“E’ gradito? No!”, il coro che scaccia
il sindaco da piazza della Libertà

MACERATA A PIEDI - I commercianti si sono riuniti nel tardo pomeriggio sotto il Comune dopo l'incontro con la Giunta che ha presentato alcune modifiche alla sosta. Carancini li ha raggiunti ed è stato mandato via dopo essere stato chiamato a spiegare le questioni del ParkSì e di Rampa Zara: "Se il privato dà disponibilità immediata, io presento la variante urbanistica"

- caricamento letture
COMMERCIANTI vs SINDACO, IL SECONDO ROUND. (Clicca sull'immagine per guardare il video)

COMMERCIANTI vs SINDACO, IL SECONDO ROUND. (Clicca sull’immagine per guardare il video)

Monteverde_commercianti (2)

I rappresentanti dei commercianti durante l’incontro con gli assessori Enzo Valentini e Stefania Monteverde

 

di Carmen Russo

(Guarda il video a cura di Erika Mariniello)

(foto-servizio di Guido Picchio)

“Vorremmo sapere se verrà acquistato il ParkSì”. E’ la domanda che i tanti commercianti che oggi pomeriggio si sono ritrovati davanti al Comune hanno rivolto al sindaco Romano Carancini,  letteralmente scacciato dopo pochi minuti con un coro ripetuto più volte: “Qui lei non è gradito”.

I commercianti si sono riuniti in piazza della Libertà alle 18.30 per una conferenza stampa pubblica dopo l’incontro di questa mattina  in Comune con il sindaco, l’assessore Stefania Monteverde e l’assessore Enzo Valentini e dopo il documento “Accendiamo il centro storico” consegnato ieri sera (leggi l’articolo).

 

macerata_protesta_commercianti_19_giugno14 (11)

Il sindaco Carancini rientra in Comune dopo i cori dei commercianti

macerata_protesta_commercianti_19_giugno14 (5)

La conferenza stampa dei commercianti in piazza della Libertà

“Non so se verrà acquistato il ParkSì, -risponde Carancini – Si sta facendo un approfondimento sulla sua stima, all’esito dell’analisi contabile, tecnica di quello che può valere e si farà una valutazione che non deciderà il sindaco, ma il consiglio comunale”.

I commercianti incalzano: leggiamo di una spesa di circa 3 milioni di euro per una struttura che già c’è, quando con una cifra simile si potrebbe fare il parcheggio a Rampa Zara. Il sindaco ribatte: “Le cifre non sono corrette, non le so nemmeno io. E’ difficile fare un’ipotesi di questo tipo. Il ParkSì nasce perché il privato che è proprietario delle aree dove dovrebbe sorgere il parcheggio Rampa Zara si è dileguato e non intende realizzarlo. Noi avevamo dato disponibilità urbanistica, ma quella è un’area privata che nel 2011 era stata data a disposizione per realizzare la struttura, per la quale noi eravamo disponibili. Se il privato è disponibile a realizzare il parcheggio a Rampa Zara immediatamente, io mi impegno in consiglio comunale a presentare la variante urbanistica come era programmato. Il parcheggio Rampa Zara costa almeno 5 milioni di euro, provo a spiegare…” e mentre cerca di rispondere, un coro dei commercianti si alza verso di lui “E’ gradito? No. E’ gradito? No”.

macerata_protesta_commercianti_19_giugno14 (10)

Il sindaco con i commercianti in piazza della Libertà

E su queste parole Carancini torna nel palazzo comunale, tra gli applausi dei commercianti.
Questa è stata la scena – molto simile alla manifestazione di due settimane fa  – che si è vista in piazza della Libertà.

“Ci siamo riuniti qui perché la piazza è  la nostra e noi la viviamo. Ma nessuno ha chiamato il sindaco“, ha detto Paola Piangiarelli dell’omonima profumeria. Qualcuno tra i negozianti aveva però esplicitamente chiesto ancora risposte dal primo cittadino, che allora è sceso.

“L’obiettivo dell’incontro era presentare le proposte dei commercianti – spiega ancora Paola Piangiarelli – Abbiamo chiesto almeno 50 posti auto che siano di sosta. Oggi abbiamo incontrato la Giunta che ci ha spiegato il suo punto di vista. La conditio sine qua non del sindaco è che la piazza sia libera dalle auto. Con una lunga discussione abbiamo ottenuto l’impegno degli assessori Monteverde e Valentini nel farsi carico di convocare una riunione della giunta e parlare del compromesso che abbiamo proposto, chiedendo a tecnici esperti progettazioni per una soluzione che tenda al compromesso. Noi vogliamo anche sottolineare il problema in cui incorrerebbero i residenti, e noi ci preoccupiamo anche per loro che sono i nostri primi clienti”.

A dare la loro opinione anche alcuni tra i residenti, contrari alla pedonalizzazione di piazza della Libertà, come ad esempio una giovane donna che lamenta la scomodità di non poter usufruire del parcheggio soprattutto per le famiglie, i bambini e le esigenze di ognuno. Ancora per qualche giorno si potrà entrare con la macchina e parcheggiare in piazza. Si dichiarano contrari anche coloro che proprio nel pomeriggio di oggi, durante la conferenza dei commercianti, hanno attraversato e lasciato la propria automobile nei posti ora adibiti alla sosta.

macerata_protesta_commercianti_19_giugno14 (1)

Una studentessa che studia a Macerata

Dopo l’incontro di questa mattina con l’Associazione commercianti del centro storico, l’Amministrazione comunale ha lanciato un’ulteriore ipotesi di confronto e di collaborazione nel suo disegno sperimentale di pedonalizzazione del centro storico, come quanto espresso nella seguente nota: “Mantenendo salde le linee guida della delibera approvata nelle scorse settimane che regolarizza l’accesso e la pedonalizzazione del centro storico, l’Amministrazione ha, infatti, proposto di aumentare il numero dei posti auto destinati alla sosta breve in via Gramsci, con l’aggiunta di ulteriori posti, anch’essi destinati alla sosta breve, in piazza Vittorio Veneto, vale a dire un’area centrale ma esterna alla Ztl che consente l’accesso da parte delle auto e la conseguente possibilità di sosta durante tutta la giornata. In sostanza, sommando la possibilità di parcheggio di via Gramsci, via Berardi e piazza Vittorio Veneto, ci sarebbe una disponibilità di oltre 50 posti auto destinati alle soste brevi all’interno delle mura della città.
Monteverde_commercianti (1)I commercianti, a loro volta, nel corso dell’incontro in questione, hanno presentato un documento che richiede irremovibilmente la presenza di 50 posti auto sulla piazza della Libertà. L’Amministrazione Comunale garantisce la sua disponibilità a verificare le richieste dei commercianti e al contempo attende una risposta da parte degli stessi. Sottolinea la valenza della nuova ipotesi avanzata stamattina e mantiene fermi i principi sui quali ha lavorato da tempo per delineare il disegno di accesso e pedonalizzazione, come già ampiamente confermato a seguito dell’ultimo consiglio comunale e della successiva giunta. L’auspicio generale è che il confronto resti aperto, non solo coi commercianti ma anche coi residenti, i cittadini, le istituzioni, la cittadinanza intera, e che esso si mantenga su toni civili di pacifico scambio, affinché non vengano trasmessi messaggi negativi di scontro e affinché non vengano prese in considerazione, come forma di mera protesta, iniziative che vadano a danneggiare la città e il rispetto dei programmi culturali prefissati da lungo tempo con lo scopo di rendere ogni giorno più vivo il centro storico della città”.

(GUARDA IL VIDEO)

 

 

macerata_protesta_commercianti_19_giugno14 (3)

Paola Piangiarelli e Giuseppe Romano

macerata_protesta_commercianti_19_giugno14 (7)

Carlo Gasperetti, uno dei commercianti più accesi


macerata_protesta_commercianti_19_giugno14 (2)
macerata_protesta_commercianti_19_giugno14 (4)
macerata_protesta_commercianti_19_giugno14 (6) macerata_protesta_commercianti_19_giugno14 (8)
macerata_protesta_commercianti_19_giugno14 (13)

 

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X