Giovani architetti, manifesto per Macerata
«Esprime l’esigenza di costruire
una visione condivisa del futuro»

ELEZIONI - L'associazione Gam ha elaborato un documento in sei punti in vista del rinnovo del Consiglio comunale e del sindaco

- caricamento letture
Altre_visioni_mostra-1-300x450

Carlo Ottaviani, presidente dell’associazione Gam

 

Un manifesto per Macerata in sei punti. E’ quello elaborato dal Gam (Giovani architetti Macerata) in vista del rinnovo del Consiglio comunale e del sindaco, a due giorni dal voto. «Attraverso questo manifesto – spiega il presidente Carlo Ottaviani – Gam esprime l’esigenza di costruire una visione condivisa del futuro della città, una meta che tutti gli attori del processo intendano perseguire, elaborando una linea guida che sia la base da cui derivare specifici interventi. Il raggiungimento dell’obiettivo è possibile attraverso: la partecipazione diretta del cittadino; l’utilizzo di strumenti open source e open content; l’istituzione di procedure concorsuali di tipo aperto; l’impegno programmatico della pubblica amministrazione; la collaborazione intercomunale e tra enti».

Ecco i sei punti del manifesto Gam

PIANO STRATEGICO – «Superamento del Piano regolatore generale (Prg) attraverso la redazione di un Piano strategico (Ps.): solo un disegno strategico può consentire ad obiettivi e azioni quella dinamicità e flessibilità necessari ad adattarsi alle differenti
situazioni. Consumo di suolo zero: privilegiare la demolizione e ricostruzione di edifici vetusti o in disuso prima di procedere a
nuove costruzioni; nella realizzazione di aree di sosta ove possibile prevedere pavimentazioni permeabili».

PARTECIPAZIONE – «Istituzione di uno Urban Center, ossia un ufficio a gestione comunale che coordini azione privata, linea pubblica e cittadinanza, in uno spirito partecipativo e di trasparenza. Incrementare il sistema di collaborazione tra realtà del volontariato, associazionismo, terzo settore (finanziamenti di proposte collettive, condivisione di spazi, sedi e strumenti, scambio delle competenze).
Ad ogni cittadino la stessa città: campagne di ascolto e azioni mirate a soddisfare i bisogni di diverse categorie (bambini, giovani, famiglie, anziani, diversamente abili, turisti) senza lasciare indietro nessuno».

MOBILITA’ –  «Implementare il Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile), garantendo uno spostamento a piedi ed in
bicicletta sicuro, efficiente ed integrato con l’attuale mobilità urbana (zone 30, bike sharing, etc). Un vero servizio di Trasporto pubblico locale (Tpl), conveniente, specialmente in termini di offerta, e concorrenziale all’auto.  Integrazione dei parcheggi collettori esistenti con il Tpl ed il sistema integrato di mobilità. Una campagna di comunicazione e sensibilizzazione efficace».

VUOTI URBANI – «Mappatura e catalogazione degli edifici pubblici in disuso, finalizzata all’individuazione dell’offerta e della domanda.  Ideazione di stimoli ed incentivi per l’occupazione dei vuoti pubblici e privati all’interno del centro storico».

 SPAZIO PUBBLICO – «Analisi e catalogazione degli spazi aperti, individuandone potenzialità e debolezze, al fine di intraprendere un processo di valorizzazione dell’esistente. Revisione dello spazio verde cittadino, in un’ottica di riorganizzazione sistematica ed integrata del verde dalla scala territoriale, a quella urbana e di quartiere. Spazi per la socialità: aree verdi, aree sport, aree gioco attrezzate per agevolare l’incontro, l’aggregazione e il benessere psico-fisico (es. cittadinanza attiva)».

TURISMO E INTERNAZIONALIZZAZIONE –  «Valorizzare il patrimonio storico-artistico attraverso ristrutturazioni e “percorsi museali diffusi”. Promuovere in sinergia con l’Università corsi professionalizzanti per operatori del settore turistico. Adibire gli edifici storici (pubblici e privati) a strutture ricettive come ostelli, B&B, Hotel. Favorire l’organizzazione di eventi nel corso di tutto l’anno. Approfondire gemellaggi con città estere anche attraverso l’attivazione di “summer school”».

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X