L’assessore Riccardo Sacchi
«Non ci sarà il Capodanno in piazza a Macerata. Noi accogliamo a braccia aperte proposte di tutti ma le idee che ci sono arrivate poi non si sono concretizzate e il Comune non è un ente organizzatore». E’ l’assessore al Turismo e agli Eventi Riccardo Sacchi a fare chiarezza sull’assenza della festa in piazza nel capoluogo per la notte di San Silvestro. Stessa scelta peraltro presa dall’altra città più grande della provincia, Civitanova .
«Abbiamo riempito il palinsesto di tutto l’anno con eventi di grande successo, un sold out dopo l’altro per tutte le manifestazioni principali e anche per molte di quelle collaterali – dice Sacchi – A Natale, dal 3 dicembre al 8 gennaio ci sono in programma circa ottanta appuntamenti ma, con un po’ di rammarico, non si è concretizzato nulla per il Capodanno in piazza.
“Tutti i capodanni del mondo”, l’iniziativa proposta a Macerata negli anni prima del Covid
Sicuramente è una nostra ambizione pensare per il futuro anche a questo, sebbene non ci sia mai stata una grossa tradizione della festa di San Silvestro nel centro di Macerata, ma è chiaro che tutto va organizzato con una certa tempistica e soprattutto nel nome di quello che ci vantiamo di poter dire che è il nostro marchio di fabbrica nella ideazione degli eventi, è cioè la qualità della proposta che offriamo».
Proprio su questo punto, quello dell’essenza delle idee che avrebbero dovuto muovere l’organizzazione, che Sacchi sottolinea: «Ci si muove sempre per fare qualcosa di potenzialmente attrattivo, dato che è un momento aggregativo. Se si devono spendere soldi pubblici alla base ci deve essere un progetto strutturato, portato avanti dal mondo associativo.
Una festa di Capodanno in piazza della Libertà diversi anni fa
Qualcosa è arrivato, dalla Pro loco Macerata ad esempio, ma è rimasto sospeso. Il rischio di un flop è dietro l’angolo in feste come queste e di fronte a qualcosa che ha bisogno delle giuste tempistiche per partire non si è incanalato nulla – conclude l’assessore -. Come nel caso delle illuminazioni e degli eventi natalizi, in cui abbiamo scelto una linea sobria ma di indiscusso successo, un occhio va sempre dato alla spesa e al rapporto con le potenzialità di ciò che si propone e purtroppo il Capodanno in piazza non si è concretizzato». Resta, dunque, un San Silvestro che in tanti festeggeranno in centro pur senza evento organizzato, sperando che venga accolto l’invito dell’amministrazione ad usare responsabilmente i fuochi d’artificio (leggi l’articolo).
(Ma. Cen.)
E chi lo avrebbe mai detto???
Bastava un evento dj come questa estate e facevamo pienone. A Capodanno serve solo musica e spensieratezza.
Massimo Gentili non lo capiscono... qui solo "kultura"....
Andate a vedere come funziona in tutti gli altri capoluoghi di provincia...centri città tutte isole pedonali e commercianti felici!
I Maceratesi hanno voluto cambiare? Questi sono i risultati...il nuovo che avanza
Che dramma eh si ! Non ci sta neanche la piazza tra i parcheggi e la pista di pattinaggio. Meglio
Ma è vero che sull'argomento è intervenuto il Sindaco silente,che ha sussurrato " ME COIONI "
Incapaci
Lasciateci parcheggiare suppiazza!!
Senza parcheggio poi protestavano i commercianti!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sempre pegghjo!!!
Senza parole…. Basta un po’ di buona musica ed il gioco è fatto…ma di che cosa stiamo parlando? Sempre più imbarazzanti..
Poi stanno decidendo di portarci il cimitero al centro perciò un po di rispetto…
Ha ragione l’assessore, state a casa in questo momento ci sono cose più importanti ed evitate di prendere una brutta freddata.
Sta tornando il covid attenzione attenzione meglio evitare assembramenti se lo conosci lo eviti (L’assembramento).
Meglio cosi’, cosi’ c’e’ meno movida selvaggia e meno ubriachi e in questo modo le famiglie piangono di meno.
Tra non molto il centro di Macerata sarà strapieno la domenica ma soprattutto nel mese dei morti…con tutto rispetto
Problemi di costi? Essendo stati organizzati altri eventi, faccio fatica a pensare a un errore di programmazione. A meno che, a voler essere molto molto maliziosi, non si siano trovati “partner” politicamente “spendibili”… se fosse vero, dovremmo molto riflettere. Ma non voglio pensarlo.