Pierfrancesco Castiglioni, capogruppo FdI, si alza e abbandona l’aula
di Luca Patrassi
Alla fine il bilancio e il documento unico di programmazione non sono stati votati dal Consiglio comunale. Si è deciso per il rinvio. Lo ha fatto la maggioranza questa sera, ma il punto, strategico e rappresentativo di un intero anno per una amministrazione, è passato in secondo piano per lasciare la scena ad una serie veramente incredibile di colpi di scena, a tratti anche imbarazzanti. Il bilancio è l’atto di maggior importanza di una amministrazione ed oggi, nell’orario di avvio del Consiglio mancava il numero legale. Larghi vuoti nella maggioranza e l’opposizione si è messa sull’uscio a guardare un appello a vuoto, il secondo pure mentre i capogruppo della maggioranza erano impegnatissimi a tempestare di telefonate gli assenti. Buono il terzo appello, si comincia.
I bambini accolti in aula
In attesa c’erano anche un gruppo di ragazzi invitati a presentare le attività svolte con la cooperativa sociale Il Faro. Hanno atteso, forse non capendo quello che stava accadendo, del resto se non lo aveva capito nemmeno una autorevole consigliera di maggioranza (che è andata nell’anticamera a chiedere ai consiglieri di opposizione – usciti apposta – di entrare in aula perché così ci sarebbe stato il numero legale) è legittimo supporre che i ragazzini fossero in difficoltà. Comunque, escono i ragazzini ed uno pensa che finalmente si inizi con la discussione del bilancio. No, entrano i bambini della scuola dell’infanzia Caldarelli che danno dieci minuti di serenità all’aula, qualcuno suona e canta la Pasquella, i piccoli leggono la poesia di Natale con l’invito a pensare alla pace e non alla guerra. Messaggio globale, ma non per il Consiglio di stasera.
L’assessore al bilancio Oriana Piccioni (Lega) presenta le delibere, in maniera abbastanza schematica e burocratica: dieci minuti di presentazione ed alcuni minuti di ringraziamenti ai funzionari degli uffici. «L’atto più importante che ci vede protagonisti – ha detto l’assessore Piccioni – in un periodo di crisi e di aumento dei prezzi, è il bilancio che arriva nei tempi indicati dalla norma. Senza aumentare tasse e tariffe abbiamo garantito lo standard dei servizi e la tenuta dei conti. Parte qualificante è quella relativa agli investimenti sostenuti con le risorse Pnrr e con altri interventi grazie alla capacità delle risorse di intercettare le risorse disponibili, spingere e sostenere lo sviluppo del territorio anche in questo periodo di crisi, lo facciamo con una sana gestione limitando l’indebitamento , mutui per 2.5 milioni per il 2023. Quale è l’anima? Tempestività, copertura delle esigenze dell’ente senza aumento di imposte. Questa mattina in giunta sono stati approvati i progetti d’infanzia per due scuole dell’infanzia, la palestra di Piediripa, ristrutturazione palasport, Pozzo Mercato e largo Li Madou, asfaltatura di via Pace».
Il primo intervento terremota la maggioranza: la consigliera dem Ninfa Contigiani espone il suo giudizio negativo end evidenzia come nel programma allegato alla delibera ci siano pagine e pagine che parlano di dati della Regione Lazio. Imbarazzo, sconcerto, occhiate inceneritrici tra i banchi della maggioranza. Il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani interpella il segretario Francesco Massi per capire come uscirne, il segretario suggerisce di stralciare la parte incriminata perché si tratterebbe di un errore formale. Il consigliere pentastellato Roberto Spedaletti chiede il ritiro dell’atto, il dem Narciso Ricotta ironizza sul fatto che l’atto laziale in realtà non sia stato letto dal dirigente, dai funzionari, dall’assessore, da tanti consiglieri, e che nessuno si è accorto della gaffe, di un copia-incolla non corretto.
La rabbia di Pierfrancesco Castiglioni oggi in Consiglio
Il capogruppo di Fdi Pierfrancesco Castiglioni è infuriato ed abbandona l’aula, non dopo aver specificato che ce l’ha con il leghista Andrea Blarasin. Manca ancora il numero legale, appelli e contrappelli. Si torna in aula. Il dem Andrea Perticarari fa notare che non è solo un problema del Lazio, ci sono errori in serie anche nelle annualità, si parla di programmazione per anni che in realtà sono già passati. Castiglioni rientra e dice quello che pensa: « Non ho dubbi che l’atto possa essere sanato, io però non posso votare un atto di questa importanza che parla del Lazio». Perde la pazienza anche il presidente del Consiglio che viene interrotto di continuo: «Mi dovete far parlare, la pazienza ha un limite». Ricotta chiede di ritirare la delibera, correggerla e riconvocare il Consiglio a brevissima scadenza, il capogruppo della Lega si oppone e la proposta non passa. Si va avanti con la discussione, parlano Ricotta e Monteverde. Prende la parola Ripa (Fdi) che viene redarguito dal presidente Luciani perchè va fuori tema rispetto all’ode, si infuria anche Ripa che pensa ad un attacco personale. Sono le 20 e il più giovane dell’assemblea, Alessandro Bini (lista Parcaroli) dice che è il caso di ritirare la delibera e riconvocare il Consiglio. La proposta passa, il rischio di andare al voto e rischiare di non vedere approvato il bilancio deve essersi palesato ed è meglio evitare rischi. Meglio qualche giorno di riflessione e – spera la maggioranza – di ricucitura. Si tornerà in aula prima della fine dell’anno. La comitiva consiliare si sposta in un ristorante del centro storico per la conviviale natalizia. Il ristorante scelto è La Volpe e l’uva, resta da capire chi interpreterà la volpe. La caccia però sembra riaperta su altri fronti, su altre specie, anche in giunta.
Un altro grande successo della giunta Parqaroli. Dilettanti allo sbaraglio
Vergognoso !
Dilettanti allo sbaraglio... neanche il copia e incolla sanno fare? Porittinoi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La concorrenza umoristica è sleale.
God save Macerata..
Quanno è troppi galli canta non se fa ma gljornuu
Omnes viae Romam ducunt.
A forza di paragoni con la basilica di San Pietro prima o poi si finisce nel Lazio.
“MODELLO MARCHIGIANO” già esportato grande successo speriamo che arrivi anche in Europa… che vergogna! e qualcuno diceva che eravamo rosiconi vergognatevi piuttosto
Sono riusciti a far peggio del governo centrale…..
Per la conviviale sarebbero stati nettamente più appropriati li castelli…
https://www.youtube.com/watch?v=uLoSG6QulJI
Credo che sia stato un piccolo errore.
Nella fretta hanno preso per sbaglio la bozza del bilancio e del documento unico di programmazione che il Sindaco, Presidente della Provincia, Presidente del Consiglio d’amministrazione Associazione Arena Sferisterio ecc., sta scrivendo e leggerà quando, a breve, avendo un pò di tempo libero, sarà eletto anche presidente della Regione Lazio.
Del resto ora che toglieranno il passaggio a livello in via Roma non avrà più ostacoli alla conquista della Capitale e alle zone limitrofe.
Ora si capisce pure la frase “abbiamo fatto più noi in 2 anni che le precedenti amministrazioni in 20”, se nel bilancio e nel documento unico di programmazione inerisci pure tutte le opere della regione Lazio, forse quelle precedenti neanche in 40.
Visto che in aula c’erano i bambini della scuola d’infanzia potevano anche far fare a loro e andare subito al ristorante, non credo si sarebbe notata alcuna differenza anzi.
L’autorevole consigliera di maggioranza che chiede alla minoranza di rientrare in aula sennò manca il numero legale dice tutto.
Parafrasando un mitico detto in uso a collevario “il maceratese del 2023 dovrà essere un buon nuotatore perchè lo piscio ce ffoga”
Il bilancio consuntivo è una cosa seria e con molte conseguenze in caso di sforamento ; ma il bilancio preventivo , una volta assicurato il pareggio sui vari capitoli e/0 nel suo complesso , nulla impedisce che nel corso dell’esercizio si possano effettuare delle variazioni di bilancio . Deve essere comunque certa la previsione nella parte in conto capitale . A prescindere dall’errore del tutto inconsulto ,il bilancio poteva essere approvato . Forse era necessario il regalo per Natale con altri gettoni di presenza ? A Napoli dicono : ” Accà nisciuno è fesse “
C’è la Giunta Parcaroli: https://m.cronachemaceratesi.it/2022/12/20/il-2022-visto-dalla-giunta-parcaroli-abbiamo-fatto-piu-noi-in-due-anni-che-il-centrosinistra-in-venti/1711524/
Poi c’è la realtà descritta mirabilmente da Luca Patrassi qua sopra (a proposito Patrassi, ma come fa a scrivere piegato in due dalle risate?).
Chi vince? Non lo so, so solo che non c’è partita.
A Civitanova questa e’la prassi solo che almeno a Macerata si fermano e correggono, da noi non frega nulla a nessuno e si stratificano bilanci incredibili. Poi per non sbagliare noi i previsionali non li facciamo proprio. e Peraltro la superficialita’ e il menefreghismo cosmico nei conti pubblici lo vedi dappertutto, a Macerata nella relazione dei Revisori al rendiconto 2021 sbagliano la verifica e poi fanno portare i conti con un numero inventato.