La situazione del Comune di Castelsantangelo sul Nera è drammatica; non so se esistono fabbricati agibili ma si potranno contare sulle dite di una mano. In questa situazione la visita della Presidente della Camera dei Deputati non dovrebbe suscitare certi pensieri come riportati nei commenti precedenti. Mi spiace di essere una voce fuori dal coro, ma io sono solidale con il Sindaco di Castelsantangelo sul Nera e con le popolazioni colpite dalla catastrofe che stiamo vivendo. Grazie Presidente Boldrini!
Ha fatto più bella figura il Re di maggio che nel 1946 perse il referendum per 2 milioni di voti. Renzi sta perdendo per almeno il triplo pur essendo stato al potere per oltre 1000 giorni!
Non è molto raro, ormai, vedere lupi che attraversano le strade. Anch'io spesso bazzico la zona nord del Parco e mi è capitato spesso vederli che attendono al varco l'attraversamento della stessa strada da parte di cinghiali (quest'ultimi in branchi sempre più numerosi) che costituiscono maggiormente la dieta del lupo. Raro è, invece, vedere un branco di 5 esemplari, perché il lupo è un animale sostanzialmente solitario. Riguardo alla confusione tra gli effetti di un attacco, agli animali domestici, da parte di lupi o cani randagi, vi assicuro che tale confusione può essere fatta solo da persone poco esperte o per attribuire i danni dei cani randagi al lupo. Infatti, l'attacco del lupo (o di alcuni lupi 2 o 3 al massimo) è inconfondibile negli effetti perché, un tale attacco verso animali non custoditi, produce solo morti, feriti e dispersi; difficilmente resta qualche esemplare incolume, diversamente dagli effetti di un attacco di cani randagi.
Un vero piano di protezione civile deve prevedere degli "scenari", per ognuno dei quali, vanno attuati provvedimenti immediati. Se questo c'é scritto nel piano tanto decantato dall'Assessore Canesin vuol dire che i tecnici non hanno preso i provvedimenti dal caso. Ieri sera, infatti, bastava guardare le previsioni del tempo per capire che non eravamo in attesa di una forte nevicata e che il pericolo maggiore sarebbe stato il gelo. Aspettare la mattina a spargere il sale, a mio modesto parere, è stato dannoso; cioè si è aspettato che le auto lisciassero il piccolo strato di neve, facendolo diventare molto compatto e particolarmente scivoloso. Se il sale fosse stato sparso prima della breve nevicata (dato che il crollo della temperatura era noto) la neve non avrebbe neppure attaccato ed il gelo non si sarebbe formato nel modo che abbiamo visto. Io ho circolato benissimo (ma non faccio testo essendo nato sopra i 1000 metri), però comprendo le difficoltà dei cittadini che si sono trovati a percorrere strade non adeguatamente trattate. E' inutile fare gli scaricabarile sulle responsabilità; questa è la realtà dei fatti per chi ha una certa esperienza con la neve, il gelo ed in generale con i problemi connessi agli interventi di protezione civile in caso di calamità naturali.
Complimenti all'Assessore Canesin per aver fatto scattare tempestivamente il piano di protezione civile appena approntato! Con 2 (due) centimetri di neve il traffico ha avuto notevoli problemi, bastava che ieri sera fossero passati gli spargisale e le strade non sarebbero ghiacciate. Il piano di protezione civile senza il gruppo di volontari, in caso di neve, non funziona. Purtroppo siamo in pochi ad essere nati sopra i 1000 m.
Essere fotografato con l'ex consigliere comunale Giuliano Meschini (il principale artefice della vittoria del Sindaco Carancini alle elezioni) non ha prezzo! GRAZIE MILLE C.M.
Trovo anzitutto positivo l'interessamento dell'Amministrazione Comunale per risolvere il problema del Parksì. Ho parcheggiato qualche giorno fa in quella struttura e posso dire, senza paura di essere smentito, che il parcheggio a servizio del centro storico è mancante di opere di manutenzione ordinaria ed anche straordinaria. Basta recarsi in altre città, anche delle Marche, per vedere la differenza di quei parcheggi dal nostro. Riguardo a come mettere mano alla cosa, preciso di non aver visto le carte e di non essere un esperto, mi è sembrata molto interessante l'idea del dott. Piergiuseppe Mariotti (quella di cessare la convenzione). Comunque la città di Macerata ha un'Amministrazione democraticamente eletta che dovrà farsi carico di risolvere il problema valutando tutte le opzioni possibili per decidere nel modo migliore.
Sono i volontari di Belforte, Camporotondo, Cingoli, Civitanova e San Severino. Non ci sono quelli di Macerata semplicemente perché la nostra città non ha un gruppo di volontari di protezione civile.
E' grave (per non dire vergognoso) che la città Capoluogo di Provincia non abbia un piano di protezione civile, mentre dovrebbe essere il Comune capofila nell'affrontare le emergenze. Molti comuni delle Marche, anche piccolissimi, oltre al piano hanno un gruppo comunale di volontari alle dipendenze dei sindaci. Tali gruppi (che non costano nulla) sono molto utili in caso di emergenze da calamità naturali. Visto che l'assessore Canesin non è stato in grado di provvedere nei molti anni che ha occupato la poltrona di assessore, mi appello alla sensibilità degli assessori più giovani (donne in particolare) che si dimostrano sensibili a tale argomento.
Mi sembra che la sig.na Casoni non sia il primo tecnico che ha assunto l'assessorato all'urbanistica del nostra Comune, o sbaglio? Non capisco qual'è il problema!
Avevo azzeccato le riconferme di Canesin, Curzi e Monteverde, mentre avevo preferito Ricotta come Presidente del Consiglio e Pantanetti come assessore, ma cambiando l'ordine dei fattori il risultato non è lo stesso. Non conosco Iesari e pensavo a Tacconi per l'UDC. Le due donne più giovani sono la vera novità, non conosco la sig.na Marcolini ma, per essere stata nominata su un assessorato così importante, credo che meriti ampia fiducia e sia all'altezza del compito affidatole. Dulcis in fundo Paola Casoni, ragazza che conosco per le sue notevoli capacità sia dai tempi di scuola che da professionista. La giovane età non deve trarre in inganno, è preparatissima e sarà la vera sorpresa della nuova giunta. Qualcuno si chiederà come mai ho smesso la mia vena polemica nei confronti di Carancini ma io in questo commento non l'ho nominato perché lo ritengo sempre debitore, nei confronti della città, di cinque anni in cui non ha prodotto la "nuova storia" tanto declamata. Ora le elezioni sono passate, Carancini ha vinto, è giusto che governi e si ricordi di Giuliano Meschini suo personale protettore alle primarie. Con la Giunta che ha composto, magari in ritardo di 5 anni, ha tutte le carte in regola per iniziare la nuova storia.
@ Filippo Davoli: Ho dimenticato di ricordare che, in virtù di un decreto varato prima delle amministrative del 2014, diversi sindaci stanno facendo il loro terzo mandato consecutivo. Questo si verifica anche in alcuni comuni della Provincia di Macerata (Cessapalombo, Pievebovigliana, Fiastra, solo per citarne alcuni). E' vero che sono piccoli comuni ma non vedo perché non si debba prevedere anche per comuni più grandi come Macerata. Per cui la mia previsione del 3° mandato del Sindaco Romano Carancini non è del tutto campata in aria.
Noto con piacere che la squadra da me ipotizzata piace (infatti chi tace acconsente). Vedremo quanto si discosterà dalla realtà! Mi complimento anticipatamente con tutti i nuovi assessori, unendo i migliori auguri di buon lavoro al Sindaco ed alla nuova Giunta Municipale.
Le elezioni sono passate, Carancini ha vinto nettamente, quindi deve avere la strada spianata nel varare una compagine di governo di suo totale gradimento. Otto assessori vanno più che bene (con 4 donne va ancora meglio). Facendo anch'io il toto-assessori, credo che il Sindaco sceglierà 4 persone del PD (con 2 donne) e 4 dalle altre liste che hanno portato eletti in Consiglio (anche in questo caso con 2 donne). Mi sembra di capire che Carancini non ha molta voglia di snaturare la squadra vincente del suo primo mandato, per cui, a mio parere gli uomini del PD saranno Renis e Canesin (perché vedo meglio l'avv. Ricotta come Presidente del Consiglio). Non faccio i nomi delle 2 donne del PD perché mi sembrano tutte molto valide, motivate e anche giovani, così da assicurare un cambiamento importante e di qualità. Mi azzardo a fare i nomi delle 2 donne provenienti dalle altre liste collegate che, proprio per la teoria "della squadra vincente che non si cambia", dovrebbero essere le Dott.sse Curzi e Monteverde. Tra gli uomini, sempre per la sopra ricordata teoria, vedo sicuro l'avv. Pantanetti e, a mio parere, l'ottavo assessore e vice sindaco potrebbe essere Ivano Tacconi. Resta solo da valorizzare il lavoro determinante svolto da Giuliano Meschini (un vero santo protettore delle primarie), ma su questo il Sindaco non mancherà di essere riconoscente. Che ve ne pare? Con una squadra del genere, chi pensa di scalzare Romano Carancini nel 2020, dovrà rivedere i suoi piani perché il PD dovrà fare di tutto per dare la deroga al suo Sindaco che non mancherà il TRIPLETE!
Ha vinto chi ha saputo gestire la sua candidatura sin dall'inizio, cioè Carancini. Personalmente avrei preferito un altro sindaco, ma tutto ha contribuito a favorirlo sin dalle primarie. L'aver pensato, erroneamente, di farle a due (Carancini - Mandrelli) per evitare il ballottaggio è stato "fregato" dalla presenza del candidato dell'IDV che ha impedito a Mandrelli di vincere. Il centro-destra le ha fatte di tutti i colori per perdere, andando in ordine sparso e presentando una miriade di liste, che pur presentando alcuni soggetti autorevoli, non sono riuscite a far entrare eletti in Consiglio. Anche gli altri candidati "di testimonianza", politica o civica, hanno ottenuto modesti risultati e non sono state determinanti. Chiamare in causa l'astensionismo (che avrebbe consentito l'elezione del Sindaco al 25% del corpo elettorale) mi sembra non corretto e non può sminuire quanto fatto da Carancini in queste elezioni. L'astensionismo ormai è "endemico" in campo nazionale e deve far riflettere tutti, anche il Governo che indice le elezioni in un magnifico weekend tra 31 maggio e 2 giugno. Comunque vanno rispettati tutti, vincitori e vinti perchè, chiunque ci mette la faccia, contribuisce al mantenimento della democrazia nel nostro paese. Buon lavoro al Sindaco e ai consiglieri eletti.
Che peccato che stasera finisce la campagna elettorale. Se durava ancora qualche mese, come minimo, Carancini inaugurava le piscine, la bretella Via Mattei - La Pieve e faceva tornare la Lube a Macerata!
Il Comune di Macerata non ha un gruppo comunale di volontari di protezione civile, regolarmente costituito secondo quanto previsto dalla Protezione Civile Regionale. Non vorrei sbagliare ma, lo stesso Comune, non si è ancora dotato di un piano comunale di protezione civile. Queste cose sono essenziali in caso di calamità naturali (non solo terremoti ma anche nevicate o forti avversità atmosferiche come si è verificato oggi). Chissà se in qualche programma dei 9 candidati sindaci è previsto di colmare questa lacuna?
L'entroterra non avrà mai un rappresentante perché ci sono pochi voti e tanti candidati. Anche stavolta con le candidature di Francesca Magni e Daniele Salvi (entrambe validissime) chi ci guadagna sono Civitanova e Macerata.
All'inizio del campionato pensavo che la Maceratese poteva giocarsi la possibilità di vittoria finale insieme ad altre 4 o 5 squadre. Ma il record dell'imbattibilità credo non lo immaginava nessuno. Certi risultati si ottengono quando la squadra gira perfettamente in tutte le sue componenti a cominciare dalla Presidente. I complimenti, perciò, vanno a tutti per questa stagione irripetibile che ci avete regalato!
Per votare una delle liste che sostengono Carancini, c'è bisogno di sapere in quale cassetto è finita "la nuova storia" e, dato che mi piaceva molto, se c'è speranza che la stessa venga "resuscitata" in questa campagna elettorale!
@ Mario Iesari:
Cerco di spiegarle il nesso tra la situazione di Macerata e quella regionale. Le cose sono andate nel modo che conosciamo perché il PD, in generale, non riesce a decidere alcunché. Infatti, se esistevano dei problemi per ricandidare Carancini, tali problemi andavano affrontati per tempo democraticamente in Consiglio Comunale, magari con una mozione di sfiducia. Nel caso della Regione bastava che i consiglieri del PD, sempre democraticamente, non avessero approvato la legge elettorale che consentirebbe a Spacca di ricandidarsi. In qualunque consiglio si discuta e si voti è sempre la democrazia che vince. Credo che il nesso sia chiaro. Il PD aspetta sempre che qualcun altro tolga le castagne del fuoco. Questa volta le castagne si sono bruciate!
Due semplici considerazioni sul PD nelle Marche: A Macerata, si è cercato di non ricandidare a Sindaco Romano Carancini, sottoponendolo alle Primarie di coalizione, con la speranza che avesse vinto Mandrelli. Così non è stato anche per l'aiuto determinante di Giuliano Meschini (IDV) che, per soli 19 voti, non ha consentito a Mandrelli di vincere le primarie. Al ballottaggio, Carancini che ha dimostrato maggior dimestichezza del suo stesso partito con le primarie di coalizione, ha vinto. Ora il PD, che per la maggior parte non lo voleva ricandidare, dovrà appoggiarlo alle elezioni del 31/5 come prevede lo spirito stesso delle primarie. Per le elezioni regionali, invece, è stata votata una nuova legge regionale con consente a Spacca di ricandidarsi per la terza volta perché il divieto, in ossequio all'art. 122 della Costituzione (come previsto dalla legge 165/2004), scatterebbe solo dal 2020. Questa legge regionale è stata voluta anche dal PD ed è stata votata dai consiglieri regionali di quel partito. Ora si invoca, per voce dello stesso Presidente del Consiglio Renzi (che è anche segretario nazionale del PD), l'incostituzionalità delle legge elettorale della Regione Marche e viene chiamata in causa la Consulta. Io non entro nel merito se sia opportuno o meno che Spacca si ricandidi, ma credo che un po di coerenza non guasti anche per far capire agli elettori come funziona il Partito Democratico e se, lo stesso partito, ha stabilito cosa farà da grande!
Molto belli i manifesti del candidato sindaco Mosca. Però chi glielo dice, allo stesso candidato, che si vota solo il 31 maggio? Se i suoi sostenitori si recano a votare il 1° giugno trovano il seggio chiuso!
Credo che Carancini perderà le prossime elezioni! Infatti non sta lavorando come per le primarie che lo hanno visto molto impegnato e, giustamente, vincitore. In questo periodo ha rivolto la sua attenzione su tutt'altro: Cancelli, orologio, pupi e inaugurazioni varie. Facile prevedere che arriverà al ballottaggio (se ci arriverà) completamente spompato.
Certo che con oltre 200 opinionisti ci troviamo ad avere commenti, su ogni articolo, che si contano sulle dita di una mano monca! Avevo previsto un crollo dei commenti, ma non di questa portata. Alla fine credo abbia ragione Ciarulli. Anche il periodo è stato sbagliato per l'iniziativa #CMettolafaccia; era meglio aspettare la fine di maggio così nel periodo pre-elettorale potevamo farci quattro risate.
Aspetto negativo: La Rata è stata raggiunta 2 volte. Aspetto positivo: La rata ha segnato 2 gol! II Campobasso è una signora squadra ed un altro ostacolo è stato superato, Avanti così!
Ho sempre commentato mettendoci la faccia, tuttavia credo sia sbagliato il momento che C.M. ha scelto per adottare questo nuovo sistema. Io l'avrei fatto, magari annunciandolo sin da ora, dopo le prossime elezioni amministrative. Questo perché non si possa neppure pensare che il giornale è asservito alla politica locale. Inoltre, potevamo farci dalle matte risate con i coloriti commenti degli "anonimi", proprio relativi alle prossime consultazioni. E' evidente che il numero dei commenti subirà un vero crollo. Comunque auguri a C.M.
Sono pienamente d'accordo con Savi, anche perché lui è un grande tifoso della Rata che anche oggi, come sempre, ha vinto. Per cui persone come Savi e la dott.ssa Tardella dovrebbero essere prese ad esempio. All'amico Michele Lattanzi dico non ti preoccupare di chi scrive per fare d'ogni erba un fascio e ti chiede un motivo per cui darti il voto (salvo specificare che non vota a Macerata). Il sig. Saveri si è dato la risposta da solo: non ha motivo di darti il voto perché non vota a Macerata. Avanti Michele, c'è bisogno di sinistra vera a Macerata!
Il popolo delle primarie ha ricacciato il pallone nella metà campo del Partito Democratico; questo è il senso del risultato di ieri. Complimenti al Vincitore ed onore al Vinto! Ora dobbiamo aspettare cosa decideranno gli “strateghi” del PD: le dimissioni dei vertici (regionale, provinciale e comunale) sarebbero d’obbligo perché sono stati sconfessati dagli elettori (iscritti e simpatizzanti) che sono stati chiamati a raccolta da loro stessi. Perché tutti i vertici? Perché il prof. Marcolini è stato “silurato” in alcuni comuni di questa Provincia. Carancini, non è stato sfiduciato nel corso del mandato, solo “per non offendere gli elettori delle primarie del 2010 che lo avevano nominato” e che, perciò, venivano nuovamente chiamati ad esprimersi per “togliere le castagne dal fuoco” al PD. Visto che le primarie riescono proprio bene, con questi risultati spero si facciano anche quelle per scegliere i candidati consiglieri delle regionali, così ci facciamo quattro risate!
Il popolo delle primarie ha ricacciato il pallone nella metà campo del Partito Democratico; questo è il senso del risultato di ieri. Complimenti al Vincitore ed onore al Vinto! Ora dobbiamo aspettare cosa decideranno gli “strateghi” del PD: le dimissioni dei vertici (regionale, provinciale e comunale) sarebbero d’obbligo perché sono stati sconfessati dagli elettori (iscritti e simpatizzanti) che sono stati chiamati a raccolta da loro stessi. Perché tutti i vertici? Perché il prof. Marcolini è stato “silurato” in alcuni comuni di questa Provincia. Carancini, non è stato sfiduciato nel corso del mandato, solo “per non offendere gli elettori delle primarie del 2010 che lo avevano nominato” e che, perciò, venivano nuovamente chiamati ad esprimersi per “togliere le castagne dal fuoco” al PD. Visto che le primarie riescono proprio bene, con questi risultati spero si facciano anche quelle per scegliere i candidati consiglieri delle regionali, così ci facciamo quattro risate!
Il popolo delle primarie ha ricacciato il pallone nella metà campo del Partito Democratico; questo è il senso del risultato di ieri. Complimenti al Vincitore ed onore al Vinto! Ora dobbiamo aspettare cosa decideranno gli "strateghi" del PD: le dimissioni dei vertici (regionale, provinciale e comunale) sarebbero d'obbligo perché sono stati sconfessati dagli elettori (iscritti e simpatizzanti) che sono stati chiamati a raccolta da loro stessi. Perché tutti i vertici? Perché il prof. Marcolini è stato "silurato" in alcuni comuni di questa Provincia. Carancini, non è stato sfiduciato nel corso del mandato, solo "per non offendere gli elettori delle primarie del 2010 che lo avevano nominato" e che, perciò, venivano nuovamente chiamati ad esprimersi per "togliere le castagne dal fuoco" al PD. Visto che le primarie riescono proprio bene, con questi risultati spero si facciano anche quelle per scegliere i candidati consiglieri delle regionali, così ci facciamo quattro risate!
Che vogliamo commentare: ci sono presidenti e presidenti. Chi le squadre le porta altrove e chi dimostra di voler bene a Macerata e, oltre a creare una signora squadra, si mette a disposizione della Città. Io apprezzo anche la chiarezza della Dott.ssa Tardella!
E' la solita storia che si ripete da anni. Le bollette arrivano regolarmente, mentre la corrente spesso manca. Gli abitanti che si ostinano a vivere in montagna non dovrebbero essere più tutelati?
Dopo tanti commenti letti, ora ho chiara la situazione delle primarie. Ho deciso che andrò a votare per BRUNO MANDRELLI. Gli altri facciano come vogliono, in democrazia ognuno deve esprimersi liberamente.
@ Gabriele Ferramondo: Dentro il seggio di via Spalato c'erano il Sindaco Carancini, l'assessore Blunno, il consigliere Renis e qualche altro che sicuramente dimentico, quindi è tutto regolare!
Finalmente una novità! Se la Presidente Tardella dovesse impegnarsi con una sua lista, sono sicuro che sarà un bene per la città, come lo è stato per il calcio maceratese. Lei si che ha iniziato e sta portando avanti una NUOVA STORIA e, sono sicuro, che porterà a termine il suo impegno con una grande vittoria finale della Rata. C'è bisogno di persone concrete anche in politica!
@Tamara Moroni: Sei molto lucida e sottile; non posso rispondere alle domande che fai perché tendono un po a falsare la verità a favore del Sindaco. Ho seguito molti consigli comunali, soprattutto i primi, le cose non sono andate come tu dici. Poi quello che uno fa o non fa dipende dalle circostanze (per me furono molto diverse) e dal rispetto dei programmi che si è costruiti insieme. Per cui non ho altro da aggiungere. Ho omesso volontariamente di dire, nel commento precedente, cosa penso del giornalino di Carancini (ex notiziario del Comune), cosa che io non avrei mai pensato di fare: A pochi giorni dalle primarie è' stata una pesante caduta di stile (in pratica una xxxxxx pazzesca pagata dai cittadini) che dimostra completamente la mia tesi riguardo alle responsabilità del Consiglio Comunale e quelle ben più pesanti del Sindaco, nella gestione di questo quinquennio disastroso per Macerata.
@ Tamara Moroni: Cercherò di rispondere puntualmente alle tue osservazioni anche perché, il fatto di essere distanti politicamente, non deve impedire un franco dialogo che personalmente mi arricchisce. Le mie esperienze da Sindaco (1985-1990 e 1999-2004) per averle fatte in un piccolissimo Comune, non possono essere paragonate a quella che l'avv. Carancini ha fatto a Macerata che è una città capoluogo di Provincia. Posso solo essere orgoglioso di me perché nel primo mandato non ebbi MAI un voto contrario dai consiglieri di maggioranza, per altro di una lista civica che spaziava da sinistra a destra. O sono stato più fortunato di Carancini avendo incontrato delle persone eccezionali che mi costrinsero, nel vero senso della parola, a fare il Sindaco (allora non c'era l'elezione diretta ma era il Consiglio che eleggeva) ma una piccola parte di averci saputo fare credo mi spetti. Nel secondo mandato, invece, mi presentai agli elettori da candidato Sindaco, facendo tutto da solo, scegliendo le persone che ritenevo migliori (anche di estrema destra oltre che di sinistra). Il PDS allora sostenne, giustamente, l'altro candidato perchè iscritto al partito. Fui eletto Sindaco per una manciata di voti (21) e nel corso del mandato dovetti, con molto dispiacere, togliere la delega alla giovanissima Vice-Sindaco, ma nessun consigliere di maggioranza mi mise in discussione ed il mandato andò a termine regolarmente. Questo per dire che non posso condividere la tua disamina che addossa la colpa ad PD e agli altri partiti della coalizione che avrebbero contrastato dall'inizio le scelte del Sindaco. Qualche problema sarà dipeso anche dalla sua persona! Permettimi però di non entrare nei particolari della questione Sindaco -consiglieri perché non mi sembra corretto da parte mia essendo mio figlio consigliere comunale. Ti potrò spiegare molte cose qualora avremo occasione di parlare di persona. Non posso neppure condividere la tua disamina delle cose fatte che, fra l'altro, bisogna almeno valutare insieme a quelle non fatte, perché l'Amministrazione, che per me è stata fallimentare, deve essere valutata globalmente nel suo operato; non può esserci un Sindaco bravo che ha fatto tutto quello che poteva perché quello che non è stato fatto gli è stato impedito dal consiglio. Concordo con te solo su una cosa: la strategia fallimentare del PD che ha cercato di non decidere affidandosi alle primarie. Ed anche qui non dico altro perché da elettore di sinistra (ma non iscritto a nessun partito) potrei non essere preciso ed obiettivo come sempre cerco di fare.
Ho ricevuto il "famoso" giornalino del Comune e l'ho letto tutto. Si permette di parlare di "squadra" ma non si vedono neppure le foto di assessori o consiglieri che avrebbero composto questa squadra vincente! Solo la sua di faccia (personalmente anche simpatica, ma dai commenti espressi pare un po indigesta). Che abbia fatto bene a mettere al corrente i cittadini delle cose fatte può dirlo solo la signora Giordano (che ne avrà buon motivo per essere stata nominata nel consiglio di qualche partecipata comunale). Per quanto mi riguarda, pur leggendo con attenzione il giornalino, rilevo che non vale la spesa che noi cittadini abbiamo sostenuto per la stampa, in quanto nulla aggiunge a quello che si sapeva da un pezzo: LA NUOVA STORIA NON E' ANCORA INIZIATA! Vogliamo farcelo provare per altri 5 anni, se il PD è d'accordo, io non ho nulla in contrario........
Al PD gli sta bene come un paio di scarpe nuove! Se il Sindaco Carancini non andava bene doveva essere sfiduciato prima, o non ricandidato. Il risultato delle primarie, a mio parere fatte solo per non ricandidare il Sindaco uscente, possono essere un boomerang.
Prima di mettere la gru, sono convinto, verrà installato il cartello di cantiere, con tutti i dati precisi dell'opera. Magari prima delle elezioni comunali.
Le questioni si stanno schiarendo: Anche il M5S ha presentato la sua candidata Sindaco, il centro sinistra farà le primarie, la Sig.ra Pantana va avanti per la sua strada intrapresa da tempo. Cosa manca? Conoscere le intenzioni del Sig. Mosca (non so se siano passate le 48 ore per dare la sua risposta alla città) e le altre intenzioni dei gruppi che si rifanno al cosiddetto "centro". A mio parere restano pochi spazi a disposizione per i seguenti motivi: Una eventuale lista vicina a Marche 2020, con l'aria che tira dopo le vicissitudini sui rimborsi dei nostri cari consiglieri regionali, mi sembra che non possa avere un gran successo; questo mi porta a pensare che altre discese in campo possano servire più da comparsa o d'affezione che altro. Avremo quindi una bella lotta per il nuovo Sindaco di Macerata: Un uomo del PD (tra gli avv. Carancini e Mandrelli) e due donne (Le Sig.re Pantana e Messi). Mi sto già appassionando a questa campagna elettorale e andrò a votare sicuramente. In bocca a lupo a tutti, anche ad eventuali altri candidati che dovessero scendere in campo. Questa è democrazia!
@ Sergio Barboni: Purtroppo (per me) in quel Comune ci sono nato 65 anni or sono. Conosco bene la montagna e le assicuro che i pericoli di valanghe per Bolognola sono reali. Bolognola ha avuto più morti a causa delle valanghe che delle guerre. Si fidi; poi i disservizi ci sono sempre stati e sono il primo a riconoscerlo, però non puntiamo il dito se non si sgombera quella strada dopo un giorno che è nevicato!
@Sergio Barboni. Non per difendere qualcuno sul mancato sgombero della Provinciale Pintura-Sassotetto. La nevicata (abbastanza forte) è avvenuta da domenica pomeriggio a lunedì ed il provvedimento di chiusura era in atto il giorno dopo (la domenica la strada era aperta, l'ho costatato personalmente). La neve già presente, prima della forte nevicata, era di uno spessore superiore al mezzo metro e, con quella caduta domenica e lunedì, probabilmente la coltre nevosa era di circa un metro. In tali condizioni la Provincia avrà dovuto sgomberare la neve da altre strade che collegano zone abitate. Inoltre voglio ricordare che aspettare un po, prima di aprire la Pintura-Sassotetto, è anche motivo di prudenza e di protezione civile perché a valle c'è l'abitato di Bolognola e bisogna valutare se esistono condizioni che possono favorire lo scivolamento di masse nevose stratificate (slavine o valanghe). Tali condizioni possono essere favorite anche dall'uso di mezzi come le turbine che vengono utilizzate.
Personalmente ho sempre condiviso i ragionamenti del Sen. Morgoni (che stimo) e ritengo una persona veramente capace. Tuttavia questa volta, a mio avviso, la sig.ra Giannini (che non conosco) ha pienamente ragione.
@ Mauro Yeah: Forse lei non conosce le strada provinciale "Forcella" che unisce le frazioni Fematre e Riofreddo del Comune di Visso (che prosegue svalicando la montagna in Comune di Serravalle dov'è la frazione Forcella).
Il PD non avrebbe fatto le primarie se si fosse trovato un candidato "condiviso" (in pratica, a mio parere, vengono fatte solo per cercare di dare il "benservito" a Carancini). E' un grosso passo avanti rispetto al passato quando il PD presentò 3 candidati alle primarie che finirono con tanto di ballottaggio tra l'attuale Sindaco e Bianchini . Questa volta non credo assisteremo a vere primarie di coalizione (Sel dice che non presenterà un suo candidato alle primarie, come pure Pensare Macerata). Però, bisognerà vedere gli alleati che andranno a votare per i due candidati del PD da quale parte avranno la forza di far pendere la bilancia. La partita è aperta e, ad oggi, non saprei valutare chi la spunterà. Sono abbastanza convinto che il candidato Sindaco che uscirà dalle primarie avrà buone possibilità di vincere le elezioni, a meno che, il centro-destra non si ricompatti su un unico candidato da contrapporre al centro-sinistra.
Finalmente qualche elemento di chiarezza nel PD. Sarà perché ormai è stato scelto Marcolini per la corsa a Governatore regionale che molti pensano di dover recuperare il tempo perduto (anche l'avv. Sciapichetti che prima sembrava più cauto). Giusto partire quindi da quello che abbiamo: "La nuova storia", che abbiamo aspettato per 5 anni e che, se non viene attuata nei prossimi 5, rischia di diventare vecchia. L'attuatore, mi sembra ovvio, deve essere il Sindaco uscente dato che è l'inventore della "nuova storia". Il comitato che si propone di sostenere la corsa elettorale di Carancini mi sembra ben assortito e assai qualificato. Detto questo sono altresì convinto che, se il PD non cala subito un vero asso, che possa vincere le primarie e confrontarsi con la Pantana, SENZA ULTERIORI INDUGI, rimarremo tutti impantanati!
Il problema è che siamo in pochi ad essere nati sopra i 1000 metri! Con questa spolverata di neve, gli spazzaneve sono inutili e forse dannosi.....con il sale ci avranno fatto ....la salata (si fa di questi tempi, no?)
E che cavolo...per una ncasciata de neve!!!!! Non vi ricordate il febbraio 2012? Funzionerà tutto perfettamente, basta che transitano solo i patentati nati dopra i 1000 metri!
Ritorno sull'argomento della mancata adesione del Comune di Bolognola all'unione montana per chiarire come la normativa regionale prevedeva la maggioranza dei 2/3 del consiglio comunale per poter aderire (o non aderire) a qualsiasi unione. Orbene, il Comune di Bolognola ha 9 consiglieri più il Sindaco (totale 10), per cui la maggioranza di 2/3 era di 7 voti. Erano presenti appunto 7 consiglieri che, almeno dagli accordi precedenti, erano tutti favorevoli all'unione montana. Al momento del voto un consigliere (di maggioranza) è uscito dall'aula facendo mancare la possibilità di raggiungere il numero minimo previsto per la validità della votazione. Finalmente i nostri rappresentanti regionali (in particolare quelli del PD che sono i più responsabili come maggior partito che governa l'Ente Regione) hanno capito che la normativa da essi stessi posta in essere era "assurda" perché consentiva ad un solo consigliere comunale (come successo a Bolognola) di annullare la volontà della maggioranza. Bastava un po di buonsenso che allora non ci fu! Finalmente si è posto rimedio con l'emendamento votato oggi.......non credo che ci si possa gloriare molto del risultato, perché questo necessario aggiustamento è intervenuto dopo quanto successo al Consiglio Comunale di Bolognola, che ha messo a nudo l'enorme carenza della normativa precedente.
UNA BELLA TIRATA D'ORECCHI A TUTTI I "COMMENTATORI" DI QUESTO ARTICOLO (CHE HANNO SENTENZIATO SENZA CONOSCERE I FATTI)! Ritorno sull'argomento per chiarire come la normativa regionale prevedesse la maggioranza dei 2/3 del consiglio comunale per poter aderire (o non aderire) a qualsiasi unione. Orbene, il Comune di Bolognola ha 9 consiglieri più il Sindaco (totale 10), per cui la maggioranza di 2/3 era di 7 voti. Erano presenti appunto 7 consiglieri che, almeno dagli accordi precedenti, erano tutti favorevoli all'unione montana. Al momento di votare sull'argomento un consigliere (di maggioranza) è uscito dall'aula facendo mancare la possibilità di raggiungere il numero minimo previsto per la validità della votazione. Ora se è democratico che un consigliere voti come ritiene più opportuno è anche giusto conoscere come si sono svolti i fatti, prima di "ringraziare" il Sindaco di Bolognola (che era favorevole) per non avere aderito.
SECONDA TIRATA D'ORECCHI ALLA REDAZIONE DI CRONACHE MACERATESI (e all'estensore dell'articolo) per " l'approssimazione" del pezzo che non chiarisce da quale parte stesse il Comune di Pievebovigliana (che non viene nominato), nonostante la foto dell'ottimo primo piano del Sindaco.
TERZA TIRATA D'ORECCHI AI NOSTRI RAPPRESENTANTI IN REGIONE (in particolare quelli del PD) che hanno partorito una normativa che consente, no ad un singolo Comune, ma ad un solo consigliere che non è d'accordo, di annullare la volontà della maggioranza. Bastava un po di buonsenso! Con queste riforme la democrazia viene definitiva sepolta.
Immagino che tutti quelli che hanno commentato l'articolo siano grandi esperti di problemi dei piccoli comuni montani (altrimenti avrebbero fatto meglio ad astenersi dal commentare). Inoltre non ho capito chi, dei quattro responsabili del PD presenti all'incontro di Camerino, sia veramente esperto negli stessi problemi, dato che la Regione (dove il PD è maggioranza) ha approvato una legge che consentirebbe ad una minoranza di persone (3000 circa) di decidere il contrario delle altre 11000 che sono maggioranza. Complimenti!!!!!!!
A mio modesto parere, un sottopasso non è tecnicamente di facile realizzazione. Solo il collegamento di Via Mattei con La Pieve risolverebbe tutti i problemi. Poi, se la Quadrilatero farà l'uscita diretta, per Macerata, dalla superstrada alla Pieve, tanto meglio. Questa opera, pur costosa, è determinante per la Città, come il completamento della viabilità fino alla variante di Villa Potenza (altro che spendere milioni di euro per realizzare un ponte che non porta da nessuna parte!)
Non per contraddire la fiat ma, con l'organico che ha, il Camerino non è in grado di salvarsi. Servirebbero almeno 3 - 4 rinforzi. Dico questo con dispiacere perché il calcio a Camerino ha una buona tradizione. Talvolta ho seguito la squadra (anche fuori provincia quando militava in Eccellenza) e ci faceva divertire veramente. Forza Camerino!
Quello del prof. Pasqualetti, a mio modesto parere, è il più classico degli autogol! Mi spiego meglio: in occasione della scomparsa di un ex Sindaco amato dalla gente (come il prof. Maulo) si vuol ricordare il flop del centro-sinistra che non ricandidò Maulo per il 2° mandato e si vogliono mettere in guardia il PD e gli alleati a non commettere lo stesso errore con l'avv. Carancini. Ogni paragone vede perdente lo stesso Carancini! Molta acqua è passata sotto i ponti e, sempre a mio modesto parere, non si può paragonare la situazione di oggi a quella di allora. L'affermazione di Maulo fu veramente una grande vittoria della sinistra (anche quella radicale), tanto che, nessuno si scandalizzò, che la bandiera del Che Guevara sventolò sul balcone del Comune (questo lo ricorderà anche il prof. Pasqualetti). Oggi, i simboli tradizionali dei lavoratori, vengono visti come "il fumo negli occhi" perché in antitesi con la propaganda "rottamatoria" che dovrebbe essere il nuovo. Anche quella di Carancini venne presentata come "la nuova storia".......... Ma torniamo all'improponibile confronto che vede perdente l'attuale Sindaco su tutti i fronti; Il SIGNOR Gian Mario Maulo, pur subendo la mancata candidatura a Sindaco, si mise a capolista e collezionò un numero di preferenze tale da essere un record ancora imbattuto e le sue elezioni le vinse (perché la coalizione, grazie alla mole delle sue preferenze, ebbe più voti del candidato Sindaco che perse nei confronti di Anna Menghi. Questa fu la più grande vittoria dell'ex Sindaco Maulo che dimostrò tutto il suo amore per Macerata. Ora la domanda è d'obbligo: Se l'avv. Carancini non venisse ricandidato, da ex Sindaco, si comporterebbe come fece Gian Mario Maulo?
Non so se la notizia corrisponde al vero. Comunque se il centro destra (compatto) presentasse candidato a Sindaco di Macerata il Dr. Paolo Orrei, sarebbe un bel campanello d'allarme che potrebbe svegliare il PD dal torpore in cui versa. Nel caso, tergiversare ancora con le primarie a gennaio sarebbe un vero "suicidio".
Sarebbe iI caso di fissare DEFINITIVAMENTE una data certa per derimere tutte le questioni (anche quelle relative ad eventuali pendenze per la gestione della piscina di viale Don Bosco). La data più rispondente al caso, a mio modesto parere, sarebbe quella del 1° APRILE 2015 !
E' una bella idea quella di mettere i tablet anche nella sala consiliare, così non ci saranno problemi per raggiungere il numero legale al prossimo consiglio!
Per me la sig.ra Pantana andrà al ballottaggio e il sig. Mosca no. Se il PD continua con le primarie perde solo tempo.Bisogna presentare ai cittadini elettori un chiaro programma e un candidato sindaco capace di attuarlo.
Concordo con il commento di Aurora, anzi, dirò di più: La signora Pantana ha fatto bene ad uscire allo scoperto fin da subito, perché gli elettori maceratesi di F.I. la vedono come la loro naturale candidata. A Macerata, il partito fa riferimento ai consiglieri comunali che hanno fatto opposizione a Carancini. Per cui se Castiglioni, Pistarelli e Sacchi sono d'accordo sulla strategia che può portare la Sig.ra Pantana a Sindaco e l'avv. Pistarelli di nuovo in Regione, non vedo quali obiezioni si possano fare o chi darebbe più garanzie di successo (a meno che non si voglia sperare "nell'uomo della provvidenza" magari con trascorsi più centro-sinistroidi). Esperienze passate hanno dimostrato che questo, nella destra, non funziona (esempio quando venne eletto sindaco il prof. Maulo). Le elezioni a Macerata si vinceranno al ballottaggio e la Sig.ra Pantana credo ci sarà, poi vedremo gli altri partiti e/o liste civiche che non l'appoggeranno all'inizio, cosa faranno. Anche l'elezione dell'avv. Pistarelli in Regione è possibile dato che qualcuno ha preferito fare il Sindaco e altri sono trasmigrati nel NCD. In conclusione sono convinto che la Sig.ra Pantana con questa mossa ha semplificato molto le cose al centro destra: ha messo pressione al PD che, se perderà ulteriore tempo con le primarie, le darà un grosso vantaggio; è consapevole del suo consenso nell'elettorato di centro destra; sa che questa può essere la volta buona ed è giusto che si giochi le sue carte. Non comprendo perché sarebbero i responsabili del suo partito che la vogliono imPANTANAre! (Voglio precisare che non sono un elettore del centro destra).
L'articolo dell'avv. Marchiori bilancia efficacemente quelli precedenti di Pasqualetti e Bommarito. Riguardo a quest'ultimi estensori, mi fa piacere ritrovarli, entrambi, su posizioni molto moderate, rispetto alle loro origini politiche che li accomunava tra le file di quella che io chiamo "la sinistra vera". L'articolo dell'avv. Marchiori, invece, non mi trova per niente d'accordo, anzitutto perché l'inizio ci riporta al male determinato dai fatti di guerra che oggi vive la nazione siriana (come molte altre popolazioni del pianeta), certamente così gravi ma non poter essere paragonati alle vicende politiche di Macerata. Non serve , per attenuarne l'impatto, riportare gli insegnamenti del Papa e la parabola del Buon Seminatore che, anche loro, con le nostre elezioni amministrative, c'entrano come i cavoli a merenda. Nel nostro caso, infatti, non c'è da dividere la zizzania dal seme buono, ma solo presentare ai cittadini elettori programmi seri, condivisi ed attuabili, che saranno portati avanti da persone serie, capaci e veramente dedite al bene comune. Ciò, a prescindere dalle elezioni primarie o dall'appartenenza di tali soggetti a partiti politici o a liste civiche, perché sono sempre le persone che decidono la politica dell'amministrazione comunale.
Dalla lettura dell'articolo di Bommarito (che, politicamente parlando, nel passato non ha calcato strade molto diverse da quelle di Pasqualetti) deduco che l'attuale Sindaco può dormire sonni tranquilli e, una volta che il PD avrà schierato i candidati alle primarie, potrà scegliere cosa fare: Partecipare; non partecipare; proporre una sua lista civica (che può fare un migliore risultato delle sei già schierate a destra) per fare l'ago della bilancia; rivendicare (solo per quieto vivere) una candidatura regionale, ecc. ecc. La "nuova storia" non è finita, deve solo cominciare!
@ Marchiori: voglio chiarire che la mia disamina sull'attuale situazione del PD non deve far pensare che io sia favorevole al nascere di nuove liste civiche e/o movimenti. Sarò antiquato ma non credo nelle primarie, non credo nei candidati forniti a piene mani dalla società civile, come fossero calati dalla "provvidenza". Sarò anche antipatico (oltre che antiquato) ma credo nei partiti e nelle persone serie che, entro i partiti, fanno ancora buona politica. Questo ovviamente non vale solo per il PD ma per tutte le forze politiche.
@ Cerasi: Più che una forSa pare una farsa! Ancora le primarie! Basta con questa "cagata pazzesca". Anche l'attuale Sindaco è stato eletto con le primarie....... I 101 franchi tiratori, che impallinarono Prodi, sono stati nominati con le primarie. Anche un bravo signore, che doveva smacchiarne un altro, venne eletto con le primarie. Anche Renzi è stato eletto con le primarie e già ci sono le prime avvisaglie che non è il toccasana. E' ora che il PD prenda il coraggio di scegliere una persona capace (ne ha molte) è lo presenti ai maceratesi e, sopratutto lo sostenga con tutto il partito compatto. Altrimenti si finisce nel...PANTANO/A. Il PD deve capire che questa volta dovrà lottare praticamente da solo, perché gli alleati se li ha finiti e l'allargamento della maggioranza (veramente effimero) non compenserà le perdite degli altri partitini. Infatti sono convinto che l'UDC eleggerà al massimo un consigliere, mentre dell'attuale maggioranza prevedo la sparizione di IDV, Centro Democratico, Verdi, Sel, Rifondazione e Comunisti Italiani che potranno eleggere solo qualche soggetto magari "sotto mentite spoglie". Riguardo a Pensare Macerata non so, ci devo.....Pensare. ForZa PD, altrimente l'imPANTANAta è sicura!
Carancini parte avvantaggiato perché ha già scritta la sua nuova storia, mentre questi hanno davanti a loro un foglio completamente bianco! Le chiacchiere stanno a zero; questa mattina sono uscito dall'A14 ad Ancona sud e con meno di 7 (dico sette) minuti ero al centro di Ancona. Per entrare a Macerata gli stessi minuti si perdono aspettando l'apertura del passaggio a livello. Spero che questi politici illuminati inizino a scrivere qualcosa di chiaro sul foglietto, riguardo al collegamento Via Mattei - La Pieve, evitando di storpiare il nostro caro italiano con certi termini inglesi che servono solo a fare chiacchiere sterili.
Il servizio di Cronache Maceratesi rende bene l'idea dei motivi che hanno portato ad un aumento iniustificabile, per non dire immorale, su un bene primario come l'acqua (specie in tempo di crisi per le famiglie), cioè i costi delle "poltrone". Inoltre, l'acqua sarà anche di ottima qualità, ma non dimentichiamoci che non beviamo solo quella proveniente dalle sorgenti del Nera, perché quest'ultima costituisce un'integrazione certamente importante.
Finalmente una voce chiara sull'argomento; quella dei Giovani Democratici che si dichiarano sconcertati dal comportamento dei consiglieri del PD che hanno votato l'ordine del giorno di Meschini. Bravi ragazzi! Sono con voi!
Concordo in pieno con quanti si sono indignati per l'ordine del giorno del consigliere Meschini, approvato dal Consiglio Comunale di Macerata ed anche con le giuste parole dell'avvocato Sciapichetti e dell'assessore regionale Paola Giorgi. Agli stessi, voglio però ricordare che l'odg è passato con 9 voti di cui ben 5 della maggioranza (4 del PD compreso il Presidente Mari più il consigliere Prof. Garufi molto vicino alla Giorgi). Questo particolare viene un pò sottaciuto per censurare solo Meschini (che ha fatto del tutto per meritare ampiamente le critiche che gli sono state rivolte). Poiché ho una certa età e ricordo molte passate elezioni della Città di Macerata, constato con dispiacere il degrado della politica (a cui mi sento comunque affezionato). Troppa acqua è passata sotto i ponti da quando qualcuno della sinistra sventolava la bandiera del Che Guevara per festeggiare la vittoria alle comunali!
@ Sciapichetti: Concordo in pieno su tutto quanto lei ha scritto in merito alla pietosa vicenda dell'odg votato dal Consiglio Comunale di Macerata. Tuttavia, come esponente di rilievo del PD maceratese, doveva aggiungere una bella tirata d'orecchi al Presidente dr. Mari ed ai consiglieri del suo partito che hanno approvato questa "schifezza"!
Questa è una ulteriore dimostrazione delle due anime del PD (di cui auspico una salutare scissione). L'assurdo ODG presentato dal Consigliere Meschini dell'IDV (a proposito il partito è d'accordo sulla impostazione del Meschini?), approvato con 3 voti determinanti di consiglieri PD più quello del Presidente Mari, dovrebbe essere "superato" da una nuova mozione, nella quale sia chiara la posizione del PD, conformemente a quanto contenuto nella linea del partito più volte espressa dal Segretario Renzi. L'On. Manzi e la Segretaria Provinciale Lambertucci (rappresentanti del territorio, democraticamente elette) farebbero cosa egregia a prodigarsi nel senso indicato.
Credo che il sig. Maurizio Saiu (commento n. 40) abbia centrato in pieno il problema. Io direi che tale atto non andava neppure ammesso alla discussione del Consiglio Comunale in quanto lo stesso organo consiliare non ha competenze in merito. C'è la Costituzione Repubblicana e le leggi dello Stato che regolano queste cose. Poi ognuno può avere la sua idea, senza chiamare in causa il Comune che dovrebbe "opporsi" ai comportamenti che vanno nella maniera opposta a quella indicata nell'ordine del giorno di Meschini. "Ma mi faccia il piacere" direbbe qualcuno. Io invece dico: "SE TUTTO VA BENE, SIAMO ROVINATI!".
Non ci capisco più niente con la "politica comunale". Fino a poco tempo fa, il consigliere Meschini dell'IDV era un arduo difensore di Carancini e dell'operato della Giunta, ora che cosa è successo? E' iniziata la campagna elettorale?
Ben venga il confronto pubblico proposto dal PD! Così, lo stesso PD che gestisce l'Urbanistica da quasi tre legislature, ci farà sapere se siamo ancora alle prese con la "vecchia storia" o se è mai iniziata la "nuova storia" promessa da Carancini.
Mi ha un po sconcertato il titolo dell'articolo "Centro storico, via libera alla pedonalizzazione......", poi invece si dice che la proposta di delibera è stata bocciata dal Consiglio. Corretta informazione???
La notizia apparsa su Cronache Maceratesi relativa alla morte dell’asinello bianco dell’Istituto Agrario di Macerata, si è rivelata sotto le sembianze di un altro quadrupede che dalle nostre parti di chiama “bufala”. Diversi lettori, inizialmente, hanno commentato la notizia dando un notevole contributo all’ingrasso della stessa “bufala”.
In effetti è stata una “mezza bufala” perché il somaro morto (non a causa del freddo o per incuria ma probabilmente sbranato da altri animali) non era la mascotte “albina” ma un altro ciuco “normale” che non ha avuto la fortuna di nascere con la classica “camicia bianca”. Questa povera bestiola non è stata degna delle stesse attenzioni riservate all’asinello bianco.
Lu montagnolu docche (mio amico) ha scritto una breve poesia sull’accaduto.
CHISSÁ QUAL È IL SOMARO?
Il decesso di un somaro,
non sarebbe evento raro.
È la lotta per la vita
che continua ed è infinita.
Ma se muore “biancolino”,
il ciuchino nato albino,
ci restiamo molto male
e finisce sul giornale.
Poi si sprecano i commenti
di lettori anche saccenti,
grandi esperti di animali
ma digiuni sui somari!
“Che succede là all’Agraria,
sta andando tutto all’aria?”
“Se biancolino è morto di stenti
che può accadere agli studenti?”
Poi arriva la smentita
della Scuola “inviperita”
che chiarisce la questione
e finisce la tenzone.
Ma non era mica albino,
quel ciuchino piccolino,
che ha sfamato altri animali
anche questi poco rari.
Era un altro somarello,
di pelame un po’ brunello,
non è morta la “mascotte”
e la gente se ne fotte.
Io compiango il somarello
bianco o bruno è sempre bello,
ma in contrada di Lornano
non c’è stato un caso strano.
30/11/2013 (Lu Montagnolu docche)
Sembra che la notizia della morte dell'asino "albino", pubblicata da Cronache Maceratesi, non sia vera. Però un altro asino è morto e, pur se di pelame scuro, è sempre una creatura che merita parità di trattamento. Pertanto, il giornale, dovrebbe dare precise notizie su quanto accaduto all'asino e sui canali di informazione usati (che non appaiono proprio dei più attendibili).
@ filosofo: Lei ammette che non è un tecnico e non ci capisce, questo Le fa onore. I pali in legno, con ogni probabilità, erano stati infissi in epoca remota per difendere la strada ex S.S. 78 (arteria che ha sempre rivestito una grande importanza) dalle esondazioni del fiume. Mi sembra azzardato parlare di parco archeologico senza altri elementi che sarebbero dovuti affiorare. Riguardo alla costruzione del muro, non poteva pensare una cosa peggiore, avrebbe costituito una diga e l'acqua sarebbe comunque tracimata ai suoi lati con maggiori danni per le zone urbanizzate. Infine, parlare male della rotatoria, e come se di fronte all'aggressione di una persona ci preoccupassimo di mettere agli arresti l'aggredito invece dell'aggressore. Mi spiego meglio; il danno va ricercato a monte, lungo le sponde del fiume dove l'acqua è riuscita ad esondare, comprendere i motivi di quanto è avvenuto per valutare le carenze e porre in essere i rimedi necessari. Se la rotatoria non ci fosse stata, la violenza della piena avrebbe comunque causato seri danni al rilevato e prodotto l'interruzione della strada. E' una gestione complessiva del territorio che va ripensata, meno cemento, meno impermeabilizzazioni, tecniche costruttive meno impattanti e manutenzioni delle opere idrauliche e degli alvei fluviali. Ciò non si realizza con poco tempo ma c'è bisogno di una vera "rivoluzione" culturale oltre a molte risorse economiche. Per quello che è successo, quindi, non si può colpevolizzare qualcuno in particolare, anche perché l'evento è stato di certo eccezionale, tanto da riguardare tutte le Marche, l'Abruzzo, il Molise e da ultime la Puglia e la Calabria. Un plauso a tutti coloro che hanno lavorato in silenzio e, spesso, volontariamente, per alleviare i disagi alle persone colpite da questa alluvione.
Complimenti a Cronache Maceratesi per l'aggiornamento delle 23. I pali in legno che emergono dal terreno eroso dalla violenza delle acque, dimostrano come negli ultimi 40 anni non si sia verificata una esondazione pari a questa. Infatti, pur avendo lavorato nel settore e conoscendo perfettamente il luogo, non ricordo di aver visto una situazione analoga in quel sito. I pali (in genere di quercia) venivano infissi nelle sponde a difesa delle stesse e delle infrastrutture viarie (non è detto che potessero costituire le fondazioni di un vecchio ponte). Tale tecnica era largamente usata in epoche remote (anteguerra) e dimostra ancora la sua validità, infatti i pali sono ancora al loro posto, nonostante le ricorrenti piene del Chienti. Mi complimento ancora col giornale che ha bene illustrato l'evento (che è certamente eccezionale).
@ Egr. Sig. Sarnari: Il suo commento lo prendo come un complimento. Mi sono interessato di pubblica amministrazione per circa 30 anni (ho avuto modo di fare anche l'amministratore della Comunità Montana di Camerino e dell'Ente Parco Nazionale Monti Sibillini). Ora non ho nessuna intenzione di rimettermi in gioco (anche se da qualche parte mi viene richiesto). Ho cercato di fare del mio meglio e chi mi conosce sa con quale impegno, ma non ho nostalgie perché non guardo mai indietro; la vita la reputo come un libro che viene letto con attenzione girando le pagine come i giorni che passano. Ha! Dimenticavo! Non ho mai dato un gran valore ai soldi, mi avanza la mia pensione. Mi scuso con Cronache Maceratesi per aver approfittato del giornale parlando delle mie cose, ma conoscersi, anche solo tramite i commenti, si può fare solo grazie a C.M. Cordiali saluti.
Gentile sig. Sarnari: Non ho alcun problema a presentarmi. Sono stato dipendente regionale dal 1974 al 2002 e della provincia fino alla pensione (dicembre 2010). Esprimo liberamente la mia opinione a favore delle provincie convinto dalle mie esperienze di sindaco e amministratore di piccoli comuni del nostro entroterra. Ciò senza nulla togliere alla Regione Marche della quale sono stato dipendente per oltre 25 anni (con mia piena soddisfazione). Mi sono interessato sempre di "pronto intervento" e protezione civile in casi di calamità naturali (terremoti, alluvioni, ecc.). Spero di aver soddisfatto la sua curiosità, altrimenti non si faccia scrupolo ad importunarmi ancora. La saluto molto cordialmente.
@ Cerasi: Le provincie si sono SEMPRE interessate delle strade (questo l'hai dimenticato), una competenza molto importante specie per i comuni montani ove d'inverno spesso nevica. La nostra Provincia si è ben comportata in questo settore. Non credo che passando la competenza alla Regione ci possano essere vantaggi per i cittadini.
Strano che dalle 7,50 di stamattina il sig. Sarnari e la sig.ra Santucci non hanno fatto altri commenti.
Pensavo si fossero comprati un giornale on-line tutto per loro!
La cosa è di buon auspicio anche per i nostri atleti che parteciperanno alle Olimpiadi invernali di Soci. Speriamo che sappiano farsi onore come la Nuova Simonelli! Grande Nando Ottavi! Auguri!
@ Cerasi: Le assicuro che abbiamo partecipato allo stesso incontro; sono stato tra i primi ad arrivare e, all'inizio abbiamo fatto una chiacchierata informale e, oltre agli organizzatori e relatori, ci potevamo contare con le dita di una mano. Poi è arrivata qualche altra coppia ed è iniziata la presentazione e discussione. Come ripeto, andando via alla fine dell'incontro, posso ribadire che la cifra da Ella "sparata" la si poteva raggiungere contando anche le poltrone vuote! Non interloquirò oltre perché, dalle mie parti, si dice che è meglio fare a cappellate con i passeri!
@ Cerasi: Rispondo solo per onor di verità, dato che non sono abituato a ribattere di continuo come Lei è abituato a fare. Ero presente all'incontro perché interessante. Ho anche preso la parola. Dei "ragazzi" del 5 Stelle di MC, tranne Lei e il sig. Matano, non ne ho visti e, se c'erano, vuol dire che gli altri presenti erano meno di 10. Sono andato via a fine riunione e non ho visto neppure i curiosi che Ella cita. Per finire vuol dire che, per arrivare a 30 presenti, Lei ha contato anche le poltrone vuote! Cordialità
@ 5 Stelle Macerata. Interessante il convegno si, ma PARTECIPATO non direi dato che, per non chiamare in causa i soliti 4 felini, direi che tolti organizzatori e relatori, la massa di persone partecipanti superava di poco le 10 unità.
Il tema dell'incontro - dibattito, importantissimo e di grande attualità per la società maceratese, non merita di sicuro una diatriba tra i due "movimenti" che si rifarebbero al M5S. Sotto questo aspetto consiglierei di fare un unico movimento magari ....... A 10 STELLE!
Mi associo anch'io agli auguri di molti! Tuttavia, Gentile Direttore, non per essere una voce fuori dal coro, avrei rimarcato solo l'assenza di finanziamenti pubblici, lasciando perdere "l'astio delle istituzioni". Non Le sembra di fare "di ogni erba un fascio" giudicando "astiose" le istituzioni in generale?
Non è facile, da parte di un Sindaco, prendere certi provvedimenti. Se il Sindaco di Ussita l'ha fatto avrà motivato adeguatamente l'ordinanza. Infatti, è troppo facile criticare o fare i "soloni" quando certe decisioni, come quella presa dal Sindaco Morosi o altre come ad esempio i TSO (trattamenti sanitari obbligatori), sono di stretta competenza del Sindaco. Tali decisioni non possono essere criticate, meritano rispetto sia coloro che le emanano (sindaci) sia i destinatari.
A che servirebbe ora un incontro in Commissione IV, dopo che hanno deciso di traslocare a Civitanova Marche? Certamente non a chiarire le posizioni, che ormai sono chiare a tutti, ma solo ad "avvelenare" un dibattito inutile. Buona fortuna Lube Treia.
Una domanda mi sorge spontanea: da quanto tempo la Lube non ha firmato la convenzione del palas? Nel frattempo il Comune ha corrisposto il corrispondente contributo annuo? Riguardo alle piscine è tutta una tattica del Sindaco che così costringerà il PD a candidarlo per il 2° mandato in modo di poter iniziare, nel 2015, la NUOVA STORIA!
Gentile Mr. Wolf: Per il suo commento non vale neppure che io metta la manina rossa. Pargonare quello che perdono i comuni della montagna camerinese con la storia della Lube mi appare assai qualunquistico. Come pure legare al solo numero di abitanti la necessità di alcuni servizi essenziali nelle zone montane. Fare l'elenco di quello che hanno perso i nostri comuni negli ultimi 20 anni sarebbe come rigirare il coltello nella piaga. Pian piano ci toglieranno tutto! Si continuerà ad "assassinare" le pianure con il miraggio di quel progresso che oggi appare sempre più lontano. Alcune cose non ce le potranno togliere: la bellezza dei nostri borghi e montagne; l'aria pura che ci fa sentire molto "ricchi". Alla fine si accorgeranno che, tutto sommato, si vive bene in montagna e che, alcuni disagi possono esserei affrontati con gioia, per vivere bene e anche a lungo (sui Sibillini l'aspettativa di vita è la più alta d'Italia). Quando si accorgeranno del vero valore della montagna, per molti, sarà troppo tardi.
Un pò pochini (solo 3) i sindaci pronti a dimettersi subito! Inoltre, almeno due su tre finirebbero il 2° mandato la prossima primavera. Che delusione! Dario Conti è l'unico vero Sindaco a difesa della montagna.
Una risposta alla domanda di Gianni45 (sul lumacone) qualcuno dovrebbe darla! Ma io quoto in tutto e per tutto il commento della sig.ra Tamara Moroni perché, se non altro, pieno di buon senso. Anch'io voglio fare un esempio "terra-terra": mettiamo che una facoltosa artista del ricamo volesse donare al Comune di Macerata un nuovo gonfalone, tutto ricamato in oro zecchino e magari tempestato di pietre preziose (quindi di non modico valore), dovrebbe realizzarlo prima dell'accettazione da parte del Comune? Poi, se la donazione non viene accettata, a chi potrà essere dato quel gioiello di gonfalone? Ci accorgiamo, dopo mesi che se ne parla, che l'art. 771 del C.C. (ammesso che tale art. sia quello da applicare) vieta l'accettazione di un dono se questo non esiste? Ci accorgiamo, sempre dopo mesi, che era il caso di portare l'argomento in commissione PRIMA (e non dopo) che avvenga la discussione in Consiglio? A questo punto che conviene fare? Mi permetto di dare due semplici consigli al Sindaco avv. Carancini:
1) Accettare la richiesta di trasferimento del Segretario dott. Le Donne;
2) Nominare un nuovo Segretario, possibilmente, nella persona del dott. Pieriuseppe Mariotti (attuale Segretario del Comune di Civitanova Marche; così se non ce la facciamo a fregarli a pallone, cerchiamo almeno di fregargli il Segretario).
Se i cinghiali risultano affetti da tubercolosi bovina, hanno contratto la malattia sulle aree dove hanno pascolato o stazzato bovini infetti. In questo caso, per contrastare il contagio, invece di fermare la caccia ai cinghiali, è utile abbatterne il più possibile. Ciò, ovviamente, con prelievi selettivi controllati, con analisi sulle carcasse e smaltimento delle stesse nei modi previsti dalle norme sanitarie in materia. Questo farebbe diminuire le possibilità che altri animali possano contrarre la malattia, salvaguardando anche la salute degli umani.
La Dottoressa Tardella avrà le sue buone ragioni, tuttavia l'eventuale scelta del Martini non mi sembra consona per il gioco del calcio. La partita si vede distante a causa della pista per l'ippica.
Ma se debbono restare otturati a che servono i tombini? O vogliamo rifare un trattato di come vanno costruite le fognature? Se fossero stati tutti in ordine e funzionanti i danni sarebbero stati molto, ma molto, inferiori. Per cui non possiamo scaricare le responsabilità di quanto accaduto solo alla enorme quantità di pioggia.
Un vero schifo il fatto delle caditoie fognarie, ostruite da detriti, che non vengono pulite sistematicamente, Ciò trasforma le vie in autentici corsi d'acqua che, immancabilmente, creano allagamenti e danni nelle zone abitate più a valle. Basta veramente poco per evitare ciò.
Carboni va a giocare in Promozione? Bene, allora prendiamo un altro talento che gioca in Promozione, quel Fede del Camerino che, anche quest'anno ha realizzato 21 goals! E' l'unico che può segnare quanto il Fede Melchiorri! Poi vediamo chi ci guadagna.
In questo particolare momento che stiamo vivendo è importante che ognuno cerchi di impegnarsi seriamente, anche in politica, secondo le proprie possibilità. Per questo tutte idee sono importanti (anche quelle contrarie alle nostre) se democraticamente espresse.
Quando viene a mancare un amico abbiamo la morte nel cuore. Con Luigi c'è stata un'amicizia che va oltre la politica, anzi in questo campo talvolta ci siamo scontrati. Ha combattuto molte battaglie, spesso non capite dai più (vedi il ricorso che portò all'annullamento delle elezioni provinciali, fatto per affermare un principio di legalità per la quale la sua lista aveva il diritto di partecipare). I suoi cittadini di Pieve Torina l'hanno sempre amato, riconfermandogli la loro fiducia nelle ultime elezioni comunali, anche queste ripetute dopo la dichiarazione di decadenza emessa nei suoi confronti. Luigi era soprattutto una persona GENEROSA che non si risparmiava a favore degli altri. Mi piace ricordare un viaggio in Aspromonte, organizzato dall'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che facemmo insieme ad altri amministratori dei nostri comuni montani, a sostegno degli amici di quel Parco che si impegnavano nella battaglia a favore della legalità in quella zona particolarmante difficile. Ci riunimmo nella località più impervia di quella magnifica regione; presso il Santuario della Madonna di Polsi, proprio al centro dell'Aspromonte. Ciao Luigi, che la Madonna di Polsi ti accolga tra le sue braccia materne! Un caro abbraccio alla Signora Teresa ed ai suoi figli in questo momento di dolore.
Sono una quindicina di anni che Fede segna gol a raffica. E' veramente un forte giocatore di qualità ed esperienza. Bene hanno fatto i dirigenti a credere in lui e riportarlo a Camerino. Importante è che resti per un'altra avventura in Promozione. Grande Francesco!
Prendiamo atto delle scuse dell'Avv. Marchiori e del Direttore Zallocco, un'altra volta li prego di dare informazioni più precise perchè stava per prendermi un colpo quando ho letto la notizia ed ho pensato: "Vuoi vedere che per inumarci vogliono la pelle!". Ringrazio l'Assessore Urbani per la precisa rettifica, mi ha molto sollevato sapere che risparmierò bei soldini (qualora dovessi passare a miglior vita!)
La differenza tra Carancini e Bersani è sul metodo: Bersani in tre giorni ha distrutto il PD; Carancini in tre anni non riesce a chiudere la verifica di maggioranza!
La differenza tra Carancini e Bersani è sul metodo: Bersani in tre giorni ha distrutto il PD; Carancini in tre anni non riesce a chiudere la verifica di maggioranza!
La segreteria Bersani è riuscita, in un colpo solo, a far resuscitare il PDL ed a far crollare il PD! Se avesse dato credito a chi chiedeva di andare ad elezioni nel 2012 (senza sostenere il fallimentare governo Monti per oltre un anno), oggi non eravamo a questo punto. Il PD, dopo aver distrutto i partiti alla sua sinistra, ha distrutto se stesso. Alcuni dei suoi parlamentari (nominati con le primarie) votano il candidato di Grillo, impallinando il buon Prodi che ha l'unica colpa di aver accettato di sottoporsi all'impallinazione. Bersani fa benissimo a tornare a pettinar le bambole, perchè con la politica ha dimostrato tutta la sua inettitudine.
Complimenti Sindaco! Finalmente una voce autorevole dalla parte di chi ormai è dissanguato dall'aumento indiscriminato delle tasse. Per gli altri "Primi Cittadini" c'è molto da meditare.
Sindaco Carancini ed Assessore in pectore Ricotta, visto che erano andati in Prefettura potevano approfittare dell'occasione per rassegnare le loro dimissioni!
@ il Padrino: E' sciocco fare paragoni col Vajont (che tracimò perchè la montagna crollò dentro l'invaso). Il vento fa un baffo ad una struttura come quella di Castreccioni!
@ Sig. Scattolini.
Il titolo: "Maceratese, Orta si vede soprattutto quando manca." Azzeccatissimo! Infatti quando è in campo si vede poco e non incide minimamente!
La Maceratese sta facendo un buon campionato. La Presidente ha fatto moltissimo per dare a Macerata una squadra competitiva. Ci sono squadre con un organico migliore che si giocheranno la promozione. Purtroppo se non segna Melchiorri non si vince e per il prossimo campionato sarà necessario affiancare allo stesso una punta centrale di categoria (che quest'anno è mancata). Pochi ritocchi e il prossimo campionato sarà nostro. Forza Rata!
La coerenza viene da queste lezioni che ci impartiscono i giovani! E' ora che noi vecchietti ci facciamo da parte, solo il rinnovamento vero può condurre il paese fuori del pantano in cui l'abbiamo portato.
Faccio i migliori auguri e mi complimento sia con la On. Irene Manzi che con il Sen. Mario Morgoni; credo che rappresenteranno degnamente, in Parlamento, la nostra Città e la Provincia di Macerata. Riguardo al risultato elettorale posso solo ricordare come qualcuno, (che non è entrato in Parlamento), disse che quando un Capo del Governo si dimette, bisogna andare democraticamente a nuove elezioni. Un Governo, anche “tecnico”, doveva servire solo per qualche mese e a tale scopo. Non ne faccio una colpa al Dr. Monti che è stato lasciato fare il bello e il cattivo tempo da tutti (meno dai pochi restati all’opposizione che, guarda caso, ora sono a casa) con oltre 50 votazioni di fiducia (IMU compresa), senza discutere alcunché. Non si è andati subito al voto per paura che crollava l’Italia con tutta l’Europa, così abbiamo temporeggiato quasi un anno e mezzo e ci troviamo questo risultato, accorgendoci che esiste il M5S solo quando è il primo “partito” d’Italia. Tutti blaterano le loro ragioni ma nessuno ammette di aver sbagliato e, continuando così, ne vedremo ancora delle belle. Quell’uccello del malaugurio non è entrato in Parlamento, in compenso continuano la loro carriera politica: gli Scilipoti, i Razzi, i Bossi, i Brunetta, la Bindi, la Santanché, la Mussolini, i Berlusconi, i Casini, i Carraro, i Tabacci e moltissimi altri del così detto “primo pelo”. Auguri Italia!
Il problema politico non era solo quello di smacchiare il giaguaro, ma anche di pettinare il leone (Grillo) che è meno mansueto delle bambole. Io consiglio agli amici e/o compagni del PD di leggere un piccolo libretto (50 pag.) nel quale è contenuta l'intervista di Eugenio Scalfari ad Enrico Berlinguer datata 28.07.1981 della quale riporto queste parole: "I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela". Questo un grande uomo di sinistra come Berlinguer lo diceva 30 anni fa (oggi non so cosa potrebbe dire). Dalla mancanza di una sinistra vera deriva il fenomeno del M5S che io non critico, anzi apprezzo. Non sono daccordo però sui così detti "capi popolo" dalla Monarchia a Mussolini (poi la Costituzione nata dalla Resistenza ci ha difeso con i grandi politici da De Gasperi a Moro a Berlinguer - solo per citarne alcuni). Poi sono tornati i "capi popolo" che sono stati solo sospesi da "mani pulite" (ricordate che qualcuno ci fece digerire l'abrogazione della scala mobile). Poi il "capo popolo" per eccellenza di cui ancora dobbiamo liberarci. Vorrei che Grillo contribuisca a mandarlo a casa (o in galera) ma non che lo sostituisca come "capo popolo". Il PD ha commesso molti errori: quello di non essere andato subito ad elezioni appena il giaguaro s'era dimesso, quella di svenarsi solo nelle premarie (che se non servono poi a vincere le elezioni, sono "una cagata pazzesca" direbbe Fantozzi) e quella di aver fatto sparire i partiti alla sua sinistra (finirà anche SEL). Vincerà più il PD? Se non implode e torna ad essere un partito vicino alla gente, è possibile ma non con questi dirigenti, dovrà rinnovarsi totalmente. Nel frattempo dovrebbero interrogarsi leggendo il libretto di Berlinguer che, nella sua intervista di Scalfari, concludeva così: "Quando si chiedono sacrifici alla gente che lavora ci vuole un grande consenso, una grande credibilità politica e la capacità di colpire esosi e intollerabili privilegi. Se questi elementi non ci sono, l'operazione non può riuscire.".
Faccio i migliori auguri e mi complimento sia con la On. Irene Manzi che con il Sen. Mario Morgoni; credo che rappresenteranno degnamente, in Parlamento, la nostra Città e la Provincia di Macerata. Riguardo al risultato elettorale posso solo ricordare come qualcuno, (che non è entrato in Parlamento), disse che quando un Capo del Governo si dimette, bisogna andare democraticamente a nuove elezioni. Un Governo, anche "tecnico", doveva servire solo per qualche mese e a tale scopo. Non ne faccio una colpa al Dr. Monti che è stato lasciato fare il bello e il cattivo tempo da tutti (meno dai pochi restati all'opposizione che, guarda caso, ora sono a casa) con oltre 50 votazioni di fiducia (IMU compresa), senza discutere alcunché. Non si è andati subito al voto per paura che crollava l'Italia con tutta l'Europa, così abbiamo temporeggiato quasi un anno e mezzo e ci troviamo questo risultato, accorgendoci che esiste il M5S solo quando è il primo "partito" d'Italia. Tutti blaterano le loro ragioni ma nessuno ammette di aver sbagliato e, continuando così, ne vedremo ancora delle belle. Quell'uccello del malaugurio non è entrato in Parlamento, in compenso continuano la loro carriera politica: gli Scilipoti, i Razzi, i Bossi, i Brunetta, la Bindi, la Santanché, la Mussolini, i Berlusconi, i Casini, i Carraro, i Tabacci e moltissimi altri del così detto "primo pelo". Auguri Italia!
A mio modesto parere c'è stata una buona affluenza, tenendo conto che siamo in pieno inverno e con tutte le difficoltà che la stagione comporta. Inoltre, un calo era previsto da tutti per il distacco dalla politica che pervade la società. Se domani ci avviciniamo al 70% possiamo prevedere sorprese!
@ Piergentili:
Che vuol dire: "Se vogliamo essere pignoli, di criticità sulla provinciale n. 120 ce ne sono di ben più pericolose di quelle relative alle attuali condizioni della frana." Che la strada è pericolosa e quindi andrebbe chiusa? Le altre "criticità" cui ti riferisci, probabilmente, non sono tali. Lasciamo lavorare in pace i tecnici e gli operatori della Provincia (che si assumono le loro responsabilità). Essi avranno certamente maggiori elementi, di noi, per valutare il grado di pericolosità delle varie situazioni.
Il tempo non promette niente di buono. L'incolumità delle persone è essenziale in questi casi. I tecnici della Provincia sapranno prendere le decisioni più opportune.
Si rivede il perspicace! Mi permetto di consigliarLe di fare una capatina a Piediripa dove il Camerino, questo fine settimana, affronta la Cluentina. Così mi potrà fornire le sue impressioni. Io, purtroppo non potrò esserci, quindi gioisca per me all'immancabile gol del gioiello!
@ Scoppa:
Francesco Fede non è stato inserito nella squadra della settimana perchè lui è fuori concorso? Non c'è altro motivo dato che sabato pomeriggio, nonostante un Camerino decimato, è stato l'artefice del sorpasso sul Chiesanuova. Se vogliamo dare a Cesare quel che è di Cesare e a Fede quello che è di Francesco, con tutto il rispetto per il buon Di Gioia, c'è un grande n° 9 che manca nella squadra.
Fede, dopo aver segnato 3 gol, non aveva nessuna convenienza a rischiare la figuraccia indossando la maglia da portiere. Questo per un giocatore normale, ma lui è diverso, c'è sempre e se serve anche a porta. Bravo e modesto. Un suo ex allenatore dice: "con Francesco hai sempre l'uomo in più". E' vero!
Ribadisco il mio commento del dopo partita col Celano: "A costo di prendermi una caterva di manine rosse, vorrei esaminare la situazione della Maceratese. Che la Presidente abbia fatto grandi cose è sotto gli occhi di tutti e credo che continuerà a farle per portare la rata sempre più in alto. Ma dobbiamo essere più realisti, per vincere il campionato ci vuole un organico superiore alle altre squadre. Noi, a parte Melchiorri (che è di categoria superiore) e altri tre o quattro elementi che possono ben figurare, abbiamo un organico di onesti giocatori da campionato di eccellenza. Poi una botta di c**o come quella di domenica è sempre bene accetta, ma ricordiamoci che giocavamo con il Celano! Basta con le critiche e sempre FORZA RATA!"
A costo di prendermi una caterva di manine rosse, vorrei esaminare la situazione della Maceratese. Che la Presidente abbia fatto grandi cose è sotto gli occhi di tutti e credo che continuerà a farle per portare la rata sempre più in alto. Ma dobbiamo essere più realisti, per vincere il campionato ci vuole un organico superiore alle altre squadre. Noi, a parte Melchiorri (che è di categoria superiore) e altri tre o quattro elementi che possono ben figurare, abbiamo un organico di onesti giocatori da campionato di eccellenza. Poi una botta di c**o come quella di domenica è sempre bene accetta, ma ricordiamoci che giocavamo con il Celano! Basta con le critiche e sempre FORZA RATA!
Peccato che è stato messo ultimo in lista per cui non avrà la possibilità di essere eletto neanche con una maggioranza bulgara del PDL. Certi giovani vanno inseriti come capilista!
@ Cronache Maceratesi:
Sulla informazione dei candidati "maceratesi" dovreste essere più precisi. C'è qualche errore (per esempio non è stato evidenziato il n. 15 di Rivoluzione Civile, Sandro Carucci, che è della nostra provincia).
Come dicevo durante la nevicata dello scorso dicembre "siamo pochi ad essere nati sopra i 1000 m.", oggi a Macerata la cosa è stata dimostrata. Molti non sono in grado di guidare neppure con soli 3 (tre) cm. di neve! Il Comune ha fatto più del necessario facendo passare i mezzi sgombraneve. Le previsioni sono per un aumento delle temperature (da domani) e la neve andrà via così com'è venuta. Morale della favola: talvolta ce la prendiamo con l'Amm/ne Comunale e coi servizi che non funzionano in caso di neve, questa volta lo scherzo dell'inverno ha messo a nudo le nostre pecche (in generale) e l'ente pubblico non si è lamentato neppure nei confronti di quei "coglioni" imprudenti, non attrezzati ed incapaci di guidare su questa 'ncasciata di neve, che hanno bloccato il transito ed ostacolato i lavori di pulizia delle strade. Vediamo sempre "la pagliuzza" ma non riusciamo ad inquadrare "la trave"!
Massimo Rossi candidato è un'ottima scelta! Speriamo sia vero ed in posizione utile per farcela. Le Marche hanno bisogno di buoni amministratori come Rossi.
Questo risultato della Nuova Simonelli, registrato nel 2012 che è stato un anno nero per l'economia, dimostra veramente che quando si lavora bene, con serietà e competenza, si riesce a vincere la sfida dei mercati stranieri. Complimenti e auguri per un 2013 ancora migliore!
Facendo di ogni erba un fascio, senza conoscere le persone, si rischia di buttare l'acqua con tutto il bambino. Così la politica non si rinnoverà mai. Conosco bene Simone Livi (lui sa che io, come persona di sinistra, voto da tutt'altra parte) tanto da non considerarlo un avversario politico. Di politici come lui ce ne vorrebbero in tutti i partiti.
@ Bommarito: Grazie di avremi fatto ricordare che, durante il sequesto Moro, anche il lago della Duchessa fu interessato dalle ricerche. Voglio ricordare l'alto profilo dello Statista assassinato.
@ Bommarito: Si riferisce alle foto scattate ai lupi dal sig. Maurizio Stacchiola, pubblicate su C.M. nei giorni scorsi, scattate lungo la strada che da Pintura di Bolognola porta al rifugio del Fargno. Certamente anche sulla Sibilla bazzicano i lupi essendo la specie in costante incremento. Per quanto riguarda l'orso, fino a 2-3 anni fa nel Parco dei Sibillini è stato avvistato più volte ed anche fotografato un maschio (che gli esperti avevano chiamato Ulisse, perchè come l'eroe mitologico, aveva vagato sulle montagne fino ad arrivare da noi). I segni della sua presenza sono stati molteplici compresa l'aggressione a degli alveari a Vallecanto in Comune di Acquacanina. Si sperava che nelle sue ripetute apparizioni sulle nostre montagne lo avesse seguito una compagna per formare la prima famigliola di orsi dei Sibillini. Questo, purtroppo non è avvenuto, e dalle informazioni che ebbi circa un anno fa da funzionario del Parco, l'orso si trovava nella zona del Lago della Duchessa (sulle montagne tra le province di Rieti e L'Aquila nella zona della riserva naturale del Monte Velino). Personalmente sono convinto (come diceva il Presidente Graziani) che un altro orso verrà sulle nostre montagne con la sua compagna e magari con un cucciolo. Ad ogni buon conto L'Ente Parco effettua uno stretto monitoraggio degli animali selvatici presenti ed allo stesso ci si può rivolgere per avere notizie precise in merito.
@ Paolomc: Credo proprio che la coalizione che sostiene Ingroia riuscirà nella raccolta delle firme per la presentazione della lista alle politiche. Chissà se le firme saranno un problema che rischiano di "FERMARE IL GIANNINO"?
E' normale che a seguito di certi risultati delle primarie del PD la verifica comunale possa subìre un rallentamento. Visto come erano strutturate le primarie non era difficile prevedere un buon risultato per i candidati di Macerata. Per questo, con un mio commento su C.M., avevo suggerito di candidare Carancini (non per liberarcene mandandolo a Roma ma per portare in Parlamento una persona "tosta"). Certo che la vittoria della Vice-Sindaco di Macerata può essere interpretata come il primo vero frutto della "nuova storia", a cui si aggiunge l'ottimo risultato della sig.na Scoccianti. Le donne ci hanno creduto e sono state premiate (anche se la Scoccianti non riuscirà ad entrare in posizione utile per l'elezione ha dimostrato di meritare maggiore visibilità). Complimenti a loro!
@ Sellone:
E' lei che se la gira come le pare, nel suo commento n. 49 dice testualmente "Per le strane alchimie che solo la politica Italiana consente , e’ diventato ” Parlamentare ” nonché ” Onorevole ” della attuale legislazione con soli 18 voti . avete capito bene diciotto voti" . Io le ribadisco che nell'attuale legge elettorale, detta porcellum, non si possono esprimere preferenze, perciò non ci può essere stato nessun voto di preferenza per il sig. Isidori come per tutti gli altri candidati. Poi se le dispiace che io ricordi l'attuale legge elettorale (chiamata porcata dallo stesso estensore on. Calderoli) o la vuole cancellare dalla sua mente perchè è una delle peggiori leggi del centro-destra, io non ci posso fare niente.
@ Sellone (commento 45);
@ di geronimo (commento 95);
@ chierico (commento 101;
@ quanti altri (non letti) che hanno commesso lo stesso errore dei suddetti:
IL SIG. ISIDORI NON HA PRESO NE' 18 NE' 20 VOTI PER ESSERE ELETTO DEPUTATO PER IL SEMPLICE MOTIVO CHE LA LEGGE ELETTORALE "PORCELLUM" NON PREVEDE PREFERENZE! I CANDIDATI SONO ELETTI SECONDO L'ORDINE DI PRESENTAZIONE IN LISTA (Isidori ha beneficiato di una serie di coincidenze favorevoli che lo hanno fatto subentrare ad altri che hanno rinunciato per vari motivi). Per questo dicevo che i commenti a questo articolo, a mio modesto parere, dovevano essere disabilitati, per evitare strafalcioni a noi stessi commentatori (di cui quello rilevato dopra è forse il più eclatante). Fra l'altro avremmo dato meno importanza a un penoso intervento in Parlamento.
Mi sembra di capire che i ragazzi vogliono difendere democraticamente la loro scuola. Il momento è difficile per tutti, specie per i giovani. Cerchiamo di comprendere le loro ragioni e aiutiamoli, ognuno per quanto e nelle proprie possibilità.
Per fare le primarie del centro-destra, si sta aspettando che Berlusconi decida cosa farà da grande! Di questo passo, anche se si riuscisse a farle in fretta, esse verrebbero paragonate (dai cittadini) a quelle in corso del centro-sinistra che sono state organizzate per tempo, in maniera precisa e considerate, anche dai media, un buon successo della democrazia. Conviene farle? Io consiglio di cercare il sostituto di Berlusconi dopo le elezione politiche. Per come affrontare la prova elettorale non ho invece consigli da dare, gli organi del partito sapranno come meglio regolarsi.
Peccato! Quando succedono queste cose è una sconfitta per tutti. Ma non si deve giudicare chi ha dato la sua disponibilità per cercare di salvare la persona scomparsa. Il volontario è importante e molto spesso, la sua opera, si conclude nel migliore dei modi. Qualche volta non si riesce nell'intento e di questo, sicuramente, il volontario è il più addolorato. Bisogna trarre insegnamento anche dagli insuccessi. Non mi stancherò mai di ripetere che bisogna potenziare i gruppi comunali (nei comuni ove sono presenti) e crearne di nuovi in quelli che ne sono sprovvisti. Diamoci da fare.
Non ci dobbiamo meravigliare che in testa ci sono gli assessori del PD, fanno parte di un grande partito quindi, hanno più.......estimatori! Pare che fra i tre del PD si sia inserita anche la Curzi; ca**o che rimonta!
Stiamo vivendo un periodo difficile della politica. Da una parte la "vecchia" organizzazione dei partiti, che non riesce a convincere i cittadini ad andare a votare, dall'altra coloro che vorrebbero affossare definitivamente i "politici", con raggruppamenti più o meno sponsorizzati anche da personaggi che non hanno nulla di nuovo (Montezemolo, Tremonti, Bonanni e anche Giannino). A mio parere questa volta, come si dice: "non c'è trippa per gatti", andranno a votare poco più della metà degli elettori e la maggior parte dei soggetti che si presentaranno alle elezioni faranno aumentare la polverizzazione del voto e la confusione per costituire un nuovo governo. Questo ci porterà inevitabilmente alla riedizione di un altro governo Monti (o molto simile se al grande Mario dovessero riservare la salita al Quirinale). Chi avrà da guadagnare in consensi dalla situazione sopra descritta, sarà il movimento di Grillo che, se non sarà il primo "partito", molto probabilmente arriverà secondo. Se una scossa del genere servirà per ritornare ad una politica seria e per riportare la gente a votare e ad avere fiducia negli eletti....ben venga!
@ tutti: Ma che ci simo mpasciti? Cimo misto mezzu seculu pé avé un prisidente della Rata co li fiocchi e mo vulimo che la Dott.ssa Tardella jesse a commatte su la Cummune? Dopo chi lu fa lu prisidente de la Maceratese, Carancini? NOOO! Cioè, vulivo dì, non vojo passà nardri cinquantanni pé rtrovà un prisidente come la Dott.ssa Tardella! Duvimo salì de categoria, non putimo seguità a jocà ne la serie pruvinciale e lamentacce che ce lea la Pruvincia. Basta co Citanò, Ricanati e poi anche Matellica. Io vojo la Tardella Presidente a vita e su questo non ce pioe! A propositu, pioe solo su la trivuna dell’Hervia Recina e, lu Commune cià da mette na pezza, sennò ce tocca ji a vedè la partita su lu tittu, perché stimo più ardi e se vede mejo, tanto sotto ce vagnimo lo stessu!
@ tutti: Ma che ci simo mpasciti? Cimo misto mezzu seculu pé avé un prisidente della Rata co li fiocchi e mo vulimo che la Dott.ssa Tardella jesse a commatte su la Cummune? Dopo chi lu fa lu prisidente de la Maceratese, Carancini? NOOO! Cioè, vulivo dì, non vojo passà nardri cinquantanni pé rtrovà un prisidente come la Dott.ssa Tardella! Duvimo salì de categoria, non putimo seguità a jocà ne la serie pruvinciale e lamentacce che ce lea la Pruvincia. Basta co Citanò, Ricanati e poi anche Matellica. Io vojo la Tardella Presidente a vita e su questo non ce pioe! A propositu, pioe solo su la trivuna dell'Hervia Recina e, lu Commune cià da mette na pezza, sennò ce tocca ji a vedè la partita su lu tittu, perché stimo più ardi e se vede mejo, tanto sotto ce vagnimo lo stessu!
Io mi sono permesso di dire, fin dall'inizio dell'Amministrazione Carancini, che la Giunta Comunale è molto fiacca, a cominciare dal Sindaco. Questo è sotto gli occhi di tutti ed anche sulla questione dell'aumento dell'IMU si è puntualmente manifestato. C'è da rilevare che l'aumento dell'IMU non lo voleva solo il Sindaco, ma lo voleva il PD, lo voleva Pensare Macerata ed altri, perchè l'hanno votato. Se quei cattivacci dell'IDV e dei Comunisti Italiani non si fossero messi di traverso avremmo l'IMU al massimo. E' questo che vogliono i Maceratesi? Non si può trovare un'altra soluzione condivisa in maggioranza? Io non credo che si debba per forza ingoiare la minestra o saltare la finestra! Credo che se ne poteva parlare con calma come si è fatto per le piscine, senza arrivare all'ultimo momento con una proposta secca, sulla quale, nelle commissioni congiunte, anche i rappresentanti del PD si erano astenuti. In questi quasi tre anni di legislatura non ricordo tanti voti contro Carancini dei gruppi o dei consiglieri che non hanno votato l'aumento dell'IMU (a meno che non consideriamo gli emendamenti migliorativi sul bilancio che sono una precisa prerogativa dei consiglieri). Non credo che cambiare qualche assessore o alcune poltrone nelle partecipate possa risolvere il problema di fondo. E' il PD, partito di maggioranza relativa che ha fatto proprie le maggiori cariche comunali (Sindaco, Presidente del Consiglio, Vice Sindaco + altri 2 assessori di peso), che deve prendere l'iniziativa necessaria per far funzionare al meglio la politica in Comune.
@ Assessore Curzi: A proposito di partecipazione, la Giunta itinerante che fine ha fatto? A Collevario siamo in trepida attesa che ritorni; intanto, per una buona accoglienza, mettiamo da parte le uova (e anche le cacche) dei piccioni che hanno invaso la galleria pubblica dei palazzi ove sono ubicate la maggior parte delle attività commerciali.
L'IMU vocciatu!
Se comenza le tenzoni
quanno rriva il bon Tacconi,
"quì ce stimo a controllà
come lu gattu co lu cà,
unu bbocca, l'ardru scappa,
non ce se capisce n'acca.
Io mo entro ne le sale,
cuscì lu nummeru è legale!
So bboccati in 39,
quì la conta non se move,
manca solo Tartavì
per lu pareggiu putia sirvì!
Solo co l'insediamentu
c'era quistu assembramentu.
Tutti vole poi parlà,
c'è l'aumentu da evità!
A seguì in tilivisione
ce so rmastu io, cojone!
parla tutti troppo male,
corba de lu digitale?
Sè capito solo che:
"Io non pijo leziò da te!"
Cuscì pensare macerata
no ha evitatu la frittata!
La leziò però c'è stata,
na sonora sculacciata
che pò esse salutare
se se naviga su lu mare,
perchè la navigaziò
fatta a vista no me va jo!
Non vulimo nu schettinu
raddrizzimo carancinu.
Proviamo a fare un serio esame dei risultati delle elezioni siciliane e potremo concludere che sono i politici che fanno antipolitica e che, da ciò, deriva la disaffezione e l’assenteismo, più che giustificato, degli elettori. Il PD (a detta di Bersani il risultato di Crocetta è storico) ha avuto il 13,4% dei voti, ma considerato che oltre il 50% degli elettori non è andato a votare, deriva che solo il 6,5% circa dei siciliani ha barrato il simbolo del PD. Lo stesso dicasi per il PDL (Musumeci) che ha totalizzato il 12,9% (cioè poco più del 6% dei siciliani ha barrato il simbolo del PDL. Quanto al Patto dei Siciliani - MPA (Micciché) che ha avuto il 9,5% (per lo stesso motivo che a votare c’è andato meno del 50%, tale partito è stato scelto da appena il 4,5% dei siciliani). Lasciando perdere i partiti minori della sinistra (SEL, IDV, FdS e Verdi) che non hanno eletto nessuno e che ormai, per il ragionamento di cui sopra, avrebbero percentuali di poco superiori all’1,5%, l’unico che risulta vincitore è il M5S che, partendo da zero, ha avuto il 14,9% dei consensi (cioè circa il 7% dei siciliani ha scelto il movimento di Grillo). Tuttavia questo successo non è avvenuto frenando l’assenteismo ma “pescando”, essenzialmente, sugli elettori degli altri partiti. Questo significa che i siciliani, come gli italiani, non sono più disposti a farsi prendere in giro dai politici e non torneranno a votare fino a quando i politici non la smetteranno di fare antipolitica. Quali i rimedi? Pochi: 1) Riduzione del 70% del numero dei parlamentari (diciamo 200 deputati e 100 senatori sono più che sufficienti) e dei consiglieri regionali; 2) Riduzione del 70% di tutti i compensi delle alte cariche dello Stato a partire dai Presidenti della Repubblica e del Consiglio, ministri, viceministri, sottosegretari, deputati, senatori, e alti funzionari dell’apparato centrale (compresi i magistrati) e degli EE.LL. e loro partecipate; 3) Azzeramento di tutti i benefici connessi o derivanti dalla carica politica rivestita, compresi vitalizi che potranno essere riscossi (sempre ridotti del 70%) dopo i 67 anni come tutti gli altri pensionati. Cioè, in un periodo di crisi come quello che l’Italia sta vivendo oggi, la politica, per tornare credibile, si deve mettere sullo stesso piano dei cittadini, specie quelli meno abbienti, per sostenere i loro sacrifici ed attuare veramente una politica di rigore facendo pagare le tasse in proporzione alle risorse di ciascuno. Per finire, a proposito di Sicilia: Crocetta ha avuto 30 seggi (la maggioranza è 41), con chi si accorderà per governare? Con Musumeci (PDL 20 seggi), con Micciché (Patto-MPA 15 seggi) o con Cancelleri (M5S 15 seggi). Io spero con quest’ultimo perché lui non ha fatto antipolitica! (Preciso che non sono neppure simpatizzante del M5S e che sono iscritto ad un partito che, come tutti gli altri deve fare autocritica).
@ Travaglio: Il 4 per mille sulla prima casa non è affatto l'aliquota massima. Le aliquote, secondo quanto stabilito dal Governo sono determinate dal Comune in modo che quella ordinaria (diciamo seconde case) può variare dal 4,6 al 10,6 per mille e quella della prima casa dal 2 al 6 per mille. Questo solo per correggere una inesattezza, non volendo minimamente giustificare l'operato della Giunta Comunale, che io ho sempre considerato molto fiacca. La situazione di squilibrio finanziario, a pochi mesi dall'approvazione del bilancio, è una conferma della debolezza dell'Esecutivo che, a mio modesto parere, non ha posto in essere validi e puntuali strumenti di controllo della spesa.
Qualcuno del Comune controlla se le trasmissioni audio-video dei consigli comunali (da parte di e-tv) sono di buona fattura? A casa mia sono ormai 2 consigli in cui l'audio è pessimo e non si capisce niente. Magari è colpa del digitale terrestre o del mio televisore (nel qual caso mi scuso).
@ saben: Mi sembra che i sindaci di tutti i comuni delle Marche siano un pò meno di 257 (erano 246 prima che quelli dell'alta Val Marecchia passassero con la Provincia di Rimini).
Quello che scrive Angeletti io lo vado predicando da quando Carancini faceva campagna elettorale e l'ho ribadito anche nell'unica occasione di "Giunta Itinerante" che si è svolta a Collevario. Il 17/10 u.s. ho fatto un commento in calce all'articolo sulla segnalazione del sig. Feliciani. Poiché il sig. Angeletti è presidente di Pensare Macerata, che nella Giunta Carancini ha un assessore, oltre a 2 consiglieri di maggioranza, perché non hanno mai presentato una proposta nelle sedi istituzionali per colmare questa lacuna? La cosa è ancor più grave perchè la città di Macerata è (ancora) capoluogo di provincia.
Nel merito del progetto concordo in toto con il Consigliere Meschini. Il suo scritto, a parte qualche acca di troppo, non fa una piega. E' ora di stabilire se le piscine servono a Macerata (io credo di si) oppure non servono, a prescindere dalla compagine amministrativa che riuscirà a dare questa infrastruttura alla città. Per quanto riguarda l'atto di indirizzo del Consiglio, sarei propenso a stendere un velo pietoso, in quanto non riesco a capire a che serve un atto di indirizzo postumo, cioè dato dopo che il progetto è stato completamente definito.
Il Comune di Macerata non ha un piano di protezione civile e non ha il Gruppo Comunale di Volontari di Protazione Civile, come previsto dalla Regione. Non credo che si doterà di tali strumenti, che ho più volte sollecitato al Sindaco (fin dalla sua campagna elettorale).
Anche ammesso che l'uso del legno sia stato fatto nel rispetto delle prescrizioni della Soprintendenza (o in osservanza di altre normative e/o disposizioni), la segnalazione pertinente del sig. Ventrone ci deve portare a ragionamenti di più ampio respiro. Mi spiego: nei prossimi anni avremo grosse difficoltà nel reperire le risorse finanziarie per effettuare anche gli interventi di manutenzione ordinaria delle infrastrutture esistenti. Mentre, a mio modesto parere, le opere di manutenzione straordinaria non riusciremo proprio a farle. Pertanto, il rilievo del sig. Ventrone, è solo la punta dell'iceberg. Dovremo fermarci un attimo a valutare se vale la pena di iniziare nuove (e magari costose) realizzazioni, anche nel campo dell'edilizia privata, oppure puntare tutte le risorse sul recupero e sul mantenimento dell'esistente. Gli anni successivi a quelli del cosidetto "boom economico" hanno costellato l'intero territorio italiano di moltissime realizzazioni incompiute, che non saranno mai utilizzate dalle persone. Dobbiamo assolutamente evitare che questo succeda ancora e che neanche un euro debba andare sprecato. Ciò sarebbe deleterio in questo periodo di ristrettezze economiche che non ci permette nessun "leggero" utilizzo delle risorse. Forse taluni osserveranno che così i posti di lavori continueranno a diminuire e che la ripresa sarà più lenta. Tutte queste osservazioni, giuste ed anche condivisibili, non debbono essere un alibi per depauperare altre risorse. Proviamo ad invertire la tendenza che oggi ci ha portato a questa situazione, sforziamoci di salvare tutto quanto può essere salvato ed utilizzato. In Italia, riguardo all'esistente, abbiamo moltissimo da riqualificare e da mettere in circolazione attiva sul mercato. Questa, a mio parere è la scommessa da vincere!
Su alcuni organi di stampa, il Presidente del Consiglio dr. Mari, ha smentito una convocazione straordinaria del Consiglio Comunale per il 18 ottobre. Cronache Maceratesi da chi ha preso tale informazione?
Scusatemi tanto voi di Cronache Maceratesi, ma il refuso è peggiorato da 250 mila chilometri quadrati siamo passati a 2.500 mila chilometri quadrati. Datevi un pò una regolata, perché così non ci sarebbe il territorio per nessuna provincia!
Abbiamo risolto il problema delle province. Secondo le indicazioni dell'articolo di cronache Maceratesi i due parametri che debbono essere rispettati sono: 350.000 abitanti e 250.000 kmq. Siccome l'Italia è estesa esattamente 301.340 kmq. ci sarà una sola provincia per tutto il territorio nazionale.
Riguardo al modesto contributo che le famiglie pagano per il servizio della mensa scolastica, dove non credo ci possano essere distinzioni tra i figli di serie A e quelli serie B (mangiano tutti lo stesso menù), è giusto, invece, che ci sia ladistinzione tra figli di famiglie ricche, di famiglie abbienti e di famiglie in difficoltà. Questa distinzione non deve "scandalizzare" i cattolici, anzi dovrebbero essi farsi promotori in modo che coloro che hanno di più contribuiscano maggiormente anche per sostenere i bambini delle famiglie meno abbienti. Non credo di aver detto eresie e, da cattolico convinto quale sono, avrei sostenuto la proposta dei consiglieri dell'IDV. Riguardo alle piscine non ho ancora capito se in maggioranza ci sono consiglieri contro le piscine, contro il Sindaco o contro tutto. Lasciamo da parte le beghe politiche e cerchiamo di realizzare un'opera che la città aspetta da troppo tempo.
Io credo che le forze dell'ordine abbiano agito per il meglio. Se qualcuno viene a Macerata con l'intento di creare disordini invece di vedere la partita possiamo farci poco.
Sono contento che il Sindaco si sia prontamente ristabilito. Ero un pò preoccupato non avendolo visto partecipare alle due giornate di seduta consiliare.
Ieri sera abbiamo assistito (grazie alle telecamere di e-tv) ad un'altra "penosa" seduta del Consiglio Comunale. Questa volta però non possiamo fare la distinzione tra i "buoni" (cioè il Sindaco e la sua Giunta) ed i "cattivi" (ossia i consiglieri che hanno chiesto charimenti sulla proposta di delibera per l'elezione del revisore che dovrà sostituire il dr. Launo). Ho sempre pensato (se si può pensare) che la Giunta sia particolarmente fiacca, ma non che fosse FORSE anche sprovveduta! Come si può andare in Consiglio con una proposta di un solo nome da votare, ammesso che era necessario farlo? Siamo alle solite: "o mangia questa minestra o salta la finestra". Perchè dico "forse anche sprovveduta", perchè si poteva benissimo prevedere che alcuni consiglieri (specie i più attenti e preparati) avessero avuto qualcosa da ridire anche con argomentazioni di un certo livello come ha fatto l'avv. Ballesi. Allora c'era bisogno di un "piano B" cioè accettare la proposta di Ballesi o formulare altri emendamenti che avessero portato ad una definizione della vicenda. Niente di tutto questo, al che il consigliere Meschini (giustamente) ha chiesto il parere del Segretario. Il risultato lo conosciamo tutti, dopo l'intervento del Segretario che non ha fatto altro che difendere l'operato degli uffici senza aggiungere alcunché di nuovo, è stato tutto rinviato ad oggi. A parte Ballesi (alla cui esperienza e professionalità mi inchino), l'unico consigliere che ha fatto un'ottima figura è stata la sig.ra Pantana, ma non poteva fare altrimenti perché la Giunta le ha passato un assist degno del miglior Del Piero! SVEGLIA SINDACO! SVEGLIA GIUNTA! Dopo due anni e mezzo non possiamo ancora nascondersi dietro la presunta litigiosità del Consiglio ma dobbiamo dare una vera svolta!
Premettendo che non sono cacciatore (e neanche pescatore) voglio portare un contributo grazie alla mia esperienza assunta nel quinquennio (1999-2004) in cui facevo parte della Giunta Esecutiva del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, quando venne posto in essere, sul territorio del Parco, il prelievo selettivo del cinghiale, secondo un progetto del Prof. Bernardino Ragni dell'Università di Perugia. Quel progetto, che preventivamente portò alla qualifica di oltre un centinaio di cacciatori come "operatori di selezione" dette un ottimo risultato e consentì il controllo della specie e l'abbattimento dei costi dei rimborsi agli agricoltori per la perdita dei loro prodotti. Ultimamente, al Parco, le cose sono un pò cambiate e questa pratica viene esercitata saltuariamente e, sinceramente, non so con quali risultati. Sta di fatto che il progetto fù valido. Premesso questo mi preme chiarire la differenza fra la caccia, che generalmente, avviene a mezzo di battute, con l'ausilio di cani e con normali fucili da caccia. Le prede, con la caccia, subiscono ferite mortali e non; a volte non vengono ritrovate morte ed altre volte sopravvivono per diverso tempo in condizioni che non si possono augurare neppure alle bestie. Con la selezione, il prelievo lo fa l'operatore singolo, dotato soltanto di carabina con ottica di precisione. Questa pratica viene usata in tutt'Italia per il controllo degli animali in sovrannumero e contenere i danni che la specie produce. Spesso viene utilizzata per abbattere gli animali più vecchi, malandati o in occasione di malattie che possano pregiudicare la conservazione della specie. Mi sembra che la differenza tra prelievo selettivo e caccia sia notevole. Con questo nulla voglio togliere agli amici cacciatori, che non biasimo per lo sport che praticano e con i quali ho avuto sempre un ottimo rapporto
Fa bene il mister a scusarsi; certi errori sono inammissibili! Fortuna che l'errore è capitato in una gara ormai compromessa ed è stato quindi irrilevante. Pensate se la gara fosse stata pareggiata o vinta in campo e poi persa a tavolino. E' fortunato Di Fabio (ed è anche bravo). Si è persa una partita con un avversario forte. Avanti Maceratese perché il bello deve ancora venire!
Quello che da fastidio sono i due criteri utilizzati per il riordino (io dico soppressione) delle province (superficie ed abitanti). Neppure nel ventennio si sarebbero prese decisioni così "fasciste" come quelle prese dal governo Monti, in merito alla questione "province", con il placet di PDL, PD e UDC. Apprezzo di più chi si batte per la soppressione di tutte le provincie (anche se ho qualche dubbio sui reali risparmi). In questo modo ha ragione il Sindaco Carancini che contesta anzitutto i criteri adottati. Speriamo che i cittadini se ne ricordino alle elezioni e diano la giusta "paga" ai partiti che sostengono questo Governo, il peggiore della storia della Repubblica Italiana.
@ Moretti - La Maceratese ha fatto ottimi acquisti anche in attacco. Per valutare Fede bisogna conoscerlo. Lui sa gestirsi bene e lo ha dimostrato anche in questa campagna acquisti. Con i suoi gol (che saranno tanti come sempre) riporterà il Camerino ai livelli che merita. La Rata farà un ottimo campionato anche se la concorrenza sarà spietata. Importante è figurare bene col gioco!
Che le Province siano troppe è un dato di fatto, ma che il "riordino" si basi solo su due parametri (abitanti ed estensione territoriale) è un'autentica ca**ata! I deputati dovrebbero avere la forza di mandare a casa il Governo Monti perché si è dimostrato essere il peggiore dell'era repubblicana. Se i provvedimenti di questo Governo fossero stati presi da Berlusconi i Prodi, non si sarebbero salvati dal rogo! TUTTI A CASA! ELEZIONI SUBITO!
Non è la prima volta che l'alta valle del Fargno è teatro di incidenti. Per fortuna l'ultimo si è concluso felicemente e di questo dobbiamo rallegrarci. Anche i soccorsi hanno funzionato e non dobbiamo rammaricarci dei costi quando servono per salvare le persone. Conosco benissimo la zona e da quella cresta è quasi impossibile (almeno per escursionisti poco esperti) salire a Punta Bambucerta. Molto meglio partire dal Fargno per il sentiero a zig-zag denominato "stradello dei somari" e svalicare più a monte delle creste ove è avvenuto l'incidente. Dal sentiero dei somari si può raggiungere anche la Val di Tela che è un autentico gioiello dei Sibillini, ancora incontaminato. Morale della favola: Tutto e bene ciò che finisce bene! E' importante però avere coscienza dei propri limiti, non fare scelte azzardate se non si conosce il percorso e magari affidarsi a persone del posto che possono consigliare la vie migliore.
Mi sembra che quanto rilevato da "enossam" riguardo al dr. Launo sia molto pertinente e mi meraviglio che Lattanzi non l'abbia evidenziato insieme al rapporto che Launo ha con la SMEA.
Un'opera che non serve a niente! Bastava raddoppiare il ponte "Pertini" e fare una grande rotatoria oltre Borgo Peranzoni, dalla quale potevono partire tutte le soluzioni di collegamento verso l'interno e/o verso il mare.
Buona campagna acquisti del Matelica. Certo che tecnicamente Francesco Fede (che è andato via) è superiore ad entrambi i nuovi attaccanti. Comunque la coppia Cacciatore - Api è bene assortita, quindi adeguata per il campionato di Eccellenza.
Ad una Giunta Comunale già fiacca, togliere due assessori, significherebbe indebolirla ulteriormente. Ha ragione il Sindaco Carancini! Avanti tutti con questa "nuova storia" sempre più appassionante.
Peccato non vedere Fede in Eccellenza. La sua scelta è una ulteriore dimostrazione di serietà, sia riguardo al lavoro che nei confronti del calcio. Farai ancora molti gol! Auguri Francesco!
@ Giglioni: Non sono abituato a ribattere sistematicamente ma sembra che lei non voglia capire o capisce solo gli interessi della Maceratese. Questo le fa onore come tifoso ma ai consiglieri la questione non è stata sottoposta da qualche anno (lo stesso avv. Marchiori ha giudicato la cosa: "...frettolosamente e prepotentemente..."). I lavori sono stati fatti velocemente ma per certificare la loro regolare esecuzione ci vuole almeno un collaudo, come dicevo in altro commento. Dai giornali di oggi ho appreso che il Credito Sportivo ha concesso il mutuo ma non è stato stipulato il contratto. Perchè? Non è giusto che i consiglieri siano messi al corrente di tutto?
@ Giglioni: Ho solo evitato di fare la solita divisione fra "buoni" e "cattivi" che questo servizio di CM ha stimolato nei commenti dei lettori. Sono solito non fare di ogni erba un fascio ed evito di pisciare fuori dal vaso. Per quanto mi riguarda le imprese scelte dalla soc. Maceratese mi stanno benissimo, sono più che valide, anzi con qualcuna di esse, con la quale ho avuto modo di collaborare, intrattengo ottimi rapporti di amicizia e fiducia. Ciò non toglie che le stesse possano usare anche i mattoni! Come sono sacrosante le prerogative dei consiglieri comunali che dovranno valutare la questione guardando agli interessi generali coinvolti (sia del Comune che della Maceratese, alla quale tutti teniamo molto).
Sono solito ponderare i miei commenti. Cerco di farlo anche stavolta conscio che non incontrerò il favore di molti. La Maceratese (complimenti ancora per la magnifica vittoria in campionato) ristruttura gli impianti di Collevario avvalendosi di tecnici di sua fiducia, di imperse di sua fiducia e credo abbia fatto un buon lavoro. Il Comune darà alla Società un contributo annuo di € 69.000. Fin quì è tutto chiaro. C'è però il mutuo da garantire e la banca vuole la garanzia (fidejussione) dal Comune. Quì mi è sembrato fuori posto quanto avrebbe detto il Sig. Launo (cito testualmente quanto riportato da Cronache Maceratesi): «Quando le ditte falliranno perchè non le abbiamo pagate li manderemo a chiedere ai consiglieri contrari». Se il Sig. Launo ha detto questo, ha pisciato fuori dal vaso. Credo che ogni consigliere abbia il diritto di votare secondo coscienza tenendo presente il bene del Comune di Macerata, dopo aver approfondito una questione che solo ora viene portata all'attenzione del Consiglio (prepotentemente dice l'avv. Marchiori) e che potrebbe evidenziare alcune carenze, magari solo amministrative. Faccio l'esempio della regolare esecuzione dei lavori commissionati dalla Maceratese; della esistenza di un collaudo (magari in corso d'opera) al quale abbia partecipato un tecnico di fiducia del Comune o il Dirigente del Settore LL.PP. (dato che l'appalto non è stato fatto dal Comune il quale, ovviamente, non ha nessun contratto con le ditte esecutrici e sulle quali non si potrà mai rivalere in caso di difetti di costruzione che potrebbero evidenziarsi in futuro). Con questo non voglio censurare nessuno, ma mi sarei aspettato che l'avv. Bommarito, che in tutte le questioni che ha trattate ha sempre dimostrato molta attenzione, non si limitasse ad approvare l'esposizione dell'amico Savi. Infatti, qualche distinguo, come ho fatti io, aveva l'esperienza e la competenza per farlo. Auspico comunque che la vicenda abbia la migliore conclusione sia per la Maceratese che per il Comune ma senza mettere da una parte i "buoni" e dall'altra i "cattivi consiglieri comunali" che giustamente vogliono vederci chiaro (altrimenti da cosa si dintinguerebbe la "nuova storia" del Sindaco Carancini!)
Se fosse stato attuato un nuovo svincolo a San Claudio, oltre a risparmiare i soldi dell'otto volante (che non ha risolto granché), avremmo una viabilità molto migliore e, nelle ore di punta, il traffico sarebbe più scorrevole. La distanza dal Chienti del nuovo centro commerciale credo sia in regola con le norme vigenti in materia.
Questa così detta "minitematica" è stata ereditata dalla precedente amministrazione. Personalmente non avrei costruito più un metro cubo in tutto il territorio comunale (mi sembra che i supermercati sono troppi e gli appartamenti già costruiti non riusciremo mai a venderli tutti). Sono anche abituato a vedere il bicchiere mezzo pieno, cioè un risvolto positivo ci può essere. Infatti, tali interventi, hanno bisogno di vie di comunicazione valide in modo che siano facilmente raggiungibili dagli utenti. Questo significa che dovrà essere data priorità alla bretella Mattei - Pieve che è, sempre a mio modesto parere, l'intervento di cui la città a maggiormente bisogno. Per questo, invece di opere compensative, sarebbe stato meglio far versare tutti gli oneri alla concessionaria dell'intervento per dedicarne, magari una parte, al finanziamento della bretella. Non condivido totalmente l'articolo dell'avv. Bommarito (mi scuso con tutti ma sono abituato a dire sempre quello che penso) perchè, sempre a mio parere, sembra tendere ad alimentare la così detta antipolitica. Io credo che il bene ed il male siano dappertutto e che, a volte, può essere importante evidenziare anche le piccole cose positive che possiamo riscontare nella politica. Non facciamo come Beppe Grillo che avrebbe avuto già da ridire col Sindaco del Movimento 5 stelle di Parma! Per me è stata una conferma, infatti ho sempre pensato che i comici non sono bravi a fare politica, sono meglio i politici a fare......i comici!
L'unico intervento urbanistico che reputo necessario (e lo vedremo negli anni futuri) è lo svincolo di San Claudio. L'otto volante eseguito nella zona industriale di Corridonia, a mio parere, serve solo per far star meno ferme le autovetture in coda, perchè è stato allungato il percorso, con scarsi benefici per i tempi di attesa. I soldi spesi per quell'intervento potevano essere meglio impiegati con un nuovo svincolo a San Claudio che avrebbe assorbito una buona parte del traffico che si concentra nella zona industriale di Corridonia.
Finalmente una buona notizia per la montagna! A parte l'impatto visivo (innegabile) credo che la risorsa del vento debba essere un'opportunità di crescita per quelle zone. Possiamo discutere quanto si vuole tra i pro e i contro. Con la crisi economica le possibilità di sviluppo per la montagna sono ancora più scarse. Mi compiaccio con la Comunità Montana di Camerino, con la Provincia di Macerata, con l'Università Camerte e con quanti si impegneranno per questa realizzazione, nel rispetto delle regole del Piano Energetico Ambientale Regionale.
Il Sindaco ha ceduto l'Urbanistica ma in compenso ha preso....... i gemellaggi e la sicurezza! Ma come non dovevano essere investiti due consiglieri del PD per queste cose? Ancora una volta il Sindaco ci ha sbalorditi. E' veramente una "nuova storia"!
@ Martello: gli ultimi due suoi commenti mi sono piaciuti. Il primo (quello del 16 maggio 2012 alle 18:03) dove dice testualmente: "...... diventerà come la Lega o l’IDV, che sono partiti con più o meno buoni ideali e si stanno scoprendo ladri peggio degli altri.", non mi è piaciuto per niente. Contrasta nettamente con la sua pacata precisione di cui la ricordavo portatore nei tempi passati. Dare genericamente dei ladri è come fare di ogni erba un fascio e non aiuta nessuno.
@ Cerasi: mi sarebbe piaciuto intervenire alla riunione, non ho nulla contro nessuno, in democrazia ognuno è libero di pensarla come crede ed io un'idea l'ho già. Però anche lei fa di ogni erba un fascio, non mi sembra giusto "etichettare" le persone senza almeno conoscerle. A lei che ad ogni commento evoca il Commissario Prefettizio, le spiego perché sarebbe inopportuno prima dei 30 mesi di mandato (cioè metà). Perchè? Così per legge il Sindaco avrà fatto una legislatura ed il PD ce lo potrà riproporre solo una volta, altrimenti possiamo rischiare altre 2 legislature di Carancini (vedere cosa è successo a Pieve Torina). Da ultimo, caro sig. Cerasi, lei sa meglio di me che la politica cambia in fretta ed io non sono tanto convinto che qualsiasi ortaggio può vincere al primo turno. Buona notte!
Quest'anno va proprio di moda il biancorosso. Dopo la Rata anche il Matelica (del mio amico Fede) vince il campionato. E pensare che nel girone di andata si cercava di evitare la retrocessione in 1^ categoria che sperare nel salto in eccellenza. Complimenti Matelica e auguri per la nuova avventura!
Non credo che gli uffici postali che rischiano la chiusura lavorano poco. Anzi, in certe realtà come Piediripa, Sforzacosta e Montecassiano, lavorano sicuramente molto. Se questo è, che ci guadagna Poste Italiane a chiuderli? Non so darmi una risposta, dico solo che è uno schifo e che certe situazioni vanno ASSOLUTAMENTE risolte. Altrimenti non possiamo più meravigliarci dei cittadini inca**ati o di elettori che preferiscono l'antipolitica. Sveglia Sindaco Carancini! Comincia finalmente la "nuova storia" con la difesa di questi servizi essenziali (specie per gli anziani) di Piediripa e Sforzacosta.
@ Travaglio: Avevo previsto in anticipo la vittoria di Gentilucci. Politicamente non sono in sintonia con lui, ma in democrazia va rispettata la volontà popolare. Non credo che Gentilucci farà ricorso ma farà solo ..........il Sindaco, per volere della stragrande maggioranza degli elettori di Pieve Torina. Riguardo ai ricorsi, anche questi sono previsti in democrazia, chi li fà, oltre ai soldi, ci mette la faccia.
Già questa mattina, con un commento sull'affluenza alle urne su CM, avevo previsto la vittoria (per me scontata) di Luigi Gentilucci. Dicevo anche come il commissariamento del Comune sia stato un grosso vantaggio per Gentilucci che, se completava il suo 2° mandato, non si sarebbe potuto ricandidare. Siamo amici ma SEMPRE su versanti politici opposti. Va riconosciuta a Gentilucci la forte presa che ha sui cittadini di Pieve Torina. L'importante è rispettare il giudizio degli elettori che, democraticamente, lo hanno vuluto ancora alla guida del Comune. Auguri a Luigi ed a tutti gli abitanti di Pieve Torina.
@ Giovanni Del Savio:
Non sono di Pieve Torina ma il suo commento mi sembra poco rispettoso per una realtà comunale della montagna che ha le sue bellezze e peculiarità come gli altri paesi dei Sibillini. Per questo mi sbilancio anche sul motivo vero della percentuale più alta in questo Comune che è stato recentemente commissariato. Il motivo è che gli elettori porteranno di nuovo alla vittoria Luigi Gentilucci (non sono un suo sostenitore, anzi, nelle ultime provinciali mi sono condidato contro di lui), ma questo è il bello della democrazia. Inoltre, con il commissariamento del Comune, è stato fatto un enorme piacere a Gentilucci che, se avesse finito il suo 2° mandato non si sarebbe potuto ricandidare, invece così potra ricominciare di nuovo. Bisogna conoscerle le realtà della nostra montagna per dare giudizi coerenti!
@ Travaglio:
Mi scuso ma non comprendo il suo.......travaglio? Io col Comune di Macerata non ho nulla a che fare. Metto appositamente il mio vero nome e cognome per non ingenerare confusioni. Si informi meglio.
Guzzini dice:“Ora doniamo alla Lube un palazzetto degno del suo valore”. Ma il Consigliere lo sa che con i soldi pubblici non si possono fare donazioni! Comunque complimenti alla Lube per questo magnifico scudetto.
Mai mollare! Ora servono 7 punti ed è fatta. Tolentino sulla carta ha partite più facili, ma la Rata deve dimostrare ke è la più forte. Quì non si fanno sconti a nessuno.
Avete fatto bene ad aprire l'articolo con la foto di alex stecca! E' l'unica cosa positiva. Per il resto tante foto ma.....lo magnà è stato pocu. Su li taulì adé vvanzatu solu quarghe tozzu de pà. Mejio le vistecche de crastatu su la craticula!
Sono daccordo con il Sindaco Luciani, questa è veramente una buona notizia per Pievebovigliana e per tutto l'entroterra da Camerino ai Monti Sibillini. Tre settimane fa, fermandomi a pranzo a "Le Casette", lo stesso Fabrizio Fabrizi mi aveva messo al corrente dell'affare. Mi sono complimentato con lui e i suoi familiari perchè sono sicuro che il castello di Beldiletto sarà restaurato e ritornerà agli antichi splendori.
Siamo alla stretta finale del campionato. A questo punto non serve parlare dei singoli perché tutti possono essere utili alla causa. L'importante è NON MOLLARE E VINCERE LO SCONTRO DIRETTO. FORZA RATA!!!!
@ Marcocco: Complimenti! Il suo commento è stato più gustoso del menù proposto del quale apprezzo solo i vincisgrassi alla maceratese. Buona cena a tutti i partecipanti, io mi consolerò con 4 bistecche di castrato alla brace.
@ danito: Personalmente non ho nulla contro l'assessore comunale dell'IDV e tanto meno contro l'avv. Carancini. Non mi serve uno pseudonimo per ribadire che, a mio modesto parere, l'errore del Sindaco è stato quello di allestire una compagine di giunta particolarmente debole (l'ho scritto più volte e ne sono sempre più convinto). Confido che se ne convinca anche lui e, se dovesse mettere mano a qualche sostituzione dei componenti della Giunta, spero che li cambi tutti e ne riduca anche il numero.
Credo che Macerata soffre di un grave isolamento dovuto alla mancanza di una viabilità adeguata. Per il collegamento fra la valle del Chienti e quella del Potenza è stata costruita una galleria, solo che la strada verso Tolentino cozza col passaggio al livello e quella verso Villa Potenza cozza contro un muro. Vedete amministratori se è il caso di completare questa viabilità essenziale per lo sviluppo della città.
@ Valentini: La strada è chiusa e c'è la segnaletica che invita a non percorrerla neppure a piedi e solo d'estate viene aperta. Comunque, se non mi hanno informato male, i due escursionisti non hanno seguito la strada ma sono risaliti lungo il fiume (cosa pericolosissima d'inverno). Poi ad un certo punto sono saliti lungo la pendice ripidissima per raggiungere la strada. Probabilmente il ragazzo deceduto non l'ha neppure raggiunta perchè dovrebbe essere scivolato prima.
Ieri, appena appresa la notizia da C.M., ho scritto il commento che riporto integralmente:"La strada Pintura di Bolognola – Forcella del Fargno, in questo periodo è intransitabile. Dopo le forti nevicate di febbraio è ancora invasa dalla neve e, con le alte temperature, è soggetta alle slavine dalle sovrastanti pendici delle creste che dal M. Castelmanardo arrivano a Monte Acuto e Pizzo tre Vescovi. La zona più ripida dopo lo scoglio del Montone e la Fonte delle Bassete, non a caso, si chiama “Abbandonata”. Ancora una volta, la montagna si è presa la vita di un giovane ragazzo, sicuramente un appassionato che voleva trascorrere una giornata sui Monti Sibillini. La montagna è bella, va amata, va rispettata e va presa con mille precauzioni in tutti i periodi dell’anno. Talvolta questo, purtroppo, non basta. Peccato! Queste cose non dovrebbero mai accadere". Conoscendo il posto per essere nato e vissuto a Bolognola e per aver praticato quelle montagne fin da piccolo, ricordo tante persone perite in quella zona. Andiamo in montagna perchè si passano giornate bellissime e si ammirano veramente le meraviglie della natura, ma dobbiamo essere più prudenti e se non conosciamo i posti chiediamo informazioni, dobbiamo evitare altre disgrazie in montagna.
La strada Pintura di Bolognola - Forcella del Fargno, in questo periodo è intransitabile. Dopo le forti nevicate di febbraio è ancora invasa dalla neve e, con le alte temperature, è soggetta alle slavine dalle sovrastanti pendici delle creste che dal M. Castelmanardo arrivano a Monte Acuto e Pizzo tre Vescovi. La zona più ripida dopo lo scoglio del Montone e la Fonte delle Bassete, non a caso, si chiama "Abbandonata". Ancora una volta, la montagna si è presa la vita di un giovane ragazzo, sicuramente un appassionato che voleva trascorrere una giornata sui Monti Sibillini. La montagna è bella, va amata, va rispettata e va presa con mille precauzioni in tutti i periodi dell'anno. Talvolta questo, purtroppo, non basta. Peccato! Queste cose non dovrebbero mai accadere.
Pur essendo invitato non sono stato presente al convegno perchè si è svolto in concomitanza con la laurea di una persona cara, alla quale non potevo proprio mancare. Sarei stato felice di poter fare direttamente i migliori auguri al prof. Carlo Alberto Graziani col quale ho avuto modo di condividere per cinque anni le sorti del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Qualche volta ci siamo un pò beccati, ma questo mi è servito per crescere e per apprezzare le qualità del professore al quale mi sento particolarmente legato. Il Presidente Graziani non dimentica le nostre montagne e sono sicuro che sui Sibillini avremo sempre modo di incontrarci.
Mi raccomando, seguitiamo a parlare solo del palas! Delle altre circa 30 strutture che possono essere nelle stesse condizioni che ci frega, non vogliamo sapere neppure quali sono.....forse non stanno a Macerata?
L'intervento del consigliere Staffolani riguardava anche altri immobili di proprietà comunale che mancherebbero di accatatamento e, in alcuni casi, di agibilità e/o rispetto alle vigenti norme a tutela della sicurezza di quanti fruiscono delle dette strutture. Purtroppo si continua a parlare solo del palas ed anche la risposta dell'Ass. Canesin si limita a questo. Gli atti (collaudo ed omologazione) citati dall'Assessore appaiono un pò datati e potrebbero non rispondere alle attuali norme di sicurezza sui locali di pubblico spettacolo. Con tutto il rispetto per l'Assessore, credo che i cittadini si sentirebbero maggiormente sicuri se le risposte fossero state date da persona veramente competente (es. l'Ing. Spuri che è sicuramente uno dei maggiori esperti in materia di norme antisismiche e sulla sicurezza in genere). Questo anche perchè il palas può essere considerata una struttara strategica specie in occasione di non augurabili calamità naturali (nel periodo del terremoto diversi comuni sono dovuti ricorrere a strutture sportive per ricovero di persone o per trasferimento di uffici pubblici dalle sedi danneggiate). Ma veniamo agli altri immobili pubblici cui il Consigliere Staffolani ha fatto giusto riferimento. Continuare a far finta che nulla fosse stato detto o che tutto è a posto è la cosa peggiore. Bisogna prendere il toro per le corna e sistemare TUTTE le situazioni che possano costituire pericolo per gli ignari fruitori delle strutture medesime. La competenza in merito alla tutela della privata e pubblica incolumità fa capo al Sindaco (Dlgs n° 267/2000 e s.m.i.), il quale, in questo caso deve "battere un colpo" rassicurando i cittadini sulla sicurezza degli immobili e/o adottando gli eventuali provvedimenti contingibili ed urgenti di tutela che fossero ritenuti necessari, facendo celermente eseguire gli accertamenti tecnico-amministrativi che ogni singolo caso richiede.
L’intervento del consigliere Staffolani riguardava anche altri immobili di proprietà comunale che mancherebbero di accatatamento e, in alcuni casi, di agibilità e/o rispetto alle vigenti norme a tutela della sicurezza di quanti fruiscono delle dette strutture. Purtroppo si continua a parlare solo del palas ed anche la risposta dell’Ass. Canesin si limita a questo. Gli atti (collaudo ed omologazione) citati dall’Assessore appaiono un pò datati e potrebbero non rispondere alle attuali norme di sicurezza sui locali di pubblico spettacolo. Con tutto il rispetto per l’Assessore, credo che i cittadini si sentirebbero maggiormente sicuri se le risposte fossero state date da persona veramente competente (es. l’Ing. Spuri che è sicuramente uno dei maggiori esperti in materia di norme antisismiche e sulla sicurezza in genere). Questo anche perchè il palas può essere considerata una struttara strategica specie in occasione di non augurabili calamità naturali (nel periodo del terremoto diversi comuni sono dovuti ricorrere a strutture sportive per ricovero di persone o per trasferimento di uffici pubblici dalle sedi danneggiate). Ma veniamo agli altri immobili pubblici cui il Consigliere Staffolani ha fatto giusto riferimento. Continuare a far finta che nulla fosse stato detto o che tutto è a posto è la cosa peggiore. Bisogna prendere il toro per le corna e sistemare TUTTE le situazioni che possano costituire pericolo per gli ignari fruitori delle strutture medesime. La competenza in merito alla tutela della privata e pubblica incolumità fa capo al Sindaco (Dlgs n° 267/2000 e s.m.i.), il quale, in questo caso deve “battere un colpo” rassicurando i cittadini sulla sicurezza degli immobili e/o adottando gli eventuali provvedimenti contingibili ed urgenti di tutela che fossero ritenuti necessari, facendo celermente eseguire gli accertamenti tecnico-amministrativi che ogni singolo caso richiede.
Complimenti a Cronache Maceratesi per l'articolo e l'intervista di Francesco Fede, bomber veramente speciale dei dilettanti marchigiani. E' un mio caro amico, una persona seria che mette sempre il massimo impegno nel calcio. Basta considerare che le assenze per squalifica o altro sono per lui praticamente sconosciute. I risultati parlano chiaro (lo scorso anno 26 gol in 32 partite). Spero riesca a portare il Matelica in Eccellenza e che vinca ancora una volta la classifica cannonieri. Continua così bomber e ........auguri per domani.
Pur essendo un appassionato del ciclismo credo che le motivazioni esposte dal Presidente Pettinari e dalla sua Giunta sono condivisibili. Il ciclismo nelle Marche avrà un eccezionale appuntamento col Giro d'Italia che garantisce una visibilità ancora maggiore. Talvolta le scelte possono essere impopolari ma, se giuste, vanno appoggiate e condivise.
Concordo pienamente con il commento di Cerasi. Aggiungo un appunto al direttore sig. Zallocco che prima anticipa con tanta enfasi la pubblicazione del video che dimostrerebbe le colpe del sig. Recine, poi decide di non pubblicare il video per rispetto di chi? Non certo verso i lettori che si aspettavano la pubblicazione. Questo, a mio modesto parere, appare un atteggiamento troppo "morbido" e insufficiente a tutelare la libertà di critica del giornalista.
@ avv. Bommarito - Mi sembra un pò troppo buonista la sua tesi di chiudere tutto con una bella stretta di mano. I lettori, prima di veder chiusa la vicenda in tal modo, credo vorrebbero sentire l'audio per valutare la gravità dei fatti in questione, dato il Direttore dr. Zallocco ha calcato molto la mano sui comportamenti (pare anche reiterati) del sig. Recine. Per il resto sono sempre più convinto della validità della tesi dell'avv. Pambianchi (cioè l'ampliamento del palas a carico della Lube).
Cerchiamo di ragionare! La colpa è solo della moviola che noi vediamo più volte dopo che l'azione si è conclusa e l'arbitro la vede solo il giorno dopo con tutte le critiche e l'improperie di noi tifosi. Mettiamola in campo così anche l'arbitro (e i suoi assistenti) possono valutare ad armi pari. Sono un pò attempato e, per quelli come me che possono ricordarlo, voglio descrivere una svista ancora più grave di quella del sig. Romagnoli. Non ricordo l'anno (fine anni '60 o inizio anni '70), di sicuro non c'era la moviola e una sola partita si vedeva la domenica alle 18,30 ed alla sera le azioni alla Domenica Sportiva. Andiamo al fatto: La partita era Lazio - Juventus. Il centravanti della Juve De Paoli, con un'autentica cannonata, insacca il pallone nella porta laziale difesa de Cei. Allora le reti erano molto rigide e la palla schizzò indietro verso il portiere che, con una prontezza degna del miglior Buffon, colpì la palla con un pugno rinviandola. L'arbitro (e i suoi assistenti) non si accorsero di nulla e la rete non venne convalidata, nonostante le proteste degli juventini che facero constatare all'arbitro come la rete ancora si muovesse a causa del forte impatto col pallone. Allora i giornali sportivi ne parlarono senza crocifiggere nessuno, anzi, veniva spesso rimarcata la prontezza di riflessi del portiere laziale. Morale: il sig. Romagnoli ha sbagliato, forse a causa di un'imperdonabile disattenzione, ma non possiamo distruggere quello che ha costruito con una lunga carriera (io non lo conosco neppure).
Oggi ci sono tanti sistemi che potrebbero evitare gli errori come quello commesso dal sig. Romagnoli, ma non vengono messi in campo. Credo che finché lo sport è in mano e certe cariatidi (tipo Petrucci che non si dimette anche se Monti ha bocciato Roma 2020) non cambierà nulla. Anche per lo sport ci vuole una riforma iniziando da "largo ai giovani".
La presunta diatriba fra la Commissione Urbanistica e la Giunta Comunale sulla questione delle convenzioni dovrebbe assere di facile soluzione. Infatti è solo questione di rispetto di obblighi "contrattuali" tra il Comune e il soggetto che attua l'intervento edilizio. Se ciò è di competenza della Giunta è tutto a posto, altrimenti se è del Consiglio non ci possono essere scusanti e le modifiche alle convenzioni andavano votate in Consiglio (non si può invocare neppure l'urgenza poiché il Consiglio Comunale viene convocato assai spesso). Se la Giunta non aveva la competenza ad approvare le delibere in questione, la responsabilità ricade non solo su tutti i membri della stessa che hanno votato a favore ma anche sui dirigenti che, eventualmente, hanno espresso i pareri.
Durante l’emergenza non ho voluto commentare perché era opportuno lasciar lavorare in pace l’Amministrazione Comunale. Ora che la “buriana” è passata, non per essere una voce fuori dal coro, ma credo che il Comune abbia agito abbastanza bene in una situazione che a Macerata si affronta raramente. Non conosco con quali dati ufficiali è stata paragonata questa nevicata a quella del 1956. Io non ero a Macerata ma ricordo che nel mio paese d’origine (Bolognola) per passare da una casa all’altra, talvolta dovevamo scavare delle vere e proprie gallerie. Questa volta in quel Comune (il più alto delle Marche a 1070 m. s.l.m.) è caduta dai 150 ai 200 cm. di neve ma non è stato necessario scavare gallerie. Certo la nevicata di quest’anno, a Macerata, ha creato maggiori difficoltà perché le condizioni della città sono assai diverse da quelle del 1956 (pensiamo soprattutto al traffico, alle maggiori zone abitate e reti stradali, alle maggiori esigenze di oggi, ecc. ecc.). A mio parere non si possono fare paragoni col 1985 perché allora, più che la neve fu il ghiaccio che strinse nella morsa la provincia per circa 15 giorni (furono spaccati tanti allacci e contatori idrici e, fra l’altro, si seccarono molti ulivi, cose che quest’anno sono avvenute di rado). Per finire con i paragoni credo che l’attuale emergenza può essere paragonata a quella del 2005, l’unica differenza è che la coltre di neve allora cadde in una sola volta, mentre quest’anno in due a distanza di quattro o cinque giorni. Ricordo la foto che il Presidente Silenzi ci volle fare allo Sferisterio (con tutti i dipendenti provinciali che avevano preso parte a risolvere quella situazione). Quest’anno anche il Presidente Pettinari, con fare meno scenografico, ha ringraziato tutti i dipendenti che hanno brillantemente operato, come nel 2005, per rendere sgombre tutte le strade provinciali dalla neve. Possiamo anche dire che i famosi 3,00 m. di neve in provincia di Macerata non l’ha fatti da nessuna parte e che l’eccezionalità di quest’anno è data da due forti nevicate succedutesi a distanza di pochi giorni. Alla fine del discorso ritorno a dire che il Comune di Macerata, con mezzi anche poco adatti e in una situazione che viene affrontata raramente, ha agito con grande impegno e con discreti risultati complessivi. Certo qualcosa sento di doverlo rilevare forse è mancata un po’ l’esperienza e, dopo la prima nevicata, si è avuta l’illusione di aver superato la fase più critica. Invece questo non era e, a mio modesto parere, dovevano essere meglio usati quei 4 giorni di tregua che il maltempo ha concesso. La neve va aggredita da quando cade il primo fiocco (è quasi inutile passare il sale quando la coltre è già spessa), l’emergenza va superata nel minor tempo possibile, liberando i marciapiedi da subito (magari con le turbinette che sono state usate in alcune parti del centro storico) per evitare di farlo dopo la seconda nevicata caduta sopra il ghiaccio e la neve compattata dai pedoni (se non si agisce subito tutte le cose diventano più difficili). Ritengo, altresì, che per tante piccole situazioni come ad esempio: sgombrare brevi tratti di marciapiedi davanti le scuole e gli altri servizi pubblici essenziali, buttare un po’ di sale e/o breccino sugli stessi per evitare che le persone scivolassero, aiutare i cittadini più anziani a transennare i loro spazi ove venivano riscontrati pericoli o a rimuovere le stalattiti di giaccio che pericolosamente pendevano dalle linee di gronda, collaborare con i VV.UU. a far togliere le macchine da quei punti strategici dove diventava difficile, per i mezzi sgombraneve, la pulizia delle strade (potrei continuare all’infinito l’elenco di tante piccole cose, comunque utili ad alleviare i disagi dei cittadini ed anche per meglio tutelarne l’incolumità) sarebbe molto utile formare un gruppo comunale di volontari di protezione civile, come esiste ed opera in tanti comuni della provincia. Mi scuso col giornale ed i lettori per la lungaggine. Per questo accetto la punizione delle manine rosse.
Giusto Sig. Ferranti! Anch'io sono di parte perchè ex dipendente della Provincia. Forse pochi sanno che la SOI (sala operativa integrata) della Protezione Civile Provinciale è stata aperta ininterrottamente H24 fin dai primi fenomeni di questa ondata di maltempo. Dobbiamo ringraziare la Provincia e tutte le persone coinvolte in questa organizzazione, indispensabile per coordinare soccorsi e disporre gli interventi necessari a fronteggiare la situazione di emergenza.
Ritengo giustissima la chiusura del cimitero (premetto che anch'io non ho più i genitori e non so quando sarà agibile il cimitero del mio paese di montagna sommerso da 2 m. di neve), infatti il Sindaco è responsabile dell'incolumità dei cittadini e non può aprire le strutture pubbliche senza le condizioni di sicurezza. Non può consentire l'accesso al cimitero senza sgombrare i percorsi e verificare che non ci sono pericoli (es: stalattiti di ghiaccio che possono cadere o altro). Si può pregare per i defunti anche stando a casa o in chiesa. Sono convinto che appena possibile sarà revocata la chiusura.
@ Avv. Martello: Non si deve scusare di niente, ci mancherebbe, queste incomprensioni nascono perchè il giornale accetta commenti praticamente anonimi (almeno per noi lettori). Su questo io non sono daccordo ma accetto di partecipare perché, come dice lei, il poter interagire e far circolare le idee sono stati sempre una peculiarità che ha distinto l'idea repubblicana. Mi ricordo certamente anche di suo padre. Per farle capire il periodo a cui mi rifersico, sono stato iscritto al PRI non tanto per convinzione quanto per onorare la memoria di un caro amico (Nicola Martorelli), poi, nonostante le vicissitudini del partito quì a Macerata (che lei conoscerà sicuramente), sono rimasto fino a dopo il congresso di Carrara, quando il Consiglio Nazionale abbandonò l'idea di AD e cercò l'alleanza con il centro destra. Non ero un assiduo frequentatore della sede del partito perchè avevo interessi in pubbliche amministrazioni della montagna maceratese (per questo forse ci siamo incrociati raramente). La saluto molto cordialmente.
@ Sig. Martello e Sig. Sellone - Cominciamo da quest'ultimo: Non può essere il sig. Sellone ad indicarmi quello che devo leggere o meno di Cronache Maceratesi. Non lo dico solo per la libertà che ognuno di noi ha (per cui lei è libero di fare altri 12 commenti non pertinenti, come io altri 2 per contestarli), ma per rispetto allo stesso giornale che si rivolge ad una massa indistinta di lettori dei quali accetta qualsiasi commento e per non far scadere l'ottimo articolo dell'Avv. Bommarito che meritava certamente disamine e commenti più pertinenti e costruttivi. Passiamo al Sig. Martello: Caro avvocato, io l'ho sempre stimata e, se la mia canuzie non m'inganna (ne faccio anticipatamente ammenda), abbiamo per oltre un decennio bazzicato le stanze dello stesso partito (io ne vado orgoglioso). Perciò mi spiace che metta in dubbio la mia identità, io ci metto sempre la faccia (come lei). Mauro-Angelo BLANCHI è il mio vero nome e cognome (può verificare come vuole, chiedendo a qualche comune amico ed anche consultando l'elenco telefonico). Le consiglio anche di rispondere così arriva a 20 commenti e consolida la prima posizione (il sig. Sellone invece, se risponde, può arrivare solo a 13 così condividerà la terza posizione col sig. Alex Stecca).
VOLEVO AVVISARE I SIG.RI COMMENTATORI CHE IL MIO E' IL 110° COMMENTO. QUINDI, SE LO SCOPO ERA QUELLO DI BATTERE TUTTI I RECORD, L'OPERAZIONE E' RIUSCITA! SE VOGLIAMO ANCORA CONTINUARE FACCIAMOLO IN MANIERA CHE I LETTORI POSSANO CAPIRCI QUALCOSA (INFATTI ALCUNI COMMENTI SONO PERTINENTI COME I CAVOLI A MERENDA). LA CLASSIFICA FINO AD ORA: Sig. Martello 18, Sig.ra Tamara 14, Sig. Alex Stecca 13 e Sig. Sellone 11, seguono altri 18 commentatori (compreso il sovrascritto) che non hanno raggiunto i 10 commenti. Mi scuso e buona sera a tutti.
@ Renna: ti assicuro che 3 m. di neve non l'ha fatta da nessuna parte, la misurazione non va presa sulle refine, altrimenti in Pintura (dove c'è un tratto esposto al vento e l'ammucchia sempre) di m. ce ne sarebbero 8. Questa, per ora, non è stata una nevicata eccezionale. Speriamo che il peggio non debba venire.
@ Davoli:
Essere nato sopra i 1000 m. già conta qualcosa. Poi, modestamente, averci fatto l'amministratore per un trentennio è stata una grossa esperienza.
@ Renna. In queste condizioni il sale non serve a nulla. La neve è troppa e dopo qualche ora si rigela tutto e siamo daccapo. Prima bisognava sfruttare i 2 o 3 giorni di tregua per togliere la neve (anche dai marciapiedi) perchè il rialzo termico favoriva l'operazione. Dopo si poteva anche buttare il sale per combattere il gelo.
La strada provinciale Fiastra - Bolognola - Pintura - Sassotetto - Sarnano, nonostante i circa 2 m. di neve a Pintura e Sassotetto, è tenuta ottimamente sgombra da neve da parte della Provincia. In questo caso non si sono invocate calamità o altro, si è lavorato e basta. Complimenti agli addetti ai lavori (tecnici, cantonieri e impresa appaltatrice). A Macerata, invece, si sono persi questi 2 giorni di tregua non riuscendo a liberare le strade interne. Si doveva essere già usciti dall'emergenza! In questi casi non ci sono segreti, la neve va tolta e basta, altrimenti con le gelate e l'eventuale nuova perturbazione possiamo avere maggiori problemi.
Anzitutto era essenziale sfruttare questi 2 giorni di tregua e la giornata di domani (cioè prima che arrivi la nuova prevista perturbazione) per sgombrare bene le strade ed i marciapiedi dalla coltre nevosa ancora presente. Infatti buttare sale o altri additivi su uno strato così spesso non risolve niente. La neve deve essere sgombrata e basta (come ha fatto e sta facendo ottimamante la Provincia anche in montagna). Se dovesse cadere anche una modesta quantità di neve sopra quella preesistente ghiacciata saranno veramente caXXi amari.
Mi associo a quanto rilevato da Lord Kevin riguardo alla pulizia delle strade dal "pappone" che si è formato. Oggi, sulle strade interne di Macerata, i mezzi sono passati poco e male (mentre fuori sembrava un altro mondo). Ormai l'eccezionalità dell'evento deve scemare altrimenti col ghiaccio (se si formerà) come facciamo? Ho notato che anche su molte strade comunali di MONTAGNA, dove la coltre nevosa supera il metro, lo sgombero viene fatto sistematicamente (e con mezzi più adeguati) e la percorribilità delle stesse è regolare.
Grande Gabor! Con le tue vecchie storie (vere), ci fai rivivere gli inverni di una volta. Un solo rammarico per quella beata gioventù che ci faceva affrontare l'inverno con gioia.
Bisogna assolutamente pulire le strade dal “pappone” che si è formato. Oggi, sulle strade interne di Macerata, i mezzi sono passati poco e male (mentre fuori sembrava un altro mondo). Ormai dobbiamo superare l'emergenza anche perchè l’evento va scemando. Se non facciamo ciò sarà molto più dura combattere il ghiaccio (se si formerà). Ho notato che anche su molte strade comunali di MONTAGNA, dove la coltre nevosa supera il metro, lo sgombero viene fatto sistematicamente (e con mezzi più adeguati) e la percorribilità delle stesse è regolare.
@ pimpotta e p.c. al sig. Daniele Moretti ed alla sig.ra Liana Paciaroni:
Contrariamente a quanto ipotizzava il signor o signora "pimpotta" (il mio cognome è BLANCHI) sono regolarmente tornato da Fiastra (dove ero andato per un'urgenza che ai lettori sicuramente non interessa) e provvederò a mandare una o due foto a C.M.. Non sono uno sprovveduto, conosco la montagna per esserci nato diversi lustri fa e sono molto prudente. Confermo che, a Fiastra, la neve è circa 80 cm. (forse di meno) ed il lago non è ancora ghiacciato. Mi sono anche informato della situazione di Cingoli (tramite un ex collega di Apiro) che mi riferisce una situazione simile a quella del 2005, cioè circa 1 m. di neve (o poco più). La neve va misurata ove la coltre non è stata disturbata dal vento, altrimenti tutti possiamo trovare refine (cioè cumuli di neve) alte anche più di 3 m. Stamattina ho potuto constatare di persona l'ottimo lavoro fatto dagli enti proprietari delle strade (ANAS, Provincia e Comuni) e dalla Protezione Civile compresi i gruppi comunali di volontari. Certo le previsioni non sono delle migliori dato che indicano nuove perturbazioni per martedì e venerdì. Se questo viene confermato è possibile che lo spessore della neve possa crescere di qualche decina di cm. Riguardo al gelo, che resta il nemico peggiore, ho notato che oggi la neve battuta sulle strade iniziava ad essere meno compatta. Sarebbe una vera fortuna se le previsioni non venissero rispettate e cioè che gelasse di meno (questo non lo so ma dobbiamo comunque prepararci ad affrontare qualsiasi evenienza). Soprattutto per le zone montane è il vento che potrebbe creare difficoltà. Infatti, essendo quella caduta una neve leggera e farinosa, potrebbe essere movimentata dal vento fino a far diventare problematico riuscire a tenere sgombre le strade (speriamo che ciò non accada). Infine faccio i miei complimenti alla sig.ra Liana Paciaroni per l'esempio dato. Anch'io oggi mi sono portato appresso una pala (ho detto che sono prudente) per evitare di essere soccorso e per cavarmela da solo senza far perdere tempo prezioso a chi si sta già egregiamente occupando dell'incolumità dei cittadini.
@ Daniele Moretti:
Nel mio commento che ella ricordava dicevo che "IN GENERE" le perturbazioni da est non portano grandi precipitazioni ma si caratterizzano per le basse temperature. L'eccezione che conferma la regola ci può essere ma quanto sta accadendo è in linea con quello che dicevo. Infatti anche i metereologhi confrontano questo maltempo con quanto avvenne nel 1985 (anno che si ricorda per il gelo che seccò la maggior parte degli ulivi, ma non per lo spessore della coltre di neve). Riguardo alle precedenti grandi nevicate (non posso ricordare quella del 1929) cioè quelle del 1956, 1963, 1972, 1990 e da ultima quella del 2005, per la loro enorme quantità di neve non sono assolutamente paragonabili (almeno fino ad ora) a quella di oggi. Per il sottoscritto 50 cm. di neve sarebbero una primavera se non fosse per il termometro sotto lo zero. Confermo 1 m. a Bolognola, 80 cm. a Fiastra (domani verificherò di persona), 70 a Camerino (non mi risultano i 3 m. di Cingoli). Si vedrà con il trascorrere dei giorni che la questione sarà sempre più aderente a quanto ho previsto e cioè che il peggio deve venire e riguarderà il ghiaccio che sarà una vera insidia soprattutto per i pedoni. Mi fa piacere l'attenzione che ha voluto dedicarmi e la saluto cordialmente.
Siamo alle solite; prima si invoca la neve e poi, anche se ritarda di qualche giorno, si arriva a drammatizzare. La situazione è meno grave di quanto può sembrare: 1 m. di neve a Bolognola (il Comune più alto delle Marche - 1070 m. slm), 80 cm. a Fiastra, 60/70 cm. a Camerino. A Mecerata abbiamo circa mezzo metro di neve. Quindi quelli che hanno misurato 2 m. di neve non so come prendono queste misure (magari in qualche punto dove l'ha ammucchiata il vento). Abbiamo superato ben altre emergenza, l'ultima quella del 2005. La Provincia sta lavorando bene ed anche il Comune di Macerata sta facendo del suo meglio. Tutto sommato, finora, ci possiamo accontentare e quanti operano per il superamento dell'emergenza dovranno attrezzarsi e moltiplicare gli sforzi per combattere il ghiaccio dei prossimi giorni. P.S. Io domani vado a Fiastra, voglio vedere se si è ghiacciato il lago.
La neve caduta stanotte a Macerata è di circa 5 cm. Allo stato attuale è inutile e forse dannoso passare con gli sgombraneve che non riescono nel loro lavoro per il minimo spessore della coltre già compattata dal passaggio degli autoveicoli. Era meglio aver sparso sale e/o breccino (sic!). Bisogna premunirsi per i giorni prossimi dato che sono previste forti gelate. Ciò anche dislocando volontari nei "punti sensibili" che il piano neve del Comune avrà indicati (soprattutto per evitare che i marciapiedi ghiacciati diventino vere trappole per i pedoni). I peggiori comunque sono gli automobilisti che, anche stamattina con poca neve, dimostrano una scarsissima attitudine a guidare in tali condizioni. Sono giorni che dico: ATTENTI AL GHIACCIO! (4° ed ultimo avvertimento).
Paola Giorgi ha fatto una disamina spietata ma precisa, sulla quale mi trovo pienamente daccordo. Complimenti! Solo su un punto mi sento di dire la mia: io Silenzi non lo manderei alla Camera ma in pensione, insieme a Cavallaro e Agostini. Hanno tutti un'età simile alla mia e li assicuro che in pensione si sta benissimo. Loro con i vari vitalizi che hanno maturato possono starci meglio di chiunque e potranno far posto a persone più giovani che si impegnano veramente per la collettività.
Ringrazio l'avv. Bommarito per tutte le risposte che ha voluto dare. Il confronto democratico serve spesso per unire anche se la visione globale della politica può avere diverse sfaccettature, qualche volta difficili da comprendere in pieno. Per esempio nessuno ha mai dibattuto sul crollo annunciato del CEMACO. Detta struttura (si dice voluta dalle norme europee) costituita da un mattatoio interprovinciale che avesse potuto lavorare una notevole quantità di prodotti d'allevamento, per migliorare la qualità della macellazione e garantire la sicurezza delle carni, ottimizzandone anche le spese; HA FATTO FLOP! Questo risultato lo avevano previsto gli amministratori di alcune parti del territorio provinciale (specie di montagna) che vedevano chiudere le piccole attività locali di macellazione che erano una sicurezza per chi si ostinava ad allevare bestiame sulle nostre montagne, invece di importarlo da altri paesi. Allora ci si disse che lo voleva l'Europa, come ci dicono oggi (però in Francia si va in pensione a 62 anni e non a 67), che così si sarebbero abbattuti i costi, migliorata la filiera e assicurata l'igienicità del prodotto. Chi ci ha guadagnato io non lo so. Ci ha rimesso la montagna che ha visto crollare il lavoro derivante dall'allevamento e dalle attività ad esso connesse. L'unica cosa che si è abbattuta non sono stati sicuramente i costi ed oggi abbiamo una infrastruttura che si potrà vendere solo sperando nell'interesse, anche speculativo, di qualcuno. Pure su questo argomento, sul quale c'è molto altro da scrivere, si potrebbe aprire un'inchiesta giornalistica.
Ho avuto la fortuna di avere un posto fisso nel pubblico impiego ed oggi, dopo quasi 40 anni, sono in pensione. Vi assicuro che il lavoro non è stato mai monotono ed ho sempre cercato di fare il mio dovere. Ho potuto realizzarmi, sposarmi, formare una famiglia, avere una casa di proprietà. Spero tanto che i giovani (che sono i nostri figli) possano realizzare tutto quanto loro desiderano.
@ Cronache Maceratesi:
A parte le foto di Pozza di Fassa (che non c'entrano un tubo), le altre sembrano foto primaverili, tanto è vero che è fiorita anche la mimosa! Per vedere un pò di neve, pubblicate quelle che ho mandato oggi (5 febbraio) da Fiastra. Grazie
Quanto avevo sottolineato con precedenti commenti del 30 e del 31 gennaio si è puntualmente avverato. Avevo fatto presente che, in genere, le perturbazioni da est non portano grandi nevicate. Pertanto, almeno per questa settimana fare accostamenti con il maltempo del 1956 (come fa il meteo) è del tutto fuori luogo. La cosa più preoccupente (LO RIPETO PER LA 3^ VOLTA) sarà il ghiaccio. Infatti, le temperature previste, fanno temere che per diversi giorni sarà costituita proprio dal ghiaccio l'insidia maggiore. Importante sarà usare il sale, anche misto a breccino, nei momenti opportuni (cioè quando le sedi stradali e i marciapiedi inizieranno a gelare).
@ Filippo Vannucci: Il mio, come il suo, è il nome vero (non sono Fede sotto mentite spoglie). Comunque apprezzo la sua simpatia che è la stessa che io nutro per l'amico Fede che conosco dalla nascita. Spero veramente, come lei, che la Maceratese riesca ad essere promossa. Non mi vorrei consolare con la promozione in Eccellenza del Matelica, anche se questo ci potrà consentire di apprezzare Fede all'Helvia Recina, senza acquistarlo. Per ultimo due cose: la Fermana è cotta, il Tolentino sarà promosso per i meriti in Coppa, FORZA MACERATESE E' LA VOLTA BUONA!
Siamo tutti daccordo che le precipitazioni, anche nevose, sono essenziali per le riserve d'acqua, quindi è importante che nevichi d'inverno. Questa volta, però, si prevede una perturbazione che sarà caratterizzata, per più giorni, dalle eccezionali basse temperature. Per la città il gelo sarà un grosso problema che dovrà essere affrontato con mezzi adeguati. ATTENTI AL GHIACCIO (2° AVVERTIMENTO).
Complimenti al Presidente della Provincia Pettinari che ha già disposto quanto necessario per fronteggiare l'ondata di mal tempo (la Provincia ha sempre dato risposte concrete), prevedendo anche l'apertura della Sala Operativa Integrata provinciale in qualsiasi momento. Riguardo al Comune sono un pò perplesso perchè altre volte non è sembrato tempestivo e adeguato ad affrontare le nevicate. Speriamo che Carancini, in caso di forti nevicate, abbia l'occasione di iniziare la "nuova storia" mettendo in pratica il "piano neve" (di cui non conoscevo l'esistenza e che sarei curioso di vedere). Purtroppo non esiste un gruppo conunale di protezione civile, almeno formalmente costituito, accreditato alla Protezione Civile Regionale. Sarà il caso di provvedere? Comunque spero che la perturbazione sia più debole di quanto viene previsto; In generale le pertrurbazioni da est ci portano temperature rigidissime (OCCHIO AL GHIACCIO!), ma con nevicate anche scarse.
Per quanto riguarda il Matelica, da quanto riportava il giornale, Jachetta ha segnato riprendendo una ribattuta del portiere su tiro di FEDE e Federici ha segnato il gol della vittoria su assist di FEDE. Fede non è inserito nella squadra della settimana. Ogni commento è superfluo.
Molto precisa la disamina dell'avv. Bommarito. Non mi sento di giudicare i candidati alla carica di sindaco perchè non ho conoscenze approfondite sul loro conto. Sul Sindaco Carancini, invece, sia per la personale conoscenza che per averlo votato, mi sono fatto una precisa idea, forse indotta dalle mie precedenti esperienze amministrative presso un piccolo comune. Vado a spiegare: il secondo consecutivo mandato da Sindaco, che impedisce di potersi ricandidare, è un vero blocco, non solo psicologico, visto che in genere l'attività del Sindaco va a scadere notevolmente (nell'articolo si rileva che anche per Meschini è stato così). Tanto sono convinto di questo che non ho ritenuto di ricandidarmi pur avendone avuto la possibilità per ben due volte. Allora credo che Carancini si riservi la "nuova storia" per il suo secondo mandato, proprio per non incorrere in quel torpore che attanaglia l'amministratore che sa di non potersi più confrontare col giudizio dei suoi elettori (contrariamente ai signori onorevoli, Scilipoti compreso, che possono essere rieletti fino a che morte non li colga). E' capitato anche nei comuni della nostra provincia che sindaci veramente storici ed amati dai loro cittadini, siano stati mandati a casa da questa assurda legge anche dopo oltre 30 anni di sana e corretta amministrazione. Sono convinto che alla fine di questo mandato il Sindaco Carancini, che con la Giunta che si è scelto può fare solo una modesta performance (attesa anche l'attuale situazione di crisi economica), sarà ricandidato e, aiutato da una Giunta più valida, ci stupirà con una "nuova storia" bellissima.
Clamorosa rimonta del Matelica che aveva iniziato piuttosto male e arrancava nei bassifondi della classifica. Ora è a 2 punti dalla vetta e niente è precluso. Fede non ha segnato (anche questa è una notizia) ma l'importante è vincere, basta 1-0 e sono 3 punti lo stesso.
Non andiamo a pescare i giocatori sempre fuori. Anche nella nostra Provincia ci sono persone serie e motivate. Esempio: Francesco Fede che ha sempre segnato molto (già 14 gol quest'anno). FORZA RATA!
Io non avevo alcun dubbio che Francesco Fede avrebbe fatto tanti gol anche in Promozione dato che ha sempre segnato molto. Ritengo, inoltre, che anche in questa categoria Fede sia un lusso. L'ha dimostrato tenendo a galla la squadra prima dell'arrivo dei rinforzi del mese scorso e del cambio allenatore. Il ragazzo ha doti tecniche eccezionali ed è stato sempre una persona molto seria, le espulsioni praticamente non le conosce ed anche i cartellini gialli sono molto rari. Si divertiranno molto i tifosi di Matelica anche quest'anno! Complimenti e in bocca al lupo bomber; continua così!
Siamo alle solite! Noi maceratesi ci sbracciamo a osannare la squadra per una buona prestazione poi siamo i primi a criticarla dopo una sconfitta. Non è questo il momento di accusare qualcuno per le strategie finora adottate. Ora bisogna solo serrare le fila perchè la guerra continua e la vittoria finale ancora possibile. Certo l’allenatore e la squadra non potranno permettersi altre distrazioni a cominciare da domenica a Grottammare (dove conta solo la vittoria perchè la Fermana andrà a passeggio in quel di Montecchio). Quindi FORZA RRAATTAA! Poi a fine campionato tireremo le somme e potremo criticare o gioire (io in ogni caso non mancherò di dire la mia), ma in questo momento contano solo i fatti che succedono sul campo!
Siamo alle solite! Noi maceratesi ci sbracciamo a osannare la squadra per una buona prestazione poi siamo i primi a criticarla dopo una sconfitta. Non è questo il momento di accusare qualcuno per le strategie finora adottate. Ora bisogna solo serrare le fila perchè la guerra continua e la vittoria finale ancora possibile. Certo l'allenatore e la squadra non potranno permettersi altre distrazioni a cominciare da domenica a Grottammare (dove conta solo la vittoria perchè la Fermana andrà a passeggio in quel di Montecchio). Quindi FORZA RRAATTAA! Poi a fine campionato tireremo le somme e potremo criticare o gioire (io in ogni caso non mancherò di dire la mia), ma in questo momento contano solo i fatti che succedono sul campo!
Ma segna proprio sempre questo Fede: e siamo a 14 gol quest'anno! Oggi non c'era bisogno dato che la vittoria del Matelica è stata per 4-1. Quest'anno superare i 20 gol (dopo i 26 dello scorso anno) sarà una bazzeccola per il mio amico Francesco. Il Matelica sta risalendo velocemente la classifica; ora ne vedremo delle belle!
Ottimo risultato il pareggio di Fermo. Ora il gioco si restringe a tre (Fermana, Maceratese e Tolentino), serve solo restare nel gruppo, un punto di scarto a metà campionato non significa nulla. Da domenica prossima, però, niente scherzi, si deve segnare sempre un gol in più dell'avversario. Quindi col Corridonia non servono 4 o 6 reti, basta uno striminzito 1-0 (fosse anche con un'autorete). In bocca al lupo Rata!
Ma come segna questo Fede! Sembra un orologio svizzero! Peccato che qualcuno non si mai accorto che è il bomber più prolifico in attività. Ha sempre segnato, in tutte le categorie (anche in eccellenza ). Ora speriamo che stasera la Rata faccia almeno un misero gol a Fermo (non ne servono di più). Mi aspetto tante manine rosse, ma non è colpa mia se il mio amico Francesco segna così tanto. Vai capocannoniere!
@ Marchiori: Premetto che non sono un politico e non ho avuto mai nulla a che fare con la vicenda che si discuterà venerdì. Concordo con lei, per altro l'ho premesso nel post precedente, che quella sarà l'occasione per tutti (anche per "l'uomo della strada" come il sottoscritto) per capire tutta la questione. Il mio appunto al Sig. Zallocco è giustificato dal fatto che aveva già ribadito una seconda volta nel rispondere all'avv. Ricotta, in occasione della richiesta di un confronto pubblico da parte di quest'ultimo. Pertanto resto della mia modesta opinione e non condivido affatto la sua "giustificazione giornalistica" del Direttore.
Sarà molto utilile l'incontro di venerdì prossimo per comprendere l'intera vicenda anche se sembra difficile questa realizzazione perchè, anche commercialmente, vede ridotta l'appetibilità dei privati a causa delle attuali condizioni di crisi economica. Non so se abbiamo ben compreso che sono finiti i tempi del detto: "tanto paga Pantalone". Un appunto anche al Sig. Direttore Zallocco che ribadendo per la terza volta le sue domande e considerazioni si è preso un congruo vantaggio rispetto a tutti gli altri interlocutori (cioè chi mena per primo, in questo caso, mena tre volte!)
Francesco Fede, pur sbagliando un rigore, riesce sempre a segnare con una punizione magistrale. E sono già 12 i gol segnati in questo campionato. Forza bomber vinci la classifica cannonieri anche quest'anno! Fai vedere a Chiarabini e Api di che pasta sei fatto! Buon anno!
Mi sembrava di essere solo a pensare che la giunta comunale fosse debole (l'ho scritto diverse volte), invece l'avv. Bommarito la pensa nella stessa maniera tanto da dire ".....e circondatosi per sua scelta di una giunta fragile e politicamente poco rappresentativa......". Si può comunque recuperare; io non mi sento di salvare nessuno degli assessori, comunque il Sindaco dovrà far vedere prima o poi questa nuova storia! Speriamo che il nuovo anno sia migliore. Questo è l'augurio per Macerata.
Riporto integralmente il mio commento del 28/12 u.s. "Tutto questo CAN CAN durante le feste natalizie, prima della ripresa del campionato che vedrà la squadra impegnata in partite decisive per la vittoria finale (a breve ci sarà lo scontro con la Fermana), non credo farà bene alla Maceratese. Io non mi permetto di criticare nessuno, ma uno sforzo per comporre le cose in maniera più soft, credo fosse opportuno. Confidiamo ciecamente nella RATA che ci stupirà, a dispetto delle quote societarie e degli impegni mantenuti e non. L’impegno della squadra è vincere il campionato!" Nella speranza che si finisca una volta per tutte di parlare di vicende finanziarie e si lasci lavorare in pace la squadra, in vista dei decisivi impegni che dovrà affrontare per vincere il campionato. Forza Rata. Buon anno 2012 con la promozione!
@ Gentile Veronica. Io ho solo fatto un appunto, credo pertinente, al direttore sig. Zallocco e lo ribadisco: non mi è sembrato opportuno, per non dire scorretto, il fatto che il direttore abbia voluto accaparrarsi un 2° round nei confronti del consigliere Ricotta (che, per lo meno, non ha un giornale per comportarsi alla stessa maniera). Comprendo la sua scomposta difesa del Direttore, chiamando in causa il diritto di far conoscere la verità e le mie parentele. Per quanto riguarda quest'ultime la inviterei ad informarsi meglio sul mio conto, sui miei trascorsi di amministratore e di tecnico, mentre politicamente la penso in modo assai diverso da mio figlio consigliere comunale (che, per altro, non rivestiva tale carica quando era Sindaco Meschini e capogruppo Carancini e si affrontò in Consiglio la questione della Cittadella dello Sport).
Personalmente preferisco firmare col mio cognome e col mio doppio nome le cose che scrivo. Una cosa però voglio rilevare su questa diatriba: il capogruppo PD avv. Ricotta ha ritenuto di rispondere al direttore Sig. Zallocco, puntualizzando alcune cosette ed anche per proporre un confronto pubblico sulla questione della Cittadella dello sport. Il direttore però non si è limitato ad accettare o meno la proposta ma ha rifatto una "filippica" di considerazioni, domande, conclusioni e chi più ne ha più ne metta . Le sembra Direttore di aver messo il consigliere Ricotta nelle sue stesse condizioni? Conosco solo di vista l'avv. Ricotta quindi non dico questo per prendere le sue parti. Mi pare che a questo punto il Direttore, abbia assunto la veste di quello che parlando per ultimo crede di avere ragione o di chi si avvale del detto "chi mena per primo mena due volte". Suvvia Sig. Zallocco un pò meno arroganza e un po più modestia non guastano!
Tutto questo CAN CAN durante le feste natalizie, prima della ripresa del campionato che vedrà la squadra impegnata in partite decisive per la vittoria finale (a breve ci sarà lo scontro con la Fermana), non credo farà bene alla Maceratese. Io non mi permetto di criticare nessuno, ma uno sforzo per comporre le cose in maniera più soft, credo fosse opportuno. Confidiamo ciecamente nella RATA che ci stupirà, a dispetto delle quote societarie e degli impegni mantenuti e non. L'impegno della squadra è vincere il campionato!
@ danito : Vero, Carancini ci mette la faccia, contrariamente a lei che ci mette lo pseudonimo! Le dico comunque come la penso sulla Giunta: Per la mia esperienza la reputo veramente debole e quindi la cambierei tutta. Salverei il Sindaco perchè l'ho votato insieme alla maggioranza dei maceratesi. Non capisco però perchè si è dotato di una Giunta così, con la quale la "nuova storia" la cominceremo con la prossima legislatura. Mi scuso di non farle gli auguri, ma non sono uno che parla con gli "alieni":
La conferenza stampa è servita più per far capire le cose non fatte e quelle che non si potranno fare, rispetto a quanto realizzato. Comunque faccio i miei migliori auguri di buon Natale al Sindaco ed alla sua Giunta (che appare veramente fiacca), sperando che il nuovo anno ci porti un lauto............rimpasto!
Complimenti alla Provincia che si dimostra sempre vicina ai cittadini, specie quelli dei Comuni piccoli della montagna. Ottimo l'intervento previsto sulla S.P. in Comune di Fiastra. Un bel regalo di Natale!
Mauro Angelo Blanchi
Utente dal
6/6/2010
Totale commenti
500