Interventi a sostegno del turismo: incontro (in web meeting) tra l’assessore Moreno Pieroni con gli amministratori di 55 comuni della provincia che fanno parte della rete della Marca Maceratese. «Di fronte a questa nuova grande batosta chiediamo un intervento straordinario della Regione sui progetti della Marca Maceratese per affrontare insieme i prossimi mesi. Il nostro obiettivo è ripensare la promozione e l’accoglienza indirizzandola prima di tutto al turismo di prossimità» sostengono gli aderenti in un documento sottoposto all’assessore regionale. «Chiediamo di sostenere nell’immediato queste nostre azioni – prosegue il documento degli amministratori -, una nuova attività di valorizzazione mirata ai cittadini del territorio e a quelli limitrofi attenti a una mobilità in sicurezza; il coordinamento e promozione delle attività delle imprese e delle associazioni del terzo settore attraverso il portale www.marcamaceratese.info; la realizzazione del progetto MaMaBus, in collaborazione con le imprese del trasporto pubblico locale, un bus turistico alla scoperta degli itinerari del territorio; la promozione del brand MaMa nei canali social e nel marketing della Regione Marche». «MaMa è nata in un altro grave momento di emergenza, subito dopo il sisma e da subito ci siamo messi insieme creando questa straordinaria rete come infrastruttura di sviluppo del territorio – ha ricordato Stefania Monteverde, vicesindaco di Macerata e coordinatrice del MaMa -. Questa volta però non siamo all’anno zero, e siamo pronti a reagire insieme. Ma ci serve, come tre anni fa, il sostegno e la condivisione con la Regione». L’assessore Pieroni ha spiegato che «In questo momento la Regione sta lavorando a nuovi programmi di sviluppo che puntano al turismo marchigiano in particolare nelle aree interne, e su questo ben vengano progettualità. Siamo pronti a impegnare un pacchetto di risorse straordinarie». Il confronto si è allargato su diversi temi: turismo di prossimità, la sicurezza per gli eventi, la promozione rivolta all’interno della regione e a quelle vicine, Risorgimarche, l’organizzazione di visite guidate, le disposizioni per i balneari, le nuove regole per l’accesso ai luoghi di cultura. Pieroni ha assicurato che entro il 20 maggio verranno fornite le linee guida per le modalità di attuazione di eventi e ricettività. Alla base l’intenzione, confermata dal governatore Luca Ceriscioli, di voler far ripartire la stagione turistica per il 29 maggio.
Gli amministratori dei 55 Comuni della provincia di Macerata che hanno partecipato alla redazione del documento, e all’incontro sono: Roberto Morelli, vice sindaco e assessore al Turismo di Apiro; Stefano Montecchiarini, assessore al Turismo di Appignano; Alessio Vita, sindaco di Belforte, Simone Ambrosi, consigliere di Belforte, Cristina Gentili e Serenella Marano sindaco e consigliere di Bolognola, Luca Giuseppetti e Giovanni Ciarlantini sindaco e consigliere di Caldarola, Riccardo Pennesi consigliere di Camerino, Leonardo Roselli vice sindaco Camporotondo, Elisabetta Torregiani assessore al Turismo di Castelraimondo, Sandro Riccioni vice sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Giuseppina Feliciotti sindaco di Cessapalombo, Martina Coppari, assessore alla Cultura di Cingoli, Maika Gabellieri assessore al Turismo di Civitanova, Mirko Mari e Laura Seri sindaco e consigliere di Colmurano, Monica Sagretti assessore al Turismo di Corridonia, Debora Brugnola assessore al Turismo di Esanatoglia, Marco Grandoni consigliere di Fiuminata, Sandro Botticelli e Matteo Falzetti sindaco e assessore al Turismo di Gagliole, Filomena Moretti e Chiara Maurizi assessore e consigliere di Gualdo, Fabrina Muci e Bruno Achilli vice sindaco e consigliere di Loro Piceno, Stefania Monteverde vice sindaco e assessore a Cultura e Turismo Macerata, Maria Boccaccini e Givanni Ciccardini assessore al Turismo e consigliere di Matelica, Cecilia Cesetti e Simone Settembri sindaco e assessore al Turismo di Mogliano, Gaia Boldrini vice sindaco di Monte Cavallo, Mauro Spinelli assessore al Turismo di Monte San Giusto, Matteo Pompei e Valentina Carassai sindaco e assessore al turismo di Monte San Martino, Cinzia Paolucci assessore al Turismo di Montecassiano, Alessandra Perugini assessore al Turismo di Montecosaro, Angela Barbieri sindaco di Montefano, Orietta Mogliani e Giada Giorgetti vice sindaco e assessore al Turismo di Montelupone, Valentina Salvucci assessore di Morrovalle, Mario Baroni sindaco di Muccia, Claudia Santancini consigliere con delega alle attività turistiche di Penna San Giovanni, Enrico Vissani e Simone Mastrocola assessore e consigliere di Petriolo, Alessandro Gentilucci sindaco di Pieve Torina, Matteo Cicconi e Giada Montefiori sindaco e consigliere di Pioraco, Sara Simonicini sindaco di Poggio San Vicino, Mauro Romoli e Marco Ranzuglia sindaco e assessore di Pollenza, Angelica Sabbatini assessore al Turismo di Porto Recanati, Tommaso Ruffini assessore al Turismo di Potenza Picena, Rita Soccio assessora alle Culture e Turismo di Recanati, Roberto Silvetti consigliere di Ripe San Ginesio, Isabella Parrucci del Comune di San Ginesio, Vanna Bianconi vice sindaco di San Severino, Vanda Broglia sindaco di Sant’Angelo in Pontano, Luca Piergentili e Franco Ceregioli sindaco e assessore al Turismo di Sarnano, Marta Pierozzi assessore di Sefro, Michele Borri assessore di Serrapetrona, Gabriele Santamarianuova sindaco di Serravalle, Silvia Luconi e Silvia Tatò vice sindaco e assessore alla Cultura e Turismo di Tolentino, Luana Moretti assessore di Treia, Marta Pantanetti e Cristina Arrà vice sindaco e assessore di Urbisaglia, Romina Cecola del Comune di Ussita, Lolita Ciuffoni responsabile Valorizzazione del Territorio di Valfornace, Patrizia Serfaustini e Tonino Aureli vice sindaco e consigliere di Visso.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Di questi tempi la prima cosa da evidenziare ai turisti e convincerli a venire da noi è che a Civitanova Marche abbiamo il più attrezzato ospedale specialistico contro il Coronavirus, organizzato da Bertolaso, dopo quello organizzato a Milano, sempre da Bertolaso.
Forse i turisti non sono interessati ad andare all’ospedale!!!!!!!