Centro storico, Udc: “Sono riusciti
a far credere che sia inarrivabile”

MACERATA - Il segretario Pizzichini critico con l'amministrazione: "Hanno attuato quanto avevamo proposto un anno fa". Tra le novità proposte dalla nuova delibera approvata dalla Giunta, oltre i 21 posti in piazza, le telecamere spente la domenica fino alle 16,30 e un pannello luminoso per segnalare apertura e chiusura del varco

- caricamento letture
Il sindaco Carancini durante il sopralluogo in piazza della Libertà dove sono stati trovati 21 posti auto

Il sindaco Carancini durante il sopralluogo in piazza della Libertà dove sono stati trovati 21 posti auto

Il centro storico di Macerata si avvia a diventare Smart. Il confronto, a tratti molto acceso, tra il sindaco Romano Carancini e i commercianti, ha portato ad una revisione della delibera di Giunta contenente le linee di indirizzo per la valorizzazione del Centro, dopo la quale sono spuntati 21 posti in piazza della Libertà (leggi l’articolo). «Si tratta di un arricchimento e di un’integrazione al complesso di misure introdotte con la precedente delibera del 4 giugno scorso – si legge in un comunicato stampa del Comune di Macerata – tra le novità i 21 posti auto in piazza della Libertà che si aggiungono ai 20 stalli di via Gramsci. I parcheggi saranno delimitati da strisce blu e, durante l’orario della Ztl, saranno adibiti alla sosta veloce, vale a dire 50 centesimi per 50 minuti. Durante l’apertura della Zona a traffico limitato, cioè dalle 12,30 alle 16,30 e dalle 19 alle 7 del mattino successivo, potranno essere invece utilizzati gratuitamente. A segnalare l’apertura e la chiusura del varco di accesso, un pannello luminoso che renderà più evidente la possibilità o meno di accedere in piazza della Libertà. Telecamere spente invece la domenica mattina e fino alle 16,30, orario in cui la Zona a traffico limitato tornerà ad essere attiva con il varco chiuso fino alle 19.
I 41 posti adibiti a sosta veloce si aggiungono a quelli disponibili in via Armaroli e via Berardi. La delibera di ieri infatti conferma che la sosta è gratuita su tutti gli spazi blu della città dalle 13 alle 15 e dalle 19 in poi. Nel parcheggio coperto di via Armaroli inoltre la sosta è gratuita tutte le sere (festivi compresi) dalle 20,30 alle 02,00, mentre l’apertura è stata estesa dalle ore 7 alle 2 di notte (nei festivi dalle ore 16,30). Rimangono poi aperti 24 ore su 24 il parcheggio Garibaldi e il parcheggio Sferisterio, dotati di ascensore, con la possibilità di sostare gratuitamente dalle ore 21.
Tra le altre novità il trasporto pubblico urbano con le due linee, la numero 11 e la Circolare C che accederanno in piazza della Libertà una per volta per un totale di 35 volte.
Un’importante misura per la vitalità delle nuove aree pedonali è la possibilità per gli esercizi commerciali di beneficiare dello spazio pubblico di piazza della Libertà e di corso Matteotti senza pagare Tari e Tosap.
Un’altra novità della delibera è un concorso di idee per l’arredo urbano con lo specifico intento di progettare e realizzare una riqualificazione complessiva del centro storico con una scelta coerente di panchine e fiorire. In questa fase sperimentale per delimitare le aree pedonali saranno utilizzati appositi dissuasori provvisori.
La sperimentazione delle nuove disposizioni durerà fino alla fine dell’anno e al termine ci si confronterà con i cittadini nell’ambito di un processo di partecipazione che l’Amministrazione comunale ha intrapreso con la città sin dal suo insediamento».

Massimo Pizzichini (Udc)

Massimo Pizzichini (Udc)

Critico sulle novità proposte Massimo Pizzichini, segretario comunale dell’Udc.«Chissà se dopo proposte, ripensamenti, aggiustamenti, credibilità perduta, il nostro Sindaco riuscirà a cambiare qualcosa in Centro? – scrive in una nota – Si voleva dare un’impronta ideologica con la chiusura totale di Piazza Libertà alle auto, ma la manovra sembra non riuscita. Con rammarico dobbiamo constatare che non si è voluto ascoltare le proposte scaturite dal Consiglio Comunale aperto del maggio 2013, in quanto, quell’ appuntamento costituisce il momento istituzionale più alto di confronto tra cittadini e amministrazione, ma si è preferito lo scontro con i cittadini, per poi rinnegare le delibere adottate. Modestamente come Udc vorremmo ritornare sulle conclusioni di quel Consiglio comunale aperto, perché è da lì che è scaturita la nostra proposta, che avanzammo il 22 giugno 2013. Noi proponemmo di fare degli esperimenti per sei mesi. “Permettere l’entrata in Piazza della Libertà delle auto, con parcheggio a rotazione di un’ora a pagamento e delimitare con strisce la zona destinata a sosta”. Con un anno di ritardo la Giunta di fatto adotta la nostra proposta. Inoltre proponemmo, di trovare con i privati la soluzione per utilizzare i parcheggi di Via Armaroli e Giardini Diaz per 24H, tale che di notte siano fruibili per i residenti attraverso degli abbonamenti e di giorno sempre con abbonamenti per gli impiegati degli uffici in centro, visto l’imminente utilizzo di Palazzo Trevi Senigallia come sede per il Giudice di Pace. Il parcheggio Giardini Diaz ( parK SI) deve essere più facilmente raggiungibile attraverso una nuova entrata dai Giardini Diaz, tale che da Corso Cavour sia più accessibile. La trattativa con il Park SI deve proseguire e vedere la proposta definitiva per poi valutare la fattibilità economico-sociale. Certamente delle perplessità ci sono. Noi pensiamo che bisogna partire da un principio “ utilizzare al meglio l’esistente” poi valutare se occorrono altre strutture a parcheggio. In questi anni specialmente a Macerata si è abusato dell’utilizzo del territorio, perciò bisogna, prima, adoperarsi per l’utilizzo dell’esistente. Occorrerebbe un piano organico per il Centro storico e usufruire delle opportunità che danno i fondo europei, ma questa Amministrazione è troppo sorda per recepire tali opportunità. Bisogna veicolare l’idea che Macerata è facilmente raggiungibile ed è facile parcheggiare, facendo del marketing e azioni concrete sulla viabilità e parcheggi, invece questa Amministrazione è riuscita a far passare l’idea che Macerata è irraggiungibile e il suo centro inarrivabile».

 

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X