Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore Marchiori
«Una preoccupazione che arriva con qualche ritardo quella del consigliere Ricotta che oggi, dopo aver governato la città per anni, si accorge che ci sono (come c’erano allora) palazzi vuoti che necessitano di attenzione da parte delle Amministrazioni comunali e della comunità. L’Amministrazione Carancini – di cui il consigliere faceva parte – ha lasciato in città un vuoto cosmico con immobili di pregio abbandonati o ceduti a privati senza imprimere alcuna linea progettuale. Ancora una volta il consigliere compie insomma un’analisi che lo scredita, insieme alla sua minoranza, per aver fatto poco o niente nei loro anni di Governo». A dirlo sono il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore al Patrimonio Andrea Marchiori.
«Oggi il consigliere Ricotta, che evidentemente ha saputo che stiamo facendo un grande lavoro sul patrimonio pubblico e privato, se ne esce con auspici privi di concretezza per poi un domani tentare di intestarsi i nostri successi, come fa ormai da un anno e mezzo a questa parte – continuano il primo cittadino e l’assessore -. Questa volta parla infatti dei palazzi vuoti della città come se, passeggiando per le vie di Macerata in questi anni, li avesse notati solo oggi per la prima volta. Diversamente da quanto fatto dalla precedente Amministrazione, da mesi abbiamo avviato dialoghi e confronti con privati ed enti pubblici per dare nuova linfa e vita a edifici che rappresentano la storia e la bellezza di Macerata e, sin da subito, abbiamo trovato interesse da più parti. Non appena potremo parlare di fatti concreti e reali non mancheremo di rendicontare al consigliere (abituato più a spot e annunci ingannevoli) e a tutta la città».
«Finalmente oggi, con il centrodestra, il passo è cambiato e le svolte ci sono. Lo testimoniano i finanziamenti che abbiamo catturato in nemmeno un anno e mezzo di insediamento; risorse sulle quali Macerata non ha mai potuto contare in passato e che daranno un cambio di passo rispetto alla politica basata sull’accensione dei mutui – con ricadute negative sui cittadini – tanto cara alla passata Amministrazione. Macerata oggi respira un’aria positiva e c’è tanta voglia di ripresa e, sotto il profilo immobiliare, sono tantissimi i cantieri pubblici e privati in opera che restituiranno ai maceratesi un patrimonio più sicuro e più bello» concludono Parcaroli e Marchiori.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ricotta e Company sono rimasti soli grazie ai loro innumerevoli insulti fatti contro gli avversari, e’ questo il motivo.
Non è per questo che i maceratesi hanno affidato con il voto alla Lega Salvini, il compito di riempire il vuoto cosmico, costruire ponti, bretelle, sottopassi, ospedali, campi da sci, ovovie, scale mobili, ascensori e qualche aquilone? Poi fra qualche anno se avete seminato raccoglierete oppure il nuovo sindaco non sarà un miracolato che dalla sera al mattino sia stato ingaggiato dal sacro cuore del Capitano, miracolo ancora inspiegabile nelle alte vette dove vengono immaginati i confini della realtà. Ho notato una piccola differenza con Civitanova dove il sindaco quando obbietta lo fa usando proprio un vuoto, un qualsiasi modesto vuoto per lui pieno di esoterici significati almeno credo, qualcosa sarà pur convito di dire, mentre a Macerata si risponde con Circhi Massimi, Colossei, Dighe di Assan, Tunnel sotto l’Antartide.