamo tutelare la salute di tutti, anche di chi va nelle case a portare farmaci e viveri, le precauzioni non sono mai abbastanza. In situazioni di contagio accertato il rispetto della privacy deve subire una deroga e il sindaco deve sapere i nomi dei contagiati, ovviamente sarà suo dovere rispettare la segretezza dell’informazione». Secondo il sindaco Giuseppetti «è capitato invece, in altri Comuni del territorio, che la notizia del contagio sia arrivata per via traverse, ben poco ufficiale e non sempre attendibili, ciò può creare ancora più confusione e psicosi».
A tal proposito alcuni esponenti politici nazionali hanno anche presentato un’interrogazione parlamentare a dimostrazione di quanto la problematica sia sentita da molti primi cittadini.

Coronavirus o terremoto, non c’è posto per i sindaci



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X