Il passaggio a livello in via Roma
A novembre c’era stata la variante al Prg per l’apposizione dei vincoli nell’area interessata dai lavori per la realizzazione del sottopasso di via Roma a Macerata, pochi giorni fa l’incarico professionale per la progettazione definitiva dell’opera che ha un costo stimato di circa 4,5 milioni di euro con quote, variamente articolate, a carico di Comune, Regione e Rete Ferroviaria Italiana che andrà a fare – si spera nel primo semestre 2022 – l’appalto integrato delle opere.
Due milioni sono in bilancio per il 2023 e i rimanenti 2,5 milioni di euro sono stati inseriti nel 2024. Nei giorni scorsi la determina firmata dal dirigente dei Servizi tecnici del Comune, l’ingegnere Tristano Luchetti per l’affidamento dell’incarico professionale a una società che ha come titolare l’ingegnere Luigino Dezi, accademico di lungo corso per essere stato un prof prima in Basilicata ed infine ordinario di Tecnica delle costruzione all’Università Politecnica delle Marche.
L’elaborato progettuale dovrà essere consegnato al Comune di Macerata entro novanta giorni dalla stipula del contratto per arrivare infine a mettere a gara l’opera ed avviare i lavori di eliminazione di un passaggio a livello, simbolo da parecchi decenni dell’arretratezza infrastrutturale del capoluogo e della scarsa voce in capitolo (di vari bilanci) degli amministratori che si sono succeduti. Ora ci si muove, la progettazione definitiva è un passo importante seppur non definitivo sulla strada del superamento di un “muro” che da decenni paralizza la viabilità maceratese.
(l. pat.)
Via Roma, addio al passaggio a livello Il Comune accelera col progetto
Ribadisco il mio pensiero; solo in Italia le auto passano sotto il treno e non viceversa costruendo orribili sottopassi.
Chissà quando vedremo il lavoro finito spero di ricordarlo
Bravo si accetterebbero cavalcavia ferroviari - sopra il treno senza sottopasso la normale strada- Super
Se ne parla da un secolo ........
Dai non mi dite che non vi trovate bene con il passaggio a livello... È così retrò
....era ora....bene.
Meno male.... Basta sia vero
Finalmente!!!!!
Me lo fate vedere prima di morire?
Marco Sordini ce li hai 90 giorni?
Alberto Marangoni mi riferivo al sottopasso realizzato. Per i 90 giorni, chi può dirlo?
beh adesso, realizzato!! per vederlo basta dare un'occhiata al progetto che verrà presentato.. pensavo ti saresti accontentato..
Alberto Marangoni sono cresciuto con Longarini e la strada nuova
Marco Sordini il conto sicuramente
Nella storia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Chissà se prima di morire riuscirò a vedere realizzata questa opera fantascientifica…
Forse nel 2050 chissa’.
Due parole:ERA ORA!!!