«Basta giocare con la salute dei cittadini dell’Area Vasta 3: Treia è l’emblema di quanto sia esplosivo in piena emergenza Covid mettere la testa sotto la sabbia per settimane. Subito percorsi controllati e screening con ogni mezzo anche per i fruitori esterni delle strutture per circoscrivere un contagio che rischia di coinvolgere l’intero sistema di medicina di base, le persone più fragili e le loro famiglie». L’onorevole leghista Tullio Patassini «richiama ai propri doveri la sanità regionale che, in provincia di Macerata, evidenzia criticità nella gestione dell’emergenza e l’Amministrazione di Treia per aver sottovalutato il problema dell’ospedale cittadino», si legge in una nota. «Mentre il Covid si fa largo nelle mura delle strutture sanitarie al punto che il presidente della regione Ceriscioli esclude Area Vasta 3 dal suo report al consiglio ieri, che cosa stanno facendo il direttore Maccioni e quello dell’Inrca Genga che, all’ospedale di Osimo, alle prese con una situazione analoga, sta chiudendo i reparti? La rete di sicurezza nel trasferimento dei malati Covid da un ospedale all’altro è stata fin dal primo momento a maglie più che larghe: non si contano i contagi avvenuti per la promiscuità a Civitanova, San Severino, Camerino, Macerata. Questa nuova tegola di Treia e Appignano, dove ci sono contagi all’Inrca, fa emergere una criticità su cui la Lega chiede attenzione da tempo, che nasce dalla promiscuità dei percorsi e sta esplodendo tra i medici e con i servizi erogati alla popolazione non ricoverata».
Patassini riassume le dinamiche ripercorrendo le tappe della vicenda treiese: «Intorno al 15 marzo nella Rsa di Treia è stato chiuso alle visite dei parenti il reparto di lungodegenza, ufficialmente per proteggere i pazienti dal contagio esterno. Ieri hanno dichiarato che 7 pazienti, 3 operatori e un medico risultano contagiati. Negli stessi giorni un medico di base, che opera come altri negli ambulatori al piano terra della struttura, ha richiesto il tampone per aver curato malati Covid. L’Asur glie lo ha fatto dopo settimane ed è stato ufficialmente dichiarato positivo quasi 30 giorni dopo la richiesta. Se non ha infettato nessuno si deve solo al senso di responsabilità con cui ha scelto di auto-isolarsi. Mentre casi di contagio e morti sospette nella Rsa di Treia venivano denunciati alla stampa dai parenti, hanno continuato a funzionare senza particolari accorgimenti gli ambulatori per i prelievi, la medicazione, la gestione delle patologie croniche di cui è necessario il monitoraggio (tipo quelle da trattamenti con anticoagulanti). Insomma: almeno metà della popolazione treiese è entrata in contatto con la struttura riportandone potenzialmente le conseguenze all’interno delle proprie mura domestiche. Ad oggi la sede treiese dell’Inrca, divisa dal reparto di lungodegenza chiuso per contagio solo da una porta antipanico, sta continuato a funzionare senza che si abbia notizia di precauzioni in atto. Il silenzio della sanità regionale è assordante e non è accettabile perdere ancora tempo prezioso dietro a fiere e algoritmi sul picco di contagio mentre la popolazione rischia la pelle per un prelievo – conclude l’onorevole leghista – Quali misure si stanno prendendo in concreto e tempestivamente per tutti i medici di base e per le realtà come quelle di Treia, città che ha già pianto 4 morti e in cui il contagio sta toccando anche la Casa di Riposo comunale, Appignano e altre città della provincia?».
Treia, positiva ospite della casa di riposo «Rifacciamo tutti i tamponi»
Una cosa è certa: qui nella Regione Marche i tamponi non si fanno!!
La colpa e'sempre di chi gestisce
Ma la colpa sempre di qualcuno non di chi gestisce direttamente le strutture no è
Caro deputato Patassini, perché questi interrogativi non sono stati fatti prima alla regione?? Perché ha aspettato un mese??? Perché non è stata portata a Roma la problematica delle strutture sanitarie?? Sa lei può più di noi comuni mortali che stiamo a casa, o come mia madre che va a lavoro.
Irene Teloni brava
Sig. Patassini ha visto Della Valle che grande uomo, quanto è generoso? Lei ne conosce di industriali così generosi? Ma lo sa che con la sua donazione di 5 milioni per i familiari dei sanitari deceduti per coronavirus ha pensato anche alla lombardia dove ci sono i suoi? Ci sa dire nulla di quello che sta accadendo nel Pio Albergo Trivulzio e nelle altre case di riposo milanesi?Vogliamo usare gli stessi metodi? Potrebbe essere un'idea O NO? C'è un vecchio detto: un bel tacer non fu mai detto!
Sarebbe il caso.... oggi ho fatto la terapia in ospedale..... ho paura !!!! Troppa gente in giro e li che cominciano i contagi ..... sto nera!!!!!! Tanto siamo abituati a piangere dopo ..
bravo Patax... ex udc ex forza italia ex...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
C’era una volta un complesso musicale che si chiamava “i corvi”
Potrebbe intervenire l’ordine di Malta…
Buon lavoro onorevole