L’osteria nata
con il lago di Caccamo

La storia di una trattoria di famiglia sorta sulla sponda destra dopo la chiusura della diga

- caricamento letture

Cartello1-300x225di Gabor Bonifazi

CALDAROLA – All’inizio di quella strada di mezza costa che conduce a Pievefavera, a Valcimarra e ad una spiaggetta del lago di Caccamo, c’è un cartello pubblicitario con una definizione complessa e curiosa: “Valleverde a 1800 mt. Chiosco – Bar Trattoria”.  Più piccolo in basso si legge “Vendita salumi di nostra produzione” ed infine la pubblicità di una marca di caffè che non c’è più da tempo. La lunga denominazione, malgrado possa trarre in inganno, ci racconta la storia di una piccola attività iniziata nel 1954 con la formazione del lago di Caccamo. Infatti fu Claudio Dibiagi, il padre di Fausto attuale gestore, ad aprire con una buona dose di coraggio tipico dei pionieri un piccolo chiosco, sulla sponda destra dell’invaso artificiale appena colmato con lo sbarramento della diga. Il figlio racconta che nell’anno dell’apertura, sia perché il posto era sconosciuto quanto il lago sia perchè era di difficile accesso, fu venduto solo un prosciutto ed una cassa di birra!
Pasquale1-300x225Poi arrivò il bar ed infine la trattoria. Credo che, in assenza di una normativa specifica, il tutto si potrebbe sintetizzare con quella denominazione poetica spesso usata a sproposito: osteria. Valleverde è un insieme di sentieri, piazzole di sosta che si aprono nella fitta vegetazione e, ancora, una gancia per il gioco delle bocce, una pista per automobiline, bigliardini, una spiaggetta e quant’altro possa far felice ogni appassionato della vita all’aria aperta, compreso il canto del cuculo che ama nidificare tra i rami alti di quei pioppi. Siamo in presenza infatti di un locale familiare a servizio degli ambientalisti amanti del paesaggio lacustre, degli esploratori, dei campeggiatori e di tutte gli appassionati di attività ricreative e sportive come il canottaggio e la pesca, soprattutto quella praticata dai pescatori che frequentano questo lago: il carpfishing. Tuttavia in attesa che Regione, Provincia, Camera di Commercio trovino il tempo di catalogare l’attività in una tabella ben determinata e con una denominazione appropriata, riteniamo opportuno aggiungere al cartello altre specialità, tra cui l’olio di coroncina di produzione propria e la grappa con etichetta personalizzata imbottigliata in maniera semiclandestina. Inoltre Faustino, oltre ad essere un apprezzato norcino, è anche uno dei più grandi cercatori di tartufi della nostra provincia.

Faustino-da-Valleverde1-218x300 E mentre per gli amanti dell’arte entrare in Valleverde è come entrare in un quadro degli impressionisti, per gli amanti dei cibi che viaggiano senza oziose guide è come entrare in una trattoria di famiglia, dove si cerca ancora di trovare prodotti genuini e servire piatti della tradizione. Infatti al centro di questa oasi, accanto al chiosco originario, troviamo uno stanzone con tavoli a cavalletto apparecchiati alla buona e fiancheggiati da lunghe panche di legno. Dalla porta a vento della cucina ogni tanto esce Tiziana, la signora Dibiagi, con le fiamminghe fumanti, mentre il padre Pasquale, un vecchio muratore di Camporotondo, è addetto alla cottura della carne e dei pomodori dell’orto alla brace. Comunque la specialità rimane quella dei salumi che il buon Faustino affetta velocemente e serve su simpatici fogli di carta oleata, adagiati a loro volta su rigidi cabaret. Naturalmente il vino arriva a tavola come una volta: in fojetta.

Questo chiosco-bar trattoria o meglio osteria con apertura stagionale dal 1 aprile al 30 settembre ha tutti i requisiti previsti dalla LR 5/2011: “Interventi regionali per il sostegno e la promozione di osterie, locande, taverne, botteghe e spacci di campagna”.

Cartello1-300x225   Tiziana1-300x225  
 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X