di Carmen Russo
«Non è un passo indietro, l’obiettivo della delibera era liberare piazza della Libertà e così lo sarà all’80%», queste le parole di Romano Carancini dopo la decisione di oggi, presa con la Giunta, di apportare alcune modifiche – o “integrazioni e arricchimenti” come dice il primo cittadino – al tanto discusso provvedimento sul centro storico che aveva fatto scatenare le proteste dei commercianti.
Saranno 21 posti auto disponibili per la sosta nella piazza principale di Macerata. Questa la sostanziale novità che andrà così in contro agli esercenti del nucleo cittadino, che tanto si sono battuti perché venisse mantenuta – almeno in parte – la possibilità di sostare in piazza della Libertà. A questi 21 posti, se ne aggiungeranno altri 20 in via Gramsci destinati alla sosta veloce.
Ma la prima stesura della delibera si amplia anche con altri elementi, in totale 5 decisi questa mattina dalla Giunta.
Il secondo riguarda la disponibilità da parte dell’amministrazione di concedere agli esercenti a richiesta gratuitamente il suolo pubblico su piazza della Libertà. I commercianti interessati potranno mettere i tavoli – o aggiungerne altri – senza dover pagare ulteriori incrementi di Tosap e Tari.
Il terzo punto su cui la Giunta Carancini si è focalizzata è l’allestimento della piazza. «Verrà indetto un concorso di idee rivolto a chi ha voglia di mettersi in gioco. I termini verranno stabiliti tra settembre e ottobre», dice Carancini.
Un’altra piccola variazione riguarderà gli autobus. La fermata sarà spostata di poco e non ci saranno mai due mezzi ad occupare contemporaneamente la superficie, ma si susseguiranno uno allo volta.
Il quinto ed ultimo punto è a lunga scadenza e riguarderà il confronto con la popolazione: «A fine anno ossia alla fine del tempo che ci siamo dati per la sperimentazione faremo un incontro con la cittadinanza per verificare se i criteri che abbiamo seguito hanno prodotto risultati positivi», dice ancora Carancini.
Intanto da lunedì verrà messa in atto una prima parte della delibera: tutti i parcheggi diverranno gratuiti a partire dalle 19. E nel frattempo si stanno facendo le prime modifiche, i parcheggi di via Berardi sono stati “colorati” di blu, trasformando i posti riservati ai residenti in parcheggi per sosta breve. «Non abbiamo tolto spazi ai residenti, visto che li abbiamo messi a loro disposizione in piazza Oberdan e in piazza XX settembre. Inoltre voglio ricordare che Macerata è l’unica città che permette l’occupazione gratuita ai residenti aventi permesso. In conclusione voglio ribadire che il centro storico è aperto, con queste modifiche si dà la possibilità a tutti di accedere in maniera facilitata, soprattutto grazie alla sosta breve che permette di poter frequentare i locali e gli esercizi commerciali comodamente».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
VERGOGNATEVI, una porcata senza alcuna idea di città.
Peccato, è mancato il coraggio di proseguire. Assisteremo a continui ed interminabili via-vai di auto impazzite guidate da poveri autisti ansiosi alla disperata ricerca di uno dei 21 preziosissimi posti auto. Buona fortuna
nooo non è un passo indietro! Immaginate che transito di auto che ci sarà in Piazza…..1 su 21 ce l’ha fa!!
Il Sindaco sotto ricatto dei commercianti….chiudete pure la notte dell’Opera ma chi se ne frega!!
Veramente ridicoli !!!! Sig.ra Monteverde lei non ha contatti reali con questa Città ! Lei sogna un mondo di opere, mostre , spettacoli ma qui il solo spettacolo che viene messo in scena e’ la tragedia della sua cecità politica ed amministrativa ! La segue un Sindaco che ormai si dimena nella vana speranza di trovare consensi per una irreale elezione .
nelle 30 righe dell’articolo il nocciolo sta nella “disponibilità dell’amministrazione di concedere agli esercenti” … di soccombere lentamente?
Prima abbiamo avuto Maulo l’INQUISITORE, dopo Meschini il CONSERVATORE dell’Inquisizione, oggi abbiamo Carancini l’INDECISO della conservazione dell’inquisizione. La morale:
Macerata è la Conservazione indecisa dell’Inquisizione Mauliana. Sembra un ragionamento contorto ma è la rappresentazione della trappola mortale politica che ancora soffoca Macerata.
…”Inoltre voglio ricordare che Macerata è l’unica città che permette l’occupazione gratuita ai residenti aventi permesso” …. ed io volevo ricordare che i residenti aventi permesso pagano per averlo 41€ annui, e allora se l’occupazione è concessa gratuitamente perchè bisogna pagare la tassa annua? O forse il sig sindaco non è al corrente di questo pagamento?
I residenti dove parcheggeranno la propria macchina?…dimenticavo!!!….ora ci sono le macchine sgonfiabili o in versione tascabile!! Certo che il comune di Macerata è all’avanguardia in str…..ate!
la coerenza innanzitutto
Vergogna, tutti a casa
Ovviamente i consiglieri rinunceranno al permesso di sosta (peraltro se nn sbaglio, ma nn sono sicuro, sono pure due) ai giardini.
E, visto il loro animo verde e visto che i parcheggi ci sono e visto che gli autobus sono vuoti ecc …. insomma, visto tutto ciò parcheggeranno al park di via severini e verranno su a piedi
Dai date il buon esempio
L’Assessore Monteverde che dice del passo indietro di Carancini? Sarebbe interessante saperlo visto che da giorni non rilascia più dichiarazioni.
Ha ragione Cherubini
.
Barcollo, ma non mollo….
E’ certamente fattibile tecnicamente ma non sono in grado di dare una indicazione di spesa, un sistema che permetta di informare chi ha intenzione di accedere in auto con la macchina in piazza sulla disponibilità o meno di parcheggi liberi. potrebbe essere di aiuto nel ridurre il traffico veicolare alla ricerca del parcheggio .
@ Iesari
Fattibile…ma non economicamente produttivo. Prima paghi 2 €, poi se c’è posto parcheggi. Pensi quanti soldi perderebbe l’APM con un sistema del genere.
vediamo 21 posti che durante il giorno verranno occupati per meta’ quasi esclusivamente da auto delle istituzioni….e poi dopo le ore 20???? che succedera’? diventeranno gratuiti oppure avremo un gabbiotto come nelle caserme con l’ominide che chiedera’ l’obolo per entrare??? ed invece di intesificare i giri dei pollicino…li cadenziamo ancora di piu’….nuff said!!!!
Guardi Sig. Sindaco che P/za XX Settembre, sebbene i posti non fossero segnati, era già riservata ai residenti, basta alzare gli occhi verso lo spigolo finale di palazzo Ciccolini dove è ben visbile il cartello relativo. Per quanto concerne P/za Oberdan, sebbene ci sia stato un continuo via vai di cartellonistica, i residenti già ” potevano” sostarci. Ergo Lei ha tolto in definitiva dei posti usufruibili, non riservati, dai residenti, che come già precisato PAGANO per questo, un abbonamento annuale. Proposta: Visto tutto questo via vai di delibere, perchè non si mettono anche gli ausiliari del traffico a garantire il rispetto delle regole come già accade in tutti gli altri parcheggi non gratuiti di Macerata? L’ultima trovata poi dello spegnimento delle telecamere è quanto mai originale: le telecamere sono un mezzo di controllo, quindi rimanendo il divieto di accesso in zona ZTL si invita a venire lo stesso in Centro perchè i controlli non ci saranno…mi sembra un invito bello e buono ad aggirare un regolamento stabilito dalla stessa Amministrazione! Incredibile!