L’assessore Silvano Iommi
di Luca Patrassi
Una tendenza demografica da invertire, una città da rendere attrattiva. Le linee guida dell’amministrazione comunale in termini di riqualificazione urbanistica e di investimenti da sostenere le illustra l’assessore comunale all’Urbanistica Silvano Iommi. «C’è già – osserva l’amministratore comunale – un progetto maceratese approvato dal Ministero ed è quello della qualità dell’abitare, “Pinqua”, che riguarda anche la riqualificazione degli ex impianti sportivi del Cus in via Valerio, daranno luogo ad alcuni insediamenti residenziali per un totale ad oggi di una trentina di alloggi. Quanto al centro storico non ci sono più zone da utilizzare per i vari piani di recupero, le unità immobiliari vengono spesso affittate agli studenti ed anche questo è un elemento del disagio abitativo, diversamente si tratterebbe di immobili che andrebbero in rovina. In via Santa Maria della Porta stiamo seguendo l’iter di un immobile degradato rispetto al quale il Comune vanta già un credito, stiamo cercando di acquisirlo, come stiamo cercando altri contenitori per mantenere in centro storico una quota di residenziali di famiglie, residenze fisse e non temporanee».
Il palazzo ex sede di Bankitalia
Progetti ed anche politica con una bordata alle precedenti amministrazioni Meschini e Carancini «Quella portata avanti e sostenuta dalle ex amministrazioni di centrosinistra è stata un’operazione fallimentare: hanno ipotizzato un milione di metri cubi di residenziale in più e una crescita importante demografica. Era previsto che il 25% dell’aumento di cubatura autorizzato finisse nelle proprietà comunali, oggi ci troviamo a zero, i pochi lavori che sono partiti si sono bloccati, gli altri proprietari chiedendo di tornare alla destinazione agricola delle aree non riuscendo nemmeno a sostenere il pagamento dell’Imu sulle aree fabbricabili. Scelta sbagliata ed esito fallimentare per una serie di fattori: la crisi economica, l’emigrazione giovanile e la perdita complessiva di abitanti della città».
I grandi contenitori vuoti. «Una considerazione preliminare: a breve – osserva Iommi – la questione dei grandi spazi vuoti sarà accentuato, ci sono tante persone anziane che vivono sole in ville, villini, grandi appartamenti: negli anni Settanta si sceglievano case di grandi metrature, oggi sono edifici ingestibili, energivori, destinati all’abbandono o alla riconversione». Bankitalia, ex Catasto, ex Mestica, cosa succede: «Bankitalia chiede una cifra importante per l’acquisto, inaccessibile alle nostre finanze. Per l’ex Catasto la richiesta economica è scesa, ma pure ci vuole un investimento importante per la ristrutturazione per la quale non c’è nemmeno da parte della proprietà una richiesta di accesso ai fondi della ricostruzione postsisma. Per Bankitalia è auspicabile un polo museale dedicato all’Oriente che inserisca padre Matteo Ricci, padre Beligatti, la collezione di Giuseppe Tucci ora a Roma e magari anche la collezione di arte antica cinese di un noto medico maceratese. Mi aspetto anche che l’Università torni a seguire con maggiore attenzione il centro storico».
Un secolo di case popolari: la prima tra le vie Nicolai e De Amicis
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
caro assessore all’urnanistica , non attaccarti agli specchi , dicendo sempre male della vecchia gestione , se non erro male ci siete stati anche voi a guidare la citta’ con la lega , con il partito della menghi , eppure non e’ che avete fatto chissache . riguardo la banca d’italia , quando ha dettoandiamo via , nessuno di voi ha mosso un dito per non farlo , il catasto lo avete fatto andare all’agenzia delle entrate . chi ha appartamenti in centro e li affitta agli studenti fanno bene . iniziate a eliminare l’imu , forse la gente comprera casa in citta’ anche se ho molti dubbi . lei con questa amministrazione ad un’anno e piu’ dall’insediamento cosa avete fatto ,m eccetto aprire il centro storico alle auto , (personalmente non condivido) pensi piuttosto insieme ad un’altro assessore di sistemare le strade , marciapiedi , segnaletica e sottopassi che fanno pena.
L’assessore ha completamente ragione xche’ la precendente amministrazione ha gestito malissimo la citta’ e i suoi effetti ancora si vedono, lasciatelo lavorare in pace x migliorare la nostra citta’.
non dimentichiamoci in via piave l ex palazzo della sip poi dell universita abbandonato da anni come l altro palazzo davanti i salesiani che vanno recuperati quanto prima
Con i soldi europei che ci arriveranno si puo’ restaurare tutto anche la CATTEDRALE di San GIULIANO cioe’ il Duomo inagibile dal terremoto del 2018.
Entro nel merito soltanto per manifestare approvazione all’idea di un grande e qualificato museo dedicato all’Oriente, con attenzione rivolta tanto alle collezioni pubbliche quanto a quelle private, come indicato dall’assessore Iommi.
Sarebbe un gioiello importante, specie nella città di Padre Matteo Ricci e dei rinnovati e sempre più saldi rapporti con la Cina.