Gli ex amministratori della Rata
attesi dal tribunale federale nazionale

SOMMA ALGEBRICA - Tardella, Spalletta, Sivieri, Nacciarriti, Fioretti, Liotti e Crucianelli si troveranno giovedì a Roma, in un’aula della giustizia sportiva, per il procedimento scaturito dal deferimento da parte della Procura Federale in conseguenza del fallimento della società biancorossa

- caricamento letture

 

enrico-maria-scattolini

Enrico Maria Scattolini

 

di Enrico Maria Scattolini

LA NOTIZIA E’ CHE UN BEL PO’ DEI PIU’ CONOSCIUTI ESPONENTI DELLA MACERATESE dei ricordi professionistici (+++) si ritroveranno presto insieme, a Roma, in un’aula della giustizia sportiva.

APPUNTAMENTO INFATTI GIOVEDI’ PROSSIMO presso il Tribunale Federale Nazionale, per il procedimento indotto dal deferimento da parte della Procura Federale in conseguenza del fallimento della società biancorossa che partecipò all’ultimo campionato di Lega Pro.

CONVOCATI TUTTI COLORO che hanno ricoperto cariche ufficiali amministrative nel biennio precedente alla suddetta procedura concorsuale.

QUINDI LA DOTTORESSA TARDELLA, più Spalletta, Sivieri, Nacciarriti, Fioretti, Liotti e Crucianelli.

SI RIPROPORRA’ QUINDI UNO SPACCATO dell’amara conclusione (—) dell’avventura della Rata nel calcio professionistico italiano, dopo mezzo secolo di medioevo.

spalletta-2-400x279

Gli ex presidenti Filippo Spalletta e Maria Francesca Tardella

CALCISTICAMENTE FELICE (+) per i playoff conquistati nel primo campionato della Tardella e l’ottimo risultato di tranquilla salvezza ottenuto in quello successivo dalla meravigliosa squadra di Giunti. In condizioni talmente proibitive da farla sembrare una promozione (-).

MA DRAMMATICO (—) SUL PIANO ECONOMICO/FINANZIARIO all’indomani del 22 novembre 2016, quando la proprietà del club biancorosso passò dalla Tardella a Spalletta.

RESTA IL FATTO INCONTROVERTIBILE (+) che fino a quella data gli organi federali, in primis la Covisoc, non avevano mosso rilievo alcuno all’operato dell’allora “Mariella nostra”…

NEL LUGLIO DEL 2016, AD ESEMPIO, ERA STATO DISPOSTO SULL’UNGHIA UN BONIFICO DI € 128.000 dalla stessa Tardella – che, insieme al dottor Fioretti, sarà difesa dallo studio Nascimbeni – per la partecipazione della squadra a quella che sarebbe stata la sua ultima stagione in terza divisione.

E’ANCORA INGOMBRANTE MEMORIA COMUNE ciò che poi avvenne nella gestione dell’anno successivo (-).

Simone-Sivieri_Foto-LB-3-337x400

Simone Sivieri ex amministratore delegato della Maceratese

NESSUNO MISE PIU’ MANO AL PORTAFOGLIO; e così la Maceratese fu spazzata via (—) in uno tsunami di inutili polemiche e chiacchiere cittadine; di fatto nell’indifferenza generale.

CON L’ESPRESSIONE CONCLUSIVA dei pigri interventi dell’Amministrazione Comunale (-), fin da subito – per il loro ritardo e per come articolati – destinati al nulla.

FRA I CONVENUTI, LA FIGURA DEL RAG. SIMONE SIVIERI emerge per la sua attualità.

E’DIFATTI UNO DEI POCHI ANCORA ATTIVI NEL CALCIO, ricoprendo tuttora il ruolo di Direttore Generale del Cuneo Calcio (serie C/girone A).

SEMBRA PERO’ CHE, PER LUI, LE PROBLEMATICHE DA AFFRONTARE IN PIEMONTE siano suppergiù analoghe a quelle dei suoi trascorsi maceratesi(-).

IL CUNEO CALCIO (-), oltre ad aver subito una penalizzazione di 3 punti per irregolarità nell’iscrizione al campionato, a dicembre è stato deferito per problemi relativi al versamento dei contributi Inps ed infine apparterebbe al gruppetto delle cinque società di Lega Pro accusate di aver depositato una fidejussione non ritenuta valida. Con il rischio di una pesante sanzione (sembra però evitata l’esclusione dal torneo) in caso di mancata regolarizzazione entro la fine di questo mese.

Andrea-Bargagna_foto-LB

L’avvocato Andrea Bargagna

MI CHIEDO: ma perché insistere in queste tribolazioni sul pianeta di una serie C sempre più malridotta e malmessa nonostante le promesse elettorali di Gravina?

MEGLIO HA FATTO (+) l’avvocato Bargagna con un incarico meno impegnativo nel solido Pontedera, fra l’altro vicino alla sua residenza pisana.

MA SOPRATTUTTO LA DOTTORESSA TARDELLA (+), che ha abbandonato lo sport per il turismo. Consolandosi con l’apertura di un delizioso ristorante a Porto Recanati.

APRO UNA PARENTESI SUL PRESENTE, per elogiare la reazione biancorossa dopo lo svantaggio subito nell’avvio della ripresa dell’incontro con l’Azzurra Colli; e quella personale di Suwareh (+) che, con il suo gol del pari conclusivo, ha fatto dimenticare la precedente disattenzione sul magistrale assist di Agostinelli, con cui avrebbe dovuto facilmente regolare anzitempo i conti con il portiere avversario.

HRMaceratese_AzzurraColli_FF-18-325x216

L’esultanza dell’Atletico Azzurra Colli dopo il momentaneo gol dell’1 a 1

E SUBITO LA CHIUDO, per ragioni di spazio, evidenziando i soliti, sconcertanti errori della difesa della Rata in ambedue le reti ascolane; partecipando la mia comprensione a Moriconi/allenatore alle prese con la difficile impresa di ricostruire in qualche modo l’asse centrale della retroguardia, nella trasferta di sabato prossimo a Monturano, a causa della squalifica di Capparuccia (ammonito in diffida) e dei problemi muscolari di Arcolai (ma in questa interminabile catena d’infortuni non c’entrerà per caso la preparazione atletica della squadra?); ed infine invitando i componenti della Rata ad un maggior self control per interrompere la serie delle espulsioni.

DOMENICA SCORSA HA PERFINO CONTAGIATO UN UNDER, il quale non ha fatto neanche in tempo ad emozionarsi, nel debutto all’Helvia Recina, che si è ritrovato sotto la doccia (-).

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X