Sono 82 i nuovi contagiati nelle Marche su 437 tamponi effettuati, ma sono attese le analisi su altri 443 tamponi (in totale 880). Ieri erano stati 727 i tamponi effettuati che avevano portato a riscontrare 180 persone positive (il 24%) mentre mercoledì era del 29%. I tamponi di oggi mostrano una percentuale del 18% di persone risultate contagiate. Questi i dati comunicati dal Gores. Ma rimane l’attesa per i restanti 443 tamponi che sono in esame nei laboratori di Marche Nord e Ascoli. Con il fine di garantire la massima tempestività nell’analisi dei tamponi già effettuati comunica, anche a Marche Nord si è avviata l’attività delle analisi di laboratorio, in una logica di rete che consente di essere tempestivi e operativi laddove sono immediatamente disponibili i reagenti. Il numero totale dei contagi nella nostra regione sale quindi a 3.196 su 9.060 tamponi svolti fino ad oggi. In provincia di Macerata sono 411 le persone positive: sei in più rispetto a ieri. In quella di Ancona sono 905 (36 in più), a Pesaro uno in più di ieri (1475) a Fermo 29 in più (233) e ad Ascoli 7 casi in più (118).
Io invece vorrei sapere quante persone stanno dentro casa con la febbre in attesa di un tampone nelle Marche.Vorrei veramente sapere se quelli coi sintomi sono finiti,e quanti di questi tamponi vengono fatti agli asintomatici e quanti ai sintomatici. Allora penso si può avere una visione migliore dei contagi.
Rosy Lila presente
Mi dispiace Marta, immagino che come te ci sono tanti.
Auguri di buona guarigione.
Quindi le cifre si raddoppieranno entro oggi, anche se 160 rappresenta un calo rispetto agli ultimi giorni. Sapreste dirmi perché adesso la percentuale dei positivi per ogni tampone si è abbassata così nettamente?
piu che altro si nota come da nord a sud si e andati crescendo coi numeri per poi attenuarsi....guarda Pesaro +1...........entro fine settimana penso staremo stabili anche prov di Macerata sempre se in queste 2 settimane non abbiamo fatto i coglioni in giro
Battista Vennera ovvio, perché le misure stanno funzionando.
Emanuele Di Maurizio Domizi le richieste dei tamponi, che sicuramente sono scese, però sono sempre di persone che hanno sintomi, quindi la percentuale di positivi non dovrebbe risentire del numero totale.
Speriamo Ivan
Battista Vennera perché aumentando il numero di tamponi, e se le misure di contenimento funzionano diminuisce ( teoricamente) la probabilità di beccare persone positive. Esempio semplice: immaginiamo di stare dentro una stanza con 1000 persone e di queste 100 sono positive.Se eseguo il tampone alla metà delle persone e becco tutti e 100 i positivi il numero di contagi sarà 100/500= 20% dei presenti.Se faccio il tampone a tutti i presenti la percentuale sarà 100/1000 = 10%.
Battista Vennera credo dipenda da 2 fattori: 1) se vi sono meno casi inizi a fare anche a quelli meno sospetti e quindi ovviamente il numero assoluto di nuovi positivi diminuisce 2) all'aumentare dei tamponi è ovvio che la percentuale dei positivi cali; se io faccio solo 10 tamponi è ovvio che li farò per chi sta messo peggio e avrò 10 positivi, quindi il 100%, ma se io ne facessi 1000 non avrò mai 1000 positivi perché inizio a "pescare" quelli meno sospetti, quindi non ne troverò 1000 ma 300/400. Penso che sia così.
Giovanni Cosentino ma si dai anche perchè come hanno detto sopra diminuendo il numero dei casi sintomatici vuol dire che piu o meno hai beccato gran parte dei sintomatici.....quindi vai anche ad estendere i tamponi a quelli asintomatici o appena sintomatici.........chiaro che magari ne becchi altri in piu ma è segno che stai circoscrivendo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati