«Fatto tanto per il sociale,
a Macerata nessuno dorme in strada»

MACERATA 2020 - Il candidato del centrosinistra, Narciso Ricotta ha tenuto un incontro oggi pomeriggio in piazza Mazzini. Presenti rappresentanti delle associazioni e l'assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini

- caricamento letture
PiazzaMazzini_Ricotta_FF_2-650x434

L’incontro di oggi pomeriggio in piazza Mazzini

 

di Luca Patrassi (Foto di Fabio Falcioni)

Iniziativa sul fronte dei servizi sociali quella proposta oggi da Narciso Ricotta per la consueta diretta Facebook del venerdì. In diretta da piazza Mazzini sul tema di “Insieme per il sociale” con la presentazione firmata dal candidato consigliere comunale di Macerata Insieme Marco Carozza, si è svolto un incontro che ha visto protagonisti il candidato sindaco del centrosinistra Narciso Ricotta, l’assessore ai servizi sociali Marika Marcolini, alcuni consiglieri comunali e diversi rappresentanti delle forze politiche e delle associazioni di volontariato che hanno infine preso parte al vivace dibattito.

PiazzaMazzini_Ricotta_FF_3-650x434

Narciso Ricotta e Marika Marcolini durante l’incontro di oggi pomeriggio in piazza Mazzini

Ad aprire i lavori Narciso Ricotta che ha sottolineato i risultati raggiunti nel settore dei servizi sociali in questi anni di amministrazione Carancini ed evidenziato gli elementi di novità del programma, novità indotte dalla situazione economica e dall’evidenziarsi di ulteriori necessità di tutela degli ultimi. «Se c’è una cosa di sinistra – ha osservato preliminarmente il candidato sindaco del centrosinistra Narciso Ricotta –  è il sociale: da sempre è il nostro punto di forza, siamo parte di una comunità che non lascia indietro nessuno ed è anche la differenza sostanziale che corre tra il centrodestra e il centrosinistra. Sappiamo bene che i problemi si risolvono insieme in un percorso condiviso. Come amministrazione comunale, come forze di maggioranza di centrosinistra, con le associazioni che si occupano del sociale abbiamo un rapporto proficuo, un rapporto che si è formato ed è cresciuto negli anni, al punto da diventare per Macerata un tratto distintivo, un elemento di eccellenza». Le conseguenze secondo l’analisi di Ricotta: «A Macerata non c’è nessuno che dorme in strada, non è questa una cosa da poco, basta fare pochi chilometri verso la costa per trovare situazioni e panorami sociali ben diversi. Macerata è una città che ha una serie di servizi e di strutture animate da associazioni e volontariato, è una città che aiuta a pagare gli affitti, avvicina chi è in difficoltà, sostiene l’inserimento sociale, combatte le dipendenze che rischiano di creare una marginalità. Il nostro è un progetto che nasce dal confronto, dall’ascolto e dalla condivisione con le associazioni e con le varie forze sociali: un tavolo che crea programmazione tra comune e associazioni nel rispetto del principio di sussidarietà. Abbiamo fatto tantissimo, grazie all’assessore Marcolini, nel settore dei Servizi sociali ed altro ancora faremo in continuazione e non perché valuteremo anche altre iniziative in base alle nuove esigenze che si sono manifestate, iniziando dalle nuove povertà che ha fatto emergere anche il Covid». Ancora Ricotta: «In questo ragionamento si inserisce la città sicura, sicura perché si prende cura di tutti, si prende cura delle famiglie che sono un punto nevralgico della società, di chi ha perso un lavoro e lo cerca, del disabile, dell’anziano: un intervento a favore della famiglie ha sempre un valore aggiunto. Penso anche all’azione condotta per l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’impegno sui bambini, gli spazi urbani di socialità, un campetto in tutti i quartieri, la lotta alle dipendenze, opportunità per i giovani di diventare protagonisti, il festival della gioventù, i giovani rischiano di essere esclusi, devono invece essere protagonisti e firmare i programmi che li riguardano. Siamo, infine, una città che ha una grande capacità di risposta sugli anziani, tema importante che occuperà sempre di più l’attività politica». Il confronto ha poi visto gli interventi – tra gli altri – dell’assessore Marika Marcolini, di Laura Copparoni, Massimiliano Bianchini e David Miliozzi per Macerata Insieme, del consigliere comunale di Macerata Bene Comune Lina Caraceni, di Orietta Quarchioni per la civica I moderati per Ricotta , Vincenzo Balsamo per La nostra città, Alessia Scoccianti per il Pd, Nazzareno Tartufoli per Macerata Rinnova, Riccardo Cogliandro per Italia Viva e di Ulisse Gentilozzi.

 

PiazzaMazzini_Ricotta_FF_1-650x434

PiazzaMazzini_Ricotta_FF_4-650x434

A destra David Miliozzi

PiazzaMazzini_Ricotta_FF_5-650x434

PiazzaMazzini_Ricotta_FF_6-650x434

PiazzaMazzini_Ricotta_FF_8-650x434

PiazzaMazzini_Ricotta_FF_7-650x434

PiazzaMazzini_Ricotta_FF_10-650x434

L’assessore regionale Angelo Sciapichetti

PiazzaMazzini_Ricotta_FF_14-650x434

Alessia Scoccianti

PiazzaMazzini_Ricotta_FF_13-650x434

PiazzaMazzini_Ricotta_FF_11-650x434

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X