Spuntano 21 posti auto in piazza
Carancini: “Non è un passo indietro”

MACERATA A PIEDI -La Giunta modifica la delibera e la amplia con nuovi provvedimenti per andare incontro alle esigenze dei commercianti. Previsti anche un concorso di idee per l'arredo urbano e un incontro con la cittadinanza alla fine della sperimentazione. I parcheggi di via Berardi diventano a pagamento

- caricamento letture
strisce_blu_via_berardi-5-650x365

Le strisce dei parcheggi di via Berardi, fino a ieri riservati ai residenti, sono diventate blu

Il sindaco Carancini in piazza con i commercianti

Il sindaco Carancini in piazza con i commercianti

 

di Carmen Russo

«Non è un passo indietro, l’obiettivo della delibera era liberare piazza della Libertà e così lo sarà all’80%», queste le parole di Romano Carancini dopo la decisione di oggi, presa con la Giunta, di apportare alcune modifiche – o “integrazioni e arricchimenti” come dice il primo cittadino – al tanto discusso provvedimento sul centro storico che aveva fatto scatenare le proteste dei commercianti.
Saranno 21 posti auto disponibili per la sosta nella piazza principale di Macerata. Questa la sostanziale novità che andrà così in contro agli esercenti del nucleo cittadino, che tanto si sono battuti perché venisse mantenuta – almeno in parte – la possibilità di sostare in piazza della Libertà. A questi 21 posti, se ne aggiungeranno altri 20 in via Gramsci destinati alla sosta veloce.
Ma la prima stesura della delibera si amplia anche con altri elementi, in totale 5 decisi questa mattina dalla Giunta.
Il secondo riguarda la disponibilità da parte dell’amministrazione di concedere agli esercenti a richiesta gratuitamente il suolo pubblico su piazza della Libertà. I commercianti interessati potranno mettere i tavoli – o aggiungerne altri – senza dover pagare ulteriori incrementi di Tosap e Tari.
Il terzo punto su cui la Giunta Carancini si è focalizzata è l’allestimento della piazza. «Verrà indetto un concorso di idee rivolto a chi ha voglia di mettersi in gioco. I termini verranno stabiliti tra settembre e ottobre», dice Carancini.
Un’altra piccola variazione riguarderà gli autobus. La fermata sarà spostata di poco e non ci saranno mai due mezzi ad occupare contemporaneamente la superficie, ma si susseguiranno uno allo volta.
Il quinto ed ultimo punto è a lunga scadenza e riguarderà il confronto con la popolazione: «A fine anno ossia alla fine del tempo che ci siamo dati per la sperimentazione faremo un incontro con la cittadinanza per verificare se i criteri che abbiamo seguito hanno prodotto risultati positivi», dice ancora Carancini.

strisce_blu_via_berardi (4)Intanto da lunedì verrà messa in atto una prima parte della delibera: tutti i parcheggi diverranno gratuiti a partire dalle 19. E nel frattempo si stanno facendo le prime modifiche, i parcheggi di via Berardi sono stati “colorati” di blu, trasformando i posti riservati ai residenti in parcheggi per sosta breve. «Non abbiamo tolto spazi ai residenti, visto che li abbiamo messi a loro disposizione in piazza Oberdan e in piazza XX settembre. Inoltre voglio ricordare che Macerata è l’unica città che permette l’occupazione gratuita ai residenti aventi permesso. In conclusione voglio ribadire che il centro storico è aperto, con queste modifiche si dà la possibilità a tutti di accedere in maniera facilitata, soprattutto grazie alla sosta breve che permette di poter frequentare i locali e gli esercizi commerciali comodamente».

 

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X