Come rendere più efficiente la macchina comunale: questo il tema della nuova video pillola di Roberto Cherubini, candidato sindaco di Macerata con il Movimento 5 stelle. «La macchina comunale è quella struttura che deve garantire i servizi comunali agli utenti, cioè a noi cittadini – spiega Cherubini -. Il Comune di Macerata oggi ha circa 250 dipendenti, esclusi i dirigenti, che sono persone al servizio della nostra comunità per ogni nostra esigenza. I nostri dipendenti comunali sono tra i più virtuosi in Italia in quanto a presenze, ma oggi parliamo di come poter migliorare il servizio agevolando sia i dipendenti che gli utenti».
Per Cherubini sono tre le esigenze da soddisfare: quella dei privati, quella delle imprese e quella dei dipendenti comunali. «Parlando di impresa, l’impresa di qualsiasi genere e natura ha spesso esigenza di informazione veloce e chiara che purtroppo riceve in maniera parziale e frammentata, spesso rimbalza da un dipendente comunale ad un altro – prosegue il candidato -. Lo dico a ragion veduta perché lavoro da 30 anni in un’azienda privata ed è innegabile che l’amministrazione pubblica, per ragioni varie, non riesce a dare alle aziende quelle risposte che invece le stesse debbono fornire giornalmente ai propri clienti».
La proposta è quella di «assegnare centralità ad uno sportello creato per questa esigenza, ma non debitamente efficientato, l’ufficio Suap, Sportello unico delle attività produttive. Il suo costante efficientamento mediante apporti di personale altamente preparato ed idonea tecnologia, da sottoporre sempre a controlli di qualità, sarà finalmente in grado di dare, con la rapidità necessaria, risposta alle esigenze imprenditoriali».
Per quanto riguarda invece il “fronte” dei cittadini, Cherubini in caso di vittoria assicura: «Avvieremo in poche settimane la possibilità di richiedere i certificati anagrafici nelle edicole della città e quindi a portata di mano di ogni cittadino. Tutte le richieste esauribili elettronicamente saranno digitalizzate offrendo agli utenti la possibilità di non muoversi per avere i documenti inerenti al proprio stato di appartenenza ad una comunità. Un tipo di servizio realizzabile molto velocemente: lo ha attivato per esempio in pochissimi mesi Roma, Macerata quindi non avrebbe nessuna difficoltà a farlo».
Per quanto riguarda i dipendenti comunali, Cherubini ha intenzione di introdurre «controlli di qualità del servizio e prevederemo premialità per il personale che avrà fornito indicazioni e suggerimenti utili al sempre necessario miglioramento dei servizi erogati. Le premialità sono state sperimentate con risultati eccezionali in vari comuni italiani, come ad esempio a Bergamo. Il dipendente comunale può presentare al suo dirigente proposte di risoluzione di problemi e di miglioramento delle procedure che se porteranno dei vantaggi all’amministrazione genereranno dei premi economici per il dipendente. Spesso la macchina comunale è il biglietto da visita di un’amministrazione efficiente e sostenendo e favorendo un impegno possiamo renderla eccellente».
In chiusura la questione polizia locale, «finalmente diretta da un comandante scelto sulla base di esperienze e professionalità – dice Cherubini -. Ovviamente nei limiti concessi, intendiamo potenziare la dotazione organica, anche per poter avere una polizia locale che vigili ancor più in campo ambientale e che possa essere presente nelle ore notturne».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente leggo ed ascolto proposte concrete, attuabili e soprattutto lungimiranti a favore della cittadinanza di Macerata. Queste ultime 3 idee, che si aggiungono a quelle precedenti sull’ambiente, sulla riscoperta della ruralità e su un vero commercio a km 0, sono ambiziose ma frutto delle esperienze vissute da Cherubini all’interno del nostro Comune. Certo, qualcuno dirà che sono soltanto parole e folclore “da piccoli indiani”, ma evidentemente ognuno ha la propria scala dei valori socialmente rilevanti.Queste, invece, sono bellissime idee che renderebbero molto più efficiente e quindi apprezzabile parte della “macchina” comunale, come i casi concreti di Roma e Bergamo sono lì a dimostrare. Insomma Roberto ha le idee molto chiare, sa nei dettagli di cosa sta parlando e non è difficile capire il suo messaggio. Lui non ha scheletri nell’armadio o potenti amici da assecondare. Conoscendolo bene posso dire con certezza che la sua unica, forte ed innegabile motivazione è la trasparente (vedasi la possibilità di visione su web Tv delle sedute del consiglio comunale da lui promossa) e socialmente illuminata gestione ed amministrazione della cosa pubblica. Se vi sembra poco vuol dire che o si ha una distorta visione della realtà a Macerata o si hanno pregiudizi legati ad ideologie valide “a prescindere” e sempre e comunque contro il Movimento che lui ben rappresenta.
Roberto Cherubini non è un candidato casuale! Il suo prodigarsi con concreta convinzione alla riqualificazione culturale, sociale e ambientale di Macerta, è conseguente al profondo … “innamoramento” della ‘sua’ città! Un attaccamento più unico che raro!