La vetrina di Primo Moretti,
un bene storico da tutelare

MACERATA - La bottega ha tutti i requisiti previsti dal codice Urbani

- caricamento letture
Moretti-foto-Balelli-anni-_50-300x224

La vetrina di Primo Moretti in uno scatto di Balelli degli anni '50

di Gabor Bonifazi

La vetrina Moretti in corso Cavour  a Macerata è sicuramente una vetrina molto apprezzata dai maceratesi e fotografata dai turisti, per i suoi colori vivaci e per le aquile dipinte sulle serrande. Questa bottega storica con sottostante officina risale al 1925 e potrebbe essere stata progettata da Redo Romagnoli, autore fra l’altro dei negozi in corso della Repubblica, di cui restano solo alcune tracce storiche: la “Modisteria Sadori”, la sartoria Pietrarelli (scomparsa recentemente), l’ex Bar Royal (allora “Sartoria Torresi”) e l’Unica. Inoltre sembra che Primo Moretti sia stato il primo concessionario d’Europa della “Moto Guzzi”. La signora Lidia Moretti in Freddi, ultima rappresentante della famiglia di motociclisti, è orgogliosa della vetrina e dell’attività che ancora esercita insieme al figlio Pietro Freddi. La vetrina Moretti ha in definitiva tutti i requisiti previsti dal Codice Urbani e pertanto potrà essere tutelata con apposito decreto della Soprintendenza. Insomma quel mitico regno dei centauri, amanti del caratteristico rombo della “Moto Guzzi”, potrebbe diventare la prima bottega storica della nostra provincia.

Primo-Moretti-foto-Pepi-Merisio-1979-300x205

La vetrina di Primo Moretti in una foto del 1979

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X