Giuseppe Mazzini arriva nella sua piazza
«Finalmente, un viaggio lungo 13 anni» (FOTO)

MACERATA - Da oggi pomeriggio il busto è nel suo posto naturale. L'assessore Iommi: «Una soddisfazione, la mia mozione fu approvata nel 2008». E rilancia con il trasferimento di Lauro Rossi

- caricamento letture

 

StatuaMazzini_Sera_FF-1-650x434

 

di Matteo Zallocco

Con un occhio guarda verso lo Sferisterio e corso Cairoli, con l’altro “sorveglia” la piazza più bella di Macerata. Giuseppe Mazzini da oggi è a casa. Il suo busto è stato collocato nella piazza a lui dedicata, sul lato sinistro scendendo dalle “scalette”.

StatuaMazzini_Sera_FF-3-325x217Separati da qualche centinaio di metri da quasi 90 anni, il busto e la piazza da oggi si sono finalmente uniti. Per la prima volta. Perché fino al 1932 il volto di Mazzini campeggiava in piazza Cesare Battisti, poi il trasferimento in Largo Donatori del sangue, i giardinetti di via Don Minzoni. Lì è stato fino allo scorso 19 novembre quando è stato spostato per i lavori di ripulitura. Oggi gli operai hanno lavorato per diverse ore. E voilà! Poco dopo le 17 il busto di Giuseppe Mazzini si è palesato. E ha parlato ai maceratesi: “Venite a trovarmi, questa è la piazza più bella che abbiamo, non continuiamo a trattarla come un deserto”. 

MONTAGGIO-1-PANORAMICA-650x522

 

Giura di non averlo sentito l’assessore all’urbanistica Silvano Iommi, uno dei pochi maceratesi passati da quelle parti. Ad essersi sentito bene è stato quel “Finalmente!” gridato dall’assessore. «Aspetto questo trasferimento da 13 anni – dice Iommi – Nel 2008, quando ero consigliere di minoranza, la mia mozione sul trasferimento del busto fu approvata all’unanimità. Ci abbiamo messo un po’ di tempo per portarlo nel suo posto naturale ma è una bella soddisfazione».

Iommi_ConsiglioComunale_FF-8-325x217

L’assessore Silvano Iommi

I lavori saranno ultimati nei prossimi giorni: «Andrà rivestita la base in cemento che sarà circondata da aiuole». Il busto risale al 1992: «E’ un’opera dello scultore contemporaneo Sandro Piermarini, fu realizzato subito dopo il furto dell’originale di Ettore Rosa».

Iommi pensa anche di rivalorizzare Largo Donatori del Sangue, rimasto orfano di Mazzini. «Quel cortile, che non è cortile né giardino, è nascosto da una vegetazione esagerata e incongrua. La nostra idea è di farla diventare una piazza a raso con una gradinata ma senza muro di recinzione. Diventerà largo “Li Madou”, in onore di padre Matteo Ricci».

busto-di-lauro-rossi

Il busto di Lauro Rossi

E per piazza Mazzini l’assessore ha altre idee: «In futuro vorrei spostare qui anche il busto di Lauro Rossi che ora si trova lì vicino, nell’omonima via e che pure andrebbe restaurato. L’idea (ma non c’è ancora alcun progetto) è creare un perimetro intorno alla piazza a mo’ di cornice con una serie di busti». Quanti? «Quattro». Se per ognuno ci vorranno 13 anni dovremmo aspettare il 2060. Intanto andiamo a fare quattro chiacchiere con Giuseppe Mazzini.

(foto di Fabio Falcioni)

Mazzini_Statua_FF-6-650x434

I lavori oggi in piazza Mazzini

largo-donatori-sangue

Lo scorso 19 novembre i lavori per lo spostamento da Largo Donatori del sangue

StatuaMazzini_Sera_FF-4-650x434

 

Mazzini_Statua_FF-5-650x434

Mazzini_Statua_FF-3-650x434

 

StatuaMazzini_Sera_FF-2-650x434Mazzini_Statua_FF-2-650x434

Mazzini_Statua_FF-1-650x434

Mazzini_Statua_FF-7-650x434

 

Giuseppe Mazzini si trasferisce, iniziati i lavori per spostare il busto (Foto)

Il busto di Giuseppe Mazzini si trasferisce nella piazza a lui dedicata

Writer acrobata imbratta palazzina storica del centro



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X