Sottopasso ferroviario in via Roma,
passi avanti con l’incarico al geologo
«Con noi la città sta cambiando»

MACERATA - Sono diversi gli incarichi professionali affidati dal Comune: ci sono anche quelli per la biblioteca comunale, la sistemazione di mura e tratti dei viali e per la realizzazione di un nuovo capannone comunale a Valleverde. L'assessore Andrea Marchiori: «Il nostro è un lavoro condiviso, veloce e funzionale con un cronoprogramma rigoroso, non vogliamo mancare gli appuntamenti»

- caricamento letture
Marchiori_TanaLiberaTutti_FF-4-650x434

Andrea Marchiori

 

di Luca Patrassi

Una lunga serie di incarichi professionali. Oggi la visione dell’albo pretorio del Comune sembra una prosecuzione dell’ultimo Consiglio comunale nel quale l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Marchiori aveva presentato il piano delle opere pubbliche che prevede già nel 2022 investimenti per diverse decine di milioni di euro.

«Ci sono incarichi di natura diversa – rileva l’assessore Andrea Marchiori -. Il sottopasso ferroviario va per conto proprio: abbiamo affidato gli incarichi per la progettazione definitiva e per l’indagine geologica anche in considerazione del fatto che è stata fatta la variante urbanistica. Noi siamo pronti, completiamo la parte progettuale con le nostre risorse. Si tratta del passo decisivo per l’appalto integrato che sarà curato da Rfi: in un anno abbiamo fatto quello che il centrosinistra aveva soltanto promesso da venti anni. Poi c’è il pacchetto che riguarda la rigenerazione urbana, anche qui abbiano sconfitto la burocrazia.

auto-passaggio-livello-via-roma

Il passaggio a livello in via Roma

Approvata la parte del progetto di rigenerazione urbana che riguarda Collevario, con interventi su via Verga e su parte di via Pirandello con una connotazione che riguarda anche la fruibilità. Parliamo di passaggi pedonali, marciapiedi e di un collegamento pedonale migliore tra la via e la scuola. Inserito anche il completamento del restauro della biblioteca con il collegamento con la chiesa di San Giovanni. Certo il fatto che capitino tutti insieme può far pensare a una sola linea di interventi ma in realtà stiamo lavorando a 360 gradi. Per esempio c’è la realizzazione del capannone di Valleverde che ospiterà mezzi pubblici, attrezzature e  materiali: dimostra anche che su Valleverde ci puntiamo. Abbiamo sconfitto la burocrazia, l’albo pretorio è caldo, fatte tante cose in poco tempo. Tutto questo è in sintonia con l’obiettivo che ci siano dati, quello della formazione di una squadra di lavoro multidisciplinare sotto la direzione dell’ingegnere Luchetti in rapporto con l’ufficio Europa e con i vari assessorati. Lavoro condiviso, veloce e funzionale: cronoprogramma rigoroso, non vogliamo mancare gli appuntamenti. Il Pd ci diceva che non facevamo nulla, che non riusciremo a fare tutto quanto annunciato: se aprisse gli occhi vedrebbe che la città sta cambiando volto grazie anche ad uffici ben dimensionati dove operano grandi professionalità».

Ed ecco gli incarichi pubblicati oggi. Il nuovo capannone comunale a Valleverde di Piediripa: il dirigente dei Servizi Tecnici del Comune, l’ingegnere Tristano Luchetti, ha affidato gli incarichi per l’esecuzione delle indagini geologiche. Nel particolare 4.500 euro a Marta Lupetti, geologa di Mogliano, 9.800 euro all’ingegnere treiese Andrea Staffolani e 3.700 euro alla ditta Geoin srl di Macerata. Lavori di restauro della biblioteca comunale: progettazione definitiva, esecutiva e direzione dei lavori all’architetto maceratese Michele Schiavoni per un compenso lordo di 23mila euro. Sottopasso ferroviario in via Roma: incarico per la relazione geologica e per lo studio di risposta sismica al geologo maceratese Giammaria Vecchioni, compenso lordo di circa 21mila euro. Restauro delle mura e sistemazione della pavimentazione di alcuni tratti dei viali che circondano le mura: finanziamenti per 560mila euro e affidamento della progettazione all’architetto Sauro Tombesi per 23mila euro lordi. Collevario: incarico da 11.600 euro lordi all’ingegnere maceratese  Paolo Musicanti e da 7800 euro al geologo Dimitri Mazza per la relazione geologica necessaria alla progettazione.

Sottopasso di via Roma, incarico al prof Dezi per la progettazione definitiva

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X