AGGIORNAMENTO DELLE 14,50 – Manca solo l’atto formale, ma la Regione ha scelto i locali della fiera di Civitanova per la realizzazione dell’ospedale con 100 posti di terapia intensiva destinati ai contagiati dal coronavirus. L’opera sarà realizzata con le donazioni degli imprenditori marchigiani.
***
di Luca Patrassi
Sarà decisa nel pomeriggio di oggi la localizzazione della nuova struttura regionale dedicata al Covid 19 con cento posti letto di terapia intensiva: archiviate, per problemi tecnici, le ipotesi del Palaindoor di Ancona e della nave da crociera da ormeggiare al porto, questa mattina i vertici della Regione Marche, della Protezione civile e della Sanità hanno esaminato le altre due possibili soluzioni emerse e tra queste appunto sarà fatta la scelta finale tra poche ore. In ballo ci sono i locali ex Jenny all’Aspio in quel di Ancona e i locali della Fiera a Civitanova. Entrambe le strutture hanno una superficie utile di 3500 mc, la struttura di Civitanova avrebbe bisogno di pochi lavori di allestimento diversamente da quella dell’Aspio ma evidentemente ci sono anche altre questioni da esaminare, per esempio la vicinanza ad altre strutture sanitarie, l’impiantistica, il rapporto costi/benefici.
I sopralluoghi si sono conclusi da poco e nel primo pomeriggio i tecnici – nel corso di un incontro che vedrà presente l’assessore regionale Angelo Sciapichetti – tireranno le somme, al termine della valutazione dei pro e dei contro delle singole strutture. Grande la risposta degli imprenditori alla chiamata solidale fatta nei giorni scorsi dal governatore della Regione Luca Ceriscioli: si sono mossi anche formalmente il gruppo Gabrielli, Fileni ed altri imprenditori stanno definendo la loro partecipazione in queste ore. La spesa di dodici milioni di euro, inizialmente ipotizzata in occasione della visita anconetana di Guido Bertolaso, dovrebbe essere integralmente coperta dalle donazioni degli imprenditori, coordinati dall’avvocato recanatese Paolo Tanoni. «Colgo l’occasione – aveva detto nei giorni scorsi il governatore Luca Ceriscioli – per ringraziare ancora una volta tutti gli imprenditori e i privati cittadini che generosamente ci hanno già risposto, e quanti lo faranno in futuro. Questo ci permetterà di salvare molte vite umane».
Progetto 100 posti di terapia intensiva: bocciato il Palaindoor Al vaglio nuove soluzioni
Cento posti di terapia intensiva, dietrofront sul traghetto: Bertolaso sceglie il Palaindoor
Covid, Bertolaso ad Ancona: «Cento posti di terapia intensiva in una nave o al PalaIndoor» (Video)
Premetto che in questo momento di emergenza tutto va bene per salvare vite umane ma una volta neanche tanto tempo fa avevamo gli ospedali per mettere i malati ora ci siamo ridotti a metterli nei capannoni mi sa che qualcuno dovrà fare autocritica?
Gli ospedali non sono attrezzati per questa emergenza...inoltre servono luoghi ad hoc...per assicurare percorsi puliti nei nosocomi classici...personale ad hoc che poi non vada a contaminare altri pazienti...non credo sia il momento per la critica....come dice lei tutto pur di salvare vite umane...ci penseranno bene prima di tagliare a scuola ricerca e sanità da oggi in poi
Perché riaprire gli ospedali che hanno chiuso in passato? Sarebbe un idea
Basta che accelleriamo !!
Forza!!!!!!
Speriamo al più presto si farà!
Ohhhhhhhh
Ma scusate anche il fatto che a seguire i lavori ci sarà l'architetta designata da Bertolaso, che ha già lavorato in passato e parecchio con l'Asur Marche per la progettazione di diversi ospedali, vi sembra normale? E vogliamo dire che oggi al Tg3 regione hanno detto che in realtà nelle Marche distribuiti nei vari ospedali vi sono ancora posti liberi di terapia intensiva, ma Cerescioli vuole spendere 12 milioni di euro perché così SE dovesse arrivare un'altra ondata si utilizzerebbero meno medici per numero di pazienti? Ragioniamo e spendiamo con i "se" ? Ma perché non usare le strutture già presenti e spendere i soldi per potenziare quelle? O al limite se sono i medici che mancano assumetene altri, ma costruire ora una cattedrale nel deserto a cosa e a chi serve?
Cioè senza sapere nemmeno dove farlo avete già stabilito che costa 12 milioni E il tutto si baserebbe su ipotetiche offerte di "privati" Sta storia già puzza
È l'ennesimo spreco fatto in nome dell'emergenza. Oggi, durante il telegiornale di Rai3, la Regione ha dato una spiegazione vergognosa. Hanno fatto notare a Ceriscioli perché si sprechino soldi per un opera temporanea, quando ci sono tantissimi posti nei vari ospedali regionali. La risposta è stata, a mio avviso, imbarazzante: "perché facendo una struttura unica risparmiamo sul personale sanitario". Butti via 120.000€ per ogni posto letto in una struttura che, a emergenza conclusa, verrà smantellata. Però, per risparmiare sul personale sanitario, non adegui ospedali già esistenti. Cioè, posti letto che poi ti rimangono per ogni necessità. La cosa che mi stupisce non è l'ennesimo comportamento deplorevole di Ceriscioli (con il terremoto abbiamo visto il peggio del peggio), ma la totale ignoranza e apatia dei marchigiani. Nessuno protesta, nessuno si informa, nessuno si scandalizza. Il mito della caverna di Platone non passa mai di moda.
Questa era una possibilità di rimettere in funzione una delle tante strutture chiuse ultimamente e facili da allestire per questa emergenza e per poi essere tenuta in funzione. Invece no. Si buttano via 12 milioni di euro per questa emergenza per poi avere il nulla, complimenti ceriscioli !!! Io spero vi ricordiate di questo alle elezioni oltre a tutti gli ospedali che hanno chiuso negli anni a favore dei loro amici privati. Non bisogna fare polemica ma questo è un grosso sbaglio anzi non neanche sbaglio visto che sono coscienti di quello che fanno. Chissà in quanti ce dovranno mangià su sta roba. Non si facrva prima a premere strutture già quasi pronte all’uso? Nooo
auguriamoci un gran in bocca al lupo....senza polemiche...ma come sappiamo fare. noi mar chigiani...rimboccandoci le maniche...e che ognuno faccia la propria parte...chi deve restare in casa..che stia in casa!
Ma siamo alle solite la regione tiene gli ospedali chiusi p.sangiorgio santelpidio monte granaro monte giorgio sono TUTTI funzionanti e buttiamo I soldi per farne un altro qualcosa non porta
C'è l'ospedale di Pesaro...
L'emergenza ora è covid ma si ponesse il caso di un ricovero per ictus infarto o altro che ospedali rimangono oltre a macerata
Quanto tempo deve passare prima di mettersi d accordo chiacchierate intanto la gente muore
Basta che ci velocizziamo un po’
Bene speriamo si proceda il prima possibile nella realizzazione del progetto. Ma alla fine spero nn vada tutto disperso. A mio avviso sarebbe utile capire se i locali scelti potranno essere riutilizzati in futuro se mai ce ne fosse bisogno( spero ovviamente di no ma ricordiamoci che siamo in una zona sismica)
Per me non si farà questa opera e me lo auguro che non si faccia in primis per non cestinare le risorse all’indomani, perché non avranno i 12 milioni di euro poi perché con i 6 milioni sarebbero stati più che sufficienti per adeguare alcuni dei 13 ospedali chiusi e altri 6 semichiusi perché in fondo faranno 100 posti di terapia intensiva non 500 e poi perché gli imprenditori marchigiani non hanno appeso l’anello al naso perché sanno di buttarli nel cesso questi soldi perché già da alcuni giorni la linea pandemica si è stabilizzata e poi perché dopo l’Estate non servirebbe più e la struttura verrebbe riadibita al suo utilizzo originario avendo però cestinato 12 milioni di euro. Ahhh 120.000€ ogni paziente caspita ex novo. Noi all’Ospedale di SEM abbiamo un ospedale di 6 piani altro che 100 pazienti ci vanno...La sanità pubblica non si baratta.
Ricordo che all ospedale di Civitanova ci sono tre piani nuovi chiusi.....quanti soldi buttati
Imprenditori che pagano il 70% di tasse e poi lo stato non c'ha i soldi per opere di prima necessità e gli imprenditori a loro volta finanziano di tasca propria. Ma che razza di paese è questo ?
Perché riaprire gli ospedali che hanno chiuso in passato? Sarebbe un'idea
Ricordo che in Cina hanno costruito un ospedale in 10 gg fate un po' che ancora annate a spasso a cercà un parcheggio!!!
Questa era una possibilità di rimettere in funzione una delle tante strutture chiuse ultimamente e facili da allestire per questa emergenza e per poi essere tenuta in funzione. Invece no. Si buttano via 12 milioni di euro per questa emergenza per poi avere il nulla, complimenti ceriscioli !!! Io spero vi ricordiate di questo alle elezioni oltre a tutti gli ospedali che hanno chiuso negli anni a favore dei loro amici privati. Non bisogna fare polemica ma questo è un grosso sbaglio anzi non neanche sbaglio visto che sono coscienti di quello che fanno. Chissà in quanti ce dovranno mangià su sta roba. Non si faceva prima a premere strutture già quasi pronte all’uso? Nooo
Finalmente bravi bravi urgente urgente
Qualche ospedale chiuso è inagibile
Se vede che và de moda fa l'ospedale da campo ..Boo.ma c'è l'ospedale de Recanati..completamente vuoto.io non lo sò perché
Non capisco, come si possa non considerare gli ospedali chiusi, dove le spese sarebbero inferiori, credo di essere corta di mente ma davvero non ci arrivo magari co ste autorizzazioni, firme e burocrazia, vi deste na mossa ....
Ma l'ex ospedale a Jesi in viale della Vittoria . Si farà prima dov'è già predisposta
Magari riaprire gli ospedali comunali no?
Hanno i soldi ma hanno chiesto donazioni è quello che non capisco! Forse forse se li sono già magnati? E dicono di averli?
Amen,adè sbrigateve a procedere,poi vedremo chi ce deve andare a lavorare....
Bene
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
….e gia’ quando si parla di Bertolaso ,,c’e’ sempre puzza ..o vi sembra normale,,che la gestisca lui…ma al governo non ci sta’..la sua cricca come tanti lo definisce ..ora c’e’ il sig. Arcuri..ma lo avete sentito questa sera?..ascoltatelo bene e dite quello che pensate ,,con 934 morti di oggi…coraggio ANDRA’ TUTTO BENE…ce la faremo…
Ceriscioli ha dato una motivazione giusta ma parziale. Oltre al risparmio di personale medico, c’è il problema che nessuna struttura (ospedali chiusi) sarebbe in grado di ospitare 100 posti di terapia intensiva.
Ma c’è ancora qualcosa che non quadra. La casalinga di Voghera ha notato che il tasso di degenza in TI è del 12,5 degli ospedalizzati (cioè, su 8 ricoverati in ospedale, uno finisce in terapia intensiva). Quindi, se si allestiscono 100 posti di TI, dobbiamo pensare che servono in appoggio 700 posti per i meno gravi. O forse, i 100 posti sono totali, di cui 15-20 (abbondiamo) sono di TI ? Però… poi i 12 milioni come si giustificano ?