Piccole idee crescono. Parafrasando il celebre romanzo di Louise May Alcott, arriva dai social il secondo appuntamento del candidato alle primarie del centrosinistra per Macerata 2020 Narciso Ricotta. L’attuale assessore, ormai lanciatissimo su Facebook, ha pubblicato post e video per parlare di innovazione e rivoluzione digitale. Dopo il cimitero per cani, la prima delle piccole idee, «ecco alcuni esempi di cosa possiamo realizzare insieme» ha scritto Ricotta. Un video di poco più di un minuto per raccontare la Macerata che sarà: mezzi elettrici, bici, smartphone e persino il “rifiutologo”. Uno stile e un motivetto da spot pubblicitario, proprio nel giorno del Black Friday.
Ricotta e il suo amico a quattro zampe
Nel concreto, questi i quattro punti proposti da Ricotta per la Macerata del futuro.
«Digitalizzazione della pubblica amministrazione così da semplificare i procedimenti di connessione tra il cittadino e il Comune.
Tramite una specifica app, i maceratesi potranno segnalare in tempo reale qualsiasi tipo di disservizio (un lampione che non funziona, una buca su un marciapiede, etc.) e potranno accedere facilmente ai servizi comunali ricevendo informazioni, certificazioni (certificato di residenza) e molto altro ancora.
I mezzi comunali e dell’Apm dovranno essere ad alimentazione elettrica, così da ottenere un impatto ambientale migliore.
Vi dovrà essere un sistema di monitoraggio che informi gli automobilisti mediante appositi tabelloni digitali, messi nelle principali vie di ingresso alla città, sul numero dei posti liberi nei vari parcheggi cittadini, in modo da indirizzare gli utenti direttamente dove c’è capienza.
Sarà utile introdurre un servizio di Bike sharing con bici a pedalata assistita (prendi la bici in una postazione e la lasci in una delle altre presenti in città)».
Un cimitero per cani, le “piccole idee” di Ricotta scatenano Mosca: «Sanno solo copiare»
Narciso Ricotta sbarca sui social, scatti in stile kennediano “Candidato modello” ma non giallorosso
Giusto signor Ricotta! Ci parli del 5G e delle radiazioni a cui saremo sottoposti 24 ore su 24. Ci parli signor Ricotta del parere dell’ONU e dei 3000 medici che si sono espressi contro tale innovazione.
fantastico la fantasia viaggia ...Assessore si ricordi che ci sono ancora via d'accesso alla citta' dove passano tir macchine ad alta velocita' e non c'e l'ombra di un marciapiede ......non e' il caso prima di mettere in sicurezza i cittadini .......anche io da piccolo volevo fare l'astronauta .......saluti
Facile parlare del futuro, difficile far dimenticare il passato. Un classico dei politici.
La Macerata di domani dovevi iniziarla a fare ieri
Penoso
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quante belle cose, si pensa per il futuro, pensate al presente, l’incrocio di via Cavour,/i cancelli è un vero pericolo alla circolazione, mi piacerebbe sapere come fa una persona con problemi handicap, opure con un neonato in corrozzina spostarsi dal cancelli veso corso Cavour, o viceversa, sottopassi non attrezzati per questo, al mattino chi viene da Piediripa per Macerata, fila lunghissima, manto stradale di via Pancalducci, via Pace e altre vie un disastro, per non parlare di marciapiedi, in alcune zone usati come parcheggi, VDS via Pace lateralmente alla scuola media, borgo S. Giuliano nei pressi della chiesa di S. Michele, auto che occupano il marciapiede, impossibile passare con la carrozzina, piscina comunale, nulla da dire per la piscina, ottimi istruttori, sempre ben pulita, la zona spogliatori un disastro, non sufficiente, mancanza di armadietti, panchine per cambiarsi e docce insufficienti, caos tutti i giorni, i problemi sono tanti perciò pensiamo alla realtà.
Ma il ” rifiutologo ce l’avete da dieci anni. Quanto mai il Signor Carancini ha accettato le idee altrui? Ricotta, io insisterei con la bretella Mattei/La Pieve che sta sempre sulla breccia.. sotto la breccia.. di fianco… vabbè ci siamo capiti. Sorvolerei proprio senza nessuna esitazione sulle piscine. Quelle oramai son cosa fatta.
Non è vero che ‘piccolo è bello’, come recita il titolo dell’economista Ernst Friedrich Schumacher. Intanto poche donne ne convengono, poi nella vita occorre pensare e puntare in grande, come dicono molti psicologi e come diceva il fondatore della Apple, Steve Jobs. Per essere credibile poi un amante di cani dovrebbe acquistare un bassotto o, meglio, un chihuahua. Insomma che dice ‘Piccolo è bello’ dovrebbe essere preso in considerazione con attenzione e forse anche con un po’ di circospezione.
Non è vero che ‘piccolo è bello’, come recita il titolo dell’economista Ernst Friedrich Schumacher. Intanto poche donne ne convengono, poi nella vita occorre pensare e puntare in grande, come dicono molti psicologi e come diceva il fondatore della Apple, Steve Jobs. Per essere credibile poi un amante di cani dovrebbe acquistare un bassotto o, meglio, un chihuahua. Insomma chi dice ‘Piccolo è bello’ dovrebbe essere preso in considerazione con attenzione e forse anche con un po’ di circospezione.
Quando verra’ messa in funzione quest’app?
Poi vedremo cosa succederà al traffico quando le scuole sarammo alle “casermette”- Manca poco.
Io una piccola idea da suggerire a Narciso Ricotta ce la avrei: dica sinceramente quello che pensa del decennio caranciniano, che lui per due anni ha avversato fieramente, fino al momento in cui è stato inserito in Giunta.
Dica la verità, però, e la smetta di fare il cagnolino al seguito del Carancini che parla con i fatti (e che fatti!!!).
Se non fosse un “adulto” a parlare potrebbe fare “tenerezza”.