Il prezzo di 100 guanti al dettaglio
Prezzo dei guanti usa e getta alle stelle: in un mese all’ingrosso è salito di oltre il 200% per un pacco da 100. La segnalazione arriva da un commerciante di Macerata e non è chiaro se il prezzo sia salito perché ormai è difficile reperirli (vista la grande richiesta che c’è anche a livello sanitario) o perché a monte c’è un ricarico ingiustificato per uno dei prodotti più utili in questa emergenza Coronavirus. Il commerciante propende per la prima ipotesi, ma certo il dubbio resta. Sta di fatto che guardando le fatture che ci ha mostrato il commerciante stesso, il 20 marzo un pacco da 100 di guanti in nitrile (materiale leggermente migliore del lattice) all’ingrosso era stato pagato 3,68 euro. Mercoledì scorso, il 15 aprile, quello stesso pacco è stato pagato 11,95 euro sempre all’ingrosso. Un aumento del 224%, il che ovviamente ha fatto sì che anche al dettaglio i guanti siano arrivati a costare uno sproposito. Quindici euro appunto, per 100 guanti usa e getta.
(redazione CM)
La fattura del 20 marzo: 100 guanti a 3,68 euro
La fattura del 15 aprile: 100 guanti 11,95 euro
Be 100 guanti 15 euro.... Una bottiglia di spirito travasato 7 euro.... Direi che siamo sulla buona strada.... Non è mai venuto in mente a nessuno di controllare i prezzi??? Fare spesa è diventato impossibile oltretutto senza stipendi pieni., cassa integrazione e varie
Vero in un negozio dove li compro spesso x lavoro settimana scorsa quasi raddoppiati.....
Comunque in farmacia comunale a Porto Potenza 100 guanti costano 8.50 euro
È solo l'inizio!! I paesi produttori stanno decuplicando i prezzi e non sono mascherine che in due mesi le metti in produzione in un sottoscala!!
Il prezzo lo fa la domanda e l'offerta...
ora sono arrivati a 18.50 venduti al distributore di provincia... quindi l'utente finale ad esempio un negozio di frutta li comprerà a 22,50 ...
Scandaloso .... dovevano bloccare tutti i prezzi dall’inizio
Al supermercato, in lattice, pagati una sciocchezza
Da Santi’ li ho pagati 12 euro...
La legge della domanda e offerta.
Che manco se trovano....
Bastardi... Vergognatevi...
Sono aumenti ingiustificati, speculazioni belle e buone e sono ancor più deprecabili perché attuate in questi momenti di emergenza, spero nei controlli e nelle sanzioni perché non impariamo mai
Se ne approfittano perché abbiamo bisogno delle che cose primarie e i controlli nn ci sono!!!! Tutto questo mi fa arrabbiare!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…il prezzo lo fa la domanda e l’offerta, come sostiene qualcuno (facile da sostenere, che ci vuole, il genio dell’economia!!), certo, ma in casi drammatici come quello che stiamo vivendo, lo Stato, le Regioni, le Provincie ed i Comuni devono (dato che questa situazione si protrarrà a lungo) attivarsi in tutti i modi possibili per permettere al cittadino di poter acquistare le mascherine, i guanti ed i prodotti per disinfettare (alcool) ai prezzi più bassi possibili, se vuol far si che i cittadini rispettino le future norme “obbligate” di prevenzione più ben disposti e meno tartassati. gv
Basta non comprarli..
ah, in un momento come questo noi giustifichiamo gli aumenti ingiustificati di beni di consumo indispensabili come guanti e mascherine, ma il ministero dello sviluppo economico dove c…o sta? certo , se continuiamo a impegnare le forze dell ordine unicamente per braccare il primo che osa fare jogging in totale sicurezza e solitudine come se fosse matteo messina denaro o per controllare il km percorso in piu o im meno per fare la spesa senza pensare a mille altre situazioni secondo me molto piu incresciose che pretendiamo?
Forse i normali guanti in lattice in vendita nei supermercati hanno lo stesso grado di protezione. Se è così non ha senso acquistare quelli apparentemente più efficienti.
Mi ricorda la storiella dell’esploratore, nel deserto del Sahara, che arriva stremato all’oasi e si inca@@a perchè gli chiedono 10 euro per una bottiglia d’acqua. 😉
Io non so il loro valore reale</, anche il prezzo di un mese fa per me è alto. L’alternativa di Iacobini è corretta. Certo che… tra due settimane sarà l’apoteosi.
Poi si lamentano se vanno a svaligiare i negozi, se le cose vanno così, è legittimo. Facciamo come in Venezuela.