di Luca Patrassi
Una diretta Facebook per rendere note alcune azioni del Comune sul fronte del sostegno ai cittadini per affrontare l’emergenza coronavirus. In campo il candidato sindaco del centrosinistra Narciso Ricotta che oggi alle 17 ha aperto il suo quarto collegamento (uno ogni venerdì) con l’appello ad avere «fiducia nel futuro». Poi i dati legati al riflesso maceratese della pandemia Covid 19: «Cala il tasso di crescita dei contagi, aumentano i maceratesi che stanno affrontando la fase post ricovero e di quanti sono in isolamento domiciliare, circa trecentoventi in totale. Certo, ci sono segnali di miglioramento ma questo non deve farci abbassare la guardia, dobbiamo continuare a rispettare le regole rimanendo a casa. Il picco dei contagi sta arrivando al picco ma appunto restiamo in emergenza».
Un sostegno all’azione della Regione: «La giunta regionale – osserva Ricotta – sta facendo bene nell’affrontare l’emergenza, giuste le decisioni prese per il nuovo reparto Covid da 45 posti letto nella palazzina ex Malattie Infettive e per i 90 posti di terapia intensiva nei locali della fiera a Civitanova. Le polemiche non servono, siamo in stato di emergenza e un respiratore, un posto letto in terapia intensiva non devono mancare a nessuno. Poi a casa, nel salotto, si può anche filosofeggiare su chi coinvolgere o non coinvolgere ma la realtà nuda e cruda che non c’erano altre possibilità per realizzare questa struttura. Penso che quello che manca nel nostro Paese è una legislazione per l’emergenza, nessuno può seriamente pensare di realizzare un ospedale in pochi giorni usando le norme vigenti, i tempi sono incompatibili come vediamo anche con il terremoto».
Non solo emergenza ospedaliera, anche sociale: «Il governo ci ha erogato 220mila euro per i buoni spesa. Ci siamo mossi subito per aiutare chi è in difficoltà e non ha i soldi per fare la spesa: abbiamo ricevuto 637 domande, il 90% online. Chi è in difficoltà con la procedura online può chiamare in Comune (0733256465 o 0733256243 o 0733256295 o 0733256244) e ci sarà un operatore sociale pronto a dargli l’aiuto che cerca. Sono 17 i supermercati convenzionati. Prosegue anche l’attività di Macerata Vicina, il servizio gratuito di consegna a domicilio di farmaci e spesa, abbiamo avuto 700 chiamate».
Un tocco di politica: «Il governo Conte sta facendo il possibile per rispondere all’emergenza, superata questa prima fase bisognerà occuparsi della ricostruzione economica, penso ci voglia una task force guidata da un personaggio come Mario Draghi, ho firmato la sottoscrizione lanciata dal collega avvocato Andrea Netti (leggi l’articolo)». A proposito di avvocati: «C’è chi offre consulenze legali gratuite contro medici e personale sanitario per vicende legate al corona virus, trovo siano vergognose azioni di sciacallaggio che l’Ordine ha giustamente denunciato». Indicazioni per lo stare in casa: «Trovo giuste le tesi espresse su Cronache Maceratesi dallo psicologo Bravi e dal pediatra Perri, penso che in una fase due dell’emergenza coronavirus dovremo rivedere anche la gestioni delle aree verdi. Intanto consiglio di fare attività fisica in casa, ci sono tutorial messi in rete da diverse associazioni maceratesi come la Cluentina, Anteas e circolo Acli. Voglio ringraziare l’Avis per le donazioni di sangue e plasma, la fondazione Piombini Sensini per il servizio di Ascolto a distanza affidato ai suoi psicologi, la farmacia Cairoli per le donazioni di mascherine alle forze dell’ordine. Infine lancio un appello a sostenere la sottoscrizione per aiutare la Croce Verde nell’acquisto dei dispositivi di protezione per i volontari e per la sanificazione dei mezzi».
Pubblicato da Narciso Ricotta su Venerdì 3 aprile 2020
Avvocato maceratese lancia petizione: «Draghi commissario per ricostruzione economica»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non bastava il coronavirus, ci mancavano pure le dichiarazioni dell’ex kompagno Ricotta per farci capire che neanche quest’emergenza farà mai cambiare in meglio i pessimi politici che abbiamo: di destra, della cosiddetta “sinistra” e di altro tipo.
Poichè la ripresa socioeconomica sarà durissima per l’Italia, con Francesi, Tedeschi, nord europei e con gli interessi esterni internazionali che farebbero strame dell’Italia, non avendo sul mercato italiano leader capaci di gestire una “grande confusione” (e ce ne siamo accorti) come quella che ci aspetterà nel futuro, l’unica strada percorribile sarebbe quella di avere un uomo preparato, capace di decidere, e di alto profilo, che garantisca l’Italia di fronte alle potenze mondiali. Per un governo di coalizione nazionale. In una Europa delle popolazioni. Per chi ci vuole stare. Ci faccia un pensierino soprattutto il presidente Mattarella, che ci ha costretto con i numeri in parlamento, ma non nella realtà elettorale successiva, ad avere un governo con dei problemi interni e che può essere preso a pesci in faccia da Francesi e Tedeschi.
Da quando l’amico Ricotta ha ricevuto la delega per la Protezione Civile?
Da Bernardo di Chartres, filosofo francese del XII secolo.
“Siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l’altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti.”
Il problema del coronavirus è poca cosa in confronto a quello che l’alta finanza sta tramando per il dopo coronavirus nel mondo, ivi compresa l’Italia.
Drachi, uomo dell’alta finanza come farà a difenderci dagli avvoltoi?
Giornalista:
“Sembra che Mario Draghi, già socio della Goldman & Sachs, nota grande banca d’affari americana, oggi Governatore della Banca d’Italia sia il vero candidato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri di un “Governo istituzionale”.
Francesco Cossiga:
“Mario Draghi? Impossibile immaginarlo a Palazzo Chigi. E’ un vile affarista che venderà l’economia italiana”’.
“E così avrà modo di svendere, come ha già fatto quando era Direttore Generale del Tesoro, quel che resta dell’industria pubblica a qualche cliente della sua antica banca d’affari”.
L’unico difetto del nostro cervello: LA MEMORIA!
Per il sig. Marcellino. Che senso ha confrontare il coronavirus con l’alta finanza?
Al di là di chi è e del che fa, mi devono spiegare come fanno a fare un consiglio dei ministri con lui a capo. Sigillano Palazzo Ghigi e aprono il chiosco di Cesenatico.
pur di raccontarci quattro stupidate questi politicanti esprimono profondi e riflessivi pensieri filosofici dicendoci che dobbiamo avere fiducia nel fututo!
chiaramente non penso si debba porre fiducia del passato!!!!!
Riflettere politicanti prima di esprimervi, non siamo scesi a valle con la piena del fiume!!!
Grazie Narciso, se non c’era lei a snoccialarci tutti i dati sull’epidemia come avremmo fatto ? Quindi è ufficiale che il pd si appresta a dare il benservito a Conte ?
Abbiamo un problema sanitario grave che porterà problemi economici altrettanto gravi.
Di fronte a questa situazione, qual è la risposta dei politici marchigiani?
Dal punto di vista sanitario, invece di utilizzare al meglio i pochi soldi che ci sono per fare marcia indietro sullo smantellamento della sanità, riutilizzando strutture sanitarie già pronte all’uso e risparmiando in questo modo soldi che si potrebbero utilizzare per assumere medici e infermieri, per acquistare respiratori, tute e mascherine, insomma, per aumentare in maniera permanente i presidi sanitari, si chiama Bertolaso, si crea un lazzaretto alla Fiera di Civitanova e lo si fa gestire a un’organizzazione cattolica privata.
Sul fronte politico si trama per far fuori Conte.
Eccoli qua, i nostri politichetti che c’invitano ad avere fiducia nel futuro dopo aver fatto disastri nel passato e aver continuato a farli nel presente.
Bisogna ricorrere al Prestito nazionale, con lo Stato Garante, con l’emissione ad uso, solo interno, dei buoni. La trappola è pronta, come nella fiaba del buono e del cattivo. La Merkel è cattiva, Draghi è buono. Il Mes è cattivo, altro, da definire…è, o sarà, buono. In verità si tratta di due “prestiti”, uno più cattivo e l’altro più buono. Con l’emissione di titoli interni, e solo ad uso interno,con eventuale delega a Banche di Stato ( Cassa deposito e prestiti etc), si “scavalcano” le Banche così affettuose con noi. Più in particolare quelle tedesche.Vi è una petizione nazionale al riguardo, vi sono illustri economisti, non solo Gualtieri che non c’è,naturalmente, o nuovi Principi azzurri.Vi sono allievi di Modigliani, lo fu anche, ai tempi remoti, Draghi, un keinesiano. Ma poi la maggior parte, a partire dalla metà degli anni ’60, dopo “l’omicidio Kennedy”….diventarono monetaristi ed iperliberisti. Siamo davanti ad una medioevo particolare. IN quei tempi la Teologia surrogava il Pensiero filosofico ( ed economico). La filosofia era “ancilla” della Teologia. Dopo la questine cambiò. Oggi la Economia è la Nuova Teologia, è esatta, veritativa, dogmatuica, eterna, imperturbabie. E’ Dio. E un assioma.E’ o dovrebbe essere la Politica ad invertire il ruoli. Il vero fascismo è questo mondo “consumistico” ed iperproduttivo ( Pasolini etc), mercato che non esiste perchè “ordinato” e “coordinato” dalla finanza.
Penso che Mario Draghi sarà peggio di Mario Monti. Diventeremo un paese occupato dagli stranieri. A quanto vedo è invocato da Salvini, Berlusconi, Renzi, Bonino e Zingaretti, con riserva di Fratelli d’Italia. L’unici contro è M5S e forse LEU. Questo quadro inquietante è una prospettiva in alternativa al governo Conte.
Sono solo ipotesi? Vedo che si sta facendo strada. Questa regia da dove viene? Quali poteri internazionali e nazionali ci sono dietro? La risposta mi viene spontanea, ma lascio ad ognuno immaginarla. Il Presidente della Repubblica Mattarella che farà? A questo punto penso che sia giusto dare ai cittadini la parola. Altrimenti lo chiamerei un golpe bianco in cui la Democrazia sarebbe esautorata. Ma credo che Mattarella difficilmente avrà il coraggio di dare la voce ai cittadini perché sarà ostaggio dei poteri che vogliono questo cambiamento. La mia libera interpretazione di ciò che sta accadendo spero sia solo una fantasia. Ma la realtà a volte supera la fantasia. Il futura sarà difficile, speriamo che non sia tragico.