Lina Caraceni e Michele Verolo
«Il centro storico ha bisogno della presenza delle persone. Per questo non si deve perdere il valore aggiunte della Ztl e delle aree pedonalizzate. Ma deve essere raggiunto facilmente anche in auto. Si può ragionare su un’idea nuova: riconvertire un edificio vuoto ed inutilizzato in un parcheggio coperto. Un luogo ideale potrebbe essere l’ex cinema Corso». Questa la proposta di Lina Caraceni e Michele Verolo di Macerata bene comune, anche se proprio “nuova” non è. Qualche anno fa è stato infatti Ivano Tacconi (ex Udc oggi Macerata rinnova) ad avanzare l’idea, a oggi inascoltata, di utilizzare l’edificio per farci un parcheggio. In ogni caso la riflessione di Caraceni e Verolo è più ampia e arriva in risposta all’intervento dell’avvocato ed ex consigliere comunale Bruno Mandrelli sul centro storico (leggi l’articolo).
«L’intervento di Bruno Mandrelli su Cronache Maceratesi accende i riflettori sul destino di un centro storico provato dagli effetti del Coronavirus. Mai come in questi giorni le discussioni sul futuro di Macerata devono tenere assieme tutta la città (comprese le
frazioni ed i quartieri) evitando di fossilizzarsi su dibattiti vecchi ed incapaci di rispondere alle mutate esigenze – dicono Caraceni e Verolo -. Il Coronavirus ci impone una nuova progettazione della città. Sul centro storico abbiamo sempre sostenuto che sia il luogo dove la comunità si incontra. Per questo condividiamo l’idea di aumentare gli spazi della socialità con la possibilità di concedere ai locali ulteriori aree all’esterno e recuperare quanto perdono all’interno a causa delle nuove normative.
Il centro storico ha bisogno della presenza delle persone. Per questo non si deve perdere il valore aggiunte della Ztl e delle aree pedonalizzate, dove studenti, cittadini, residenti si incontrano e vivono. Ma il centro storico deve essere raggiunto facilmente anche in auto. L’area di sosta a Rampa Zara ci appare una soluzione ormai superata. Si può ragionare su un’idea nuova: riconvertire un edificio vuoto ed inutilizzato in un parcheggio coperto per ottenere nuovi posti auto senza ulteriore consumo del territorio, utili anche per i residenti, così da liberare i parcheggi all’aperto per la sosta veloce e garantire una migliore fruibilità
del centro. Un luogo ideale potrebbe essere l’ex cinema Corso: in questo modo si otterrà pure la riqualificazione di un’area degradata.
Il centro storico vive di cultura e socialità – proseguono -. È necessario un confronto tra Comune, Università, associazioni culturali e terzo settore da cui esca un nuovo progetto condiviso di iniziative, capaci di tornare a far vivere il centro in sicurezza. Costruiamo un progetto di cultura diffusa che si estenda a tutta la città, anche ai quartieri e alle frazioni. Tra le scelte da fare subito occorre chiudere il capitolo della ricostruzione post sisma e restituire alla città luoghi come l’Auditorium San Paolo (spazio vitale per l’università e per la vita culturale della città) e il palazzo Costa, luogo di abitazioni e di uffici. La ripartenza dei cantieri, inoltre, significa lavoro e nuova economia. Se è vero che ogni crisi nasconde un’opportunità lavoriamo per costruire una città sostenibile che metta al centro le persone».
Cinema maceratesi, nessun lieto fine: 4 sale chiuse nella città di Dante Ferretti
Ancora parcheggi? Ma se quello sotto via Severini non si riempie nemmeno nei giorni di mercato,ora di cambiare abitudini,camminare un po' di più
Ma a cosa serve? Piazza è morta vive il giovedì con gli universitari poi fine, non c'è nulla funziona il teatro con la prosa e alle 23 tutti a casa perciò pensate ad altro per piacere fate rinascere il centro che è meglio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sono Ivano Tacconi Consigliere comunale, da sempre ho lottato per portare nel Centro Storico di Macerata attività commerciali di richiamo. Ultima proposta sull’Ex UPIM l’IKEA, più volte ho proposto attraverso interventi durante il consiglio comunale di convincere la proprietà del Ex Cinema Corso a costruire un parcheggio multipiano proprio specifico per il centro storico, accompagnato dalla meccanizzazione delle scalette Piazza Mazzini – Piazza della Libertà. Macerata può creare un salotto sul cucuzzolo solo attraverso questi interventi: Di certo i parcheggi non si fanno concorrenza fra di loro nel settore auto c’è posto per tutti infatti il parcheggio Centro Storico è sempre pieno. La mia posizione politica in MacerataRinnova è motivata da questo programma che se realizzato mette fine alla desertificazione.