La vetrina della Guzzi in corso Cavour a Macerata è un’opera meritevole di tutela e di vincolo: lo ha stabilito la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici delle Marche, accogliendo la pratica istruita dall’architetto Pierluigi Salvati. La vetrina Moretti ha tutti i requisiti previsti dal Codice Urbani e sarà tutelata con apposito decreto, diventando così la prima bottega storica della nostra provincia. E di storia il negozio di corso Cavour, ne ha da vendere: sembra proprio che quella di Macerata sia stata la prima concessionaria in tutto il mondo in cui era possibile acquistare le moto Guzzi. La casa di Mandello del Lario, infatti, era stata fondata pochi mesi prima – nel febbraio 1921 – dell’apertura della struttura di corso Cavour.
Nella relazione dell’architetto Salvati si legge:
“Il negozio ha il suo ingresso principale in corso Cavour e presenta, nel perimetro delle due vetrine d’ingresso, una struttura in lamina di ferro con vari cartigli decorati in rosso, ma che in precedenza, come si evince da una vecchia foto, servivano per pubblicità dei prodotti che vendeva. In questa boiserie esterna, molto particolare e apprezzata sia dai maceratesi che fotografata dai turisti, nella parte superiore conserva ancora la scritta originale del fondatore del negozio “Primo Moretti” e nel cartiglio centrale, nella parte superiore di questo, vi sono due figure zoomorfe marine. Al di sopra della struttura, guardandola di fronte, nella parte sinistra attaccata a bandiera alla parete della palazzina, è conservata la scritta pubblicitaria della Guzzi“.
«Questa bottega storica – sottolineava Gabor Bonifazi in un articolo apparso su Cronache Maceratesi (leggi l’articolo) – con sottostante officina potrebbe essere stata progettata da Redo Romagnoli, autore fra l’altro dei negozi in corso della Repubblica, di cui restano solo alcune tracce storiche: la “Modisteria Sadori”, la sartoria Pietrarelli (scomparsa recentemente), l’ex Bar Royal (allora “Sartoria Torresi”) e l’Unica.
La signora Lidia Moretti in Freddi, ultima rappresentante della famiglia di motociclisti, è orgogliosa della vetrina e dell’attività che ancora esercita insieme al figlio Pietro Freddi». La stessa forma di tutela, alla luce del riconoscimento ottenuto dalla vetrina Moretti, potrebbe ora essere applicata a “La moda di Parigi”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questa è un’ottima notizia speriamo che venga “tutelata” anche la storica concessionaria Moto Guzzi, la più antica oggi in Italia
il mio motorino, un Trotter rosso, è uscito proprio da qui…
Bravo Placido
Rottamare si ma solo chi ne ha bisogno —
Quoto !!!!!!
Bellissima vetrina, bellissime moto custom…
Peccato che la stessa sorte non sia toccata alla salsamenteria del signor Giovanni, praticamente dirimpettaia alla Moto Guzzi.
Nel gennaio ‘951 ci comperai un ‘guzzino’; è un pezzo della storia della città e anche una parte della mia memoria.
Nel 1974 uscì da qui il mio motorino, un Trotter rosso tutto per me
Motocicletta dieci HPtutta cromata è tua se dici simi costa una vita per niente la dareima ho il cuore malato e so che guarirei
(Mogol/ Battisti, Il tempo di morire)
P.S. Qualcuno può fornirmi notizie sull’architetto Redo Romagnoli? Divenne scenografo?