«Noi parliamo di temi concreti,
gli altri di sogni e piccole cose»

MACERATA 2020 - Alberto Cicarè candidato sindaco per Strada comune e Potere al Popolo tira le somme della campagna elettorale, spara un paio di bordate agli avversari, critica l'intervento di Crippa che ha paragonato quartieri del capoluogo alla Nigeria («Perché Parcaroli non ha preso le distanze?») e conclude: «Chi vuol cambiare deve dare forza alle nostre liste». E Stefano Casulli si rivolge ai delusi dei 5 Stelle: «Votate per noi»

- caricamento letture
Cicare_FF-1-650x434

Da sinistra, in alto: Stefano Casulli, Alberto Cicarè, Alverto Mangili. Seduti: Francesca Tesei, Raffaele Tumino

 

di Mauro Giustozzi

L’orgoglio di aver dettato linea e contenuti della campagna elettorale. La delusione perché Ricotta e Parcaroli non abbiano ripreso questi temi concreti messi in campo. E l’appello agli elettori delusi del Movimento 5 Stelle di votare per le due liste civiche che sostengono il candidato Alberto Cicarè, visto che tanti argomenti portati avanti in passato dai pentastellati sono patrimonio ora di Potere al Popolo e Strada Comune.

Cicare_FF-5-650x434Alberto Cicarè, assieme a Stefano Casulli, Alberto Mangili, Raffaele Tumino e Francesca Tesei, traccia il bilancio di una campagna elettorale che sta sparando gli ultimi fuochi prima del voto di domenica e lunedì prossimo. Nella quale Potere al popolo e Strada Comune hanno indicato come vorrebbero cambiare Macerata se gli elettori con la forza del voto gliene daranno l’occasione. «Diciamo pure che i temi più concreti per la vita dei cittadini ed i contenuti ci hanno differenziato dagli altri partiti in competizione – afferma Cicarè -, ad iniziare dal tema dell’immigrazione e degli stranieri in città. Abbiamo messo in campo quelle che sono le nostre proposte, perché nessuno nasconde che il problema esista, e anche dato delle soluzioni su come intervenire. Come la necessità di una comunicazione costante con le comunità straniere residenti a Macerata oppure di come il Comune debba farsi carico in prima persona della questione immigrazione senza dare deleghe ad associazioni o cooperative. Questo ha fatto sì che il dibattito in campagna elettorale su questo argomento sia stato civile. Fino a quando non è entrato a gamba tesa ed in modo incomprensibile il vice segretario nazione della Lega, Crippa, che ha paragonato quartieri di Macerata alla Nigeria (leggi l’articolo). Dimostrando ignoranza nel nome della propaganda più becera: mi ha stupito che Parcaroli non abbia preso le distanze da questo personaggio che si squalifica da solo». Sugli altri argomenti le liste che sostengono Alberto Cicarè hanno lanciato delle proposte che sono all’attenzione della pubblica opinione ma che non sono stati raccolti dalle altre forze politiche.

Cicare_FF-4-650x434«I nostri avversari hanno parlato di campetti sportivi in ogni quartiere, città giardino o lavori socialmente utili, e mi riferisco in questo caso a Cherubini –ha ribadito Cicarè -. Noi, invece, ci siamo concentrati sul Cosmari e la sua gestione che così com’è non va bene sia nella raccolta dei rifiuti e che non porta vantaggi economici ai cittadini che fanno la differenziata, visto che quest’anno le tariffe sono aumentate. Oppure sul tema di via Zorli, una via nascosta ma che sta nel cuore della città, degradata, con palazzi inagibili e altri occupati esclusivamente da extracomunitari e stranieri, i super poveri di oggi. Ebbene dall’altra parte si è andati avanti con i sogni di Parcaroli e le piccole cose di Ricotta senza che si siano date risposte concrete ai maceratesi. Per questo chi vuol cambiare deve dare forza alle nostre liste».

Nel mirino di Stefano Casulli, candidato consigliere comunale per Potere al Popolo, in particolare il M5S e il suo leader locale Roberto Cherubini. «Siamo delusi dal silenzio dei 5 Stelle su temi che abbiamo proposto e che un tempo erano loro cavalli di battaglia –ha ribadito Casulli -: come quella sui rifiuti e sul Cosmari per dirne uno.

Cicare_FF-3-650x434

Francesca Tesei

Ci rivolgiamo pertanto a tutte le persone che vogliono cambiare che non sognano e non amano le piccole cose: noi portiamo avanti le istanze che un tempo erano dei 5 Stelle mentre Cherubini nei cinque anni passati in consiglio comunale ha evidentemente perso il contatto con le persone. Pezzi del nostro programma andranno comunque avanti al di là di come andrà il voto: parlo della piantumazione di un albero per ogni voto alle nostre liste, la creazione di centri di aggregazione per comunità nei quartieri. O l’essere accanto alle battaglie dei cittadini, come quella che stiamo portando avanti coi residenti di via Pozzo del Mercato, una traversa di corso Cairoli, dove tante abitazioni sono alle prese con infiltrazioni di acqua e relativa umidità in casa, cittadini ai quali il Comune non dà risposte da mesi». In chiusura Alberto Cicarè ha ricordato l’iniziativa di una rappresentante delle liste che l’appoggiano che a Sforzacosta ha promosso un’iniziativa assieme a tutti gli altri candidati della frazione. «E’ questa la politica che ci piace – ha concluso –  fatta di cose concrete e di collaborazione per il bene delle comunità. Una nostra candidata ha riunito nei giorni scorsi, quindi prima delle elezioni, i candidati di tutti gli schieramenti in corsa che sono di Sforzacosta per dibattere, affrontare e cercare soluzioni ai problemi della frazione. Una novità che è stata promossa dal nostro schieramento e che dimostra come la buona politica, quella di servizio per i cittadini, si possa ancora fare. Dando più forza a Strada Comune e Potere al Popolo».

 

Lega, appello ai delusi di sinistra: «Qui troverete quella visione sociale che c’era prima del Pd»

«Che silenzio sulla questione rifiuti, buon servizio o sistema d’interessi?»

Cicarè, due liste e tanti quartieri «Prendiamo esempio da Parigi Non si può pensare solo al centro»

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X