di Alessandra Pierini
«La trattativa per il ParkSì è a buon punto, Apm sta verificando attraverso una due diligence la situazione. Potremmo concludere l’operazione entro l’anno. nel caso in cui il Consiglio comunale dovesse decidere di portare a termine l’acquisizione, Apm dovrebbe investire risorse per riqualificare. Diciamo che entro l’anno avremo una risposta se questa operazione si può fare o no»: lo ha dichiarato il sindaco di Macerata Romano Carancini parlando del centro storico e della situazione dei parcheggi nella trasmissione Confronti (leggi l’articolo).
Anche se esistevano già dei progetti, è stata accantonata l’idea del parcheggio di Rampa Zara “per ritiro dei privati” ha spiegato Carancini che propone la valorizzazione delle strutture esistenti, tra queste il Parksì dei giardini Diaz che sarebbe secondo l’amministrazione una buona soluzione.
Questa alternativa ha sollevato però non pochi dubbi in diversi esponenti politici, tra i quali anche Teresa Lambertucci, segretario del Pd (leggi l’articolo) e rappresentanti dei commercianti. A sollevare la questione su Facebook è stato l’avvocato Renato Perticarari che fa una sua analisi definendo la proposta “grottesca per la sua evidente insostenibilità”.
«La Saba Italia Spa, attuale gestore – spiega Perticarari – ha la concessione per la gestione del parcheggio sino al 2038; altri 24 anni. Da quanto è dato sapere, ma su questo si fanno le dovute riserve, la gestione del parcheggio “Giardini Diaz” comporta per Saba Italia una perdita di gestione di circa 200/300.000 euro l’ anno. Volendo essere ottimisti, ipotizziamo 200.000 euro. Ciò significa stimare in circa 5 milioni di euro le possibili perdite di gestione di Saba Italia per i residui 24 anni di concessione. La circostanza, peraltro, che la gestione è già in corso da 17 anni offre, come dire, una qualche certezza che questo dato di perdita di gestione risulti probabile, non solo possibile. Al contempo, il lungo periodo pregresso di gestione rende anche possibile dare un giudizio, ormai consolidato nel tempo, di una scarsa propensione della cittadinanza a servirsi di quel parcheggio. Ciò premesso, sembra che per il subentro dell’APM si ipotizzi un pagamento in favore di Saba Italia di circa 3milioni di euro. Se quanto sopra è esatto, non c’è dubbio alcuno che tale disegno è folle e denoterebbe una totale inadeguatezza ad amministrare denaro pubblico».
L’avvocato Perticarari prosegue: «Accettando per mera ipotesi l’idea che il subentro sia comunque da attuare, è folle l’idea di pagare anche solo 3 euro a Saba Italia. Figurarsi 3milioni di euro. Se i dati relativi alle perdite annue di gestione sono esatti (almeno nell’ordine di grandezza), il Comune – e quindi APM – dovrebbe sedersi al tavolo con Saba Italia e dire solo: “…forse saremmo disponibili a farvi il favore di rilevare la gestione del ParkSi evitandovi le future perdite. Questo direbbe un qualsiasi avveduto soggetto che pensasse di assumersi comunque la gestione di quel parcheggio. Ci sono, poi, due altri profili di questa grottesca vicenda da prendere in esame. Il primo. Ammesso che il Comune rilevi la gestione del parcheggio, non si comprende per quale motivo debba essere necessariamente l’APM il soggetto gestore. Infatti, sarebbe molto più congruo fare almeno un tentativo di assegnazione con gara ad un altro gestore, prevedendo che fosse suo onere realizzare il nuovo accesso al Parcheggio e rideterminando un congruo periodo di gestione che ben potrebbe, a quel punto, andare anche oltre i residui 24 anni che oggi restano alla Saba Italia. E questo farebbe risparmiare al Comune gli oneri per il nuovo accesso. Il secondo. Come abbiamo visto, l’ipotesi di subentro comporterebbe – tra corrispettivo a Saba Italia ed oneri per il nuovo accesso al ParkSi – circa 4milioni di euro di investimento. Mi chiedo: piuttosto che gettare al vento tale somma – che evidentemente il Comune/APM ritengono di avere a disposizione – non sarebbe meglio usarla per realizzare finalmente il Parcheggio a Rampa Zara ?
Sono decenni che se ne parla a vuoto e oggi, si preferisce buttare una tale somma per fare quello che sembra essere (spero di sbagliarmi) un gigantesco favore alla Saba Italia Spa?».
Le considerazioni di Perticarari hanno sollevato le reazioni di alcuni componenti del Consiglio comunale, tra questi Bruno Mandrelli che auspica che «della questione si dovrà parlare in commissione e, spero, anche in consiglio comunale; del che presumo che l’amministrazione fornirà le risposte necessarie e le potremo valutare insieme» il quale è stato subito ripreso da Fabrizio Nascimbeni di Macerata è nel cuore che ha ricordato «in Consiglio però ne abbiamo già discusso. Per quello che conta nel 2011 Macerata È Nel Cuore presentò una mozione per non fornire indirizzo favorevole all’Apm S.p.A. in merito alla prospettata operazione d’affitto con opzione d’acquisto del Parksì dei Giardini Diaz, bocciata dall’attuale maggioranza».
Dopo i consiglieri interviene anche Federico Ferretti, titolare dell’omonima galleria in piaggia della Torre: «La pedonalizzazione della piazza quindi diventa fondamentale per fare un piacere alla Saba Italia e un danno enorme ai commercianti del centro storico e a Macerata tutta».
Puntuale arriva poi la chiave di lettura dell’avvocato maceratese Carlo Maria Binni che rivolgendosi a Perticarari sottolinea: «Mi meraviglio, non hai tenuto conto che portando in centro il Giudice di Pace il parcheggio dei Giardini Diaz diventerà più che remunerativo, almeno 200 auto a mattinata. Niente niente che sotto sotto ci sia una lungimirante visione. Certamente chiara solo per pochi lungimiranti amministratori e ignota a noi poveri mortali».
(Foto di Guido Picchio)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Adesso la concessione è in perdita SECCA e quindi OLTRE CHE PAGARE SOLDI PUBBLICI (cioè soldi nostri) per rilevare un’attività in PERDITA questa attività, per farla FORSE (e sottolineo FORSE) fruttare, ci si deve buttare sopra ALTRI MILIONI DI EURO PUBBLICI (cioè soldi nostri)??????
.
No, cioè, fatemi capire, qualcosa non torna, cercate di essere più chiari:
mi dai un cesso di macchina che nemmeno cammina, io te la devo pagare e poi ci devo buttare sopra così tanti altri soldi che ne comprerei un paio nuove??????
.
Qualcuno economicamente questa me da deve spiegare: se chi ha fatto la valutazione pensa e ritiene che la gestione (da SEMPRE in perdita, e non di poco) tornerà in utile (con denari pubblici) allora è altrettanto vero che, se i denari fossero PRIVATI, non dovrebbero esserci problemi….. ED ALLORA PERCHE’ NON se la prenda lui investendo i suoi PRIVATI soldi?????????
L’Avv. Renato Perticarari ha perfettamente ragione.
Questa volta, stranamente, sono d’accordo con Renato Perticarari, una delle menti più lucide di tutte le principali operazioni urbanistiche della città effettuate negli ultimi anni, quelle che, per favorire gli interessi di pochi e non dell’intera collettività (un esempio su tutti: le nuove edificazioni di via Trento), hanno ridotto Macerata nello stato in cui si trova.
Sull’eventuale acquisto del Park Sì però Renato ha totalmente ragione. E’ un’operazione folle, che non si giustifica nemmeno nell’ottica del prossimo arrivo in centro degli uffici del Giudice di Pace (operazione peraltro tutta da verificare, tanto che sia Carancini che Ricotta, a mezza bocca, hanno parlato recentemente di questo ipotetico spostamento nel centro storico solo come ipotesi di seconda scelta).
Però, visto che Renato ha sicuramente buona memoria, lo vorrei sollecitare a spiegare ai maceratesi a chi dobbiamo la scelta assurda, presa a suo tempo, dell’ingresso del Park Sì in via Mugnoz. Non dovrebbe fare molta fatica a ricordare, visto che si tratta di persone molto vicine a lui.
Invece di infognare gli uffici(vedi giudice di pace) in un centro scomodo e difficilissimo da raggingere per salvare i soliti noti indirettamente a spese della colletivita’ (gli utilizzatori di predetti uffici), perche non si crea come in parte a Bologna(dietro la stazione) un quartiere con tutti gli uffici pubblici (Motorizzazione,Questura,Tribunali , Enti locali, Concessionarie Pubbliche ,Agenzie varie ecc ecc),
questo sarebbe un risparmio per la collettivita’.
Giulia
Questo articolo prende due dati (il park si è in perdita e il Comune intende pagare) per poi distorcere la discussione sul CHI gestirà il tutto e velatamente ripuntare di nuovo sul parcheggio rampa zara. Omettendo un altro dato importante: i posti auto ci sono ma non vengono utilizzati. E questo forse è il dato più importante.
Con il quadro completo allora è anche chiara l’unica domanda da farsi: come rendere effettivamente utilizzato il parksi nel migliore dei modi.
Il resto sono solo discorsi distorti che non vanno a favore della comunità che vive su un territorio e che non mangia cemento ma frutti della terra.
i parcheggii a Macerata ci sono ma….sono mal disposti e mal fruibili e non sono in alcuni casi nemmeno utili…se consideriamo il parksi abbiamo:
1) La difficolta’ conclamata ad accedervi posta anche una segnaletica ridicola
2) il costo della sosta
3) gli orari di apertura del parcheggio stesso e degli attracchi meccanizzati che dovrebbero sempre essere in funzione ed invece…
per quanta riguarda gli altri parcheggi…qualcuno invoca l’utilizzo del parcheggio antistante lo stadio Helvia recina ovvero per andare in centro lascio la macchina a Villa Potenza…quello di corso cairoli svolge la sua funzione che e’ quello di essere utile per la zona di corso cairoli,,quello di piazza garibaldi manifesta gli stessi problemi logistici del parksi ma e’ abbastanza usato da chi si deve recare in corso cavour oppure in via garibaldi ma di fatto non vi e’ nessun parcheggio che sia utile (a parte l’esoso e ovviamente sottodimensionato autosilos di via Armaroli) che serva il centro storico (quindi unimc,poste,etc) che ti consenta un “attracco”anche veloce e poco costoso….e che possa anche invogliare previo attracco meccanizzato per le persone che vogliono farsi una “vasca”in piazza….il problema e’ sempre questo….il favoleggiato parcheggio posto a valle di rampa zara…ma vi era anche un progetto che prevedeva l’ingresso sotterraneo da rampa zara con sosta auto sotto piazza liberta’…anche se poi l’enorme vasca per la raccolta dell’acqua posta sotto il piano stradale della stessa piazza rendeva impraticabile la soluzione ipotizzata…doveva gia’ essere stato realizzato a mente piu’ di dieci anni fa’..quando il centro storico ancora contava qualcosa….ed a fronte di tale progetto si parlava di pensare ad una pedonalizzazione “RAZIONALE” del centro e non barbara come Carancini e Monteverde stanno attuando…ora quello che mi domando e’…ma i soldi per portare a compimento l’operazione Parksi ed il finanziamento per i mancati introiti per i costi da ridurre per l’autosilos di via Armaroli chi li spiega alla collettivita’? e soprattutto il popolo maceratese e’ daccordo a subire questo aggravio impositivo nelle proprie tasche??? Un bel referendum VERO,non quelli da bugiardino del Resto del Carlino per intendersi,sarebbe atto dovuto e necessario….
Un’acquisizione da portare a termine senz’altro, se poi questo ParkSì dovesse inopinatamente insistere nel dimostrarsi poco remunerativo l’amministratore pubblico lo potrebbe riconvertire in un Jurassic Park alla maceratese che non potrebbe certo deludere.
Il problema del parksi è solo ed esclusivamente il costo della sosta. Il p garibaldi ha un acesso dalla viabilità principale nettamente peggiore del park si ma viene utilizzato a pieno perché il costo della sosta è ragionevole.
Inutile quindi spendere soldi per raccordi assurdi per il parksi.
Bisogna abbassare le tariffe.
Scommettiamo che se avesse lo stesso costo del garibaldi, il parksi sarebbe pieno?
Tutti gli altri discorsi sono tentativi di speculazioni per procurare appalti e giri di soldi a favore di pochissimi e a danno di tutti i cittadini.
E’ sconcertante leggere che il park di Rampa Zara è stato accantonato per “ritiro dei privati”…non mi sembra si sia mai visto un bando ad evidenza pubblica, ma solo articoli relativi a privati potenzialmente interessati…che avranno cambiato ipotesi ma…può questo fermare un progetto di questa natura?
Il park Si naufraga perchè accedervi è innaturale…percorrere il tunnel che porta agli ascensori è un’esperienza sgradevole, che ti lascia continuamente come l’incertezza di chi potrai trovare dietro l’angolo ..e l’arrivo a via Crescimbeni è sostanzialmente lontano da qualsiasi punto di riferimento.
Con l’importo ipotizzato potrebbe di gran lunga essere realizzato (anche senza privati ma mi sembra che l’esperienza dell’ospedale sia già molto positiva) un park sotto Rampa Zara che, come sostengo da anni, abbia una sua uscita direttamente in piazza della Libertà, non alla galleria del commercio…perchè possa generare un nuovo flusso di cammino, appunto coinvolgendo la piazza, restare vicino all’università, a palazzo Buonaccorsi, alla sede centrale del Comune e, finalmente (da iniziare a guardare come elemento “utile”), potenzialmente poter servire i residenti almeno di via Santa Maria della Porta e vie immediatamente vicine, che rispetto a tutto il resto del centro (es.via Mozzi) possono giovare di una quantità di posti disponibili enormemente inferiore semplicemente per la ridotta dimensione delle strade in quella zona.
Che la gestione fosse stata sempre in perdita sin da quando il parcheggio venne costruito lo avrebbe capito anche una persona non addetta ai lavori . Un minimo rimedio a quella perdita forse poteva trovarsi se l’ingresso al Park Si fosse stato previsto dai giardini Diaz ; in effetti chi non conosce i luoghi e viene da fuori fa difficoltà a capire dove peter agevolmente trovare un parcheggio ;non sarebbe stato neppure sufficiente a limitare le perdite se il parcheggio fosse proseguito sotto e oltre le mura per agevolare la sosta ed il parcheggio per i residenti di Via Mozzi e centro storico : ma essendo all’epoca i residenti circa 15.000 qualcosa di originale si poteva inventare in un quadro di insieme con la soluzione di altri problemi . Insomma chi come il sottoscritto anche all’epoca della realizzazione poneva dei dubbi doveva dire che andava tutto bene per non stizzire i manovratori . Ma il parcheggio serviva e serve e qualche rimedio va trovato perchè sia maggiormente fruibile e sia più consono ai bisogni di un centro storico ove sono rimasti – stando ai dati che sono stati riportati in uno dei tanti commenti- appena 2.000 residenti . Oggi va in scena la teoria che con l’acquisto del parcheggio si potrebbe risolvere i problemi del migliore accesso al centro storico : si stenta a capire quale verso possa prendere oggi la follia senza neppure un progetto che veda la modifica dell’attuale assetto del parcheggio ; Procura della Repubblica e Corte dei Conti cmq permettendo . Se si pone mente ai dati economici della Regione Marche che sono riportati dall’articolo che segue non saprei dove mettere le mani per risolvere qualunque problema . E’ chiaro che frenando qualche settore importante dell’economia come quello del mercato dell’edilizia qualcosa di grave è stato compiuto a danno di tutti . Mi voglio esimere dall’ andare oltre perchè non ne ho neppure voglia; tanto ogniuno la vuole capire e mettere come gli pare . Continuando così le cose non vorrei che gli attuali amministratori comunali arrivassero addirittura al punto di mettersi in contatto con il Sindaco di Pozzallo o di Lampedusa per dire loro che a Macerata c’è posto per tutti . E’ tutto così assurdo quanto da qualche anno sta capitando che non è facile vedere quale possa essere il futuro dell’Italia : i dati della disoccupazione dall’8 % al 13,6 % in tre anni ed altri dati essenziali per capire il volgere delle cose già pesano come macigni : qualunque Governo serio già avrebbe paura a prendere in mano questa situazione .
La cosa assurda di questa vicenda é che il PD a parole dice che bisogna prenderlo a costo zero (specchietto per le allodole) mentre nei fatti sostiene il sindaco nella sua missione di distruggere Macerata! Se avete il coraggio delle vostre idee mandate a casa la giunta, o le vostre idee non esistono o siete conniventi con il vostro sindaco!
Il solito strabismo della pseuda politica Maceratese, che impegnata a salvaguardare i soliti affari di qualcuno, pensa di deviare la discussione per l’ascolto del popolo bove, creando delle false convenienze collettive su operazioni private già da tempo decise su Rampa Zara, a favore dei soliti immobiliaristi .Questo si, avv. Perticarani, come tradizione del suo Partito (PD), sarà l’ennesimo gigantesco favore ,collettivizzandone i costi dell’operazione sulla groppa dei contribuenti distratti ed addormentati , privatizzandone gli utili da spartire con i soliti noti. Sveglia! Maceratesi.
Paghiamo per il parcheggio solo….. 3 milioni di euro ( + l’ eventuale ristrutturazione e adeguamento a spese nuovamente della collettivita’ ) in cambio ci prendiamo una struttura con una perdita annua, come dichiarata da Perticarari, di minimo 200.000 euro , consolidato da parecchi anni
………..il tutto per 393 posti auto coperti !!!!!!!!!!!!!!!!!
Oggi un privato ( in un periodo di crisi come questo) avrebbe sicuramente OFFERTO al massimo 1,2- 1,5 milioni di euro
Invece di pensare solo ai parcheggi ,oramai divenuta una fissazione da parte dell’ amministrazione ……………….. non è ora di pensare di spendere qualche euro per una nuova scuola in citta’ ( materna, elementare ,media ) per il futuro dei nostri figli e cittadini maceratesi
Un ticket unico per mezza giornata che si può usufruire di parcheggio auto più mezzo pubblico alla modica cifra di pochi euri , il parcheggio c’è il mezzo pubblico c’è segnaletica stradale e il problema dov’è? ma andate sempre a cercare dove il contribuente alla fine paga sempre il doppio se no il triplo, e comprate mezzi leggeri per il centro storico a metano o elettrico ansaldo.
Certo adesso che si dorranno fare le ristrutturazioni ma si sono accorti dei numerosi lavori fatti alla meglio dopo chi li paga? Dentro e peggio della galleria entra acqua da tutte le parti e le strutture non credo che sono fatte a regola d’arte… prima fatelo ristrutturare a chi lo ha gestito fino adesso se no chi paga tutti i lavori? Cosi si fanno gli affari poi dicono che non sanno nulla adesso lo sanno… E chi lo fa è colpevove e non dira che si sono sbagliati, basta solo fare indagini e sondaggi ma non da amici compiacenti, ma tecnici seri.
Ringrazio Cronache Maceratesi per aver voluto riportare il mio commento che non meritava certo l’attenzione che gli è stata riservata, infatti faceva parte di una “chiacchierata” fatta su facebook tra amici: un po’ come due chiacchiere fatte in piazza davanti al bar.
Devo però precisare che quando si riporta un testo tra virgolette sarebbe bene riportare tutto compresa la punteggiatura, anche per far capire il tono (che nel caso specifico era ironico e tendente alla battuta tra me e Renato Perticarari):
” Renato mi meraviglio !!! Non hai tenuto conto che portando in centro il Giudice di Pace il parcheggio dei Giardini Diaz diventerà più che remunerativo, almeno 200 auto a mattinata !!! … niente niente che sotto sotto ci sia una lungimirante visione !!! Certamente chiara solo per pochi lungimiranti amministratori e ignota a noi poveri mortali. 🙂 “