La Giunta di Macerata
di Luca Patrassi
Dai 334mila euro del 2021, ai 794mila euro nel 2024. Aumentano le indennità per gli amministratori comunali, come era stato deciso dal Parlamento lo scorso anno per tutti i Comuni. A Macerata il recepimento delle nuove norme introdotte con la legge di Bilancio 2021 arriva per effetto di una determina appena firmata dal dirigente del Servizio finanziario.
Il sindaco Sandro Parcaroli
L’incremento sarà adottato in misura permanente dal 2024 ed in misura graduale per il 2022 e per il 2023 e sarà calcolato (sempre avendo come riferimento l’indennità del presidente della Regione che è di poco meno di 14mila euro lordi mensili) in relazione alla popolazione risultante dall’ultimo censimento ufficiale, secondo le misure così definite: 100% per i sindaci metropolitani (quindi pari a 13.800 euro lordi mensili), 80% per i sindaci dei comuni capoluogo di regione e per i sindaci dei comuni capoluogo di provincia con popolazione superiore a 100mila abitanti (pari a 11.040 euro lordi mensili), 70% per i sindaci dei comuni capoluogo di provincia con popolazione fino a 100mila abitanti (pari a 9.660 euro lordi mensili), 45% per i sindaci dei comuni con popolazione superiore a 50mila abitanti (pari a 6.210 euro lordi mensili), 35% per i sindaci comuni con popolazione da 30.001 a 50mila abitanti (pari a 4.830 euro lordi mensili), 30% per i sindaci dei comuni con popolazione da 10.001 a 30mila abitanti (pari a 4.140 euro lordi mensili), 29% per i sindaci dei comuni con popolazione da 5.001 a 10mila abitanti (pari a 4.002 euro lordi mensili), 22% per i sindaci dei comuni con popolazione da 3.001 a 5mila abitanti (pari a 3.036 euro lordi mensili), 16% per i sindaci comuni con popolazione fino a 3mila abitanti (pari a 2.208 euro lordi mensili). Per l’anno in corso l’indennità di funzione sarà adeguata al 45% di quella prevista a regime dal 2024 e per il 2023 al 68%.
Fino allo scorso anno il sindaco di Macerata aveva una indennità di carica di 4.061 euro mensili lordi, il vicesindaco di 3.046, il presidente del Consiglio comunale di 1.218, l’assessore di 2.436.
Francesca D’Alessandro, vice sindaca
Nel 2022 il sindaco avrà 6.580 euro (sempre lorid), la vicesindaco 4.935, il presidente 1.974, gli assessori 3.948 euro, nel 2023 si passerà a 7.868 per il sindaco, 5.901 per la vice, 2.360 per il presidente e 4.721 per ogni singolo assessore. A regime, dunque dal 2024, le nuove indennità previste saranno di 9.660 per il sindaco, di 7.24o per la vicesindaco, di 2.898 per il presidente del Consiglio e di 5.796 per gli assessori. In sostanza, le indennità lorde annuale per gli amministratori passeranno dai 334mila euro del 2021, ai 540mila del 2022 per arrivare a 794mila euro nel 2024. Abbattimento del 50% delle indennità per il lavoratore dipendente che non si sia messo in aspettativa. Giusto per evitare malintesi. Il sindaco Sandro Parcaroli non riceve indennità come presidente della Provincia.
Vorrà dire che ci daremo tutti alla carriera politica , visto che tra un pó saremo tutti disoccupati .
Che tristezza che sta diventando questo paese. Sempre peggio! Una classe politica che pensa solo a se stessa, ma ai cittadini comuni chi pensa? Gli unici aumenti che i cittadini subiscono sono sulle bollette, benzina, spesa
Beh, magari non penso sia questo il momento giusto per certe cose, se ne poteva fare a meno.
Ma certo. Con tutte le spese in aumento. Ci voleva.
Complimenti
L' Italia. Il "bel paese". Dove non e' che non ci sono i soldi eh...ma non ci sono per tutti! Dove c'e' chi ancora vive nei container perche' gli era stata promessa una casa... Dove c'e' chi invalido, deve sopravvivere con 270 euro al mese. Dove chi ha bisogno veramente magari striscia, ma non chiede niente. E tanto, tanto altro. Quanto fa male leggere certe cose! La dignita' non e' per tutti e non e' giusto.
Dato che vale per tutti. Io credo che come si possa passare a giusti aumenti lo si debba fare di conseguenza per tutti i contratti e le pensioni dei cittadini che fanno parte di questo sistema paese. Sono d'accordo nel pagare chi si occupa della collettività. Ovviamente se non lo fai andrebbero mandati a casa. Parlo di tutti i politici in generale e a tutti i livelli.
La politica è un mestiere che viene remunerato troppo bene e per questo è vista come una "sistemazione" facile...
un grande esempio!!!
Come si fa che anche io vorrei raddoppiarlo!
Applausi
È proprio quello che avevamo bisogno in questo periodo così florido per questo Paese... Mi vergogno per chi ha approvato questa cosa, avanti così
Il governo dei migliori ha sempre ragione...
Votate e fate votare Antonio La Trippa!!!
Ergo la benzina ci costerà 4 euro al litro
Aumenta tutto oh.. carburanti, energia lordi stipendi che bel momento.
magari aumenterà anche la produttività!!
Draghi deve andare a casa. Chi ancora difende questo governo credo non sia lucido di mente
Quanto è brutto nn capì un c@zzo... Il 90% de chi ha commentato, manco si è preso la briga de legge l'articolo... o se l'ha fatto, nn c'ha capito na cippa
Francesco Fugante forse il punto è l'aumento.....a.prescindere da quando e in che percentuale
Leo Cesetti e la colpa è del sindaco, fammi capire?
Alla faccia della crisi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Alla faccia no comment .
Se la suonano e se la cantano da soli…..
La CASTA colpisce ancora.
Un minimo di decenza ed onestà intellettuale no è ????
Dopo 2 anni di pandemia, ora con le bollette aumentate, la guerra che ha dato corso alle speculazioni, IO MI VERGOGNEREI…..
Ai cittadini interessa il pallone, poi se i politici costruiscono un fisco sempre più mafioso per dividere ed imperare non fa nulla.
la politica italiana oramai non riesce a fare altro che sempre più schifo !
Piatto ricco mi ci ficco….
Con i denari pubblici altro non è che legare ai capibastone della politica i gregari: ti faccio raddoppiare lo stipendio da amministratore, pertanto se serve (dentro il partito) il tuo voto sai a chi devi darlo
FACILE QUALUNQUISMO. PRIMA GRIDATE EVVIVA IL SINDACO E POI?? PENSAVATE CHE CI ANDAVANO A GRATIS? ECCO: IL COSTO DELLA DEMOCRAZIA… L’IMPORTANTE CHE OLTRE CHE AI GETTONI NON CI CUCCHINO ANCHE ALTRI “GETTONI”… NEL SENSO DI GROSSI GETTITI…-
buoni tutti, questo è solo il nuovo che avanza…!!!
Siamo alle solite, la crisi la paga il popolo, per chi governa le istituzioni la crisi non esiste. Questa politica fa schifo, pensa solo ai propri interessi.
@fugante Infatti nessun commentatore ha dato la colpa al sindaco ma alla politica . non ha letto bene lei
Il vero costo della politica sono gli Enti Partecipati e questo vale a tutti i livelli da quello comunale a quello statale, ma di questo nessuno ne parla (forse perchè politicamente sconveniente ai partiti). Per quanto riguarda gli “stipendi” degli amministratori non ho nulla da dire se non che chi si assume responsabilità amministrartive deve necessariamente essere adeguatamente pagato, anche perchè questo consente a tutti di poter rivestire dette cariche.
Sono certo che l’amore per Macerata e per i maceratesi spingeranno i nostri valenti amministratori a rinunciare all’emolumento aggiuntivo, essendo già notevole quello precedente. Sono dunque certissimo che apriranno un fondo per incrementare gli aiuti ai meno abbienti con questi soldi (peraltro nostri anche questi, perché lo Stato – vorrei ricordarlo – siamo tutti noi…).
Ecco che hanno risolto il problema del caro bollette. Loro. Ma sti aumenti saranno sicuramente meritati ed IN FUTURO ce lo dimostreranno.
E un momento tragico: aiutiamo il Sindaco.
C’e’gente che non riesce a fare rifornimento e a pagare le bollette … Ma non ve trema le ma’ … Che schifezza
Per fortuna che alle elezioni avevano promesso che volevano mettersi al SERVIZIO della città per il bene dei Maceratesi.
La storia insegna che l’uomo dalla storia non impara niente!
niente di che meravigliarsi : in linea con gli aumenti vertiginosi di gas,energia elettrica,carburanti e compagnia bella,che giorno per giorno si va arricchendo di nuovi elementi.Anche i politici debbono fare i conti con i costi,magari incorrendo,come tanti produttori,nel rischio di immotivazione.Non a caso quella del politico è diventata per i più una professione,anche se esente da responsabilità professionali.
Si volesse si potrebbe rinunciare ad ogni aumento netto,magari versandolo in un fondo per bisognosi vari.Sarebbe un gesto di sensibilità,in questa fase molto critica per tanta gente.
“Nel senso di grossi gettiti” ,( post n. 5 ) frase che può essere usata in tutti i gangli della politica con speciale riferimento a chi della meschinità fa bandiera. Nelle grandi comunità politiche, incrementare va a vantaggio e di certe rappresentanze e dei suoi individui più furbi che arricchiscono quasi sempre di nascosto o in maniera che riescono a districarsi da pesanti sospetti ma solo per l’impossibilità di essere inchiodati alle loro responsabilità e spesso con la compiacenza di qualcuno. Avere, almeno si suol dire, una delle classi politiche più corrotte dell’universo conosciuto è ben risaputo. Ma via da questo infimo e tortuoso concetto, vorrei prendere ad esempio la frase per usarla nei nostri piccoli contesti fatti in genere da mezze cartucce e insignificanti intermediari che vogliono dare l’impressione di lavorare, parola grossa, diciamo amministrare che da noi a volte non significa un ciufolo. Veniamo al sodo. Qui in paese, la frase in questione con quel” gettiti”, non può non farmi pensare al connubio “ gettiti di cemento “ e “ riconoscenza “. Ma io che non sono affatto maligno, penso che di non solo cemento si vive, ma anche di catrame, di permessi per costruire e di tante altre piccole accortezze che possono facilitare la vita di qualcuno che avrà sempre se non la devolve subito in un’unica soluzione ulteriore riconoscenza che magari sotto sotto viene elargita insieme a qualche “ sboccaccio “di plasma con tutte le sue emazie, linfociti , eritrociti ed altro. Ritornando al cemento, non finisce la ricerca della pietra per la pseudo città orientale, magari verde come uno smeraldo ( cit. da film) che già si va verso il “ Cristallo “, altro cemento e altro vetro che non sarà propriamente così curato ma comunque sempre materiale di buona “ fattura”. Eh basta!! Va al Caffè filosofico, adesso c’è anche a Civitanova. Si parlava di maschere. La tua si riconosce subito perché è a pelle. Pensa potresti spiegare che non c’è più bisogno di mascherarsi, anzi è vergognoso coprirsi mentre si dà il peggio di sé. Oggi si usa così tra gentiluomini.
Per chi non l’avesse ancora capito chi entra in politica lo fa esclusivamente per soldi e non per spirito di servizio alla società.Noi cittadini siamo solo un limone da spremere.
Primi effetti della lettera scritta dal Sindaco Parcaroli a Draghi inerente alle “misure per contrastare il caro energia”…
Io credo che più che scandalizzarsi di questi aumenti ad amministratori che hanno responsabilità importanti e dirette rispetto ai propri concittadini ci sarebbe da indignarsi per le indennità di decine di migliaia di euro che prendono i consiglieri regionali, gli europarlamentari, i senatori e i deputati!
Il commesso al cliente….Sono 13 mila..che faccio lascio ?????
Questa legge è stata approvata a fine 2021 entra in vigore ora e a regime a fine 2024.Non capisco di che cosa si deve vergognare il sindaco,gli assessori ecc.
È una legge nazionale,non conta che siano di destra,sinistra o centro, è così per tutti.
la bonanima de nonna dicia…lì sordi và co lì sordi…..
Strano paese il nostro, si snobba chi si dimezza lo stipendio e si vota chi se lo raddoppia. Però poi tutti a lamentarsi
Il problema sono gli aumenti tariffari – il costo della Tari, dell’acqua o dell’IMU che vede il nostro capoluogo ai vertici degli esborsi per i cittadini, sono realtà in una città in evidente stagnazione e regresso economico. Gli uffici amministrativi sono a caccia di ulteriori sistemi di spremitura del contribuente, tra cui quella di contestare con ritardo di 5-6-7 anni gli accertamenti per applicare gli interessi di mora, servendosi addirittura delle leggi pro terremoto e proCovid, che dovrebbero essere a favore del contribuente, con l’effetto di raddoppiare le sanzioni. Questa FURBISSIMA pratica amministrativa adottata dal Comune di Macerata, ha forse qualche correlazione con l’aumento degli stipendi per gli amministratori??
Si meritano solo una misera considerazione e dico troppo : V E R G O G N A !!!!!!!!!!!!!!!!!