Nuovo Hospice a Macerata,
Spacca: “In barba ai tagli
innoviamo il sistema”

Sono stati investiti 721.470 euro per realizzare "Il Glicine", residenza territoriale dedicata alle cure palliative a pazienti affetti da patologie evolutive ed irreversibili. Di questi il 95% , assegnato dalla Regione. Il restante 5 % reperito tra le risorse dell'area vasta e donazioni di privati. Polemica del sindaco Carancini: "Siamo ancora indietro sugli investimenti per l'ospedale. Ora necessario intervenire su Ostetricia"

- caricamento letture
inaugurazione_hospice (6)

Gian Mario Spacca, Donella Pezzolla, Pierluigi Gigliucci e Angelo Sciapichetti al taglio del nastro dell’hospice “Il Glicine”

di Claudio Ricci

(foto Guido Picchio)

A quattro anni dall’approvazione del progetto del piano regionale arriva a Macerata il nuovo Hospice. 721.470 gli euro investiti per realizzare “Il Glicine”, residenza territoriale dedicata alle cure palliative a pazienti affetti da una patologia evolutiva ed irreversibile. Di questi il 95% , pari a 692.120 è stato assegnato dalla Regione. Il restante 5 % reperito tra le risorse dell’area vasta e donazioni di privati. Sostanzioso il lascito di oltre 50mila euro della fondazione Colonna, necessario per arredi e impianti elettrici. Tra i donatori anche il primario di Oncologia, Luciano Latini. «Abbiamo scelto il Glicine perchè è una pianta dalle radici caparbie e dai frutti gentili – ha spiegato il responsabile dell’hospice Filippo Nardi – a sottolineare la centralità della vita e la delicatezza con cui va trattata la persona». Otto posti letto per altrettante camere situati nella struttura esterna all’edificio centrale, un tempo sede del reparto malattie infettive.

hospice

L’interno del nuovo Hospice. La struttura è dotata di 8 camere e pensata per la residenza dei malati irreversibili

Ogni camera destinata ai pazienti in condizioni  terminali è dotata dei migliori comfort, come ad esempio posti letto per i familiari che assistono il paziente. «Una struttura pensata tenendo a mente il profilo umano – sottolinea il direttore dell’area vasta Pier Luigi Gigliucci – considerando la persona prima del paziente. La realizzazione dell’hospice conferma quanto avevamo detto e scritto. Anche il cantiere del pronto soccorso come annunciato verrà chiuso entro il 2015».

La struttura, che verrà gestita dai medici di Medicina Generale coordinati dal direttore clinico Filippo Nardi, si inserisce nel più ampio progetto di reti cliniche che vuole nell’Area vasta 3, già considerata polo oncologico diffuso, futuro hub di riferimento regionale per il trattamento della terapia del dolore.

spacca_gigliucci_carancini2

Da destra: Romano Carancini, Pier Luigi Gigliucci, Gian Mario Spacca e Piero Ciccarelli ai saluti prima dell’inaugurazione

Progetti che però non bastano al sindaco Carancini che non perde l’occasione per ricordare al governatore Gian Mario Spacca, intervenuto per l’inaugurazione,  l’arretramento degli investimenti per alcuni comparti del polo ospedaliero. «La struttura si è potuta realizzare con investimenti vecchi – ha incalzato Carancini – oggi siamo indietro e occorre recuperare il tempo perso. Pensiamo alle condizioni drammatiche del reparto di ostetricia e ginecologia, oggi in condizioni inaccettabili. Non accetteremo oltre la riduzione di risorse per il nostro ospedale e non faremo passi indietro rispetto a quanto conquistato fino ad oggi». Parole che fanno presa sui lavoratori del comparto presenti in massa nella biblioteca dell’ospedale , che nei giorni scorsi avevano manifestato, nella denuncia dei rappresentanti della Cisl, preoccupazione per le condizioni della sanità maceratese (leggi l’articolo).

Nel suo intervento Spacca sembra rivolgersi direttamente a loro: «Se nelle Marche si possono realizzare progetti come questo, è perché è stata data una forte spinta all’innovazione del sistema: un’ azione di grande significato, realizzata grazie soprattutto agli operatori della sanità. Il principale ringraziamento va a loro. Non ci aspettano momenti facili perché le Regioni stanno sopportando tagli drammatici che, per di più, non sono commisurati alla virtuosità, ma anzi proprio per questo incredibilmente rischiano di penalizzare i territori più capaci. Le Marche devono affrontare un bilancio con 230 milioni in meno rispetto all’anno passato e questo ci impone di lavorare di più e meglio sulla progettazione per accedere alle risorse europee, le uniche oggi disponibili».

ciccarelli_spacca_gigliucci

Piero Ciccarelli, Gian Mario Spacca e Pier Luigi Gigliucci

«Tuttavia – continua Spacca – rassicuro il sindaco Carancini sulla standardizzazione dei servizi sanitari su base regionale. Macerata è nella media delle altre province. Attualmente i ritardi riguardano più che altro Fermo. Occorre quindi superare le logiche di esasperazione territoriale a favore della coesione regionale».

Un richiamo alla coesione e all’abbassamento dei toni rinforzato anche dal dirigente del servizio Sanità regionale, il maceratese Piero Ciccarelli. «Dobbiamo essere tutti più tranquilli – ha detto rivolgendosi alla platea – Stiamo dando seguito a tutti gli investimenti preventivati. Il ritardo riguarda solo il trasferimento degli ambulatori all’Ex Inam, acquistato anni fa dall’Asur e ancora inutilizzato. Da quel trasloco si potrebbe recuperare lo spazio della vecchia chirurgia per insediarci e ammodernare il materno-infantile. Ad oggi l’hospice inaugurato nel capoluogo conferisce qualità a questo modello territoriale che da maceratese spero possa essere esportato».

inaugurazione_hospice (7)

La fondazione Colonna ha provveduto ad una donazione per arredi e impianti della nuova struttura

inaugurazione_hospice (5) inaugurazione_hospice (4) inaugurazione_hospice (3) inaugurazione_hospice (2) spacca_gigliucci_carancini

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X