«Sono state stanziate le risorse necessarie alla realizzazione del sottopasso di via Roma per l’eliminazione del passaggio a livello tramite l’inserimento del progetto, da parte della Regione Marche, nella misura destinata alla rifunzionalizzazione dei beni pubblici all’interno del Pnrr sisma complementare che vede il Commissario Sisma come soggetto attuatore con progettazione esterna». Ad annunciarlo il Comune in una nota dopo quanto anticipato nei giorni scorsi.
«Al Comune di Macerata andranno 7 milioni di euro per la riqualificazione dell’infrastruttura pubblica tramite lo sviluppo del sottopasso di via Roma -prosegue l’Ente -. Per quanto riguarda l’iter di realizzazione dell’opera, al momento è stato redatto il progetto preliminare ed è stata approvata la variante urbanistica. Sono stati inoltre affidati gli incarichi per la progettazione esecutiva e ora il Comune avvierà i rapporti con Rete Ferroviaria Italiana. A seguire il Comune procederà con l’appalto integrato in accordo con la Regione Marche, RFI, Anas e Provincia di Macerata».
«Macerata e l’Amministrazione continuano a raccogliere risultati e successi importanti per la riqualificazione dell’intera città – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ringraziamento alla Regione Marche e in particolare agli assessori Guido Castelli e Francesco Baldelli per aver inserito il progetto del sottopasso di via Roma nella sub-misura A2 del Piano Complementare Sisma. Un’opera che i maceratesi aspettano da anni e che andrà a migliorare la vivibilità e la viabilità del capoluogo». «Con il finanziamento dedicato mettiamo il sigillo sull’opera infrastrutturale che la città attende da decenni – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Marchiori -. Manteniamo l’impegno di programma sul quale i maceratesi ci hanno dato fiducia: questo è il modello Macerata. L’opera sarà realizzata senza interferenze con l’attuale viabilità, avrà altezze utili al transito di ogni mezzo e anche un passaggio ciclopedonale».
Sottopasso di via Roma, incarico al prof Dezi per la progettazione definitiva
Sottopasso in via Roma, approvata la variante parziale «Facciamo un salto in avanti»
«Sottopasso di via Roma, risorse per il progetto definitivo Così elimineremo il passaggio a livello»
Via Roma, addio al passaggio a livello Il Comune accelera col progetto
....che fortuna, soldi e niente acqua per farlo !
Parcaroli Qualcosa metterà anche la Provincia!! Nn Faccia il Tirchio.
una grande e utile opera
Sarebbe pure ora, dopo 50 anni di disagi....
Finalmente
E lo zuzzo de Prato ?
I soldi sono arrivati a diverse città ,tanto Macerata quanto altre. Parlare di Modello Macerata è buffo
Opera inutile. Serve la bretella della pieve altrimenti il traffico continuerà ad intopparsi dentro Sforzacosta
Luca Terence Tombesi la bretella della Pieve sarebbe stata realizzata 20 anni fa dalla quadrilatero se il comune di macerata non si fosse opposto
Marco Moretti quindi siccome si sono opposti venti anni fa non si può più fare?
Luca Terence Tombesi certo che si ma ricordiamo le responsabilità pregresse.
Marco Moretti vogliamo costruirci un monumento? Così tanto per buttare altri soldi
Marco Moretti non era previsto 20 anni fa' quello che oggi è sorto nella zona ex Aeronautica ....convogliare tutto il traffico della strada di scorrimento sulla rotatoria di via Roma non va bene secondo me .
Luca Terence Tombesi intanto togliamo quel passaggio livello. Poi si farà anche la bretella. Due piccioni con una fava.
7 milioni cifra sproporzionata ci mangeranno in molti e l'opera in quale anno sarà realizzata, tutti geni a pensare che per risolvere il problema di viabilità in quel tratto bastava o basta rimettere il casellante per poche ore al giorno. Spreco tutto italiano e cemento su cemento.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che sia la volta buona speriamo.
Cosi’ MACERATA diventera’ molto piu’ bella.
SICURAMENTE UTILE , NON METTO IN DUBBIO . VORREI RICORDARMELA PRIMA CHE QUESTA AMMINISTRAZIONE VADA A CASA. DATO CHE IERI , L’ASSESSORE RENNA HA IDENTIFICATO MOLTI PROGETTI , E SEMBRA CHE VOGLIA FARLI IN 5 ANNI.UNA COSA IMPOSSIBILE ! IN COMPENSO RENNA , NON VUOLE PIU’ FIGURINE DA ALBUM , ORA VOLE VIDEO .
Io vorrei aggiungere all’appunto di Luca Terence Tombesi, una seconda constatazione che rende poco funzionale il sottopasso. La piccola rotonda di Collevario è il vero collo di bottiglia per entrare in Macerata da ovest. Io abito zona San Francesco e lo faccio purtroppo più volte al giorno: anche con il passaggio livello aperto, ci sono code che arrivano in alcune ore al bivio della Pieve, comunque il tratto di strada è spesso bloccato. Io mi auguro che parallelamente si spinga per la bretella diretta dalla superstrada verso la rotonda di Via Tucci, che sarà molto utile sia per snellire il traffico a Sforzacosta, sia per non intasare l’ingresso nella parte estrema di Via Roma Collevario.
La mia più che una critica vuole essere uno sprono a fare questo benedetto collegamento: ci pensavo proprio quando leggevo il programma dell’assessore Iommi “Macerata castrum”: bel progetto, ma come ci arrivano le persone in città?
Per amore della scienza può essere istruttivo precisare che ”sprono” è voce del verbo spronare, mentre ”sprone” è sostantivo, variante di sperone.
sprono o sprone, per me pari sono e il concetto di stimolo a osare di più rimane. Buona giornata a tutti, puristi compresi
Pavoni, hai osato troppo, ti invio uno sprono ad osare di meno.
Per quanto la bretella fra Via Enrico Mattei e la superstrada in direzione Campogiano sia ancora lontana dall’essere realizzata (ma neanche tanto) credo che l’amministrazione non debba sottovalutare l’impatto che questa strada avrà quale principale accesso alla città; ci accorgeremo così che i flussi di traffico, per la stragrande maggioranza, si canalizzeranno per quella nuova direzione alleggerendo notevolmente Via Roma (da Ovest) e il Rione Vergini (da Est) ma ho il timore che proprio Via Mattei, se non adeguata in modo serio e funzionale, finirà per collassare.
Ben venga il sottopasso su Via Roma che serve come il pane, sono invece perplesso circa il progetto della “rotondina” fra Via Gigli – Corso Cairoli – Via Pancalducci che ci ha illustrato l’Assessore Iommi visto il sicuro spostamento del traffico sulla direttrice Campogiano – Via Mattei.
Speriamo.. Per adesso di concreto c’è solo la solita foto di rito..