di Federica Nardi
«Lotta allo spaccio, lotta al degrado, lotta alle dipendenze» ma soprattutto l’invito «a metterci la faccia» per chi «reputa che questo centrosinistra abbia fatto male alla città di Macerata». Paolo Renna, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, anticipa così alcuni dei temi cari al suo partito e alla leader Giorgia Meloni che domani pomeriggio, al Cinema Italia, presenterà il suo “manifesto contro la droga” (leggi l’articolo). Il consigliere spazia dal clima prelettorale fino al recente intervento dell’avvocato Giancarlo Giulianelli: «Nessuno gli ha mai chiuso la porta in faccia. Se uno vuole fare il candidato sindaco parla con la squadra che poi lo dovrebbe nominare».
Renna, nel manifesto di Meloni ci sono punti del programma su cui state lavorando?
«Contro lo spaccio della droga e contro il degrado abbiamo sempre fatto una battaglia. L’appuntamento di domani è importantissimo anche perché è un progetto europeo. Ci saranno tutti i vertici di partito».
Perché ha scelto Macerata per presentarlo?
«Meloni ha scelto Macerata perché dalle statistiche, tra le piccole città, è la prima cittadina per uso, spaccio e denunce per droga a livello procapite, cioè rapportando il numero di arresti a quello degli abitanti».
Meloni visiterà anche Loreto e Ancona. Com’è secondo lei il clima in vista delle elezioni regionali?
«Per noi il clima delle regionali è positivo, abbiamo avuto tantissime adesioni e ci fa piacere. Abbiamo sempre rispettato tutti i nostri avversari, non ricordo negli ultimi anni attacchi della maggioranza».
A Macerata invece? Ci sono stati malumori notevoli nel centrodestra rispetto alla Lega.
«In Consiglio, negli ultimi cinque anni, nel centrodestra siamo andati sempre d’accordo. E anche fuori dall’assise. Con la Lega di Macerata c’è un confronto continuo e il candidato lo stiamo valutando tutti quanti insieme. E’ la prima volta che non sento di fughe in avanti, voglia di prevalicare l’altro. Il centrodestra la lezione l’ha capita. Dall’altra parte pensano solo alle “finte primarie” dato che deve passare l’assessore Narciso Ricotta».
Da sinistra Giorgia Meloni insieme a Elena Leonardi (consigliera regionale) e Paolo Renna
Va d’accordo con il commissario leghista Paolo Arrigoni?
«Arrigoni con me, per le volte che ci ho parlato, è sempre stato cordiale e corretto. C’è un rapporto di lealtà. Abbiamo visioni molto simili sulla città e sul modo di fare politica. Lui come me ama la politica dell’umiltà e del servizio ai cittadini».
Un esempio di visione simile sulla città?
«Nella manutenzione ordinaria, la pulizia di alcune parti della città, l’illuminazione pubblica, Macerata è completamente abbandonata. Si interviene solo quando la gente si arrabbia. Prima invece Macerata era un fiore all’occhiello per come era tenuta. Non ricordo né scritte a bomboletta, né palazzi malandati in centro o marciapiedi rotti. Mi viene in mente anche che ogni volta che piove viale Leopardi si allaga davanti all’ascensore, in uno degli ingressi della città».
Cosa ne pensa delle critiche rivolte al centrodestra dall’avvocato Giancarlo Giulianelli?
«Secondo me è un bravo professionista però se è uno vuole fare il candidato sindaco parla con la squadra che poi lo dovrebbe nominare. Se ha una visione di città valida venga al tavolo e ne discuta con tutti noi. Nessuno gli ha mai detto di no o chiuso la porta in faccia. Il tavolo è aperto a tutte le persone di buon senso che vogliono dare un volto nuovo alla città e che reputa che questo centrosinistra abbia fatto male alla città di Macerata. Per il cittadini è il tempo delle scelte e per la città in generale, se vuole tornare a essere un punto di riferimento a livello territoriale. Macerata è un capoluogo ma non sta più svolgendo questa funzione».
***
La Lega a Tolentino
CARROCCIO – In città e in provincia la Lega continua a farsi strada, tra nuovi ingressi (l’ultimo il consigliere d’opposizione Francesco Luciani), iniziative sul territorio e organizzazione interna. Durante la festa per i 10 anni del coordinameto di Tolentino, il responsabile provinciale Simone Merlini ha annunciato le nomine di Marco Bartolini a responsabile provinciale social media ed Emanuele Lombi a referente della Lega a Pollenza. In questo mese inoltre i leghisti maceratesi sono attesi da tre appuntamenti: 7 e 8 gazebo per le firme contro l’approvazione del Mes, l’accordo europeo sul fondo Salvastati; il 14 dicembre ad Ancona per il No Tax Day nazionale e il 21 a Milano per il Congresso Federale. «A Macerata cresciamo e ci moltiplichiamo con l’obiettivo di dare risposte ai cittadini. Dopo l’ingresso in Lega del consigliere Andrea Marchiori, il battesimo leghista del presidente del consiglio comunale di Macerata Francesco Luciani rafforza la nostra presenza istituzionale nel capoluogo», sottolinea Merlini.
A Macerata gira troppa droga perché c’è un botto di gente che ne fa uso. Equazione semplice
Tranquilli, la caciottara e il cinghialone hanno già pronta la felpa " Prima Macerata" Maceratesi ve lo ha detto la ranocchietta che ha un solo culo e tre poltrone?
10 a 1 che dissotterrera' la povera Pamela, con puntatine razziste!!!
GIORGIA SEI UNICA !!!!
Infatti ,si vede , che c'è molta condivisione tra la gente sulla questione.
Eccellente materiale per lobotomie...
E gli italiani si fanno anche i selfie
Ma non abbiamo già gli operai del Consmari che tengono pulite le strade??
Ma vai a lavorare!!!!
A pure lei inizia a girare fare foto ecc ecc?
Ma come maceratesi non siamo offesi da un partito che non fa che dire che la città è sporca piena di droga ! Ma lo ricordate quando venne la mussolini con i vermi!io gente così cerco di evitarla
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La Meloncina doveva venire a Macerata x parlare di droga? Bastava andare nei quartieri romani e trovava un’enorme quantità,oppure tornava ad Ostia a farsi fotografare con i capi clan,loro sì che gliela rimediavano
Gabriele Ferramondo, perchè no? io la vado ad ascoltare, poi decido se dice studaggini o cose su cui riflettere.
Ci vieni anche tu oppure ritieni che va tutto bene e non c’è bisogno di ascoltare nessuno??
Un confronto,uno scambio di idee può fare solo chiarezza su molte cose.
Poi ognuno decide secondo coscenza.
Ferramondo, anche Ostia è un quartiere romano (a differenza di Fiumicino). In ogni caso a settembre tre esponenti degli Spada sono stati condannati all’ergastolo (https://www.youtube.com/watch?v=OwBPOxrK8bk)
Votare secondo me significa..
ascolto cosa mi proponi, programmi ,idee, comportamenti, identita’ politica… se mi convinci ti do la mia preferenza ma..
ti seguo, valuto cosa hai fatto…
la prossima volta ti rivoto se mi sei piaciuto, altrimenti mi rivolgo altrove.
voglio essere libero di decidere con la mia testa a prescindere dal partito politico
Se invece di Meloni c’erano Cocomeri icuramente partecipavo…
Se invece di Meloni c’erano Cocomeri sicuramente partecipavo…
Al contrario di qualcuno (o forse di molti), io spero vivamente che si affronti la questione di Pamela, soprattutto in relazione alla comunità dove era ospite, considerando che è stata proprio Fratelli d’Italia a proporre un’interrogazione regionale, a cui, ad oggi, non si è avuta alcuna risposta, nonostante sia passato quasi un anno e mezzo
A Macerata c’era un problema di spaccio poi sono stati sostituiti degli elementi negativi con Pignataro che in poco tempo ha raddrizzato la situazione.La competenza del Questore non può essere svolta dal Sindaco anche se in futuro dovesse essere di CDx.
Per Cristiana Moretti:
https://www.cronachemaceratesi.it/2019/10/26/pamela-lappello-della-famiglia-si-faccia-luce-sulle-comunita-di-recupero/1317842/