L’intero tracciato dell’intervalliva di Macerata
di Luca Patrassi
La recentissima approvazione del finanziamento da parte del Cipess, il comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, per 83,4 milioni, sommato all’altrettanto recente stanziamento nel bilancio regionale di previsione per 25 milioni, tutti destinati alla realizzazione dell’intervalliva di Macerata, riapre uno scenario sulle concrete aspettative di rilancio del capoluogo e delle medie valli del Chienti e del Potenza che, di fatto, sembrava diventato un esercizio di retorica.
L’assessore Silvano Iommi
L’architetto Silvano Iommi, assessore all’Urbanistica del Comune, è uno storico osservatore del territorio e dei suoi piani di trasformazione. Raccogliete ora i fondi, ma la progettualità di partenza è un po’ datata, non trova?
«Certamente – osserva Iommi – un grande merito va alla “Quadrilatero di penetrazione spa”, un progetto ambizioso degli anni ’90 nato da una idea dell’allora ministro Mario Baldassarri in collaborazione con l’allora direttore di Assoindustria Ermanno Pupo (ambedue maceratesi), ma la forte accelerazione impressa alla conclusione delle complesse procedure burocratiche è certamente merito della efficace sinergia della filiera politica odierna tra Comune-Provincia-Regione e Governo nazionale. Tuttavia, questa antica sinergia oggi ritrovata non deve farci dimenticare come la città, scontando anche uno storico basso livello di efficienza infrastrutturale e dopo una lunga ed estenuante serie di crisi locali e globali, non sia riuscita nell’ultimo ventennio a reagire con la dovuta vitalità alle sfide del momento e del futuro prossimo venturo».
Parla di mancanza di vitalità nell’ultimo ventennio, si riferisce alla guida politica?
«L’ininterrotta continuità pluridecennale della filiera del centrosinistra a tutti i livelli ha sostanzialmente trasformato una naturale venatura di appagamento (De Rita), conseguente ad un grande sviluppo ereditato dal passato, in una profonda stanchezza transgenerazionale che ha scoraggiato la voglia di ampi settori giovanili e dell’imprenditoria a rimettersi in gioco su nuove sfide e nuovi traguardi. Una stanchezza che ha finito per generare quello che i sociologi chiamano rancore antropologico figlio di ciò che non è stato, con conseguenze significative sia sul piano degli orientamenti politici che dei comportamenti elettorali».
L’intervalliva divisa nei due lotti
Rancore antropologico, quindi prescinde da chi ha governato Macerata negli ultimi tempi?
«Non appare casuale se a Macerata, l’ultimo decennio (2010-2020) viene comunemente derubricato nell’immaginario collettivo come il decennio del “rancore caranciniano”; un rancore locale che, allineato con quello nazionale, ha contribuito all’affermazione del centrodestra ma che, allo stesso tempo deve costituire anche un monito per la medesima coalizione. Ecco che allora una riflessione anche su questo credo sia utile, così come sarebbe utile un focus sul come far rifluire nel corpo della città quella vitale chimica di protagonismo, ritrovando la determinazione a voler crescere respingendo l’ideologia della decrescita. Poter oggi affermare con ragionevole certezza che entro il 2023 inizieranno i lavori di costruzione della più importante opera infrastrutturale cittadina dal secondo dopoguerra, in grado di incidere direttamente sulla modernizzazione dell’armatura urbana e attrattività territoriale della città, è una chiara dimostrazione di buon governo».
Passano i secoli, le strade sono ancora occasione di rilancio di un territorio?
«Macerata, storica e policentrica città dell’Aurea Mediocritas (nel senso oraziano del termine), deve saper cogliere l’opportunità offerta da questa filiera politica, e non può più rischiare di rimanere ancora una città a bassa vitalità collettiva, dove le spinte dei segmenti tutt’ora vitali non riescono a riequilibrare la sensazione di una staticità complessiva. Dobbiamo inoltre guardare oltre la cronaca e i censimenti di giornata per riconoscere con tutta onestà che Macerata, grazie anche ai consistenti fondi europei del Pnrr e nonostante i tanti nodi da risolvere ereditati dal passato, inizia ad essere percepita come una realtà pienamente inserita dentro quel fenomeno nazionale nuovo che va sotto il nome di “città intermedia in fermento”»
Il secondo lotto dell’intervalliva
Intervalliva Macerata e Pedemontana, atti approvati dal Cipess. Baldelli: «Giornata storica»
Approvato il progetto definitivo dell’intervalliva di Macerata Baldelli: «Passo decisivo»
Strade e ponti per chi? Ma chi viene a Mc per fare che cosa?
Bravo assessore. Non avrei usato la parola rancore, ma un'altra...
È 40 anni che dovete fa se strade non ve vergognate, dopo li 4 pezzi de ponti e strade fatte da Longarini e un zuzzo de galleria che speriamo non se lama a breve per come è stata fatta a porcu, non siete stati capaci de fa più niente ancora nel 2023 e penso ancora per un po' farete passare tutto il traffico dentro Macerata creando sempre li soliti casi
La differenza tra il fare provincia e non, Macerata ponti, strade, gallerie, centro fiere, a Civitanova viabilità del 1946.
Complimenti!
Ora avete soldi da spendere e fate gli sboroni,la precedente amministrazione aveva il patto di stabilità e poche risorse,state sperperando soldi a iosa,caro Renzo Piano di Macerata
Adesso che questa opera è ormai una certezza perché sono state espletate tutte le varie pratiche progettuali e trovati i finanziamenti tanto che si dice i lavori inizieranno entro il 2023 mi sorge un dubbio. Questa opera oltre a connettere la SS 77 con la città di Macerata e in futuro la valle del Potenza risolverà in maniera definitiva il problema del passaggio a livello di via Roma. Allora per quale motivo il comune di Macerata ha deciso di investire milioni di euro nel sottopasso ferroviario di via Roma utilizzando tra l'altro i fondi del Pnrr? Iniziando i lavori dell'intervalliva entro il 2023 probabilmente le due opere saranno pronte nello stesso periodo o a distanza di poco tempo una dall'altra . A chi servirà il sottopasso a Collevario se ci sarà il collegamento diretto via Mattei la Pieve? Non saranno stati soldi buttati ? Non era meglio aspettare la realizzazione della nuova viabilità e dopo progettare un sottopasso di dimensioni più ridotte e meno costoso?
Neanche il capodanno hanno organizzato. Capirai le strade
A me sorge spontanea una domanda, Ma prima di spendere tutti questi soldi per nuove infrastrutture non sarebbe il caso di sistemare quelle esistenti? Ma possibile che il Sindaco gli assessori o i componenti dell'amministrazione non hanno mai occasione di transitare per via Mattei o per la strada che collega la galleria con via Mattei? Sarebbe il caso di cominciare a chiedere danni perché se ci passi con un'auto rischi danni, se ci passi con una moto rischi di cadere.
Interessante ragionamento quello della "filiera politica". Possiamo tradirlo con spesa pubblica clientelare? Indebitiamoci senza pianificare se serve alla filiera politica? Annamo bene annamo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Purtroppo CARANCI’ la rovinata completamente la nostra citta’ in 10 anni d’amministrazione.
Ma invece di fare questi lavori sistemate le strade tutte che sono da quarto mondo questo vale non solo per Macerata ma tutte le Marche.
Carissimo FERRAMONDO, non hai capito nulla che non devi insultare gli avversari, e’ x colpa vostra ( dei sinistroidi) che in 10 anni l’avete fatta diventare molto triste, devi stare zitto.
Stupendo come il giornalista chieda all’assessore se ritenga che le strade, nel 21mo secolo, siano ancora strumento di sviluppo, e la risposta sia il fumo più completo. Tante belle parole per nascondere una visione ancora legata solo all’automobile. E si permettono di parlare delle nuove generazioni, che per fortuna hanno tutta un’altra mentalità.
Assessore, l’unico fermento di questa Giunta (comunque un sollievo rispetto alle precedenti) è Lei!
In effetti anche io, prima dell’insediamento di Parcaroli e di questa giunta, nella nostra amata civitas Mariae, ho sempre avvertito nell’aria quell’aurea mediocritas, nel senso oraziano del termine, senza dubbio dovuta al famigerato rancore caranciniano, che senza le attuali spinte dei segmenti tutt’ora vitali non permetterebbe a Macerata di ritornare quella città intermedia in fermento, che grazie alla filiera di governo cittadino, provinciale, regionale e nazionale di destra sta ritornando ad essere, come merita.
Leggendo tutto ciò rimane solo da fare all’assessore una semplice domanda: “Assessò che caxxo i detto???”
Non è che in fermento, più che la città intermedia, sta volta era il mosto????
ma prima di Carancini ci è stato Meschini e prima ancora Maulo e ancora prima la dc con una dc diventata pd trasformata tanto che molti ex dc sono passati con ex PC e però sono i MSI a nascondersi dietro altro ma oggettivamente uno no sa chi è il bue e chi l’asino e i votanti si stancano
altro a macerata ci sono ancora strutture degli anni 80 lasciate in sospeso almeno buttatevi giù e ricostruite e ripulite invece sprechi di palazzi e uffici poco le fabbriche no l’aeronautica no le strade no in Umbria le strade l’hanno connessa con Roma e il nord noi fortuna un po di mare e manco quello tra un po l’aeroporto se non serve non si allarga ovvio
il sotto passo serve a prescindere dalla strada che congiunge chi non deve girare in città si modernizzi non dobbiamo più avere le case per i cannonieri e dare lavoro e fare giri strani alla ferrovia per terre non utili o di proprietà di qualcuno
Ha ragione Valori: finalmente un po’ di respiro intellettuale, nelle parole dell’assessore Iommi. Una lettura, una interpretazione della realtà, vorrei dire una visione. Con la quale si può essere d’accordo oppure no, però c’è. E di questi tempi davvero non è poco. Quanto a ciò che scrive Alberto Cicarè mi chiedo se, in assenza di strade e con la ferrovia che ci ritroviamo, intenderebbe giungere in città con l’elicottero oppure col teletrasporto.