Mi permetta alcune considerazoni dettate dalla vita reale:
Non pensa che colui che oggi percepisce € 3-4-5000 lordi di pensione li possa aver ottenuti lavorando 10-12 ore al giorno in posti di responabilità, sottraendo tempo alla famiglia e al riposo? Mentre magari chi percepisce importi inferiori faceva tranquillamente le sue ore contrattuali di lavoro smettendo al suono della "campana" senza altri pensieri.
Non pensa che nell'eventualità allo studio, non si debba tenere conto del reddito familiare e non applicare il metodo "PORCATA" (scusi il termine, ma di questo si tratta), della distribuzione degli E 80?
Non pensa, per essere più chiari, di tenere conto dei monoreddito?
Non pensa, inoltre, che bisognerebbe tenere conto del reddito complessivo di ogni individuo perchè colui che oggi percepisce una pensione "non in linea" potrebbe avere lavorato in modo "non regolare", non aver versato i relativi contributi ed avere magari degli investimenti mobiliari/immobiliari?
Queste considerazioni sono dettate dal fatto che, a questo riguardo, non si può parlare di giustizia ed equità demagogicamente, ma valutando i vari aspetti della realtà a cui dobbiamo riferirci.
Per quanto concerne la "spending review" concernente le istituzioni pubbliche in generale, devo constatare, tralasciando ogni considerazione sulle indennità e vitalizi isitituzionali, che fino ad oggi si è visto ben poco di concreto, ma solo impegni ed eventuali realizzazioni future...
Cordialità
Giovanni Morici
Senz'altro una giusta decisione che restituisce dei posti auto x residenti inizialmente erroneamente barattati con quelli di Piazzetta XX Settembre che già erano x residenti anche se non segnati a terra ma solo con il cartello sullo spigolo di P/zzo Ciccolini. Mi permetto di suggerire all'Amministrazione che, in attesa di decidere definitivamente su Via Gramsci, oscuri i cartelli della sosta a pagamento, perchè, mancando i parchimetri, la gente è disorientata e inoltre non si fa certo una bella figura.
Dalle varie interviste mi è parso di capire che le critiche non tanto striscianti non sono state per i cantanti ma per una certa regia che deve stravolgere per forza "l'opera". Quindi si dia alla tradizione quello che è della tradizione oppure se ne scrivano di nuove x faciliare "quel dialogo complesso" descritto nelll'articolo!
Come al solito la politica "cerchiobottista" maceratese ha avuto il sopravvento, scontentando tutti. Sono più di venti anni che si parla e si discute solo di auto si/no in centro come se fosse il problema principale del Centro Storico di Macerata. E intanto i burattinai cerchiobottisti della politica maceratese hanno fatto spopolare il Centro Storico, hanno decentrato gran parte degli uffici pubblici, hanno autorizzato facsimili di progetti di ristrutturazioni di locali fatiscenti ad uso abitativo provvisorio per studenti ed extracomunitari, hanno agevolato oltre ogni limite il fiorire di centri commerciali e supermercati, hanno organizzato una raccolta differenziata che non funziona, non si sono mai impegnati affinchè i parcheggi esistenti siano pienamente utilizzati (provate a verificare, venendo da Via Roma, se quello è il modo di segnalare il Paksi con ascensore per il Centro), smentiscono le loro stesse delibere come ad esempio spegnare le telecamere, che sono un mezzo di controllo, la domenica, che equivale a dire: la ZTL c'è ma venite pure al centro con le auto perchè i controli non ci sono. Ma di cosa vogliamo parlare ancora!?
Guardi Sig. Sindaco che P/za XX Settembre, sebbene i posti non fossero segnati, era già riservata ai residenti, basta alzare gli occhi verso lo spigolo finale di palazzo Ciccolini dove è ben visbile il cartello relativo. Per quanto concerne P/za Oberdan, sebbene ci sia stato un continuo via vai di cartellonistica, i residenti già " potevano" sostarci. Ergo Lei ha tolto in definitiva dei posti usufruibili, non riservati, dai residenti, che come già precisato PAGANO per questo, un abbonamento annuale. Proposta: Visto tutto questo via vai di delibere, perchè non si mettono anche gli ausiliari del traffico a garantire il rispetto delle regole come già accade in tutti gli altri parcheggi non gratuiti di Macerata? L'ultima trovata poi dello spegnimento delle telecamere è quanto mai originale: le telecamere sono un mezzo di controllo, quindi rimanendo il divieto di accesso in zona ZTL si invita a venire lo stesso in Centro perchè i controlli non ci saranno...mi sembra un invito bello e buono ad aggirare un regolamento stabilito dalla stessa Amministrazione! Incredibile!
Siamo alle solite..."spegnimento delle telecamere"... Le telecamere sono un mezzo di controllo del rispetto della norma e non la norma. Quindi chiedere di spegnerle equivale dire: ... andate in Centro con le auto perchè i controlli non ci sono più...poi magari se c'è un vigile che sanziona al posto della telecamera, allora si griderà all'imboscata...! Un po' di serietà per favore!!!
Dopo millanta dibattiti pubblici e non, ancora si discute sulle telecamere si o no. Bisognerebbe mettersi in testa una volta per tutte che le telecamere sono un MEZZO DI CONTROLLO del rispetto della normativa, che la tecnica e il progresso mette a disposizione e che ormai sono sempre più usate e condivise in tutto il mondo. Quindi chi le vuole spegnere aiuta i soliti furbacchioni/incivili ad evadere le norme! Personalmente ne auspico di ulteriori anche per motivi di sicurezza! (ultima bravata:questa notte alle ore 02,00 ca. un botto non meglio identificato, ha divelto un cestino per i rifiuti in ghisa in Via Crescimbeni). Detto questo, come si può pensare ancora di aprire il Centro Storico alle auto? Una volta entrate dove parcheggiano? Basta fermarsi in un giorno/sera quasiasi in P/za della Libertà per vederla piena di auto cinque minuti dopo lo scadere dell'orario della ZTL e le altre auto che non trovano posto, gironzolare per le vie del Centro alla ricerca di un parcheggio impossibile, poichè tutti gli altri spazi disponibili sono costantemente occupati, senza parlare poi dell'inquinamento e del disturbo arrecato a chi vuole passeggiare e godersi il centro. Ci si confronti piuttosto nelle sedi deputate e si talloni costantemente chi governa la città per rivitalizzare il Centro Storico, non con le auto, ma con politiche di revisione degli orari e delle tariffe dei parcheggi struttura, di incentivazione della residenza stanziale, di incentivazione x un commercio di qualità e di esclusiva, di attrattiva di gente a mezzo di manifestazioni ed iniziative magari a tema e più frequenti di quelle che fino ad oggi sono state fatte. I Centri Storici delle nostre città sono dei patrimoni ed è un peccato farli oggetto di semplici diatribe partitiche.
Vorrei ricordare che la raccolta differenziata porta a porta è partita a Macerata da più di dieci anni ed in questo lasso di tempo si sono registrate periodicamente le stesse lamentele, critiche e osservazioni senza esiti di miglioramento. Non ricordo, sperando che qualcuno mi smentisca, di aver letto mai comunicati da parte della Smea o dei VVUU o di chicchessia su quanti controlli sono stati fatti e su quante sanzioni sono state applicate. Se si facessero dei controlli seri e continui per almeno una settimana e si sanzionassero i trasgressori dandone pubblicità, penso che le cose migliorerebbero. Sono naturalmente favorevole anche alle telecamere mobili o ad ausiliari ecologici, tipo quelli del traffico, se i VVUU hanno cose più importanti da controllare. Ho visto personalmente gente residente lasciare sacchetti di umido sotto il portone che dista a 20/30 metri dal bidoncino allestito in Via Crescimbeni o in Via Costa, alzando le spalle alle mie osservazioni. (mi è andata bene perchè altri i son presi dei vaffa..)
Siamo alle solite...! Si insiste sempre sull'ingresso delle auto in Centro Storico e non si insiste sul fatto di rivedere le convenzioni con il ParkSi che presenta un sottoutilizzo e degli orari di apertura vergognosi. Ammesso poi che si possa parcheggiare in P/za della Libertà e Via Gramsci (quando non sono già occupate come lo sono SEMPRE) con 2 €, una volta che i posti sono completi (TEMPO 10 MINUTI), si dovrebbero bloccare i successivi ingressi per evitare giri a vuoto con tutto ciò che ne consegue: spreco di carburante, inquinamento, polveri sottili stagnanti nelle strette vie, disturbo del passeggio, occupazione abusiva degli spazi riservati ai residenti ecc. ecc. Modestamente mi sembra che sotto la proposta di questi commercianti si nasconda una grossa furbata e cioè "una riapertura completa mascherata".
A questo punto si apra tutto, si tolga ai residenti il balzello della cosiddetta sosta riservata a loro e si torni al far west: largo ai più furbi, più arroganti e più sfrontati.
Mentre tutti i Centri Storici sono o vanno verso una pedonalizzazione generale, a Macerata si propone il contrario... potrebbe essere un motivo per autoproclamarci "Capitale dell'auto-mobilità", salvo poi aderire ipocritamente alle campagne antiinquinamento delle "domeniche senz'auto" o contro le "polveri sottili".
...non è mica una novità, è una storia vecchia di anni se non di decenni, basta avere la pazienza di scorrere gli articoli,le lettere e le denunce dei cittadini scritte in proposito. L'amministrazione si nasconde dietro il fatto che ci sono le convenzioni con i parcheggi privati...come se queste non si possono rivedere o modificare. In Italia si modificano gli articoli della Costituzione ma a Macerata le convenzioni con i parcheggi privati non si toccano! E ancora più grave è il fatto della chiusura degli ascensori APM!!
...e l'area museale a cielo aperto sul prato vicino al passaggio a livello di Via Roma (a destra per chi scende e a sinistra per chi sale) non ce la vogliamo mettere??....
Complimenti per l'articolo che condivido al 100x100. Del resto questo "delirio" si era già' manifestato ca.10 anni fa' con i cartelli posti agli ingressi della città' indicanti Macerata "città della pace" senza che questo appellativo avesse un minimo di substrato di iniziative, dibattiti, convegni ecc. ma soltanto adesioni a iniziative e proclami fatti da altri. Purtroppo e sottolineo purtroppo restiamo ancora la capitale de "li vrugnulu'".
Peccato che per arrivare ai luoghi delle degustazione si dovranno prima assaggiare altre degustazioni di immondizia sparsa in diverse vie del Centro Storico da diversi giorni.
Proposta "indecente"?
Ancona è capoluogo di Regione e gli basta e avanza. Togliamogli la Provincia e dividiamo le Marche in 3: Nord, Centro e Sud con Pesaro, Macerata e Ascoli o Fermo.
.......................................................................................Amen!
I padroni del Feudo maceratese hanno battuto un colpo. Ri-amen!
Bellissima notizia...per tutte le altre forze di opposizioni al PD, visto che allo stato attuale i partiti cercano di recuperare e di reggersi sulle disgrazie degli altri.
Bene, non si parli più di inquinamento atmosferico e acustico, di danneggiamento del manto stradale, di pericolosità nel percorrerre le vie strette del Centro durante il passaggio delle auto e dei bus.... o della sosta selvaggia a discapito dei pochi residenti/resistenti rimasti; poi magari, per recuperare, si aderirà ipocritamente alle giornate "senza auto" in centro. Strano che non si insista invece sul cambiamento delle vergognose convenzioni con il parcheggi privati sottoutilizzati, perchè vengano tenuti aperti 24 ore e con apertura anche degli ascensori su 24 ore, compresi quelli dell'APM. Da venti anni e forse più ad oggi cosa è stato fatto per indurre la gente a restare o a ritornare in Centro Storico?? Niente! Ma l'importante che intanto si ricominci con il ritorno indiscriminato delle traffico automobilistico poi si vedrà...!!
Finalmente era ora che qualche autorita' iniziasse a fare dei controlli seri. Il divertimento e'
giusto e necessario ma sempre nel rispetto delle regole, altrimenti sarebbe un "far west". Il centro storico non si rivitalizza con le gazzarre notturne, ma con iniziative e attivita' diurne che attraggano gente e suscitino la voglia di tornarci a vivere. Ma e' un discorso ormai vecchio che la "politica partitocratica" e "cerchiobottista"maceratese non ha avuto e non ha voglia di affrontare seriamente.
Ma basta con le furbate e il successivo vittimismo! Speriamo che anche a Macerata si cominci a capire che le furberie non pagano, ma fanno pagare.....! Soprattutto per rispetto di chi segue le regole!
L'articolo rafforza la mia personale convinzione di sempre: che a Macerata non esistono forze di maggioranza e opposizione, ma un potere trasversale. E a questo punto una domanda sorge spontanea: non sarà il caso di fare intervenire la magistratura? o tra qualche giorno anche questa notizia passerà nel dimenticatoio, seguendo la tradizione maceratese?
Se da un lato siamo tutti d'accordo che c'è una emergenza dall'altro non possiamo pretendere che le cose vadano comunque come se si vivesse nella normalità, quindi mi trovo pienamente d'accordo con coloro che vedono, in sintesi, il "bicchiere mezzo pieno" nella gestione di questa emergenza. A conferma di ciò vorrei aggiungere che, abitando in Centro Storico, ho visto di giorno e udito di notte il passaggio periodico degli spazzaneve e degli spalatori, ho visto portare via camions di neve (il TG di RaiNews della tarda sera di Venerdì ha parlato di Macerata in cui "nel giro didue ore 90 camions hanno trasportato via la neve depositata"),per quanto concerne l'immondizia ho visto passare anche le Ape-car a raccoglierla, certamnete non con la normale regolarità, purtroppo ho visto anche che i soliti maledutaci, che ci sono tutto l'anno, si sono confermati tali anche in questa occasione di emergenza.
Chiedo scusa, ma non capisco.... vengono riportate virgolettate le parole del Sindaco ..."Auspichiamo più persone in divisa in Centro Storico successivamente alla chiusura dei bar.. ..."Se i bar e i locali pubblici possono stare aperti fino alle due, il controllo auspicato servirebbe soprattutto DOPO LE DUE e non solo fino alle due , come riportato nell'articolo, almeno nelle notti più turbolente del mercoledì e del giovedì!!!!
... salvo che non ricordi male, ma qualche mese fa' avevo letto la notizia che era stata istituita una specie di "task force" tra vigili e operatori ecologici per vigilare e combattere meglio il fenomeno dei rifiuti abbandonati e sul rispetto degli orari... Forse ricordo male, visto che è stato poi detto che il vigili urbani non sono competenti in materia, ma allora a chi spetta il controllo??? Ce lo volete dire chiaramente una volta per tutte? Una proposta: come ci sono gli ausiliari del traffico che controllano le soste perchè non istituire una figura analoga che controlli il regolare conferimento dei rifiuti??
Per finire, per quanto concerne il "deposito" dei due elettrodomestici, mi permetto di sospettare di qualche residente, perchè un non residente avrebbe preso una multa salata per portarli lì con l'auto visto che in via Mozzi non si entra senza permesso, anche di notte.
...curiosa l'affermazione che "i pub sono attività non riconosciute dalla legge" ergo sono fuori legge?!....
o si vuole fare intendere che possono essere senza regole'!?.... meditate gente!
Ma è mai possibile che si debba sempre cercare di difendere i furbetti e coloro che in genere tentano di aggirare le regole e mai coloro che le regole le rispettano.....?!
P.S. per coloro che non l'avessero ancora capito o che fanno finta di non capire: le telecamere all'ingresso della ZTL sono uno strumento di controllo di una delibera che esisteva ed esiste da decenni, ma che veniva regolarmente disillusa dai soliti furbetti e per la mancanza di controlli. Quindi il problema non sono le telecamere o le striscie colorate. Il problema è uno solo: il comportarsi o meno in modo civile, accettando di essere sanzionati quando si sbaglia o peggio quando si vuole fare i furbi.
Mi trovo pienamente d'accordo con l'articolo del Dr. Liuti e spero che oltre la politica locale e anche la stampa e i media locali assumano "quell'impegno quasi pedagogico" di cui parla, perchè troppo spesso (per non dire sempre) si cavalca demagogicamente una notizia o una disposizione senza pensare che basterebbe rispettare le regole esistenti per non incappare in sanzioni che, a mio modesto parere, non vengono certo comminate alla cieca o per fare cassa. E a proposito del "fare cassa" questo termine esce sempre fuori quando i controlli sono un po' più stringenti e seri ed allora ci cascano anche i "furbetti".
Sulla sicurezza non ho capito perchè le telecamere hanno un "fine repressivo" ma "possono essere utili" e ancora "puntiamo a rimuovere ecc. ecc." volete spiegare in quale modo concreto per favore...?? Le chiacchiere stanno a zero come si suol dire!
Fermo restando il plauso e la soddisfazione per le numerose iniziative di questi ultimi mesi,mi fa molto piacere condividere alcuni commenti relativi alla chiusura dei parcheggi a servizio del Centro Storico. Finalmente, oltre ai residenti, anche altri si accorgono di quanto è bello camminare e passeggiare nel Centro Storico di Macerata, specialmente in concomitanza di eventi e manifestazioni; ma sarebbe ancora più bello se i parcheggi e gli ascensori funzionassero e non solo in queste occasioni. E' stata più volte rimarcata dai residenti e non, l'assurdità della convenzione con il ParkSi che chiude alle ore 21,00 di tutti i giorni feriali e resta chiuso nelle domeniche e festivi. Possibile che in Italia si cambiano gli articoli della Costituzione e a Macerata non si riesce a modificare una convenzione con il ParkSi??......... P.S.: in compenso, la passata Amministrazione, ha cambiato dall'oggi al domani,restingendoli,gli orari della ZTL (che ormai non esiste più) e doveva essere un provvedimento provvisorio per tre mesi....!!.
Per favore non facciamo della facile demagogia: Essere giovani e vitali è meraviglioso, essere "ineducati" un pò meno. Chi è giovane e vitale non deve dimenticare le regole del vivere civile e rispettare anche i diritti degli altri. I controlli delle forze dell'ordine dovrebbero essere temuti soltanto da coloro che non si comportano bene e auspicati da tutti quelli che hanno a cuore il rispetto delle regole di cui sopra.
Sono contento di questa decisione, che, da semplice cittadino, avevo auspicato in un mio precedente intervento sulla statua si/no. Ribadisco il mio secondo auspicio sul trasferimento della statua mezzobusto di P.M.Ricci attualmente sul sagrato del Duomo, in P/za San Giovanni (se volete con l'annesso giardino) e poi finiamola perchè mi pare che come interventi,dibattiti, interviste e dichiarazioni si stanno battendo i dati del giallo di Avetrana.....
Appunto...Perchè quelle emeriti "menti" che idearono la pista ciclabile con le rampe per le biciclette non approfittarono per farle in modo che venissero utilizzate anche dalle carrozzine. Osservazione già fatta inutilmente a suo tempo. Ma tanto si sa che nella pubblica amministrazione i soldi spesi non appartengono a chi li spende e quindi......
Per la verità mi sono chiesto anche io molte volte cosa c'entri "città della pace" con Macerata. Quali iniziative o incontri internazionali sono stati fatti a Macerata in favore della pace per meritarsi tale appellativo...? Penso che essersi autodefinita "città della pace" solo perchè si è contrari alle guerre è appunto un autodefinizione che la maggioranza delle città del mondo potrebbero attribuirsi, e quindi a mio parere non è stata una scelta felice e ponderata. Sono pertanto d'accordo con la proposta di cambiare l'appellativo in "Città di Padre Matteo Ricci"
Finalmente un po' di controlli....era ora!!! Si controllino anche gli orari di chiusura dei locali pubblici e si mettano pure le telecamere visto i ricorrenti vandalismi. Va bene una sana allegria, ma la maleducazione no!!!I residenti non hanno più parole per esprimere la loro esasperazione!
Grazie Sig. Sindaco per il suo articolo, si faccia tutti un passo indietro perchè "questo confronto è divenuto esagerato". Il Sindaco chiede di avanzare proposte? ok!
Gia molti l'hanno detto: la Statua già c'è. la si sposti in P/za V. Veneto con tutto il giardino e con i soldi della nuova statua se e quando ci saranno si "contribuisca" a ristrutturare la Collegiata di San Giovanni (ex chiesa dei Gesuiti) per la collocazione del Museo su P.M.Ricci.
Non ci si poteva pensare prima di buttare al vento i soldi per i semafori che, tra l'altro, non hanno mai funzionato??!! Bel modo di spendere il denaro pubblico.... vedi anche aiuole mobili, pseudo pista ciclabile su marciapiedi tra l'altro sconnessi e usati come parcheggio, passeggiata V.le Puccinotti rifatta due volte e che si sta sgretolando, rotonda sulla stessa passeggiata rifatta due volte per pendenze sbagliate....
Molto bene. Solo un appunto: la prossima volta e per le prossime iniziative scrivete sui manifesti pubblicitari se i parcheggi sono aperti, perchè molti non sapevano che per questa occasione i parcheggi, compreso il ParkSi, erano aperti!!!!!!!
Congratulazioni e un grazie ancora una volta alle forze dell'ordine. Mi auguro che da qualcuno di questi spacciatori presi in flagrante si possa poi risalire anche ai fornitori e così via. Comunque cercare di fare terra bruciata intorno allo "spaccio di morte" è già qualcosa.
Bene e un grazie alle forze dell'ordine, ma non dobbiamo abbassare la guardia e anche noi cittadini dobbiamo fare la nostra parte segnalando e denunciando qualsiasi movimento sospetto relativo allo spaccio di.... "morte".
...a poposito, che ne dite "dell'Isola ecologica" all'aperto che si mostra come il primo biglietto da visita di Macerata per coloro che vi arrivano da via Roma, lato sinistro prima del passaggio a livello? ....
Sono anni che questa situazione si trascina senza volontà di risolverla da parte delle Amnistrazioni comunali che si sono succedute (specialmente l'ultima). Basterebbe far rispettare le regole che già esistono: orario chiusura dei locali, controllo sull'uso di bevande alcoliche e sulle varie espressioni musicali ad alto volume, orario di ingresso notturno delle automobili, telecamere nei punti più sensibili, ed infine presenza di una pattuglia di vigili urbani o di polizia a controllo per lo meno nelle sere più calde. Non si può considerare vivo il Centro Storico solo perchè si permette di schiamazzare di notte a chicchessia (non dimentichiamo i vandalismi, le urinate sui portoni, i vomiti vari e le bottiglie rotte per strada) o se si permette l'ingresso delle auto a tutte le ore, il Centro Storico vive sulla residenza stabile ormai ridotta al lumicino e che pertanto deve essere incentivata a tornare. Si sono fatti innumerevoli incontri e dibattiti, ma la situazione resta ferma, anzi peggiora, fino a quando si arriverà all'esasperazione e magari si dovranno emettere ordinanze di tolleranza zero che si sarebbero potute evitare con i normali controlli che si dovevano fare e che non si sono fatti e che ovviamente dovrebbero essere auspicati da tutte le persone civili.
Grazie al Sig. Gabriele, anche per aver rimarcato la mia ignoranza in materia, ma a questo punto sarebbe più chiaro e interessante sapere quando le forze dell'ordine in generale operano come polizia giudiziaria. Per il caso specifico a me sembra che essere colti in flagrante a commettere un reato sia un fatto di polizia giudiziaria! ma forse continuo ad essere ignorante?!
Per favore qualcuno mi può spiegare con quale criterio i giornali a volte scrivono nome e cognome per intero ed altre volte solo le iniziali lasciando stare il falso problema della privacy??? Per quanto mi riguarda chi spaccia droga e quindi potenzialmente morte, dovrebbe sempre avere il nome e cognome in chiaro!!
mi permetto invitare tutti a rileggere o riascoltare le parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano espresse il giorno dei funerali dei 4 alpini con un riferimento anche all'art.11 della nostra costituzione.
Quattro sanzioni al mese di media fanno veramente ridere visto come sono ridotte molte vie del Centro Storico in qualsiasi ora del giorno, non basterebbero forse "4 sanzioni" al giorno per debellare l'attuale maleducazione figlia dei mancati controlli sin dall'inizio del sistema di raccolta. Anche io sono uno che abita in Centro Storico. C'è ancora un altro aspetto che non riesco a capire. Va bene la raccolta differenziata che è un segno di civiltà, ma poi tutti i sacchetti indistintamente vengono messi, pigiati e mescolati sui carrettini che a loro volta travasano il tutto nei camions che pigiano e rimescolano di nuovo per poi essere ridiviso nello stabilimento di Sforzacosta... a questo punto mi domando se è una presa in giro per chi crede veramente nella raccolta differenziata?!
...è l'ennesimo atto vandalico che rimarrà impunito e ho paura che non sarà l'ultimo, visti i tempi "notturni" che corrono e la mancanza di controlli... ma quanto sarà difficle a Macerata installare le telecamere di controllo?!...quando si parla di telecamere (a Macerata) sembra che si parli del demonio, ma chi bisogna proteggere? i vandali e i trasgressori in genere o la città in generale.
Forse era più urgente mettere mano ai marciapiedi dei V.li Diomede Pantaleoni e Leopardi dove è sempre più critico passare a piedi. A proposito ho notato comunque che dopo tanti anni e tante segnalazioni rimaste inascoltate, finalmente si è deciso di rompere i cordoli dell' aiuola dove finiva il passaggio pedonale di Rampa Zara... speriamo che sia un segnale di un maggiore buon senso nella gestione dei lavori pubblici.
Formidabile...assessori, consiglieri e politici della passata e delle strapassate legislature che ancora devono vere le carte. Mi viene si da piangere, ma per le risate che mi sto facendo. Si è battuto ogni record.
Più chiaro di così.....? Ma c'è qualcuno che è favorevole? soprattutto qualche politico o ex? dica qualcosa per favore, tanto per poter meglio giudicare....altrimenti come dice Filippo: cui prodest?
P.s: i terreni interessati ai progetti in questione di chi sono o di chi erano?
Finalmente qualche sondaggista se ne sta accorgendo ..... è sotto gli occhi di tutti...
-che l'isola pedonale a Macerata è una farsa, basta andare in centro in qualsiasi ora del giorno,
-che alla farsa, l'ex sindaco Meschini ha poi aggiunto la beffa con l'allargamento preelettorale dell'orario di ingresso in Centro Storico (a proposito non doveva essere provvisorio per tre mesi?),
- che dopo più di vent'anni si sia riaperta Via Garibaldi fino alle 12,30
-che i tanto pubblicizzati pilomat in P/za Annessione e Via Garibaldi sono costantemente abbassati,
-che furono buttati al vento soldi dei contribuenti per le famose fioriere mobili, mai utilizzate e pian piano sparite , --che la passeggiata intorno alle mura sia contemporaneamente pedonale, ciclabile e adibita a sosta delle auto (vedi tratto Via D. Pantaleoni),
-che non ci sia un serio controllo sugli accessi e sulle soste,
-che i parcheggi al servizio del Centro Storico sono di conseguenza sottoutilizzati,
-che le strade sono diventate dei colabrodo,
-che verranno spesi inutilmente altri soldi per sistemarle , perchè continuando così ritorneranno presto ad essere dissestate,
-che nelle vie strette del Centro Storico debbano ancora fare servizio i megabus, tra l'altro quasi sempre vuoti.
e ci sarebbe ancora molto altro da dire.....
Giovanni Morici
Grazie Filippo, ma quando un argomento ti sta a cuore non puoi scordarti né gli aspetti negativi né quelli positivi. Comunque dopo quell'Assemblea le problematiche per il Centro Storico non sono cambiate, anzi, a mio parere, sono peggiorate (non solo quelle "notturne", ma vedi l'ultima delibera sull'ennesimo restringimento degli orari per la ZTL, sconfessante 10 anni di argomentazioni a favore della ZTL, vedi la raccolta differenziata, le strade colabrodo ecc.). Ma non scoraggiamoci e teniamo duro!
Beh, come residente in Centro Storico devo "ringraziare" per la sensibilità che hanno coloro che sostengono che " più le strade sono vissute di notte e più sono sicure" A parte che i fatti non dimostrano quanto asserito, a meno che per "vissuto" si intende schiamazzare, ruttare, vomitare, urinare nei portoni e all'aperto, e commettere atti vandalici; ma in più ci sarebbe un piccolo particolare di cui molti (compresi i nostri amministratori pubblici) se ne fregano e cioè il rispetto per coloro che purtroppo vivono e quindi devono anche dormire di notte in Centro Storico perchè magari di giorno lavorano. Personalmente mi accontenterei che venissero rispettate le regole esistenti, ma per farle rispettare ci vuole la volontà di farlo... quindi pattuglie di VVUU e Forze dell'ordine almeno nelle notti più turbolente (mercoledì e giovedì) e a campione in altre serate e videosorveglianza nelle vie più a rischio. Naturalmente il controllo perfetto non si raggiungerà, ma almeno cominciamolo a fare..... forse staremo tutti un po' meglio compresi coloro che vivono con educazione e rispetto degli altri le notti maceratesi.
P.S.: Se non mi sbaglio forse è Filippo Ciccarelli che in una assemblea pubblica di residenti testimoniò la situazione di Forlì, dove le regole vengono fatte rispettare con buona pace di tutti?
Giovanni
Utente dal
6/3/2010
Totale commenti
64