COMMERCIANTI CONTRO CARANCINI – Clicca sull’immagine per guardare il video, servizio di Erika Mariniello
Il sindaco Carancini, durante la protesta dei commercianti
di Carmen Russo
Il pellegrinaggio Macerata – Loreto è ormai una realtà religiosa e sociale consolidata, che unisce due province e tanti fedeli. Ad aver percorso a piedi la strada nel segno della fede anche il sindaco Romano Carancini che ha pubblicato testimonianze fotografiche su Facebook. E sul social network, proprio sotto le fotografie che testimoniano il valore di un “cammino” che non è solo spirituale, continua la polemica per un altro tipo di cammino, quello che i maceratesi, i turisti e coloro che verranno in città si troveranno ad affrontare dalla fine del mese per raggiungere il centro storico dopo la decisione di pedonalizzare la centralissima piazza della Libertà.
Dopo la fragorosa protesta dei commercianti che ha suscitato un lungo dibattito su Cronache Maceratesi (100 commenti, più contro la delibera che a favore, leggi l’articolo), le opinioni si susseguono anche sul Facebook di Carancini, con critiche ma anche diversi consensi per il programma “di chiusura alle macchine e apertura alle persone” come ha dichiarato proprio il primo cittadino durante la presentazione della delibera (leggi l’articolo).
Il post pubbblicato su fb dal sindaco
Scrive Vincenzo Cozzolino: “Faccio i miei complimenti alla giunta comunale per aver preso una decisione che denota un alto senso civico. La mentalità, tipicamente italiota, di portare le macchine ovunque e di trasformare le piazze in parcheggi deve essere combattuta in quanto è indicativa non solo di una profonda inciviltà, ma anche un’incuria dei luoghi pubblici intesi come beni condivisi e relazionali. Spero che la giunta comunale di Civitanova (città in cui vivo) prenda esempio da Macerata e che Piazza XX Settembre venga liberata dall’invasione di macchine. Le piazze sono luoghi di relazione e di incontro sociale e non dei parcheggi: non dimentichiamolo mai”. Luigi Giuliano, commentando lo scontro tra il sindaco e i commercianti, scrive: “Il centro e la città non sono dei maleducati “bottegai” ma dei cittadini”. Pensiero a cui si associa anche Ernesto Vissani: “Comunque la pensiate ricordiamoci che il confronto, fatto con educazione, ci migliora tutti”.
Sono proprio i cittadini a lanciare proposte per rendere più efficace qualitativamente la delibera: dai parcheggi gratuiti il sabato pomeriggio, al dare più spazio alle associazioni culturali. C’è chi propone una detassazione ai commercianti e chi la sosta per 20 minuti gratis con esposizione del disco orario e chi porta alla luce progetti già esistenti “su analisi attente e puntuali e volti a migliorare la pedonalità pubblica e i servizi urbani con la conseguente riduzione dell’uso delle auto (gruppo GAM – Giovani Architetti Macerata)”.
La delibera ha suscitato molte critiche, anche da parte del Pd, il primo partito che sostiene la Giunta Carancini, per il fatto che la decisione è stata presa in modo autonomo dall’Amministrazione, senza una preventiva consultazione politica (leggi l’articolo). Ma c’è anche una fetta di maceratesi che non è concorde con i commercianti e l’opposizione: durante una conferenza stampa, infatti, anche Forza Italia, ha contestato globalmente l’operato di Carancini, considerandolo «stretto tra i suoi fedelissimi come Hitler negli ultimi giorni di vita nel suo bunker» (parole del consigliere Riccardo Sacchi).
Il sindaco, resta saldo nella decisione presa : «Non voglio alimentare polemiche, questo non è il tempo delle parole. Sono tranquillo e continueremo andando avanti con grande fiducia. Voglio solo dire che il centro storico è aperto».
Favorevole alla delibera è il Coordinamento delle associazioni per il centro storico. La presidentessa Patrizia Sagretti: «Il parere è positivo considerando il tipo di lavoro che abbiamo fatto nel tempo, visto che questa delibera aprirà la piazza ai cittadini. Lo chiamerei più “divieto di sosta in piazza della Libertà”. Poi per quanto riguarda gli altri punti della delibera ci riuniremo, lunedì o martedì, per dare un giudizio univoco rispetto alle novità».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
arrampicata sugli specchi
Chi ha dei figli??? Caro Romano.. Dimettiti!
La colpa è delle solite persone, della solita vecchia politica che gira attorno a un grande sindaco che vuole fare molto per la citta ma non glielo lasciano fare!!!
La mentalità italiota e’ di chi parte dall’ideologia e nn guarda la realtà, la chiusura come denota la parola stessa significa di per se’ allontanamento chiusura appunto verso l’estremo verso gli altri verso le altre idee. Tipico dei maceratesi peraltro.
La realtà e’ un’altra la realtà va in un’altra direzione tutti i centri vivi e commercialmente attivi lo hanno capito, ovviamente chi e’ che e’ rimasto indietro ? Chi nn ci ha fatto prendere i finanziamenti per la quadrilatero, chi nn ci fa fare le piscine, chi ha cacciato la lube, chi ha costruito il parcheggio stampa zara …. solo loro nn l’hanno capito
Un grande sindaco che vuole fare molto per la città ? hahahahahahahah ma che siamo su scherzi a parte ?
scusi Creti di quale grande sindaco stiamo parlando??? forse di quello di New York???
100 commenti più contrari alla delibera che favorevoli e l’equilibrata Carmen ne ha citati solo tre favorevoli. Mah, fantagiornalismo. Sarà ora che i maleducati bottegai smettano di sovvenzionare con le loro sponsorizzazioni e pubblicità cultura e giornalismo di parte.
Siamo alle comiche, la politica è lo specchio della società non il suo dictat! Che vergogna
Non entro nel merito dei parcheggi, dico solo che Carancini ha fatto un figurone, non è da tutti mettersi a parlare e prendere gli insulti della gente giustamente incazzata. Lui l’ha fatto assumendosi la responsabilitá delle sue azioni e della giunta. Da Capo. Onore a Carancini.
Prima creare le strutture per un parcheggio comodo, sicuro e GRATUITO , poi chiudere al traffico !
La sig.ra Sagretti ed il sig Cozzolino ,dovrebbero capire che senza una vera politica di valorizzazione del centro , si distruggono solamente le attività commerciali ,cioè il lavoro di nostri concittadini !!!
La piazza priva di parcheggi e’ bellissima ,un centro senza cittadini sarebbe UN DESERTO !!
Prima politiche di ripopolamento, sgravi fiscali per favorire le ristrutturazioni , affitti a costi più favorevoli, richiamare studi professionistici ,banche ,uffici pubblici il tribunale ( riprendendo una bellissima idea dell’avv Mandrelli )!!! Solo a quel punto , dopo aver creato tutto questo, i privati avranno interesse a creare parcheggi da prendere in gestione e favorire l’accesso al centro storico !!!
Se il parcheggio di via Armaroli spesso e’ vuoto e’ solo perché i cittadini sono costantemente vessati da un soggetto che, non controllato dalle forze dell’ordine aggredisce tutti quanti arrivano al parcheggio !!!
Il sindaco non ritirando la delibera mostra solo la sua cecità politica , la sua protervia . Anziché capire lo sbaglio , nei modi e nei tempi ,punta a passare da martire solo per aver affrontato dei concittadini esasperati !!! Lui pensa che i commercianti siano nemici da abbattere e , devo dire per ora riuscendovi grazie ad una opposizione che solo formalmente dice di opporsi !!! Sveglia Renziani , Bianchini, Pantana , Menghi , le chiacchiere ora non servono , ora ci vuole concretezza !!!! Fermate la Monteverde, reale ispiratrice di codesta ennesima strumentale battaglia politica. Fermate Carancini prima che perda completamente il controllo della situazione !!!
e la domenica, quando i parcheggi sono chiusi, l’automobile dove la lasciamo?
Dev’essere dura confrontare le proprie deboli forze con quelle della superpotenza pedonalizzatrice, ma la strada intrapresa dal capitano laico maceratese sembra quella giusta, d’altra parte persino Mussolini per pedonalizzare con successo gli italiani (ricordiamo, uno su tutti, l’immortale esempio della ritirata di Russia) dovette prima scendere a patti (Lateranensi) con la Chiesa, alla quale in ultimo suggeriremmo, affinché la cosa ci sorprenda vivamente per via d’una superna aderenza alla giovannea pericope del buon pastore, di far procedere i pellegrini della prossima Macerata-Loreto a quattro zampe.
Voi Carancini, noi a Civitanova: Corvatta, Silenzi e Costamagna. Tiremo mpò a campà…
La crisi dei “Commercianti del Centro Sorico” o “Storici” o, come pensano di essere loro “Stoici”, iniziò già nel 1985 (prima era peggio, sic), quando il massimo reddito lordo imponibile dichiarato da questi mercanti e rilevato dai competenti Uffici toccò, solo in due casi, Lire 4.500.000. Quindi, è giusto il termine “stoici” in quanto sono riusciti a sopravvivere negli anni!
Meditate “commentitori”, meditate!
CHE DISASTRO….!!!
Caro sig. Sindaco non se ne può più di questa storia diamoci un taglio netto e chiudiamo il centro fin da subito onde evitare l’imbarbarimento del contendere.Chiedo solamente a tutti quelli che vogliono la chiusura come me di riempire in massa la PIAZZA con famiglie al seguito perchè se non si approfitta di questa occasione allora è giusto lasciarla in balia dei barbari sulle auto.
a casa di Carancini e della Monteverde Laura mi pare ovvio…ops anche loro fanno pagare il ticket….
Ogni volta che torna in ballo la questione pedonalizzazione del centro storico della nostra città, sento tanta tristezza nel vedere che Macerata e’ al punto in cui era, oltre 40 anni orsono. Ricordo bene di aver partecipato molte volte a varie discussioni in Comune sulla opportunita’ o meno di pedonalizzare il centro storico ma,purtroppo, senza nessun esito. Varie volte e’ stato chiuso alla circolazione della auto e varie volte riaperto e tutto questo dimostra “ad abundantiam” l’inutilita’ di decisioni prese, che non risolvevano il problema.
Macerata sin dagli anni 70 necessitava di una soluzione radicale del problema della circolazione nelle sue vie, essendo Macerata una citta’ che,per la sua posizione geografica, non dispone di ampie strade su cui convogliare il traffico e,per di più, senza parcheggi adeguati.
Ho sempre sostenuto che la citta’ doveva essere dotata di una tangenziale su cui chi arrivava, aveva l’indicazione precisa sui parcheggi i cui doveva posizionarsi per entrare. Ovviamente non e’ una mia idea, ma e’ frutto della esperienza che ho acquisito nel tempo, quando molte citta’ hanno saputo mantenere vivo e vitale il centro storico.
E poiche’ tutto questo a Macerata non e’ avvenuto, negli anni e’ stato fatto di tutto e di piu’ per allontanare tanta tanta gente dalla nostra citta’.
Oltre quaranta anni in cui, nessuna amministrazione ha avuto la capacita’ di rendere Macerata una citta’ moderna, bella, interessante, una citta’ a cui volentieri accedere perche’ Macerata offre ospitalita’ piacevole per la sua storia,per i suoi palazzi,per le sue vie, per i suoi monumenti ,per le sue tradizioni.
Ammiro tante persone che ancora credono e si danno da fare, sperando nella possibilita’ di una rinascita.
Io,purtroppo, e saro’ felicissimo di aver sbagliato, non ci credo piu’.
La piscina, il palazzetto dello sport, sono altri buchi di un tessuto che non regge più.
-20.
tendenzioso far passare la teoria che i commercianti vogliono le macchine in pazza, i commercianti vogliono la piazza chiusa ma DOPO aver riqualifiato e trovato vie aternative nn chiudere dopo una riunione di una notte solo per cercare pateticamene di arrabattarsi qualche voto alle prossime primarie a scapito di chi lavora e produce a dispetto di quello che può dire l’omuncolo sisetto
Pagare il pizzo al comune per andare a fare shopping con il timore che il becchino ausiliario ti appioppi la multa non regge… Prima si creano i parcheggi, gratuiti poi vado in piazza a fare compere. Con questa direttiva la gente continuerà a fuggire nei centri commerciali vicini. Saluti
Il trasporto alternativo all’auto ? vi manca.