La giunta al completo, da sinistra: Andrea Marchiori, Paolo Renna, Riccardo Sacchi, Laura Laviano, Silvano Iommi, Sandro Parcaroli, Francesca D’Alessandro, Oriana Piccioni, Katiuscia Cassetta, Marco Caldarelli
di Luca Patrassi (foto Fabio Falcioni)
«Abbiamo fatto più noi in questi due anni e due mesi di governo che quelli che hanno governato nei venti anni precedenti». A buttarla subito in polemica è stato l’assessore ai Grandi eventi Riccardo Sacchi. L’occasione era quella del tradizionale bilancio annuale dell’attività dell’amministrazione di Macerata. La giunta presente al gran completo nell’auditorium della biblioteca comunale Mozzi Borgetti. Forse a sorpresa, oltre a un entusiasta Sacchi che si è lanciato subito nel confronto con le amministrazioni di centrosinistra, a tenere banco è stata la vicesindaco Francesca D’Alessandro che ha parlato per oltre 40 minuti. Defilato il sindaco Sandro Parcaroli, che si è limitato ad a un breve saluto, annunciando un progetto “segreto” che sarà svelato a fine anno.
I punti salienti. Ottanta cantieri aperti in città secondo i rilievi che vengono svolti dalla polizia municipale su richiesta dell’assessore Silvano Iommi, decine di milioni di euro di finanziamenti europei che da gennaio prenderanno la strada dei lavori, una volta definite le procedure preliminari. Un fiume di soldi grazie al Pnrr – è bene sottolinearlo – che nei decenni precedenti non si era mai visto. Il centrodestra è forza di governo, a Macerata e in Regione, dall’ottobre 2020 e da allora evidenzia come le cose siano cambiate rispetto ai venti anni precedenti e, se non sono cambiate, è perché prima c’erano gli altri.
Sandro Parcaroli e Francesca D’Alessandro
Ad aprire i lavori della giornata è stato dunque il primo cittadino Parcaroli: «Abbiamo lavorato tantissimo e fatto tante cose, pur in un anno difficile. Dopo il terremoto stiamo facendo, grazie al commissario Legnini, tanti passi verso la ricostruzione, abbiamo avuto il Covid, gli effetti della guerra. Grazie al Pnrr abbiamo messo in campo tanti progetti ed uno di particolare importanza lo annuncerò alla fine dell’anno, inutile chiedere perché non lo sanno nemmeno gli assessori». Il pensiero corre al nuovo ospedale, a domanda specifica, alla fine di una chilometrica presentazione delle attività che gli assessori hanno svolto, il sindaco si limita a rilevare: «A gennaio la Regione approverà il progetto, poi potremo dar corso all’esproprio dell’area della Pieve, area che era stata cambiata per qualcuno aveva inizialmente scelto un terreno inidoneo per aver ospitato una discarica. Certo bisogna trovare i finanziamenti ti, ma la Regione è decisa a realizzare l’opera, troverà i fondi necessari, si era partiti con 140 milioni, non oso pensare ai rincari che sono intervenuti sui materiali».
Laura Laviano, Silvano Iommi e Sandro Parcaroli
L’assessore all’Urbanistica, il veterano Silvano Iommi, fa cenno alle divisioni interne emerse di recente ma osserva come in realtà si tratti di «un sano dialogo competitivo, fatto nel rispetto reciproco, ed utile ad arrivare a una conclusione. Abbiano fatto tante cose, tantissime porteremo a termine nei prossimi sette anni di governo». Come dire che, vista l’opposizione, il centrodestra è sicuro di portare a termine la legislatura in corso e vincere anche le prossime elezioni. Iommi accenna anche all’0avanzamento dell’iter per la realizzazione del Belvedere Leopardi con restyling del tratto del viale e realizzazione del parcheggio – annunciato da 50 anni – del parcheggio sotto Rampa Zara.
Riccardo Sacchi
Altro elemento di novità arriva dall’assessore comunale ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori che annuncia per il prossimo gennaio, o comunque nei primi mesi del 2023, l’avvio delle opere per il pure attesissimo sottopasso ferroviario di via Roma. Paolo Renna ringrazia la polizia municipale per il lavoro svolto, sottolinea come sia in arrivo la nuova rete cittadina di piste ciclabili mentre Laura Laviano evidenzia come a Macerata sia stato attivato il primo ufficio pubblico in Italia dedicato al benessere animale. Riccardo Sacchi è raggiante per – assicura – i risultati raggiunti nell’anno di Macerata Città europea dello sport, per gli eventi allestiti e per la prima puntata del festival del pensiero liberale, evento che si è consumato nella presentazione di un libro del giornalista Nicola Porro con tremila euro di contributo dal Comune. Quel Comune – per dire come vengono trattate le associazioni cittadine – che ha destinato la “fantastica” somma di 1500 euro all’associazione che da oltre 50 anni organizza, con professionalità ed autorevolezza, il festival teatrale Angelo Perugini.
Andrea Marchiori e Paolo Renna
Francesca D’Alessandro ha illustrato la situazione dei Servizi Sociali con i 6800 contatti registrati allo sportello dedicato all’ascolto e alla presa in carico delle situazioni. Sempre nella speranza – verrebbe da aggiungere – che dopo il carico ci sia anche lo scarico, nel senso di risposta al problema. Attività culturali protagoniste nella relazione di Katiuscia Cassetta, confronto costante («collaborazione, ascolto, innovazione, tenacia» le parole guida) per la crescita della città.
Francesca D’Alessandro e Oriana Piccioni
Infine l’assessore Marco Caldarelli ha evidenziato l’apporto degli uffici comunali, in sala c’erano diversi dirigenti, da Doria a Ciattaglia passando per quel Puliti che a dicembre andrà in pensione, non essendogli stato prorogato l’incarico. Non hanno prorogato l’incarico eppure oggi, iniziando dalla vicesindaco Francesca D’Alessandro, c’è stato chi ha ringraziato pubblicamente Puliti per il lavoro svolto. Come si farà senza di lui? Non è ancora dato sapere, a domanda è seguita risposta interlocutoria del sindaco che è intervenuto anche sulla questione della partecipazione del direttore artistico dello Sferisterio Carlo Pinamonti a bandi per incarichi di vertice in altri teatri: «Pinamonti ha un contratto con noi per tre anni, stiamo lavorando al cartellone 2023 che sarà presentato nel prossimo gennaio grazie al lavoro che Pinamonti sta facendo con il nuovo sovrintendente Cavalli».
Il progetto segreto? Ma neanche i supercattivi dei film arrivano a tanto
Non ho parole! Sentire queste esternazioni da chi ci amministra è veramente senza ritegno. Ma, poiché hanno paragonato la nostra.chiesa di San Giovanni a San Pietro, capisco che hanno un metro di paragone molto deviante .
Chi si loda, si sbroda!
Infatti in soli 2 anni siete riusciti a risalire dalla 32 posizione del 2019 alla 59 posizione per la qualità della vita. Un altra grande vittoria della lega
Stessa mediocrità
Bassezza politica, che squallore
Il doppio di zero è sempre zero.
Li avrei voluti vedere con il patto di stabilità come la precedente amministrazione, stanno sperperando soldi a destra e a manca, prendendosi i meriti delle opere messe in campo dalla guinta Carancini, vergogna
Beh si in effetti, vedendo le classifiche di ogni genere avete fatto davvero molto. #poramacerata
Quelli prima hanno fatto macelli per 20 anni e voi li superate in soli 2? Mi fa piacere...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questo e’ vero.
Di vero c’è sicuramente che hanno fatto più selfie in due anni che i loro predecessori in venti…
E nei prossimi vent’anni si farà tutto quello che abbiamo promesso in questi due.
Senza vergogna e senza pudore vergogna “MODELLO MARCHIGIANO”
Per una volta hanno ragione: in due anni si son rivelati più deludenti che quelli di prima in 20.
Dopo decenni di “dinamismo dell’immobilismo” (copyright architetto Iommi), un certo qual “sano dialogo competitivo” (copyrigth come sopra) c’era da aspettarselo.
Rosiconi, rosiconi, rosicate!
@Camilo Carmelo non posso che darle ragione.
Per l’ospedale sono felice che lo facciano nuovo, ma si sbrighino perché stanno spolpando dii servizi quello vecchio. Poi quello nuovo non servirà più, e quello attuale sarà più che sufficiente per una RSA da
350 posti letto, sempre che restino
medici ed infermieri.
Uno dovrebbe evitare di autoincensarsi – quand’anche dicesse la verità – e attendere le valutazioni dei suoi amministrati, ben più attendibili.
Se io con 5 euro ci compro la mortadella tu con gli stessi soldi non ci comperi la bresaola chi vuol capire capisca poi tutto il resto è noia come diceva una canzone.
Carissimo FERRAMONDO, non stai dicendo la verita’ xche’ CARANCI’ quando era come sindaco non ha fatto nulla x MACERATA, anzi ha insultato ogni giorno tutti quanti e devi stare zitto.