Macerata 2020, nuove sedi per i seggi
Ecco come sarà la scheda elettorale

COMUNALI - Tutti i numeri dall'ufficio elettorale. Esclusa una candidata di Macerata bene comune per problemi burocratici. Nuove location per le urne per non interrompere l'anno scolastico

- caricamento letture

Seggi-elettorali-1-325x217

 

Per le elezioni comunali di Macerata tutte le liste sono state ammesse. Esclusa solo una candidata di Macerata bene comune per la mancanza di una certificazione che non è arrivata in tempo. A dirlo il Comune dopo la verifica della Commissione elettorale, che nella stessa seduta ha estratto l’ordine in cui compariranno i candidati sindaci e le rispettive liste nella scheda elettorale. Il 20 e 21 settembre si voterà sia per le regionali, che per le comunali e anche per il referendum popolare confermativo della modifica alla legge costituzionale che diminuisce il numero di parlamentari.

 

La scheda elettorale sarà così composta:

Al primo posto Narciso Ricotta con le otto liste a lui collegate elencate in questo ordine:
1. La nostra città (23 candidati)
2. Macerata insieme (29)
3. Macerata Bene Comune (25)
4. Italia Viva (24)
5. Macerata rinnova (23)
6. I moderati per Ricotta sindaco (24)
7. Partito Democratico (32)
8. La Città di tutti (23)

Al secondo Alberto Cicarè e due liste:
1. Potere al popolo (24 candidati)
2. Strada Comune (25)

Al terzo Gabriele Micarelli con
1. Macerata lavora (24 candidati)

Al quarto Roberto Cherubini con tre liste collegate:
2. MaceratAmica (29 candidati)
3. Macerata per l’ambiente (22)
4. Movimento 5 stelle (23)

Quinto posto per Sandro Parcaroli con sette liste collegate:
1. Forza Italia (24 candidati)
2. Civici per il Popolo della famiglia (32)
3. Fratelli d’Italia (25)
4. Nuovo Cdu (25)
5. Lega Salvini Macerata (32)
6. Udc (32)
7. Sandro Parcaroli sindaco (31)

Sono quindi 551, di cui 235 donne e 316 uomini, i candidati in corsa per la carica di consigliere comunale. Tra loro molti giovanissimi di età compresa tra i 18 e 20 anni. Due i diciottenni presenti nelle liste di Potere al popolo e Fratelli d’Italia, due i candidati con 19 anni di età (Potere al popolo e I moderati per Ricotta), nove i ventenni (Potere al popolo, Fratelli d’Italia, Nuovo Cdu, Lega Salvini Macerata, Sandro Parcaroli sindaco, Macerata Bene comune). Cinque i candidati più anziani. Nati nel 1947 sono in lista con La nostra città, I moderati per Ricotta, Pd, Civici per il popolo della famiglia e nuovo Cdu. Tra i cinque candidati a sindaco il più giovane è Alberto Cicarè (50 anni di età) seguito da Roberto Cherubini (55 anni), Gabriele Micarelli (56), Narciso Ricotta (54) e Sandro Parcaroli (64 anni).

Nuove sedi per i seggi elettorali. In ottemperanza a quanto disposto da una circolare del ministero dell’Interno che, tramite l’Anci, invitava i Comuni a valutare la possibilità di avvalersi di edifici diversi dagli istituti scolastici dove poter allestire le sedi dei seggi elettorali, il Comune per le prossime consultazione del 20 e 21 settembre ha individuato cinque diverse collocazioni per 21 delle 44 sezioni elettorali. Questa operazione permetterà di non interrompere l’anno scolastico che avrà inizio il 14 settembre. Vediamo quali sono e quali sezioni sarà possibile spostare. I seggi numero 3, 4, 5 e 20 vengono trasferiti dalla scuola secondaria di primo grado di via Capuzi all’Istituto salesiano don Bosco dove troveranno nuova sede anche le sezioni numero 21 e 22 prima ospitate nella scuola infanzia/primaria De Amicis. Le sezioni 6 e 23 si spostano dall’ex scuola elementare Castelfidardo-Liceo Classico di Galleria Luzio, all’ex mattatoio di via Panfilo dove troveranno posto anche i seggi 7, 8 e 9 prima posizionati nella scuola infanzia/primaria di via Panfilo. Al Circolo Acli di via Galasso da Carpi (quartiere le Vergini) saranno ospitati i seggi 14 e 15 prima posizionati all’interno del plesso Enrico Medi di via Ventura mentre, al Circolo santa Croce di viale Indipendenza saranno trasferite le sezioni 24, 25, e 29 prima situate nel plesso Dante Alighieri. Infine a Villa Potenza, i seggi 37, 38 e 39 dall’edificio scolastico Anna Frank di via dell’Acquedotto saranno trasferiti al Centro fiere di via De Gasperi mentre a Piediripa, nella sede del Circolo Acli di via Volturno 103, ci saranno le sezioni numero 42 e 43 ospitate precedentemente nel plesso scolastico Sandro Pertini di via Adige 5.

Sono ora in corso i lavori di manutenzione ordinaria per far sì che i nuovi locali individuati dal Comune mantengano le caratteristiche strutturali, di sicurezza e di conformità alla normativa elettorale. Gli elettori interessati al trasferimento delle sezioni di riferimento saranno avvisati tramite manifesti e avvisi posizionati in ciascun plesso e nei quartieri e frazioni di residenza.

Scrutatori. Per quanto riguarda gli scrutatori la Commissione elettorale ha stabilito di far rimanere valida l’estrazione già effettuata in previsione delle consultazioni referendarie del 29 marzo poi rinviate a causa Covid 19. In quell’occasione erano stati sorteggiati 136 nominativi (più le riserve) tra le domande pervenute in Comune entro la scadenza del 25 febbraio fissata dal bando. I diretti interessati a partire dei primi giorni del mese di settembre riceveranno a casa la notifica a ricoprire il ruolo di scrutatore.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X