A piccoli passi verso Macerata 2020. La Lega arruola un secondo consigliere comunale con un annuncio in pompa magna. C’erano tantissimi neo leghisti della provincia questa sera nella sede di via Roma ad accogliere l’ingresso di Francesco Luciani, 45 anni, carabiniere e consigliere di opposizione dal 2010.
Era questa “l’importante novità per la città di Macerata” preannunciata nell’invito di sabato che aveva suscitato nuovi malumori tra gli alleati del centrodestra. Che si sentono un po’ messi da parte da una Lega incaricata ufficiosamente a guidare la coalizione e proporre un candidato sindaco. Ma che non sta partecipando attivamente al tavolo del centrodestra (leggi l’articolo).
«Ho avvertito molta preoccupazione da parte dei nostri alleati maceratesi – ammette il senatore Paolo Arrigoni, super commissario della Lega Marche – e ho raccolto il timore che volessimo fare una fuga in avanti. Non è così, concorderemo tutti i passi insieme: coalizione, programma e candidato sindaco». Arrigoni tornato nelle Marche venerdì sera nel pomeriggio ha partecipato a un convegno a Sarnano e in serata è atteso a Tolentino per l’assemblea provinciale del suo partito.
«A Macerata la Lega sta crescendo – prosegue il senatore – e oggi accogliamo con grande piacere l’ingresso di Francesco Luciani (vice presidente del Consiglio comunale) che insieme ad Andrea Marchiori andrà a costituire il gruppo della Lega in Consiglio comunale in questa legislatura che si avvia alla conclusione dopo i disastri della Giunta Carancini-Ricotta». Luciani, eletto nel 2015 con la civica Idea Macerata assieme a Deborah Pantana, è sulla stessa lunghezza d’onda: «Oggi piove, con noi Macerata tornerà a vedere il sole». Ed ha sottolineato che ha sempre avuto a cuore il tema della sicurezza.
Marchiori ha aggiunto che «prima del candidato, c’è il programma. E il programma lo stanno scrivendo i maceratesi, ognuno per il proprio ambito di competenza, al lavoro con noi come coalizione – sottolinea Marchiori -. Poi i cittadini faranno un confronto tra noi e le “Piccole idee” che propongono gli altri (il riferimento è all’assessore del Pd Narciso Ricotta, ndr), spesso copiandole a noi». Dopo aver di nuovo ribadito «la sintonia con gli alleati», Marchiori ci tiene a dire che «ognuno ha i suoi metodi di lavoro ma quello che ci unisce sono gli intenti: altri cinque mesi di opposizione e poi per il resto della nostra vita non farne più. Noi diciamo che per dieci anni governeremo questa città insieme alle altre forze politiche che si riconoscono nel centrodestra».
Andrea Marchiori potrebbe essere il candidato sindaco? Risponde Arrigoni: «Vogliamo trovare la persona giusta per guidare la squadra. E sarà individuata insieme agli altri». C’è da aspettarsi altri ingressi? «Abbiamo tante richieste – spiega il senatore -. Apriamo le porte, con attenzione verso gli opportunisti. La situazione comunque è molto positiva. Abbiamo raddoppiato il tesseramento». È vero che avete avvicinato anche persone della cosiddetta società civile?: «Sì, a livello regionale ci sono persone che non si riconoscono in un partito politico – dice Arrigoni -. Nelle Marche l’alleanza di centrodestra deve andare oltre il perimetro dei partiti canonici perché ci sono molti amministratori orfani di partito».
La conferenza è stata introdotta dal responsabile provinciale Simone Merlini. Tra i presenti in sala il deputato Tullio Patassini, la coordinatrice cittadina Sandra Vecchioni e di versi neo leghisti: Barbara Cacciolari, Andrea Blarasin, Claudio Carbonari.
(Ultimo aggiornamento alle 20)
(Fe. Nar) (foto di Fabio Falcioni)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La Lega ha avuto un boom a Macerata dopo i tragici fattacci avvenuti quasi 2 anni fa’, cioe’ il 31-01-2018.
Avere un’attenzione per gli opportunisti, anziché per gli opportuni, non è cosa buona.
A proposito di attenzioni, intanto di potrebbe comprare qualche sedia in più per la sede.
Tutta quella gente in piedi senza un posto dove mettere il sedere, specie in politica, non è proprio un segnale ben augurante.
Il vento del cambiamento:prima si prometteva la Luna,oggi il Sole.”Ma quelli che ci votano sono tutti scemi?”No!ma credono a tutto quello che gli raccontano.
Per Poloni. Gli ingenui stanno solo a destra?
Ingenui nei confronti della politica lo siamo tutti da destra a sinistra.La differenza è che oggi la Lega si può permettere di spararle più grosse degli altri perchè la gente è propensa a credergli.Mi sembra di vedere quegli ammalati gravi che dopo averle provate di tutte si rivolgono ai”santoni guaritori”dimenticando che la Lega è una causa importante del suo malessere.
Per Poloni. Le considerazioni relative alla credulità degli elettori possono essere contestate, uno potrebbe chiederle di dimostrare quanto sostiene. La glicemia si misura, l’ingenuità no.
mi sembra che un certo numero di ex-iscritti al defunto PCI di Berlinguer abbiano trovato una sponda ideologicamente comprensibile nella Lega di Salvini, diventata il baluardo dei lavoratori, come un tempo lo era il PCI.
Non sono contrario ai nuovi acquisti della Lega. A patto che non abbiano problemi con la giustizia, interessi di affari visibili e un biglietto da visita di efficienza.
Come non mi dispiacerebbe se i 5 Stelle dimostrassero autonomia dalle invadenze del PD e del Parlamento europeo, e ricominciassero a dimostrare l’autonomia con dei “vaffa” come un tempo – quando lo votavo – sia verso il governo Conche, che verso il Grillo Parlante.
Occorre pure smetterla di qualificare i partiti e i movimenti con l’appartenenza alla “destra”, al “centro”, e alla “sinistra”, o se sono estremisti o moderati. Sono vecchie formule che oggi hanno perduto di significato. Come incomprensibili lo sono quelle di “sovranisti”, “populisti” e “democratici”. Di “fascisti”, “antifascisti”, razzisti, “nazisti”, antirazzisti e antinazisti, e partigiani (ormai estinti). Si usano concetti morti da tempo. Se non volessi che una mia figlia si sposasse con un africano o un musulmano, significherebbe che sono razzista? Africani e musulmani sono molto distanti dalla nostra formazione democratica, ideologica, religiosa e mentale.
Solo chi non ha niente in testa da proporre, si rifà a vecchie parole d’ordine, oppure si inventa il movimento delle “sardine”, che altro non sono che “sardine in scatola” targata PD, LEU, Bonino, eccetera. Non cambiano nulla, né con l’ANPI, né con la CGIL, né con “Bella ciao”.
Probabile ma perché non potevano fare certo affidamento sul Pd di Renzi, Gentiloni, Letta, D’alema ecc. compresi tutti quelli che se ne sono andati prima quando si chiamavano Quercia, Grande Olivo ,Super Pasticcio alla Leopolda, che dicono piatto amato anche dai Medici con Frasche e Fresconi (gli elettori) e Sanguinaccio vivo alla Toscana. Però che trovano affinità veramente veramente con il Pci può solo essere frutto di estenuanti partite a briscola e tressette con tanti Principi che con Machiavelli nulla hanno a che fare. Gli altri quelli che sono venuti dopo si tradiscono tra di loro trasformandosi continuamente da farfalle in larve.
Se ho capito bene quello che il Sig. Giorgio intende dire è che bisogna votare come lui, chi dice lui, chi la pensa diversamente non ha nulla da proporre e non è lui e/o chi la pensa come lui fascista, nazista e razzista ma sono gli altri ad essere comunisti, sardine, ebrei, africani e mussulmani.
Se ho capito bene, il Sig. Gaetano stesso è la prova vivente che non tutte le categorie elencate nel suo post sono estinte e/o incomprensibili, direi, invece che sono molto più attuali e presenti di quanto pensavo e speravo.
Rimpatrieremo tutti gli immigrati.Ci hanno creduto,non è stato fatto ma Salvini dicono goda di un largo consenso(per non parlare della Fornero,……).Non si possono contestatare le evidenze,comunque tranquilli da marzo in poi a Macerata splenderà il sole.Ah e gli asini voleranno.
Per Poloni. Invece il PD ha fatto credere che l’accoglienza era un fatto umanitario. Ingenuità bipartisan, trasversale rispetto ai partiti.
INfatti io non voto PD.
…gli asini per ora non volano, ma mi pare che, ogni tanto, commentino!! gv
Pensi grazie al suo voto voleranno!
…”Coloro che sono alla ricerca di un asino, troveranno sempre uno specchio” (Gerd De Ley)