Macerata, le regole per i parchi
Off limits le aree giochi

DAL 4 MAGGIO aree verdi riaperte in città. Ripartono anche le attività delle isole ecologiche. Sabato diretta Facebook del sindaco per spiegare come affrontare al meglio la Fase 2

- caricamento letture

 

Parco_Giardini-Diaz-1-325x217

I Giardini Diaz

 

Dal 4 maggio a Macerata riaperti al pubblico i parchi e le aree verdi, ad eccezione di Villa Cozza. Anche il capoluogo dunque si prepara alla fase 2, così come previsto dall’ultimo Dpcm firmato dal premier Giuseppe Conte.  La riapertura delle zone verdi è condizionata al rigoroso rispetto della distanza interpersonale di un metro. Sarà consentito svolgere attività sportiva o motoria individualmente (con accompagnatore solo nel caso di minori o di persone non completamente autosufficienti) e sempre nel rispetto delle distanze di sicurezza interpersonali stabilite dal decreto ministeriale (almeno due metri per attività sportiva e un metro per attività motoria). Le aree attrezzate per il gioco dei bambini rimarranno chiuse e non sarà consentito svolgere attività ricreativa o ludica all’aperto. L’ingresso alle aree verdi sarà permesso solo con l’uso della mascherina a partire dai 6 anni. In questi giorni il Comune ha avviato i lavori di manutenzione che permetteranno la fruizione in sicurezza di tutte le aree verdi e ha stabilito in alcuni casi specifiche modalità di accesso. Per il parco di Villa Lauri, ad esempio, è prevista la sola entrata da viale Indipendenza e la sola uscita in via Fosse Ardeatine. Ai Giardini Diaz sarà consentito l’ingresso solo dal cancello principale (lato rotonda) e l’uscita dalla parte opposta. Rimarranno chiusi i cancelli laterali. In questi giorni si sta organizzando anche un servizio di informazione con personale riconoscibile da pettorine gialle e il logo del Comune che sarà presente prevalentemente nei principali parchi ed aree verdi cittadini. Il mancato rispetto delle regole potrebbe determinare la chiusura dell’area a tutela della salute pubblica secondo quanto previsto dalle norme nazionali. L’amministrazione comunale infine invita i cittadini alla collaborazione scegliendo di fruire dello spazio verde più vicino alla propria abitazione al fine di non creare affollamenti e di seguire le raccomandazioni del Ministero della Salute per contenere il contagio da Coronavirus. «Con l’inizio della Fase 2 e il relativo graduale allentamento delle diposizioni di lockdown  – interviene il sindaco Romano Carancini – i cittadini potranno finalmente recuperare la possibilità di passeggiare o fare un po’ di attività fisica in mezzo al verde, a contatto con la natura. Si tratta di un aspetto positivo che può aiutare lo stato d’animo di tutti e alleviare, seppur solo in parte, la forte pressione emotiva e psicologica alla quale siamo sottoposti. Resta, tuttavia, assolutamente prioritaria la salute di tutti e quindi il massimo rispetto delle misure di sicurezza e di distanziamento affinché i sacrifici fatti finora non vengano vanificati. Stiamo entrando in una fase molto delicata in cui dobbiamo imparare a convivere con questo nemico invisibile, ma senza abbassare la guardia. La diretta Facebook programmata per sabato 2 maggio alle 12 sulla pagina del Comune di Macerata sarà l’occasione per fornirvi informazioni e risposte utili per affrontare nel modo più corretto e coscienzioso questa nuova fase. Io confido nel senso civico e nella responsabilità di tutti i cittadini».

centro-riuso-fontescodella-P1060962-Copy-400x300

Centro riuso Fontescodella

Da lunedì inoltre torna alla normalità l’intero comparto dello smaltimento e riciclo dei rifiuti. Riaprono infatti le isole ecologiche e il Centro del riuso e tornano al consueto orario di apertura anche gli sportelli InformAmbiente dove si consegnano i sacchetti per la raccolta.
Gli accessi alle strutture sono consentiti con l’uso di mascherina e saranno regolamentati dal personale presente sul posto e, in base al numero dei fruitori, potranno anche essere contingentati.

Questi gli orari di apertura:

CENTRO RACCOLTA FONTESCODELLA – (vicino al Palasport) – Dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 12,30 e dalle 15 alle 18; la domenica, dalle 8 alle 12,30 (escluso luglio ed agosto);

CENTRO RACCOLTA DI PIEDIRIPA (via Volturno) – Dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 12,30 e dalle 15  alle 18. Chiuso il martedì pomeriggio ed il giovedì mattina.

CENTRO RIUSO – (adiacente al Centro di Raccolta Fontescodella) – Lunedì e mercoledì, dalle 8 alle 12; venerdì, dalle 15  alle 19; sabato, dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19.

SPORTELLO INFORMAMBIENTE CENTRALE (5° piano del parcheggio Sferisterio) – Accesso pedonale da corso Cairoli / via Severini; accesso carrabile da via Paladini. Lunedì, mercoledì e sabato dalle 9 alle 13; martedì, giovedì e venerdì dalle 15,30 alle 19,30

VILLA POTENZA (Ex scuola elementare – borgo Peranzoni 53) – Mercoledì dalle 9 alle 13; venerdì dalle 15,30 alle 19,30

SFORZACOSTA (Asd Bocciofila – via Natali) – Martedì dalle 15,30 alle 19,30; sabato dalle 9 alle 13

PIEDIRIPA (Centro di quartiere via Volturno 101 – 1° piano) – Lunedì dalle 9 alle 13 e giovedì dalle 15,30 alle 19,30

Da segnalare che rimane attivo il servizio di Macerata vicina (numero verde 800 814 819 ) che prevede per le persone anziane o in difficoltà la consegna a domicilio dei sacchetti.

Dalla Ztl alla riapertura dei parchi, la maggioranza pianifica la Fase 2

Riaprono le isole ecologiche e i centri del riuso

Macerata, il cimitero riapre «Mascherine e guanti: attenzione allo smaltimento»

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X