Dopo la restituzione dei parcheggi in via Berardi i residenti del centro storico tornano sulla ridefinizione della sosta per chiarire alcuni punti rimasti in sospeso dopo il confronto, pur positivo, con il sindaco Romano Carancini (leggi l’articolo). In una nota, gli abitanti di Galleria del Commercio e delle vie e vicoli circostanti precisano che il discorso rimane aperto con particolare riferimento che alla restituzione “doverosa”dei posti di via Berardi andrebbe affiancata la condivisione della sosta veloce in piazza della Libertà e via Gramsci. Tra l’altro proprio l’area di via Gramsci rimane attualmente off limits dopo il crollo di un pezzo del cornicione di Palazzo degli Studi caduto sopra un auto in sosta, in seguito al violento nubifragio dei giorni scorsi (leggi l’articolo)
«In merito all’incontro avuto in data 22 luglio 2014 con il Sindaco Carancini e l’assessore Monteverde vorremmo chiarire la nostra posizione. In primo luogo specifichiamo che i due incontri avuti sono nati dalle specifiche esigenze e necessità dei residenti del centro storico che abitano nelle zone di Galleria del Commercio, corso Matteotti, via Gramsci, via Armaroli e via Berardi, zone che a seguito dell’attuazione della delibera hanno visto una drastica diminuzione dei posti auto, già insufficienti. Partendo quindi da una situazione difficile ci siamo trovati da un giorno all’altro ad affrontare una realtà incompatibile con il normale svolgimento della quotidianità (lavoro, famiglia e quant’altro), senza un’adeguata informazione circa i provvedimenti presi dall’amministrazione e le soluzioni da essa individuate.
Di fronte alle nostre richieste abbiamo sicuramente trovato la volontà di ascolto, ma riteniamo che tornare indietro su una scelta sbagliata, cioè aver tolto i posti riservati ai residenti in via Berardi, era doveroso. A ciò andrebbe a nostro avviso affiancata quanto prima anche la restituzione dei posti in via Gramsci e in piazza della Libertà, restituzione intesa come condivisione della sosta veloce, che per i residenti (che già pagano un permesso) non deve e non può essere a pagamento e vincolante negli orari. L’inconveniente pesante provocato dai nuovi provvedimenti oggetto della nostra protesta persiste ancora per noi residenti di Galleria del Commercio e delle vie e vicoli intorno. Quindi, a fronte di un incontro sicuramente sereno e positivo, quale è stato quello dello scorso martedì, ci teniamo a precisare che per noi il discorso è ancora aperto e che ci aspettiamo, come ci è stato promesso, che l’amministrazione si impegni ulteriormente e in tempi brevi su questo fronte per venire incontro a richieste che nascono da esigenze reali e contingenti.Più in generale, riteniamo che prima della chiusura, anche parziale, del centro storico e prima della rivoluzione dei posti auto, sarebbe stato necessario avere un piano concreto e una progettualità efficace, tale da accontentare le richieste di tutti coloro che a vario titolo (residenti, commercianti, turisti, avventori occasionali) frequentano il centro storico».
(cla.ri.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Pedonalizzazione del Centro Storico di Macerata. Residenti fortemente penalizzati dai nuovi spazi occupati dalla sosta veloce. Alcune famiglie abbandonano la residenza in centro. Perche non sono state prese in considerazione le nostre richieste? Gli accordi non erano quelli che bisognava farlo solo dopo un idoneo parcheggio di Rampa Zara, o l’ammodernamento meccanizzato fino a Piazza della Libertà su quello esistente? , In momenti cosi difficili economicamente per tutti non si possono prendere decisioni frettolose e senza alcuna ricerca su famiglie residente, commercianti, parcheggi idonei e viabilità. L’illusione del pieno durante le festicciole serali, non corrisponde al quotidiano di tutto l’anno.
Facciamo il conticino della serva:
io pago unTOT. di euro per poter parcheggiare ( se sono fortunato) su uno dei TOT. posti riservati ( parola grossa…) ai residenti.
Gli amministratori per una serie di ragioni ( dicono loro) diminuiscono drasticamente il numero dei posti riservati.
Sarebbe quindi giusto che l’amministrazione mi renda una somma proporzionale ai posti in meno che ho a disposizione per parcheggiare senza che io debba chiedere nulla, oppure devo andare dal giudice per ottenere il giusto rimborso??
Se devo andare dal giudice mi conviene assistere passivamente alla ruberia.
Questo significa AMMINISTRARE a Macerata.
Se ragioniamo … un pochino
lasciamo chiuso tutto il centro.
per i residenti c’è il posto al parcheggio Armaroli
parcheggio Armaroli aperto dalle 08 alle 02.00
gratuito.
Vedrai come il centro diventerà un bel centro vivibile
pulito dalla puzza di ESIBIZIONISTI
buongiorno.vorrei far presente a questi signori/e che protestano per una cosa che per me sa di ridicolo.
come scritto alcuni giorni fa’ sempre qui,in molte altre citta’d’italia in centro non si va in auto,non esiste il parcheggio veloce,sia per 10 minuti,sia per un’ora.ci sono soltanto parcheggi a pagamento,che funzionano molto bene,perche’ sono aperti 24h.su 24h,e ,7 giorni su 7.quindi se si decide di andare in centro ci sono due opzioni ” 1) andare a piedi-2)andare con l’autobus gratuito) ” in questa citta’ chi possiede una casa in centro,viene considerato vip,mentre chi ha la casa fuori dalle mure,e’considerato di 2°fascia.no,cari!bisogna che vi mettiate una cosa in testa,in centyro non si va e non si parcheggia,eccetto dei casi particolari,come portatori di handicap.SINDACO CARANCINI io sono con lei.chiuda il centro e vada avanti.non si faccia intimidire da quattro gatti.
BUONA DOMENICA.
si facciamo un bel ragionamento…di quanto Macerata possa diventare simile a Civita di Bagnoregio…la citta’ che muore…forse riusciamo finalmente a diventare una cittadina turistica….grazie ai caproni di Montagna che siedono in Comune…