GABOR BONIFAZI
Pagine di storia

Un ricordo attraverso i suo articoli
- caricamento letture

Gabor faccia

Articoli correlati

Tra i monti l’addio a Gabor Bonifazi “Un cercatore di verità”


funerale Gabor Bonifazi2

Sono stati celebrati a Montecavallo, nella chiesetta di Santa Maria Assunta, i funerali del noto architetto, storico ed esploratore delle tradizioni maceratesi

Gabor, lo storico che amava Macerata


L'architetto Gabor Bonifazi si è spento sabato mattina all'età di

La militanza giornalistica dal Messaggero a Cronache Maceratesi, l’impegno per il recupero delle radici della città e del territorio. La legge regionale sulle osterie. I suoi libri

Lutto nel mondo della cultura Si è spento Gabor Bonifazi


Gabor Bonifazi sulla spiaggia di Porto Recanati, la sua seconda città

MACERATA – Il noto architetto aveva 64 anni. Da tempo era ricoverato per un brutto male. Lunedì i funerali a Monte Cavallo. Il ricordo di Enzo Marangoni

 

Mastro bistecca

 

Le peschiere di Macerata, le osterie, la lapide per onorare la memoria di Giovanni Ginobili. Sono questi i primi tre articoli scritti da Gabor Bonifazi sulle pagine di Cronache Maceratesi. Argomenti sui quali è tornato spesso e per cui ha combattuto fino all’ultimo, con le armi di cui era dotato: competenza, tenacia e ironia. In molti dei suoi articoli, Gabor riusciva a suscitare dibattiti interessanti e ai quali contribuiva in prima persona. Come commentatore ha lasciato un’eredità importantissima, pari a quella dei suoi articoli: sono oltre 1.500 i suoi interventi in calce agli articoli pubblicati su Cronache Maceratesi.
Ad una settimana dalla sua scomparsa, proponiamo l’archivio degli articoli che ha firmato sulle nostre colonne negli ultimi anni o che lo hanno riguardato, come quello relativo alla lapide di Ivo Pannaggi per la quale più volte si era battuto. Gabor è stato uno dei primissimi collaboratori del nostro giornale, dove ha iniziato. Le sue sono pagine di storia. Una storia che non appartiene solo a Macerata e alla sua provincia.

 

LA FAMIGLIA - Walter, Lucia, Gabor ed Eva

LA FAMIGLIA – Walter, Lucia, Gabor ed Eva

Gabor nella sua amata Porto Recanati

Gabor nella sua amata Porto Recanati

 

***

IMG_01271

 

 

 

 

 

IL RICORDO

di Mario Monachesi

A questo sentito, doveroso e doloroso atto artistico per Gabor, aggiungo a mo’ di carezza per lui e per quanti lo hanno conosciuto e apprezzato e ascoltato, una riflessione di una nota attrice italiana: “Se sei convinto delle tue scelte, rimanere fuori dai giri che contano non ti costa niente”. Ciao architetto.

Il tuo poet’astro” (così mi chiamavi)

 

 

 

 

 

 

***

TUTTI GLI ARTICOLI DI GABOR BONIFAZI:

 

Bonifazi: “No ai premi per vecchiaia”


Tessera Gabor

Una medaglia d’argento ai giornalisti che hanno svolto 25 anni di attività: “Non la ritirerò, sono per la meritocrazia”

Osterie e locali storici, Bonifazi: “La Regione usi una sputacchiera artistica”


La fojetta, proposta come simbolo dall'architetto Bonifazi

L’architetto maceratese critica l’atteggiamento dell’ente sulla legge volta alla valorizzazione

Unione Tipografica Operaia, dove si usano ancora i caratteri mobili


Dino Morresi

MACERATA – La bottega caratterizza vicolo Consalvi

La lapide della discordia cela un falso storico


rsz_santi_ditalia

La chiesa maceratese dedicata a San Filippo non fu la prima al mondo dopo la sua canonizzazione, come scritto sulla facciata

La chiesa di San Filippo è una perla Peccato per quella lapide…


SAN FILIPPO

MACERATA RITROVA UN SUO GIOIELLO – Il giudizio dell’architetto Gabor Bonifazi: “Una bomboniera che sorprende ma la Sovrintendenza non avrebbe dovuto permettere quella cafonata”

Il quadretto del Giardino Coletti


Giardino Coletti

Ritratto di uno dei primi giardini pubblici in Italia

Giù la piazza non c’è nessuno…


Vincenzo Bellini

…Tutti i personaggi sono al bar Vecchia Treia

I resti di Potentia e gli Indiana Jones dimenticati


potentia-big

PORTO RECANATI – L’insediamento di epoca romana è stato scoperto per caso da due amici in mountain bike

Storie di frati senza brache


Frate effigiato ad una parete del bar Vecchia Treia

Il processo a Juccio che “non portava panni di gamba”

Roscioli e concole di Treja


SONY DSC

Storia e tradizioni nel Maceratese

Leggende e tesori del Castello della Rancia


Castello della Rancia

In un racconto pubblicato dal piemontese Alberto Fenoglio

La Sovrintendenza tutela la vetrina di “Moto Guzzi”


La vetrina di Primo Moretti in una foto del 1979

MACERATA – La storica bottega di corso Cavour risale al 1922 ed è stata la prima concessionaria al mondo delle celebre marchio lombardo

Il primato della polenta… spetta ad Apiro


Il piatto dedicato alla sagra della polenta di Apiro

Una ceramica attesta l’esistenza di una sagra dedicata al piatto povero nel borgo del San Vicino che si teneva oltre 50 anni fa

Perchè non celebrare la battaglia di Lepanto?


La Battaglia di Lepanto

Fu combattuta nel 1571 nelle città e nei mari della Marca

Quando Macerata era più vicina alla civiltà di Fermo


Piero, dell'omonimo ristorante

Considerazioni sull’appeal turistico del capoluogo dal XIX al XXI secolo

Erosione della costa: confusione sulle cause e sulle soluzioni


La mareggiata a Porto Recanati

PORTO RECANATI – I bagnini si incontreranno con il dirigente della Regione Pompei

Cessapalombo e il vaso di monete romane


Valeriano Trubbiani

Il rinvenimento del vaso effettuato nel 1964 dallo scultore Valeriano Trubbiani mentre controllava i lavori del distributore di benzina sulla strada romana

Porto Recanati non delude mai


La Processione di Porto Recanati

Considerazioni di fine estate

Dove sono finiti pesca, nuoto e voga?


DSCN3851

PORTO RECANATI – Costume e tradizioni

Gente di Porto Recanati


Nando Ottavi

Tante le personalità in villeggiatura sulla costa

Perché villeggiare a Porto Recanati?


Il sindaco di Porto Recanati, Rosalba Ubaldi, e Giovanni Monti, figlio del premier Mario

Hanno scelto di passare le vacanze nella ridente cittadina balneare i figli del premier Monti, ma anche la centenaria Elda Ciappi

Un costume niente male


La spiaggia di Civitanova - 1958

Una giornata al mare fra antiche tradizioni e nuove mode

Pertini partigiano nell’Alto Chienti


Sandro Pertini

PAGINE DI STORIA – Le testimonianze raccolte da Alessandro Marchetti che all’epoca (marzo 1944) aveva nove anni e non conosceva il partigiano che sarebbe diventato il presidente della Repubblica

Di marmo e di scalpello… a futura memoria


Giacomo Venezian

Le lapidi commemorative a Macerata ieri ed oggi

“Tuteliamo l’edilizia rurale”


Il biroccio

Gli edifici rimasti vanno valutati col criterio del bene culturale e irripetibile

3 aprile 1944, bombe su Macerata 30 giugno 1944, Macerata è libera


bombardamento macerata

Pagine di storia

L’arte a Macerata: era meglio quando era peggio!


012

Il capoluogo, dove una volta erano Comune e Cassa di Risparmio a gestire la cultura, è affetto da un grave caso di retorica “monumentalista”

All’alba di San Giovanni sulla riva del mare


Righetto Barboni

Il rito del “mollà e via” a Porto Recanati

Mauro Staccioli, ovvero l’Arte messa da parte


Der Ring, installato nel 1996 a Monaco di Baviera

La città di Macerata rifiutò una scultura dell’artista, famoso in tutto il mondo, che avrebbe dovuto adornare la scuola di via Cardarelli a Collevario

La grande ammucchiata dei locali storici


Il logo scelto dalla Regione

La proposta, inizialmente pensata per tutelare osterie e spacci della regione è stata allargata anche ad altri esercizi commerciali. Ne sono stati censiti 431 in 90 comuni, critico l’architetto Bonifazi

A Treia i lavori non finiscono mai…


Cattedrale1

Continuano a sorgere edifici ed incompiute a doppia altezza in aree industriali, commerciali e produttive

La vetrina di Primo Moretti, un bene storico da tutelare


La vetrina di Primo Moretti in una foto del 1979

MACERATA – La bottega ha tutti i requisiti previsti dal codice Urbani

Che resta di Attilio Moroni?


La lapide

Tracce del Magnifico Rettore dell’Università di Macerata nell’arte e nella società maceratese

Alla Regione serve un nuovo stemma?


Logo Regione

Il “picchio” e le Marche

I giochi scomparsi


L'automobilina di Walter (1924)

Tradizione e cultura

C’era una volta il Caffè Venanzetti E c’è ancora


Il caffè Venanzetti in una foto dell'inaugurazione

MACERATA – Un excursus nella storia del locale nato nel 1939

Uno scaramantico souvenir da Porto Recanati


91 Corna

Le scene di vita della città rivierasca, riprodotte su mattonelle, sono diventati doni per i turisti. Non manca l’ironia

Saluti da Monte Cavallo


Anziane  di Monte Cavallo

di Gabor Bonifazi MONTE CAVALLO – Sicuramente a questo piccolo Comune incastonato tra le montagne spetta il primato di una ricostruzione di qualità. Infatti il paese è stato recuperato talmente bene che sembra di trovarsi in Svizzera. Tutto è pulito e ordinato, tranne la “danneggiata” insegna a bandiera di Testiccioli, il simpatico norcino perennemente in […]

Pane sotto la neve del 1956


Una foto di via Zorli a Macerata dopo la grande nevicata del 1956

Il ricordo dei tempi in cui la nevicata si viveva come una gioia e non come un disagio

La Regione tutela i locali storici Ma chi salverà il Giardinetto?


Il Giardinetto, in vicolo Monachesi

Il circolo Garibaldino, nato nel 1873, è tra i più antichi locali storici sul panorama nazionale, ma vive da 4 anni con l’incubo dello sfratto. Intanto il Comune di Macerata ha avviato il censimento

La leggenda del santo bevitore


Pozzo del miracolo

STORIA & CURIOSITA’ – Nel 1215 a Pievebovigliana, san Francesco trasformò in vino l’acqua che sgorgava da un pozzo

“Da peschiera a canile non autorizzato” I residenti di Piediripa si ribellano


La peschiera Ciccolini fu costruita nel 1585

MACERATA – L’edificio seicentesco è stato venduto da un erede del pittore fiammingo Corneille che aveva all’interno il suo laboratorio. Il nuovo proprietario ha portato dei cani che esasperano i residenti

Demolito il magazzino ex Fiat


demolizione (11)

MACERATA – Nel giro di poche ore l’immobile, oggi proprietà della Nuova via Trento, è stato raso al suolo. L’architetto Bonifazi: “Sono allibito”

La salata e i riti magici del norcino


Serralta - Tavoloni e Riganelli tra i garzoni

Viaggio nella tradizione della preparazione e confezione dei prodotti del maiale

La “gabbetta” e la chiesa di Torregiana


Chiesa di Torregiana

Macerata: luoghi, storia e cultura

In ricordo di Gian Mario Perugini


Gian Mario Perugini

Commercialista, curatore, studioso, amministratore molto conosciuto e stimato a Civitanova Marche e non solo, se ne è andato giovedì scorso

Il vinello dei Priori


Boccale dei Priori 2

Frammenti di storia

Quella notte che Casanova alloggiò alla locanda di Valcimarra


Casa Cantoniera Valcimarra

Stava dirigendosi da Loreto a Roma

Ezra Pound a Macerata


ezra_pound 2

Frammenti di storia

Racconti di spaccitti e osterie in attesa di un riconoscimento


Tolentino, Paterno - Jole Ciamarra

Presto i locali storici saranno identificati dalla “fojetta”, logo assegnato dalla Regione Marche

Il Giardinetto, volti storici


Libero

Libero, Peppe Ciurlanti, Scarponi e Bernacchini detto Jovanzà, sono alcuni dei personaggi de Il Giardinetto, un luogo da tutelare per far sopravvivere la storia, come ha scritto Gabor Bonifazi nel suo ultimo articolo (leggi).

Il Giardinetto: un luogo da tutelare per far sopravvivere la storia


DSCN9974

MACERATA – Venne fondato nel 1873 da alcuni reduci garibaldini. Al suo interno restano le tracce del passato risorgimentale e delle vicende dei personaggi che l’hanno caratterizzato

Le tante pagine di storia racchiuse nei camposanti maceratesi


Cimitero Ussita

Dopo il 1804 la maggior parte dei cimiteri venne insediata nei chiostri dei conventi

“In quel castello dove nacque Macerata”


febo allevi

Il ricordo di Febo Allevi a cento anni dalla nascita

La bufala Clooney e i veri vip


Luigi Domenico Cerqua, sul lungomare di Porto Recanati

Storie e personaggi di Porto Recanati

L’importanza di chiamarsi Nino


Nino tra i collaboratori di un catering povero degli anni Sessanta

C’erano Gigio lu varviere e Juditta de lu gattu
ai tempi de “Lu spaccittu”

La lapide scomparsa


Chiesa della Pietà

Ricordava un luogo di memoria storica lungo via dei Velini

Quando per cacciare ci voleva il roccolo….


Roccolo Villa Costa

La singolare struttura usata come appostamento fisso è ancora oggi visibile a Villa Costa e a Villa Lauri

Souvenir del mare Cozze ripiene di perle


Sciampagnò in bicicletta

PORTO RECANATI – E’ stato Massimo Falaschini detto Sciampagnò, esperto nuotatore a trovare il piccolo tesoro

L’osteria nata con il lago di Caccamo


Pasquale

La storia di una trattoria di famiglia sorta sulla sponda destra dopo la chiusura della diga

I 69 anni di Cecco Bonanotte


Cecco Bonanotte nella sua Porto Recanati

Anche quest’anno il grande artista ha trascorso le vacanze nella sua Porto Recanati

La bagnina Amneris e un plastico balneare


Modellino stabilimento balneare

Racconti da Porto Recanati

El cocco de torre e altre leggende


Mario Giri detto Sigarì

PORTO RECANATI – Mario Giri, uomo di mare racconta

Passeggiata in viale Lepanto Incontri e racconti


Nando Ottavi e Adolfo Guzini

QUI PORTO RECANATI

Un porto turistico all’ex Montecatini?


ex Montecatini

Il capannone di Porto Recanati torna a far parlare di sè: demolirlo o recuperarlo?

Pesca miracolosa a Porto Recanati Nelle reti 8 quintali di cefali


pesca_portorecanati6

di Alessandra Pierini Poeti e scrittori subiscono da  sempre il fascino della molteplice natura del mare, capace di distruggere con la sua furia violenta, parsimonioso nel riservare i suoi doni in alcuni periodi dell’anno ma amico dell’uomo in altre stagioni. A chi sa essere paziente e caparbio il mare può dare moltissimo come ha fatto […]

Sciabica e purtannara entrano nei musei Vanno perse le case dei pescatori


Il vecchio e il mare

STORIE DA PORTO RECANATI

Sarà presentato domani il nuovo libro di Bonifazi sulle Osterie


Bonifazi presenta Bonifazi. Sarà la figlia Eva ad illustrare al pubblico in anteprima venerdì alle ore 18.30 a Castelraimondo, presso il ristoro da Alberto nel piazzale adiacente lo stadio, il nuovo libro curato da Gabor Bonifazi sul mondo perduto delle osterie e degli spacci di campagna, dal titolo “L’Osteria del Marangoni”. La copertina reca due […]

3 aprile 1944 Macerata sotto le bombe


1944 Bombe a Macerata

di Gabor Bonifazi ”Capitai a Macerata il giorno appresso la liberazione, tutta la città era imbandierata, non dimenticherò mai quelle scene di gioia, di entusiasmo, un lunghissimo corteo con banda, canti patriottici: m’inquadrai anch’io cantando a squarciagola, rimasi senza voce, ricordo bene. C’era un giovane vicino a me con una voce potente che copriva tutti, […]

Chiude Peppe Testa, l’ultimo dei vasai


DSCN1331

di Gabor Bonifazi Non c’è dubbio che intellettuali e amministratori finiscono spesso – loro malgrado – per combinare guai. Tante conferenze sull’artigianato-artistico, tanta università, tanta accademia e poca società, mentre se ne vanno in punta di piedi gli ultimi veri artigiani. Anche Giuseppe Testa, l’ultimo vasaio di Appignano, ha deciso di chiudere bottega, come risulta […]

Marangoni presenta la legge sulle osterie e i locali storici


Enzo Marangoni

di Lucia Paciaroni Oste significa colui che ospita. Lo ricorda l’architetto Gabor Bonifazi tracciando i lineamenti di quelli che sono i locali storici, come osterie e locande: “Li immagino come posti allegri e accoglienti a cui dare un po’ di vita e poesia e che contengono la nostra storia” dice. Ed è proprio Bonifazi, giornalista […]

Approvata la mozione per la tutela delle osterie Presto iniziative e un sito internet


Enzo Marangoni

Approvata  all’unanimità in consiglio regionale la proposta di legge, per la tutela di osterie e spacci di campagna, nata da un’idea dell’architetto e giornalista maceratese Gabor Bonifazi, autore del volume “L’osteria dei Pettorossi” che stamane è stato distribuito a tutti i consiglieri regionali, redatta dal docente Unicam Fabrizio Lorenzotti, che prevede alcuni criteri per l’individuazione […]

Il fascismo ha lasciato tracce in tutta la nostra provincia


sempre Villa Aiello - Penna San Giovanni

di Alessandra Pierini «E’ impossibile cancellare le tracce lasciate nella nostra architettura e nei monumenti dal fascismo e lo dico senza colore politico». Così Gabor Bonifazi, noto architetto e intellettuale maceratese, commenta l’inaugurazione del restauro nel Palazzo dei Priori a Montecassiano. Per dimostrare che le sue parole sono fondate mostra foto di esempi di lasciti […]

Presentazione del libro “Orologio del Magnalbò”


Si festeggia la fine del 2010 con l’evento conclusivo di una lunga serie di incontri organizzati presso la Libreria Del Monte. Domani, mercoledì 29 alle ore 18 verrà presentato il libro “Orologio del Magnalbò” edito da Giraffa Edizioni. Una raccolta di articoli scritti da Luciano Magnalbò su fatti e personaggi della Macerata dei tempi andati. Saranno presenti […]

Garibaldi a Recanati


Doloma, Un grande uomo vuota lo Stivale

di Gabor Bonifazi L’indiscutibile privilegio degli storici è quello di trarre dall’aggrovigliata materia degli eventi umani sobrie linee d’interpretazione con spirito razionale. Essi sono capaci di discernere, fra i sentimenti e le passioni che da sempre governano l’agire sociale, la fredda ottica di causa/effetto ed in questa luce crediamo vadano analizzati sia la riqualificazione di […]

La Cantina 1890 e le “fave dei morti”


Cantina 1890

di Gabor Bonifazi Il 20 novembre 1980 con la frana di Montelupone se ne andò anche un luogo di evasione popolare: la Cantina 1890. L’evento calamitoso inghiottì completamente lo storico locale fondato da Pietro Ferramondo detto Porchittì, il nonno del simpatico ex-cancelliere del Tribunale di Macerata: muri e solai, archi e travi annerite, mobili e […]

Un vecchio e il mare


Righetto Barboni

di Gabor Bonifazi Enrico Barboni è nato sicuramente con una grande passione: il mare. Infatti “Righetto”, così lo chiamano gli amici pescatori per via della modesta statura, all’età di appena sette anni aveva costruito la sua prima rete, un “caposfoglio”, tra l’incredulità dei familiari. A quattordici anni, il primo imbarco che l’ha portato a trascorrere […]

Il moscone a quattro remi è tornato di moda


moscone a 4 remi

di Gabor Bonifazi «Sesso bollente con la turista sul pattino: bagnino veneziano ci rimette il posto». Grazie a questa notizia dei primi di luglio dell’anno scorso finalmente il pattino (o moscone, che dir si voglia) usato negli anni Sessanta dai play boy come mezzo di seduzione, dopo essere caduto da anni nel dimenticatoio torna agli […]

Un vu cumprà di nome Regàs


Venditori di teli

di Gabor Bonifazi Mentre i bambini giocano con il secchiello quasi a voler svuotare il mare e le mamme si rosolano pigramente al sole come lucertole rigirandosi sui lettini e assumendo le posizione più strane, arriva puntuale una voce che si fa sempre più vicina, quasi una nenia africana che annuncia l’arrivo di una partita […]

Il corredo di una sposa del 1891


Sposi

di Gabor Bonifazi A Porto Recanati in attesa dello scirocco, non si parlerà solo di ombrelloni chiusi e lettini accostati, di bilanci turistici, di arrivi e presenze, di risultati del fermo pesca, della piccola pesca, di quella col serraglio, di raccolta differenziata da rivedere, di strade e marciapiedi rattoppati ad altezze e carreggiate variabili, ma si […]

Le antiche stazioni di posta


Francescp Eurobar

di Gabor Bonifazi Pietre miliari, cippi, termini e paracarri ai margini delle strade o degli edifici monumentali stanno lì a testimoniare la storia dei mezzi di trasporto a trazione animale dei tempi andati. Il cavallo non era sufficiente per garantire un efficiente trasporto: questo animale infatti non ha molta resistenza e dopo una galoppata ha […]

Quando nelle osterie si giocava alla “passatella”


San Lorenzo

di Gabor Bonifazi Le osterie hanno assicurato la continuità di un tipo di esistenza niente affatto monotona, attraverso un continuo ricambio di ambienti e di umori; erano infatti luoghi indispensabili a recuperare le fatiche e le mortificazioni del lavoro quotidiano delle categorie sociali più umili. Poi, quando le osterie si trasformarono in trattorie e le cantine […]

Romcaffè, l’aroma maceratese


p. 8  Carta Romcaffè

di Gabor Bonifazi Apro una confezione da regalo dal sapore vintage. Una di quelle scatole in lamierino che i francesi chiamerebbero boîte à café. È una novità per collezionisti di souvenir griffata Romcaffè e lo capisco subito dall’inconfondibile moretto, intorno al quale mio padre Walter disegnò le lettere quando, dopo tre anni di guerra, l’epurazione […]

Artigianato e antiquariato abitano a Pollenza


I Marinozzi in posa

di Gabor Bonifazi Uomini e cose che s’influenzano, promiscuità di quotidiano ed eroico, di banale e sublime, di permanente e di effimero. Per cogliere la verità di un ambiente, bisogna avere il coraggio di non guardare le cose dalla finestra, ma di cominciare la lettura di un territorio come si inizia la lettura di un […]

Un itinerario attraverso le stazioni di posta


Osteria della Posta (2)

di Gabor Bonifazi Visto l’interesse crescente per Palazzo Buonaccorsi, per il suo “Museo della Carrozza” e soprattutto per quel curioso viaggio virtuale che si può fare con questo mezzo a trazione animale, suggerisco ai curatori, già artefici di brillanti conferenze sulle carrozze nella letteratura e sull’abbigliamento e gli attacchi relativi, di effettuare un itinerario attraverso […]

Padre Damiani Un martire dimenticato


Padre Damiani

di Gabor Bonifazi Capitò  di trovare sul banco di un mercatino di paese un santino commemorativo dove è riportato un breve curriculum di P. Sigismondo Damiani, un frate guardiano di S. Liberato (Sarnano/ San Ginesio) che sembra uscito dalle pagine de “Il nome della Rosa”. Il martirio è ricordato anche con una lapide apposta nel […]

La notte di San Giovanni L’alba di Porto Recanati


di Gabor Bonifazi Porto Recanati, si sa, è una cittadina dove sopravvive ancora una tradizione viva particolarmente legata al mare e quindi all’acqua che origina la vita. E anche quest’anno non saranno pochi quelli che, all’alba del giorno di San Giovanni, andranno in spiaggia a bagnarsi i piedi per il rito del “mollà e via”: un’abluzione […]

Fernando Mattioni, il padre del Museo della nostra terra


Mattioni 2

di Gabor Bonifazi L’economista John Keynes sosteneva una teoria alquanto bizzarra sull’occupazione: per far lavorare due persone, uno deve scavare la buca e l’altro deve riempirla. La stessa cosa sembra valere anche per la sfera culturale, con personaggi in perenne competizione per appropriarsi del rinvenimento. Una considerazioni sui piccoli Indiana Jones di casa nostra dimenticati. […]

Pacì, l’ultimo carbonaio


Pacì e donna

di Gabor Bonifazi Agli appassionati delle tradizioni popolari e dei mestieri scomparsi, consigliamo un’escursione ai Piani di Gagliole, una montagna per fortuna ancora antropizzata, dove in questi giorni si può ammirare una carbonaia in piena attività, l’ultima della vallata del Potenza. L’ha realizza Pacì, l’ultimo carbonaio, che ha impiegato ben due giorni per allestire questa […]

Il fascino discreto degli spacci di campagna


2. La cantina de Cicciò

di Gabor Bonifazi A Macerata era costume dei tempi andati fare passeggiate fuori porta, quando ancora ci si muoveva a piedi e non c’erano l’automobile, la roulotte, il camper, la casa in campagna, quella al mare, quella in montagna, non esisteva quella strana parola week-end e soprattutto non c’era ancora quell’effimero originato dalle scienze della […]

Alberto Lu porchettà, il successo della cucina volante


Alberto

di Gabor Bonifazi Poca gente equivale a pochi voti. Credo sia questa una delle ragioni per cui l’entroterra è sempre più abbandonato dalle Istituzioni: sembra infatti esserci più interesse per gli animali che per i cristiani. A dire il vero, nel 2004 fece eccezione la Camera di commercio industria artigianato che, in sinergia (come si […]

Onorina e la sua Osteria del Gallo


'Norina

di Gabor Bonifazi Sulla parete del locale porticato, alla destra dell’ingresso è affissa una vecchia insegna metallica con su scritto “Itala Pilsen/ Birra superiore”, una reclame dei tempi andati, una pubblicità da modernariato che non può non richiamare alla mente il vecchio adagio popolare che così recitava: chi beve birra campa cent’anni chi beve vino […]

Villa Gigli, l’oasi di Beniamino


gigli

di Gabor Bonifazi Per il cinquantenario della morte di Beniamino Gigli grande importanza avrebbero potuto avere i luoghi: dall’arcana tomba piramidale dove venne sepolto alla dimora che fece costruire e che conserva ancora il suo nome: Villa Gigli. Lo splendido complesso situato sul colle di Montarice di Loreto, lungo il crinale che divide i territori […]

Villa Lauri, patrimonio da difendere


villa lauri

di Gabor Bonifazi “…Del tè delizioso, importato dall’Inghilterra, e latte ancora più delizioso, appena munto, con pane e burro, e biscotti di ogni genere, ci furono servita da un imponente maggiordomo in una parte del giardino dove fiori rari e felci crescevano fra le rocce portate lì apposta. Era quasi troppo inglese, e dovevo guardar […]

I nomi dei maceratesi che parteciparono alla Marcia su Roma


Marinetti

di Gabor Bonifazi Mentre a Macerata si discute animatamente sui futuri assetti della Giunta comunale e delle nomine alle Società partecipate, c’è da registrare il rinvenimento dell’elenco degli arditi maceratesi che parteciparono alla Marcia su Roma. E’ risaputo che tutto ciò che scompare, o viene fatto scomparire, non scompare mai del tutto: restano le tracce […]

Le origini maceratesi di Raimondo Vianello


raimondo-mamma_352-288

Folla di ammiratori giunti oggi agli studi Mediaset di Cologno Monzese per porgere l’ultimo saluto a Raimondo Vianello, morto ieri mattina all’ospedale San Raffaele. La camera ardente è stata allestita allo Studio 4. Moltissimi fiori e un grande schermo televisivo su cui scorrono immagini di Raimondo Vianello. I funerali si terranno domani alle 11 nella […]

Troppa indifferenza su Villa Lauri


di Gabor Bonifazi Una villa fatiscente con parco romantico ridotto a jungla, per occultare cosmografia e miserie umane. Dai fasti ottocenteschi del vivere in villa a ricovero di malati di mente, di polmoni e di idee. Una villa maledetta che ha portato indistintamente sfortuna ai venditori e ai compratori di enti pubblici e privati. Un […]

Una lapide per Ginobili


lapide ginobili

di Gabor Bonifazi Il maceratese Giovanni Ginobili (Petriolo 1892 – Macerata 1973), nonostante una settantina di pubblicazioni stampate a spese proprie pur di tramandarci il dialetto, usi, costumi e leggende, è ormai caduto completamente nel dimenticatoio di una Provincia molto attenta al recupero di personaggi, sovente usati per autocelebrazioni. Eppure è curioso che ai nostri […]

Quell’ufficio postale che per secoli ha collegato le Marche a Roma


stazione valcimarra

di Eno Santecchia Tanti ne parlano, qualcuno la vorrebbe vedere restaurata. È la stazione di posta di Valcimarra, dove per secoli passarono i viaggiatori delle Marche diretti a Roma o dalla città eterna verso Ancona e il mar Adriatico. L’on. Roberto Massi a pag. 38 del suo libretto “Leggende, uomini e streghe nella valle del […]

Un libro racconta la “Lega di Leopardi” e il “fenomeno Enzo Marangoni”


Avanti Po

di Gabor Bonifazi Avanti Po è il titolo di un libro di Paolo Stefanini, un giovane giornalista che va alla scoperta dell’Italia centrale. Egli racconta dei crolli di consenso della sinistra, di un popolo impaurito dagli stranieri e di sindaci che inventano nuovi riti, degli attivisti che rivendicano il passato comunista, dei giovani che credono […]

Neve, pistacoppi e “magnagatti”


Palazzo RICCI(2)

di Gabor Bonifazi Alcune considerazioni in merito alla sospensione di Beppe Bigazzi dalla “Prova del Cuoco”, per aver consigliato carne di gatto per una ricetta, e in merito al fatto che un dirigente Rai ha usato in maniera negativa  il termine osteria nei confronti della contestazione degli orchestrali al Festival di Sanremo: “La Rai non […]

Una statua per Matteo Ricci in quella che era …la sua piazza


Piazza Ricci2

di Gabor Bonifazi L’attimo fuggente in uno scatto del fotografo Palmieri diventa un documento di storia sociale. Una rara cartolina  di Piazza Ricci alla quale il viaggiatore ha aggiunto il nome del ristorante dove aveva probabilmente mangiato: «Restourant Fanfulla». Un’immagine della Macerata di inizio ‘900 che ci tramanda la scena di un trasloco, probabilmente verso […]

Le tre peschiere di Macerata


PESCHIERA CICCOLINI

di Gabor Bonifazi A Macerata ci sono ancora tracce di tre peschiere, particolari manufatti infrastrutturali, assimilabili alle fontane riportate nei giorni scorsi da Alessandra Pierini nell’interessante articolo “Viaggio attraverso le fonti della città”. La Peschiera Compagnoni di cui si ha memoria fin dal 1750 si trovava in contrada Valle, nella proprietà del conte Virgilio Lucangeli; […]

Gabor Bonifazi presenta il libro “L’Osteria dei Pettorossi”


Sarà presentato domani,  sabato 26 settembre alle ore 17, presso “Lu Spaccittu di Nino”, in via Roma 244 a Macerata “L’Osteria dei Pettorossi”, ultimo libro scritto dall’architetto e giornalista Gabor Bonifazi, che ha raccolto storie e testimonianze sulle osterie, le locande, le taverne e gli spacci di campagna,della provincia maceratese. Presenterà l’incontro la scrittrice Lucia […]

Una lapide per Ivo Pannaggi


Nota del Comune di Macerata: L’Amministrazione comunale di Macerata accoglie il suggerimento di Gabor Bonifazi per apporre, nei prossimi mesi, una piccola lapide in memoria di Ivo Pannaggi nei pressi dell’abitazione dove è vissuto negli ultimi anni della sua vita. L’illustre concittadino riceverà quindi il dovuto omaggio da parte del Comune proprio nell’anno in cui […]

4 dic | Leggi tutto

Gabor castellologo



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X