Si dimentica sempre che il PD è il partito che governa da decenni e che ha la più grandi responsabilità nel declino maceratese. Il partito del mattone (e della "mattoneria") che parla di sostenibilità è come se forza italia parlasse di legalità.
Cambiare casa quando essa è inadeguata va bene. Cambiare nome vuol dire vendersi l'anima e questo non è accettabile per chi tifa.
Da tifoso e da sportivo in generale, farò l'unica cosa che mi sento da fare: non comprerò cucine lube.
Il sistema a cassonetti è più inefficiente rispetto alla raccolta porta a porta. Non lo dico io, non lo dice il cosmari, lo dice l'esperienza pluriennale di moltissimi stati, c'è letteratura a riguardo. Il cittadino si deve prendere le proprie responsabilità, proprio come l'ente preposto alla raccolta.
La sfida più grande del movimento sarà combattere la mediocrità maceratese, prima ancora della curia o della massoneria. Basta leggere i commenti.
Di certo avere un politicante di prima generazione come Cerasi non aiuta, peccato.
Il PD ha bocciato già una proposta di un partito di opposizione (a dire il vero è l'unico) per ridurre le pensioni d'oro e aumentare le minime.
Fino a quando ci sarà una informazione decente, l'italia non farà mai un passo avanti perché a governare resteranno i soliti noti, corrotti fino al midollo.
Meglio fare delle precisazioni altrimenti rimaniamo tutti nell'ignoranza
1) L'art. 142 in materia di "autovelox" recita testualmente:
"Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili". Se il legislatore ha voluto esprimere un aggettivo per marcare la differenza tra "visibile" e "ben visibile" ci sarà un motivo. A Pieve Torina siamo nel caso comunque del "poco o niente visibile".
2) In più per postazione ci sarebbe da dimostrare che costituisce "postazione" solamente la macchinetta e non l'intero insieme costituito per svolgere il servizio di accertamento, ovvero anche il vigile stesso.
3) Ma veniamo al punto principale: l'articolo 43 del codice della strada (insieme agli art 11 e 12) prevede:
"Gli agenti preposti alla regolazione del traffico e gli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12 del codice, durante i servizi previsti dall'articolo 11, commi 1 e 2, del codice, quando operano sulla strada devono essere visibili a distanza, sia di giorno che di notte [...]" Di fatto sono state annullate multe contestate tramite autovelox quando i vigili rimanevano nascosti.
Non parliamo poi dei limiti delle strade, in molti tratti è semplicemente impossibile rispettarli nel lungo periodo, tipo i limiti di 50 in alcuni tratti di statale.
Qui una foto scattata dal sottoscritto dopo aver invertito la marcia.
L'autovelox è nascosto tra la pianta e il cespuglio, la vettura della municipale di pievetorina non è affatto visibile dalla strada.
http://ge.tt/4pGS1ar1/v/0?c
A livello nazionale il 5 stelle rappresenta l'unica opposizione degna di questo nome che l'italia abbia mai avuto negli ultimi 20 anni.
Siccome se vince il 5 stelle il potere viene tolto a quegli individui che da decenni hanno avuto vita molto facile (ricchezze estreme, guadagni lauti, assenza di concorrenza, lavori socialmente importanti e gratificanti, ecc...), è logico che il sistema faccia resistenza e si cerchi di sputtanare con tutti i mezzi chi viene visto come un pericolo allo loro stile di vita da nababbi. Senza contare che l'operato della classe dirigente fino ad oggi è stato palesemente insufficiente sotto ogni punto di vista.
Quindi basta informarsi di più per capire quello che il 5 stelle ha fatto o sta facendo, se si da retta alla televisione si potrebbe addirittura votare partiti fondati dalla mafia, basati sul controllo mediatico e spinti dal puro interesse economico di pochi individui.
Certo, il Movimento di errori ne ha fatti e ne farà ancora, ma pretendere che l'Italia arrivi agli standard del primo mondo con chi ha governato negli ultimi 20 anni è da ingenui (per usare un eufemismo).
Il PD si dimentica sempre di dire che sono 20 anni che questa classe dirigente è al comando, con risultati a dir poco disastrosi.
Dite che siete attaccati al potere, dite che volete campare (molto) meglio degli altri e basta, sarete molto più credibili.
A dirla tutta i paesi moderni si sono ritrovati inceneritori costruiti 10 anni fa sotto utilizzati perché stanno tutti seguendo la linea differenziata-riciclo e non hanno molto da bruciare (ecco perché prendono i rifiuti dall'estero).
L'agenzia europea per l'ambiente si è già espressa a riguardo affermando che è del tutto inutile costruire altri inceneritori visto che molti di quelli presenti sono destinati al fallimento. D'altronde in italia campano solamente perché li paghiamo direttamente noi cittadini, non certo per redditività di mercato.
Chi crede ancora che l'incenerire un rifiuto sia la soluzione, o è in malafede (perché ci guadagna) oppure non è affatto informato: sia sulle alternative e i loro vantaggi, sia sul quantitativo di tumori e malformazioni che un bel inceneritore rilascia sulla popolazione locale.
Mettere sullo stesso piano Libero con il Fatto è come considerare il Corriere un giornale politicamente non schierato.
Per queste e altre ragioni, ci teniamo stretto CM che è una eccellenza tutta nostra.
Partecipare numerosi, ma si consiglia di turarsi il naso ben bene!
L'abusivismo di rete 4 ci è costato un bel po' di milioni oltre che un po' di dignità.
Nel frattempo il padrone, quello che ha fondato un partito con un mafioso e controlla la finta opposizione, è sempre più impegnato nel ricercare la via di fuga dalla giustizia.
Quale onore accogliere questi, sicuramente imparziali, giornalisti!
Stiamo facendo una scelta economica non indifferente: la nostra competitività la stiamo basando sulla riduzione dei costi del personale quindi minore specializzazione. Che sia la scelta sbagliata è evidente, chi vorrebbe fare concorrenza sui prezzi a romania, india, cina? Poi verranno albania, macedonia, bulgaria, brasile, indonesia (tanto per fare nomi a caso), poi verrà la volta dell'africa colonizza dagli asiatici... Insomma, auguri, ce ne è di che restringersi la cinghia!
Dimenticavo, nell'entroterra stiamo assistendo ad un fenomeno di "immigrazione" leggermente diverso: inglesi, olandesi, australiani, tedeschi, irlandesi...stanno venendo a vivere, lavorare o anche solo a soggiornare qualche mese nelle nostre campagne. Nessuno si lamenta, portano ricchezza e diversità culturale. Noi però che facciamo? Li spenniamo, costruiamo pannelli fotovoltaici sui campi anziché sui tetti, raddoppiamo elettrodotti da 380kv a pochi metri l'uno dall'altro, facciamo leggi con le quali favoriamo l'incenerimento dei rifiuti, gli speculatori del biogas, dell'eolico... Insomma non è che questa politica sia molto condivisa dai cittadini onesti.
Non capisco perché si vuole etichettare la partecipazione all'urbanistica come cosa vecchia e utopica quando si è i primi a partecipare e a promuovere informazione al pubblico.
Sarà che io vedo la partecipazione democratica con occhi diversi...
PD, partito lontano dalla gente. mai capito come possa avare così tanti voti ed essere così tanto mediocre, su tutto! Probabilmente se non ci fosse lo spauracchio berlusconi...non prenderebbe nemmeno un voto.
Rizado, adesso ti dirò una cosa che ti sconvolgerà: Ronchi non è stato un ministro del 5 stelle! Di più, nel 97-98 nemmeno esisteva il movimento.
Come tu stesso dici, la comprensione del testo è importante.
@ Laura Marcalli
Il primo punto del movimento è l'abolizione dei rimborsi elettorali e l'allineamento degli stipendi parlamentari alla media europea. Sta continuando a dire altre falsità, non so se per palese ignoranza sui fatti o giusto per gettare discredito politico prima delle elezioni. Si informi, poi "se ne riparlerà".
pigi78, hai 35 anni, stai spammando a bestia le tue convinzioni da mesi su cronache maceratesi e non sai nemmeno usare google? Guarda, giusto perché vedo che ne hai estremamente bisogno, ti aiuto io, ma solo per questa volta.
Clicca qui sotto.
http://lmgtfy.com/?q=programma+movimento+5+stelle
SIAMO AL PARADOSSO. Un tizio vuole risolvere un problema scottante per una bella fetta di regione Marche liquidandolo con argomentazioni superficiali, ignoranti e arroganti. C'è qualcosina in più da sapere prima di sparare sentenze.
Non credo che il dibattito sia se sono meglio le catene o i pneumatici da neve, di fatto obbligatori nei mesi invernali. Ognuno ha le sue preferenze. Quello che va ricordato è che te se vuoi mettere le catene al posto dei pneumatici lo fai senza bloccare tutto il traffico. Poi una volta messe, siccome non puoi andare più di 20km/h, ti devi accostare sulla destra per farlo defluire.
Il fallimento della vecchia politica. Invece di instaurare il dialogo preventivo con i cittadini, si decide senza voler nemmeno sentire chi in quelle zone ci abita. Nemmeno una campagna informativa.
L'elettrodotto serve? A cosa? Quanto costa? Chi paga? E' meglio impiegare questo denaro per questa opera o incentivare l'autoproduzione casalinga di energia?
I terreni e le case limitrofe perderanno molto del loro valore, chi pagherà per questo?
I comuni dell'entroterra dovranno per forza di cose puntare molto sul turismo tipico dei famosi borghi più belli d'Italia nei prossimi anni. Che impatto avrà? Chi pagherà gli eventuali danni?
Ovviamente parlare di salute è superfluo...tutti dovrebbero avere il diritto di vivere distanti dagli elettrodotti. Che facciamo spostiamo le case? O facciamo finta che pochi metri siano sufficienti?
Ricordo che questo sarebbe il secondo elettrodotto, mi sembra che il debito al progresso sia stato già pagato da questa gente.
Infine: era obbligatorio sentire preventivamente i cittadini come ho letto? Se sì, perché non è stato fatto? Di chi è la responsabilità?
La politica dei partiti ha sempre tenuto lontano i cittadini dalle scelte, nessun coinvolgimento durante le fasi decisionali, avvisi formali solo a giochi fatti! Non si può più tollerare queste distanze.
Sarà un'altra guerra, come quella contro la speculazione sul biogas, sperando che non sia già troppo tardi. Non si può far passare due elettrodotti da 380Kv a poca distanza l'uno dall'altro senza distruggere un territorio. Un territorio poi che dovrà puntare molto sul turismo e sulla qualità della vita per rilanciarsi.
Almeno in teoria, la "democrazia partecipata" prevede che le idee e le proposte nascano direttamente dai cittadini (in questo caso di Macerata), cioè dal basso e in maniera condivisa.
La partecipazione è un concetto assai sconosciuto purtroppo nella vita politica nazionale e locale, basta vedere quello che si è combinato nell'urbanistica e nelle energie rinnovabili...
La differenza la fanno le grandi arterie stradali. Dove mancano, o sono mancate a lungo, il deficit è evidente. Ci vorrebbero strade a scorrimento veloce per ogni grande vallata (del Potenza, di Fiastra, ecc...).
Da quando "frequento" uno dei migliori giornali di italia (Cronache Maceratesi) ho letto decine di articoli molto interessanti come questo, che hanno il pregio non solo di informare, ma anche di risvegliare l'opinione pubblica circa l'amministrazione della cosa pubblica.
Ora però dobbiamo fare un passo in avanti, non possiamo fermarci a queste denuce postume, occorre che il cittadino riesca a partecipare di più, ma non "dopo" con reclami o polemiche, bensì PRIMA della concretizzazione, ovvero nella fase decisionale.
Nel momento in cui si prenda anche solo una decisione a vantaggio degli aderenti e a svantaggio della collettività nell'ambito dell'amministrazione pubblica, questa associazione avrà, per quanto mi riguarda, un nome solo: MAFIA.
E a giudicare da quanto affermato da Bommarito nel suo commento soprastante (una delle poche persone "pubbliche" a MC ad avere una credibilità TOTALE), si potrebbe dire con certezza che a Macerata ci sia la mafia. Però immagino che sia per il nostro bene, altrimenti noi pecorelle smarrite finiremmo direttamente nella bocca del lupo.
Non lo so, se l'informatore segreto voleva promuovere la figura della massoneria, non è che abbia fatto poi un buon lavoro.
PS: ma possibile che a MC siano tutti massoni/muratori e nessuno sappia costruire in maniera "non vergognosa"? Bah!
Io segnalo la costante mancata precedenza dei automobilisti nei confronti dei pedoni sugli appositi attraversamenti. Credo sia molto più urgente risolvere questo problema in prima istanza.
Abdul forse è distrutto per quello che ha fatto, o forse non lo è. Mi vien da pensare che chi uccide due persone (inseguendole e trucidandole) prova "distruzione" per quello che ha perso, come la libertà e la famiglia, non per quello che ha fatto. Non credo che si sarebbe costituito se non trovato.
E' normale che si grida vendetta, è normale che ci si interroghi su come recuperare tali individui, ma non è normale che non ci si fermi mai a pensare perché un essere umano debba ridursi a commettere i più atroci delitti per semplici e maledettissimi soldi.
Chiedo scusa a tutti gli utenti di CM, a CM stessa, nonché a Bommarito, di aver centrato l'attenzione su altro, scatenando una polemica che, tra l'altro, fatico a comprendere.
Questo lavoro merita commenti più pertinenti. Scusate.
La mia riflessione è semplice: il Mercato comanda e detta le regole del gioco. Con la fine dell' assistenzialismo italico (che sta presentando il conto guarda caso), o si è utili al Mercato oppure non si riceve reddito da esso. Studiare prima significava posto fisso e reddito, oggi no, o meglio non vicino casa.
Di solito consiglio di fare attenzione al proprio modem adsl, con tutti questi riavvii si potrebbe rompere e sarebbe un peccato doverne ricomprare uno nuovo.
In futuro mi auguro che questo spazio sia utilizzato da chi mostra più sicurezza nel comunicarci la propria visione dei fatti. Ci sono troppi condizionali e pochi soggetti, poi mancano le fonti: il tutto mi fa pensare che l'autore abbia voluto riportare voci di corridoio delle quali nemmeno lui è sicuro. Ma allora perché dargli spazio?
Cosa vuol dire sembrerebbe? A chi sembrerebbe? Le fonti? Perché l'intervento si chiude con una domanda e non una affermazione? Ma l'autore ha visionato il progetto modificato? Qual'è la situazione attuale? Si sono violate delle leggi?
Per carità lo sforzo dell'autore di "sorvegliare" l'operato pubblico è apprezzabile, ma, in questo spazio, vorrei avere maggiore qualità da un giornale che ci ha abituato agli scritti di Liuti o Bommarito.
L'unica certezza è che molte risorse vanno impiegate nell'unico settore che crescerà: il turismo.
Che senso ha costruire impianti insalubri a ridosso di un borgo? Oltre al danno anche la beffa! L'unica spiegazione è che si vuole speculare sulla pelle altrui, mi spiace pensarlo.
Infatti è noto che dove si estrae petrolio tutti sono più ricchi, la qualità della vita aumenta e il territorio viene fortemente valorizzato dai suoi abitanti. Trivellazioni green e ricchezza per tutti insomma...ma per piacere, la demenza preoccupante è quella di qualche elettore.
Possibile che con il cittadino non si riesca mai ad essere chiari?
Io sono per la sicurezza stradale e critico pesantemente le interpretazioni che ognuno da alla legge in merito degli autovelox.
Deve essere presente il vigile? Deve essere visibile il vigile? Come faccio a sapere se l'autovelox c'è o non c'è? Cosa mi distingue lo speedcheck "fisso" da quello "a chiamata"? Chi decide i limiti e su quale base?
Fortunatamente i limiti nella settempedana li considero rispettabili, se fossero totalmente non rispettabili (anche dalla forze dell'ordine che si trovano a transitarci) come quelli di colmurano, bè allora sarebbe stata solamente una operazione di cassa.
Eppure dovrebbe essere tutto semplice: limiti idonei e speedcheck sempre attivo. Invece no...confusione e frecaquattrì.
@ Edoardo Marabini
Grazie per gli interessanti documenti. Il primo riporta evidenziato il limite consigliato di 0,6v/m ma per gli ambienti indoor, non per quelli outdoor come la videosorveglianza.
Il secondo è un comunicato stampa, quindi non è che dica molto. La realtà è che gli apparati wireless sono in espansione da 20 anni circa e per ora non ci sono ripensamenti evidente.
Il terzo parla dei rischi connessi al cellulare e non al wi-fi.
Comunque sia, fate bene a tenere alta l'attenzione su di un tema scottante.
“La comunità scientifica e istituzionale, riconosce ormai i rischi, anche gravi, che le installazioni di wi-fi fanno correre soprattutto a bambini, ragazzi e giovani in età riproduttiva."
Non sono d'accordo, fonti per favore.
"Paesi che già hanno adottato questo sistema” afferma Città Prestata “lo stanno rimuovendo. Ne è un esempio il comune di Parigi che sta staccando le antenne per motivi di salute pubblica."
Da quello che posso vedere nel mio lavoro, la quasi totalità dei comuni punta sul wireless. Chi ha miliardi da spendere punta sul cavo, ma non certo per ragioni di elettrosmog. Quindi vorrei leggere le fonti.
"Ma è tutto perfettamente in regola, perfettamente a norma di legge, una legge che però non tutela adeguatamente la salute."
La legge italiana sulle emissioni è la più stringente d'europa e forse del mondo (6v/m).
Anche io sono molto sensibile al tema dell'elettrosmog, ma prendersela con il wifi outdoor quando abbiamo tutti i cellulari (e a potenza picena anche il radar)...a mio avviso lascia il tempo che trova, però è anche vero che sollevare la questione fa comunque bene.
Violenza al territorio, prezzi mostruosamente alti, spiccata bruttezza, qualità energetica pessima, pianificazione assente, innovazione non pervenuta. Questa è stata la nostra edilizia negli ultimi decenni. Si può e si deve fare di meglio, anche se ormai i danni sono fatti.
Le segnalazioni fortunatamente non si sono limitate a facebook, ma sono arrivate telefonicamente anche al 113. Anche io ho chiamato e mi hanno detto che non ero il primo.
Parlando da maceratese, ed esprimendo quindi una considerazione del tutto personale basata su quello che vedo, credo che Macerata sia piuttosto bruttina sotto molto aspetti e mediocre in altri. Ma la sua provincia è qualcosa di veramente stupefacente: poche regioni al mondo godono di una tale "bellezza" storico/paesaggistica/naturalistica, un'alta qualità della vita e un clima invidiabile.
Un potenziale turistico elevatissimo, se non fosse che non siamo proprio bravi a mostrare al mondo quello che abbiamo.
Il turismo, se sostenibile, sarà la salvezza delle generazioni future.
A giorni alterni, da decenni, ogni politico strilla al mondo la sua volontà di "cambiare", ogni giorno effettivamente una motivazione valida la si trova. La si trova perché la classe politica italiana è talmente incapace (quando non corrotta) che fa danni, e ne fa veramente tanti, quindi un cambiamento ci vuole sempre, ma purtroppo arriva sempre in peggio.
Io, sinceramente, non capisco come si faccia a parlare di onestà, sincerità, coerenza e futuro dal pulpito del PdL.
Francesco Ciotti, Michele Pierini, Gianluca Brizi, Federico Cervigni e Luca Ottolina hanno appena confermato pubblicamente che conta di più "vincere" piuttosto che battersi per il bene comune del cittadino.
Spero che questi nomi spariscono per sempre dalla scena politica, non ne abbiamo bisogno.
Io invito la cittadinanza a capire che il problema grave non è la puzza ma i fumi sprigionati dalla combustione che sono considerati dalla comunità scientifica altamente tossici e nocivi.
Che la puzza derivi dal compost lo sanno anche i muri ormai, io ce lo so da 6 anni pur non interessandomi direttamente, bastava parlare con l'ultimo operaio.
Ma perché diavolo si invita alla cittadinanza unita contro il problema minore e con anni di ritardo? Chi è che me lo sa spiegare?
Purtroppo per l'italia ci sono persone che ancora credono che il problema siamo noi lavoratori e non chi specula sul lavoro altrui e giocano a fare gli dei sulla pelle degli altri: FMI su tutti.
pigi78, ti faccio vedere il mio punto di vista, che non vuole assolutamente pretendere di essere verità assoluta.
Il Fondo monetario internazionale è una organizzazione che ha prodotto disastri planetari: attraverso l'usura è riuscita a piegare tutto il sud del mondo ai piedi del nord; non a caso, quando presta denaro, si dice in gergo tecnico che ha dato "il bacio della morte". Inoltre nel nord promuove il mercato neoliberista come unica religione, spazzando via tutte le necessità degli individui.
Il risultato è che i ricchi sono immensamente più ricchi, i poveri sono maledettamente molto più poveri e la classe media sta sparendo in quella povera.
I migliori economisti sono quelli che hanno fallito ovunque: hanno dimostrato che non solo non sono riusciti a prevedere il prevedibile (ovvero la crisi) ma stanno continuando ad affermare teorie insensate della crescita perpetua. Tutto questo per un motivo semplice: le università continuano a dare un solo tipo di visione economica del mondo, ovvero quella del capitalismo che non si può arrestare. Terminato quello "industriale", per non fermare la speculazione ci si è buttati sulla finanza, non prima di averla deregolamentata a colpi di corruzione politica. Il risultato? Ricchezza fittizia immensamente più grande di quella reale.
Per la commissione europea poi...non esiste organo politico meno democratico di quello in tutto l'occidente, puoi capire come rappresenti i cittadini europei.
@Lorysol
-Quindi caro “Ipno” vorresti dire che maceratesi e marchigiani sono tutti brava gente?
Se per tutti intendi il 100% credo di no, altrimenti vederei in giro per le vie del centro antropologi di tutti gli stati venuti a studiare il cittadino maceratese. Ma perché hai dubbi su questo?
- che non ci sono spacciatori?
Io ne ho conosciuti di maceratesi spacciatori, tutti ragazzetti che hanno dovuto terminare la loro veloce avventura con il crimine.
- non ci sono ladri?
Non lo so, credo di sì ma in misura 1-50 rispetto ai forestieri, forse rubano fuori provincia, ma non ne ho notizia.
- non ci sono pedofili tra i marchiani???
Credo che per la legge dei grandi numeri siamo in media nazionale, però questo tipo di discorso mi lascia un po' perplesso, non trovo il nesso con il fenomeno dell'immigrazione.
- Poi mi sapresti dire cosa hanno “gratis” i cittadini stranieri?
Non saprei, dovrei forse? Mica lavoro all'ufficio immigrazione. Cosa hanno gratis? Mi hai messo curiosità.
- tu ci andresti a lavorare a nero per quattro soldi anche ad orari impossibili?
No, ho lavorato gratis a sufficienza. Ma non vedo come le mie scelte possano entrare nel merito della gestione dell'immigrazione.
- E se dovessi trovare un lavoro regolare, ti farebbe piacere pagare le tasse per un paese di cui non puoi neanche scegliere il governo e che appena perdi il lavoro (anche se stai qui da 20 anni e i tuoi figli sono nati qui) non esita a etichettarti come clandestino?
A parte il fatto che non vedo come si possa avere un lavoro regolare ed essere clandestino allo stesso tempo, comunque sia, non è che mi importi tanto per il governo: nessuno mi ha mai rappresentato. Ma non riesco comunque a trovare il nesso con il fenomeno dell'immigrazione nemmeno qua.
-libera da che? da chi? dal vaticano? dalla mafia? dalla corruzione? dagli stranieri direte voi, quindi questo è il male maggiore dell’Italia????
Il male peggiore dell'Italia, si dice, che sia l'italiano. Alcune volte lo penso anche io.
Spero che le mie risposte abbiano fugato i tuoi dubbi. Quando avrai domande più intelligenti, magari dettate dalla comprensione del testo, potremo parlare di qualcosa di meno gretto e retrogrado.
Grazie per il caro e per il beato.
@Lorysol
L'affermazione che "gli italiani hanno esportato la mafia nel mondo" è vera.
Però posso lo stesso affermare che i marchigiani non hanno esportato la mafia nel mondo, così come i maceratesi.
I reati contro il patrimonio e la persona, o comunque i reati più odiosi contro la sicurezza personale, a mio modo di percepire, sono commessi in stragrande maggioranza (80%? boh non lo so, mi piacerebbe leggere le statistiche ufficiali) da persone non autoctone.
Ma ti immagini una persona di macerata che compie furti, rapine e scippi: tempo un mese e si è sputtanato per tutta la vita!
L'aumento degli stranieri non è di per se un fatto negativo, io sono contento che le campagne maceratesi sono state invase da tedeschi, inglesi, olandesi, americani, australiani: l'aumento di disperati invece è un fatto negativo per tutti:
- loro sono sfruttati
-il mercato del lavoro è calmierato in maniera irregolare
-non portano valori aggiunti alla nostra economia perché non sono specializzati
-le aziende sono incentivate a basare il loro vantaggio competitivo sulla riduzione dei costi anziché sull'innovazione e sull' eccellenza
-tutto questo quando va bene, quando vanno male logico che si mettono a delinquere.
Quindi la soluzione è il controllo efficiente ed efficace dell'immigrazione, specializzare chi viene qua, dargli una vita decente.
Al tempo stesso si dovrebbe gettare le basi per far in modo che in africa o nell'est europeo ci siano migliori condizioni di vita. Il che non interessa a nessuno ovviamente, se non ai disperati e a noi, cioè quelli che non contano un...
Se si inizia a fare controlli seri nelle asd, penso che un buon 90% chiuda entro il giorno dopo. Resteranno solo le scuole sportive per bambini (perché le famiglie pagano) e coloro che si autofinanziano.
@pigi78
Ripeto: c'è il programma nazionale, basta usare google, a mio avviso comunque ha una importanza limitata, perché? Perché il vero punto forte è la capacità del cittadino attivo di mettersi "in rete" con altri pari. Se poi non sei "attivo"...bè allora devi fare uno sforzo maggiore per capirne il lavoro visto che il movimento non avrà grossa pubblicità nei media (grandi).
@Tommaso Martello
Staremo a vedere è una bella sfida, consideri che la vera rivoluzione storica è proprio il paradigma della rete. Tutti parlano di altro, come la demagogia, le parolacce, le province ecc... invece quello che è più interessante è sempre quello che non si dice mai: la "rete" spaventa moltissimo in quanto è difficilmente corruttibile, visto che ognuno conta uno e c'è un grosso turn over. Quindi per i poteri forti sarà veramente dura mantenere il potere solo per conoscenze politiche.
Entrare in un partito significa rispettare dei dictat provenienti dall'alto (non sono esperto ma penso sia così), pertanto se vuoi fare carriera ti devi piegare alla logiche del partito, che non sono sempre le stesse del cittadino, anzi in Italia cozzano paurosamente.
Nella rete non appena entri sei uno come gli altri. Funzionerà? Non so, ma è affascinante, rivoluzionario e io la vedo come l'evoluzione prossima ai sistemi di governo (anche se il mondo va in direzione palesemente opposta con l'accentramento del potere in poche mani), è solo questione di tempo, se poi sono 2 10 100 o 1000 anni non so che dire. So solo che vale la pena provare, magari in prima persona.
A proposito di caos, esistono diverse realtà capaci di autosostenersi senza avere gerarchie, spaziano dal mondo animale (formicai, alveari) a quello artificiale: internet. Cos'è che mantiene legati questi sistemi senza gerarchie? I comuni fini, la coscienza che uniti è l’unico modo di sopravvivere e la condivisione delle regole nei rapporti tra singoli individui.
@Pigi78
Non credo che lei abbia compreso bene alcuni punti salienti, mi permetto di dire quello che ho capito io: grillo non è candidato e mai lo sarà per nessuna carica politica. Il programma nazionale è già presente ed è condiviso, ovvero nasce dal basso e non dalla volontà di uno solo.
@Tommaso Martello
Non credo che si possa rubare o essere corrotti, perché la struttura del M5S non è gerarchica ma paritetica, quindi per rubare dovresti prima corrompere tutta la rete, il che è praticamente impossibile (cadrebbe all'istante l'intero movimento).
Sono curioso di vedere questo sistema di distruzione, nonché ladri della peggiore specie politica.
Vuoi vedere che invece trovo gente in gamba? Cerasi, prima che ti lincino, segna due posti in più. :)
@pigi79
Nessun imprenditore estero, cinese, americano o europeo che sia, ha mai affermato che la legge italiana sui contratti di lavoro potesse frenare gli investimenti. Al contrario tutti si sono preoccupati di:
-giustizia lenta e inefficace
-corruzione politica a livelli insostenibili
-penetrazione mafiosa
-infrastrutture viarie non adeguate
-banda larga insufficiente
Però che si è fatto subito? Perché?
In italia ci sono gli strumenti per valutare le persone sul posto di lavoro prima di far contratti a tempo indeterminato. Non raccontiamo balle.
La flessibilità non è causa di occupazione, semmai è il contrario: proprio quando c'è molta occupazione (e stipendi da primo mondo) si può ragionare in termini di flessibilità.
Che l'occupazione si formi con la flessibilità è una di quelle balle colossali che anche i cinesi ci hanno riso sopra.
Mi auguro che questo governo non tocchi nulla, perché non rappresenta nessun lavoratore.
La favola del privato che è meglio del pubblico l'hanno raccontata in tanti (o meglio in pochi ma con l'appoggio della stampa) per giustificare il saccheggio avvenuto in questi ultimi decenni di imprese ad alto potenziale di guadagno.
Le esperienze di privatizzazioni sull'acqua sono state tutte fallimentari, in Italia e in Europa. Le privatizzazioni delle reti a mio avviso sono tutte fallimentari, per la rete è per sua natura pubblica, in quanto nata da investimenti pubblici e di cruciale importanza per la sopravvivenza della stato: acqua, elettricità, gas, viabilità, telecomunicazioni.
Il libero mercato non ha molto senso, perché la rete non ha concorrenza (vedi esperienza telecom), a meno che non si duplichi l'intera infrastruttura.
Ha senso invece fare concorrenza nei servizi offerti sulla rete, ma patto che la proprietà e la gestione restino pubbliche.
L'unico investimento sensato da fare è quello sulla buona gestione della cosa pubblica, ovvero servono ottimi amministratori e ottimi sistemi di controllo e valutazione.
Quand'è che si smetterà con queste menate anacronistiche e si capirà che il popolino deve stare unito perché ha gli stessi interessi e perché solo così potrà farli valere?
@ mario iesari
Napolitano ha ricevuto diverse denunce da parte di privati cittadini per attentato alla costituzione, fonte...google.
un link a caso: http://www.net1news.org/avvocato-accusa-napolitano-governo-monti-incostituzionale.html
Secondo il parlamento non viene più eletto da anni ormai, ma solo nominato. Comunque poco importa, tanto nessuno fa gli interessi nostri fino a quando i media sono in mano alle stesse persone che si spartiscono il potere.
Non sono sfoghi questi ma senso critico utile per costruire qualcosa di giusto. Quello che vuole fare Napolitano non so se sia giusto o meno, ma di sicuro non prevede che la sovranità appartenga al popolo.
Non mi piace il nostro presidente, ieri ha detto che nessuno si può sostituire ai partiti, ma è stato lui a sostituirli... wonderland continua, io comincio a divertirmi.
Grande Liuti quando afferma che certi commenti non vanno messi sotto al tappeto del soggiorno, non concordo assolutamente sulla campagna che sta facendo contro il movimento 5 stelle a pochi giorni dalle elezioni. A mio avviso Liuti non conosce il movimento…
Ma io conosco, come tutti del resto, questa politica o questo modo di fare politica. Fallimentare sotto ogni punto di vista. Da nessuna parte in questo mondo è ammesso un così alto tasso di disonestà, falsità e incapacità. In politica sì. Allora chiediamoci il perché. Chiediamoci se questo è quel vogliamo. Vogliamo resuscitare i morti? Vogliamo aspettare gente onesta nelle file dei maggiori partiti? Ma siamo seri… gli onesti (i non ricattabili) non fanno carriera per statuto, lo sanno tutti.
Il mercato ha vinto sui popoli, poco da fare. Il ruolo del politico ha assunto i connotati di marionetta in un teatrino squallido dove l’unico compito che si ha è quello di dare la parvenza di democrazia nonostante ormai tutto viene deciso in luoghi sempre più remoti e inaccessibili alla gente. Non contiamo più niente. Non decidiamo più niente. La costituzione cambia e nessuno ne parla, perché? Ci indebitano per generazioni e nessuno sa il perché. Ci svendono e nessuno fa nulla. Questa politica è dannosissima, in quanto va contro i nostri stessi interessi (e per di più rubano in maniera spudorata). Ha raggiunto livelli talmente grotteschi che ormai è permesso di tutto. Anche che dei nominati abdicano a favore del creditore che cambia la costituzione al fine di far collassare l’intera classe media sotto il peso del debito perpetuo. Già la famosa classe media italiana, quella che nel mondo aveva i maggiori risparmi privati.
A mio avviso il dibattito serio va fatto su come ristrutturare questo sistema dal basso. Almeno grillo ci sta provando e questo è quello che fa veramente paura.
Antipolitica: atteggiamento di chi, in ambito politico, propugna un rinnovamento dei metodi e dei comportamenti basato sul rifiuto degli aspetti deteriori del fare politica.
Di per se dovrebbe essere un'accezione positiva, ma ha assunto volutamente connotazioni negative per etichettare preventivamente un movimento che ora fa paura. Fa paura perché il movimento accede alla politica da porte non controllate.
Chi pensa che viviamo in una democrazia, ha un concetto errato di tale parola. La politica "democratica" negli anni ha avuto il ruolo fondamentale per mantenere lo status quo: chi ha il potere lo mantiene chi non ce l'ha non ci potrà mai arrivare ad averlo a meno che non diventi servo dello stesso sistema.
Posso fare numerose critiche a Grillo, ma c'è un particolare che fa la differenza. Nessuno ovviamente lo ha fatto mai notare, si preferisce parlare di province...
Lui sta proponendo "la rete" come paradigma di governare la cosa pubblica. E questo fa paura, pochi lo capiscono, nessuno ne vuole parlare.
@ Gian Nicola FERRANTI
Mi spiega meglio, per cortesia, la sua "doverosa" premessa?
Io capto ostilità nelle sue affermazioni sul M5S...ma sicuramente sto captando male.
...
...
Eppure ho riletto un po' i commenti (quelli degli anonimi cinquestelle) e non ho trovato traccia del virus se non in una sola persona...
Comunque penso che i suoi amici del M5S abbiano apprezzato molto i suoi consigli, ne faranno tesoro.
Grazie a Dio un miracolo pasquale. :)
I guardrail purtroppo sono armi pericolosissime se li si impatta dal verso della punta (o se ci si scivola sotto come accade per i motociclisti).
Non si potrebbe disegnarli in maniera diversa e più sicura?
Il Dott. Liuti tenta sempre di aprire confronti molto interessanti, poi vedete voi stessi che fine fanno con chi tenta di aprire un confronto serio.
La fine è che se ne parla, a differenza di altri luoghi dove a dibattere ci sono solo politici, quando va bene.
Internet è fondata fondamentalmente su due cose: la meritocrazia e l'anonimato, in sostanza detta in una sola parola, autoregolamentazione. Infatti è una delle pochissime, forse l'unica cosa al mondo che funziona realmente. Sarà perché i politici non ci hanno messo ancora mano...essendo per lo più vecchi, credo che fino ad adesso non sono riusciti a capirlo.
3-4 mesi fa ci avevano provato anche con me: gesticolando vistosamente provavano a fermare tutte le auto di passaggio verso caccamo, parlavano solo inglese pur essendo di carnagione molto scura, ma la cosa strana è che, appena mi sono fermato, mi hanno chiesto subito dei soldi. In pegno un anello "d'oro". Al che me ne sono andato chiamando il 113, di sicuro una truffa.
Riccardo sacchi, afferma: "Sfido questo signore (Giovanni Luciani ndr) ad incontrarmi e a fornire la documentazione che dimostra quanto afferma, calunniandomi"
Ora, preoccupato da cosa avesse potuto dire di tanto calunnioso ad un "onorevole" di casa nostra, mi sono armato della ricerca avanza di google e ho estrapolato i seguenti due commenti sulla vicenda:
giovanni luciani il 9 marzo 2012 alle 12:47
Tutti sanno di questa vicenda da anni e guarda caso qualche consigliere comunale di opposizione abita proprio lì..giovanni luciani il 12 marzo 2012 alle 11:06
Leggendo l’articolo precedente dell’Avv. Bommarito sembra veramente incredibile la dichiarazione di Pistarelli il quale facendo finta di niente accusa oggi Carancini pur essendo anche lui un’attore attivo di questa triste storia visto che nel 2005 il consiglire dell’IRCER CORNELI di AN fu proprio nominato dall’allora consigliere regionale Fabio Pistarelli, ecco perchè ci fu poi l’interrogazione del consigliere Maurizio Fattori.. questa è la vera storia detta da Bommarito. Complimenti avv. Bommarito, ha centrato il vero obiettivo!
P.S. verificare il consigliere comunale di An che abita in quella
Mi piacerebbe sapere che tipo di documentazione debba portare il signore che risponde al nick name di "giovanni luciani", dove sia la calunnia, dove sia la colpa, dove sia l'infondatezza. Comunque aspettiamo un parere del giudice, occorrerà molto tempo, ma ne varrà la pena per farsi due risate. Nel frattempo, la mia solidarietà all'utente di CM giovanni luciani.
E' ampiamente dimostrato che l'incenerimento arricchisce i soliti pochi e uccide gli altri. Chi ha messo la postilla "assimilate" è complice di migliaia di morti, perché lo ha fatto? Per ragioni economiche?
Questi fastfood promuovono stili di vita che non sono sostenibili nel pianeta nel lungo periodo. Non lo dico io ma le numerose ricerche accademiche fatte negli ultimi decenni.
Come loro, anche molti altri comportamenti umani lo sono, quindi occorre sensibilizzare (a mio avviso meglio) le persone su queste problematiche.
I limiti di legge per le stazioni cellulari, in Italia, sono tra i più bassi d'Europa, segno che c'è maggiore attenzione a queste problematiche. Ciò non vuol dire molto, ma già è qualcosa, anche se con l' LTE alle porte, le cose si metteranno sicuramente peggio.
@jack rayan mc
Io credo che l'unica "colpa" dei cittadini sia la scarsa informazione, non altro. Purtroppo i cittadini non riescono ad informarsi "da soli", occorre sempre la mediazione di qualche organo di stampa. La differenza sostanziale oggi la fa la qualità di questo ente mediatore, ovvero CM.
Ci fu un tempo in cui andavo a scuola, e il mitico Professor Guerra ci spiegò la differenza tra "offrire" lavoro e "cercare" lavoro.
Offre colui che lavora, che mette a disposizione il proprio lavoro.
Cerca colui che necessita forza lavoro, che ha bisogno di operai o impiegati.
Piccole differenze linguistiche che evidenziano modi inversi di vedere il lavoro :)
Ad esclusione del Sig Mad, chi ha scritto in difesa di Maga Clara ha paradossalmente minato la sua credibilità.
I messaggi sopra scritti mi sembrano provenire da gente che ha perso la propria capacità critica e lo si nota nella modalità in cui si prendono le difese di Maga Clara: nessuno ha esposto un minimo di fatti, nessuno! E nessun messaggio (Mad a parte) è pacato e oggettivo come è logico attendersi in casi dove c'è di mezzo un atto giudiziario e la difesa della serietà di una persona ben voluta.
Io vedo invece una venerazione idolatriaca, senza se e senza ma, strani ringraziamenti persistenti che mi sanno più di circuizione che di altro, manie di persecuzione berlusconiane diffuse, comportamenti settari e antisociali come quelle di predicare fantomatici poteri e grazie ricevute in maniera ossessiva senza tra l'altro dire nulla a chi legge (ovviamente), o essere consci che ci sono i "loro" che non capiscono e i "noi" che sappiamo...ma per piacere...
Tornando al terrificante, Luigi, tu mi spaventi:
Ho trovato l’umiltà di dare ulteriori spiegazioni, per quanto possa servire….., a gente terrificante nel suo interiore. Luigi
Io ti consiglio veramente un aiuto serio.
Tornando a Maga Clara, io ci credo, credo a tutto. Ma voi siete il suo peggiore sponsor, parola di un credulone come me.
Se io fossi il Mago Ipno e voi miei seguaci, vi proibirei di scrivere su CM! :|
Io sono pronto a credere a tutti e tutto, lo faccio sempre con fausta meraviglia e con i migliori intenti: resurrezioni, reincarnazioni, vergini concubine, dischi volanti, dei sulla cima della montagna, veggenti di professione, demoni, elfi, orchi, renne volanti, Stephen W. Hawking...ma i commenti sopra espressi mi lasciano veramente qualche dubbio serio. Questa frase poi, è terrificante:
"Lei non obbliga nessuno a far ricorso ai suoi aiuti spirituali e la gente può prendere visione dei costi di ciascuno aiuto il cui materiale comporta un’adeguata spesa."
Spero che a difesa della, pardon di "Maga Clara" arrivi qualche messaggio che mi faccia capire meglio che si tratta di una persona che compie veramente Miracoli, sennò si da adito a pensare male!
Io credo che il sindaco non voglia l'onere di "decidere" sulla questione, anzi.
Credo che abbia messo le mani avanti rispettando una prassi, poi spetterà ad altri valutare la faccenda.
Romagnoli ha avuto anche grandi pregi: quello di aver fatto alzare gli indici di ascolto delle trasmissioni (post) sportive, acceso gli animi bonari di migliaia di amici-tifosi, ma soprattutto quello di aver eclissato l'alta mediocrità tecnica del calcio italiano.
In fondo, a veder bene, il danno più grosso lo ha fatto alla salute di galliani... ahahahahahhahaha
L'italia ha una classe politica ridicola sotto ogni aspetto misurabile perché la gente non sa che è meglio unirsi per scopi comuni anziché dividersi per "partito preso".
Peccato questi italiani, altrimenti l'Italia sarebbe stata veramente un paradiso.
Bene, il problema "frivolo" è "risolto". Quand'è che si parlerà di salute?
Scusate il paragone non certo idoneo visto la drammaticità della situazione, ma questa questione mi ricorda le polemiche legate alla gestione dei parcheggi a pagamento: fiumi di parole circa le modalità di contravvenzione, l'esposizione del tagliando, gli orari ecc.. e nessuno che abbia detto l'unica cosa sensata, ovvero che la quasi totalità dei parcheggi a macerata sono illegali in quanto non rispettano il codice della strada.
Roba da pazzi, si continua a parlare di puzza, che tra l'altro non deriva dall'incenerimento, e non di malattie.
Mi sono sempre chiesto perché negli ultimi anni (ad eccezione del'ultimo) ho visto molte X3 e X5 quasi come se fossero utilitarie. Un numero esagerato.
Da un anno e mezzo ormai sono sparite tutte o quasi.
Ma perché le strade dovrebbero servire solo per le merci? Servono soprattutto per chi abita nei centri montani. Ben vengano se queste si inseriscono in maniera sostenibile nel territorio.
@Michele Michele
Lei dove ha preso questo dato di 15min? A me sembra strano, è mai andato in umbria passando di là? Io sinceramente dubito di quel che dice, per esperienza.
Inoltre, lei sa qual è ora la situazione dei collegamenti adsl nella provincia? A Muccia? Io non credo che sia informato.
Io invito i manifestanti a rimuovere la parola "puzza" dalle loro proteste.
Occorre concentrare gli sforzi per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'alta pericolosità di questi impianti.
Cattivi odori? Ommioddio!
Ma come si fa a discutere sui cattivi odori e non sull'alta tossicità dei fumi sprigionati dalla combustione? Ommammamia che mi tocca leggere...
@alex stecca
Da quel che ricordo io, lei ha già fatto diverse volte queste domande e ha sempre ricevuto risposte.
Perché continua a scrivere? A me sembra che non sia interessato affatto a leggere le repliche una volta posta la questione (o l'illazione?).
La flessibilità del lavoro potrebbe essere un vantaggio per tutti, a patto che il lavoro ci sia e sia ben retribuito. Ma non è così, come tutti sanno e hanno sempre saputo. Per questo si desidera molto il posto fisso, senza di esso in Italia è facile non avere alcun futuro roseo.
Questa gente ha un solo chiaro obiettivo comune: distruggere la classe media.
Serve una risposta, già, ma da chi?
Io non vedo gente capace di risolvere problemi inerenti la sicurezza del cittadino, anzi non vedo proprio la classe politica motivata a farlo.
Quando serve una risposta occorre prima fare una domanda e ancor prima trovare un interlocutore.
@Nicola Perfetti
Premesso che di professione faccio l'ingegnere e, buondio, non l'avvocato.
Ecco gli articoli della costituzione violati, secondo i manifestanti e i legali che li rappresentano:
articolo 16, articolo 13, articolo 18, articolo 14.
Su quale base parla del movimento NOTAV come avido di soldi? I valligiani che stanno resistendo sono cittadini, sindaci, consiglieri, donne, bambini, anziani, studenti, forestieri, rappresentanti politici, intellettuali. Sono forse tutti avidi? Probabilmente stanno manifestando per altro.
Violentemente? Di chi sta parlando? Di tutti? Di pochi? Di qualcuno? Di uno solo? A che proposito?
Serve all'Italia chi lo ha detto? E' un certezza condivisa oppure è una idea ampiamente contestata? Si vada a leggere a proposito le critiche circa la reale necessità e i costi da sostenere.
Sono contento, finalmente l'attenzione si concentra sulle conseguenze nefaste per la salute e non sulla puzza. Una eccessiva attenzione verso gli odori, per quanto sgradevoli siano, avrebbe potuto portare la cittadinanza a credere di aver risolto il problema nel momento in cui si fosse trovata la soluzione tecnica a trattenere il fetore.
Gli inceneritori fanno male, chi pone dubbi a questa affermazione o è disinformato, oppure ci guadagna sopra qualcosa.
Non ci sono altre soluzioni che il riciclo di tutto il materiale consumato. Serviranno anni per arrivare al 100%, ma è ora che iniziamo a capire che è l'unica soluzione. Occorre un accordo globale per eliminare le parti non riciclabili da ogni prodotto (la globalizzazione dovrebbe servire a questo, non a sfruttare la manodopera), sennò ci troveremo a discutere all'infinito dello stesso irrisolvibile problema.
Nel frattempo paghiamo con sangue e dolore la "vaporizzazione"del rifiuto.
@Karogna
L'articolo parla dei valori di banda minima garantita, non di banda nominale. La banda nominale dovrebbe essere 7, 10 e 20 Mbit.
Che l'adsl tradizionale o la chiavetta raggiungono risultati migliori ho i miei grossi dubbi. Io ad esempio ho la 4Mbit (a Macerata) e più di quello non potrò mai avere, mentre i valori di due chiavette diverse sono intorno a 1 e 2Mbit. Parlare di ISDN ovviamente è un po' fuori luogo....
A mio avviso non sono soldi buttati, anzi sono soldi che favoriscono la concorrenza in un settore dove esiste il monopolio sostanziale.
Riguardo al raddoppio dell'inquinamento elettromagnetico, o si hanno conoscenze ingegneristiche, oppure è meglio non usare il grassetto... :). La tecnologia utilizzata nel progetto prevede emissioni, nella quasi totalità dell'antenne, di 1 Watt EIRP, mentre le stazioni di cellulari hanno emissioni del tutto diverse, anche intorno a qualche kWatt. (1kWatt= 1000Watt)
@Sara Maraschio
Secondo me il 90% del territorio significa intorno al 100% della popolazione...
@francesco clerico
se scrivi in questo spazio vuol dire che accetti le regole e gli strumenti messi a disposizione, non devi essere basito. :)
----
Per quanto riguarda le parole del Vescovo, le condivido fino ad un certo punto.
"Spostare" e "debito" sono due parole che se messe vicino fottono chi subisce il prestito. In realtà quello che mi piacerebbe sentire è "spianare".
La bibbia dovrebbe (condizionale è obbligo, visto che sono un pezzodeuncontadì costretto a sgobbà e non uno studioso) condannare chi pratica interessi non equi. In realtà ancor più in passato si condannava del tutto l'applicazione di interessi sul denaro prestato.
Ora, il messaggio di "spostare" la montagna dovrebbe essere indirizzato a chi i soldi li ha, o meglio a chi i soldi li presta, o meglio ancora a chi i soldi li stampa e poi li presta. Siccome la stampa della moneta in europa come negli stati uniti è in mani private grazie a leggi del tutto discutibili (ma mai discusse guarda caso), penso che predicare questi dettami a noi poveri tapini che viviamo solo di debiti da rimborsare salatamente, sia molto fuori luogo, se non una presa in giro.
Spero vivamente che le parole del Vescovo siano arrivate ai piani alti della società, nel frattempo io mi tengo la Fede, in Dio però. E' bene sottolinearlo visto che le istituzioni bancarie sembrano che si basino su dogmi divini ultimamente, e io non credo loro minimamente.
A proposito: perché la Chiesa non prende una posizione più decisa contro lo scempio del turbocapitalismo?
@Marco Ribechi
Parli di spazio, di organizzatori, di bigottismo, di superficialità, di razzismo di paure, di censura, di rivoluzione, di cultura, di luoghi comuni, di ragionamenti.... io vorrei rispondere al tuo interessante post.
CM è uno spazio "rivoluzionario" maceratese.
Non si può in alcun modo accostare la promozione del razzismo a questa testata, che tra le altre cose ha già dimostrato ampiamente nel corso della sua esistenza, la sua grande importanza sociale nel microcosmo cittadino. Usare il condizionale circa la sua natura denota solamente la superficialità con il quale si legge questo giornale: per carità non è una colpa. Ma leggendo il tuo post denoto ulteriormente altrettanta superficialità con la quale si vuole etichettare la stragrande maggioranza dei cittadini. Ti senti migliore di molti altri concittadini? Proponendo censure e parlando di arricchimento culturale? Ma non è un controsenso?
L'unica "colpa" di CM è dare voce a chi vuol dire la sua, anche su argomenti che toccano da vicino la propria sfera intima come la sicurezza.
A mio avviso proporre la censura come metodo di confronto non solo è un passo indietro di cento anni, ma è anche la tomba del dialogo e dell'arricchimento culturale e ti spiego il perché: per ogni commento idiota, razzista o "perbenista", ce ne è almeno un altro intelligente di risposta. Non mi pare che CM sia diventato un covo di troll, anzi, mi sembra di gran lunga uno dei migliori "posti" della provincia per qualità di frequentazioni.
Sono sicuro che il lavoro di Zallocco e della redazione migliorerà di molto la qualità dei post come da te auspicato, usando però gli strumenti giusti.
Ci si riempe la bocca di buone intenzioni e di buoni propositi progressisti, poi non riusciamo nemmeno a vedere quanto di buono ci sia difronte ai nostri occhi? Ma uno che le fa a fare le "rivoluzioni" allora?
---------------------
Per Pacia: mi dispiace per tua nonna, auguri di pronta guarigione.
Il telelavoro continua ad essere una parola sconosciuta in italia e nelle marche in particolare, i mezzi pubblici non servono molto quando ci si deve spostare da una cittadina ad un'altra, si fa molto prima con la macchina ed è più comoda. Non ci sono piste ciclabili serie e mai esisteranno nella nostra provincia. Le città si costruiscono sempre a misura di macchina e mai a misura di uomo... in sostanza ci sono difficoltà oggettive legate al territorio e ci sono anche i frutti derivati dall'ignoranza e dalla incompetenza della classe politica nel corso degli anni. Quello che ci salva a Macerata è il metano.
Colpa un po' di ognuno? Per le rapine? "Ma de che stimo a parlà"?
Io la colpa la do agli amministratori che non hanno saputo (o voluto) risolvere il problema.
Il resto non conta, sono tutte cazzate razziste o buoniste: fuori dalle palle gli incapaci e i corrotti e dentro chi si sa guadagnare quel lauto stipendio pubblico.
Caro Giuseppe Bommarito concordo in pieno con la sua tesi, che è anche la mia, da anni.
Io invito le persone che si sono sfogate su questo spazio, o che vorrebbero in qualche modo farlo, a centrare il bersaglio: perché sbraitare al vento? Perché gridare contro rumeni o albanesi? Ha un senso? Pensate che i veri criminali si intimoriscano leggendo quattro righe sconclusionate? No, per niente, anzi si fanno due risate sopra.
Occorre incazzarsi, sul serio, ma veramente tanto, con chi è pagato per gestire i flussi migratori, ma non lo fa affatto, dando per giunta parvenza di dolo o collusione con malavite organizzate.
Abbiamo un grosso potere, quello di voto, usiamolo con la testa e non poniamo più X sopra a partiti che hanno già dimostrato di non voler assolutamente risolvere il problema dell'immigrazione.
@el dindo
Il problema della gente è che non legge i programmi elettorali e che ha la memoria corta.
Io leggendoli trovo sempre qualche idea valida a cui dare il voto...poi "prendo" spesso lo 0.33% circa...ma pazienza, forse un giorno l'aria cambierà e il popolino si sveglierà.
Il problema è capire dove sia la causa e dove sia la soluzione.
Invece di dividersi come idioti sul pro o contro "sparare", occorre essere uniti per cacciare gli incapaci (o disonesti) che hanno già dimostrato di non essere adeguati a risolvere la problematica dell'immigrazione. Dopo decenni nessuno ha mai dimostrato in Italia di essere in grado di gestire i flussi migratori in maniera almeno decente.
Io dico che sono incapaci, ma sotto sotto penso che siano veramente disonesti, perché so benissimo che alimentare il disagio e le paure del cittadino porta paradossalmente più potere al Potere.
Purtroppo quindi la penso come Marco Marcoaldi.
Non aspettatevi dai maggiori partiti nulla che possa risolvere la situazione, o se faranno qualcosa, preparatevi a rinunciare a molto. Soluzioni? Ognuno dentro di sé cerchi alternative politiche più credibili.
A mio avviso Ricotta conferma di non capire assolutamente la Rete. I commenti sono per lui il problema del giornale, per il giornale invece sono il pregio che ha fatto volare questa comunità ai primi posti nazionali. Perché CM non è solo un giornale, ma è anche una comunità. Questa differenza Ricotta per me non l'ha mai recepita.
Ci sono digital divisi, che verranno sconfitti dalla loro stessa ignoranza, e ci sono persone in gamba che riescono a vedere ricchezza (quella vera, per tutti, non solo per pochi intimi) là dove c'è. CM è ricchezza.
---
Perché a me non interessa sapere il vero nome di chi scrive commenti con "pseudonimi"? Dopo "codardo" sono anche scemo a non pretenderlo? O forse è perché ho paradossalmente molte ma molte meno paure di chi scrive con un nome vero (forse) ma poi pretende che gli altri consegnino a google il proprio credo politico per l'eternità?
Sono forse l'unico interessato ai contenuti e meno alla persona?
Internet alla lunga si dimostra sempre meritocratico, di cosa vi preoccupate?
@Renzo Serrani
Se rilegge quel che ha scritto sopra vedrà che la sua è una proposta ad imporre (senza neanche sapere se sia possibile o meno), non mi sembra che si possa travisare quel che ha espresso.
Ripeto, io credo che lei sia veramente Renzo Serrani, non mi deve convincere, ci credo! Ma è una mia scelta quella di crederci. Ma non è certo citando sentenze che da lei da garanzie al lettore di essere quel che dice. Ha mai sentito parlare di firma digitale? Penso di sì, ebbene quello è il mezzo.
Riguardo alla sua scelta di rinunciare all' "anoninato", è per me apprezzabile ma rimane solo una sua scelta. Fare il modesto funzionario di una importante banca è per molti un sogno, un punto di arrivo, una meta. Si metta nei panni di chi vede merda ogni giorno ma ha paura di non trovare un posto di lavoro. Che fa?
Riguardo al paragone con Ricotta (poveretto, in pochi giorni è divetato un termine di paragone negativo), è sulla comprensione di internet, non sui metodi intimidatori, non credo che la mia frase si potesse travisare. Se gradisce posso fare ammenda, ma a patto che accolga i miei auguri di Buon Natale!
Illustro io altri strumenti per dare quelle garanzie di cui parlavo, ma conscio che non sono facilmente attuabili oggigiorno. Firma digitale o posta elettronica certificata, eliminazione dei commenti dai motori di ricerca, feedback degli utenti, firma nascosta (visibile solo a CM), eliminazione dei commenti dopo un tempo certo e tanti altri... A mio avvisto tutti inutili fino a quando regnerà il buon senso, perché fondamentalmente CM è popolata da gente veramente in gamba.
Le mando un messaggio su FB, così sa con chi sta parlando, forse :)
Saluti.
@Renzo Serrani
Diverse persone hanno proposto di imporre nome e cognome ai partecipanti in quanto "disturbate" dagli pseudonimi, io, in qualità di fermo sostenitore dell'anonimato (come possibilità) ho sempre risposto per le rime , ma non ho mai ricevuto una "controrisposta".
Primo, lei si crede di averci messo la faccia? Bene, io posso anche non crederlo visto che nessuno mi garantisce che lei stia utilizzando i suoi reali dati personali. Anzi potrebbe impossessarsi di una identità di un'altra persona ignara di tutto. Ma non lo credo, per buon senso. Lo stesso buon senso che usa la maggior parte delle persone qui in questa piazza.
Quindi il problema è il buon senso oppure la firma? La risposta è semplice.
Secondo, lei sa cosa è un motore di ricerca? Sa come funziona? Sa cosa vuol dire eprimere una considerazione politica in pubblico? L'anonimato è un'arma potentissima per il cittadino, specialmente se in cerca di lavoro, se è spesso in relazione con il pubblico oppure con la classe politica.
Terzo: se io mettessi la faccia (e non sono un personaggio pubblico) vorrei anche che tutti la mettessero, ma i lettori sono tutti anonimi, prendiamo il codice fiscale a tutti?
Obbligare i parteciapnti a lasciare le proprie generalità è un pensiero da digial divisi, un po' come ha dimostrato di essere Ricotta nell'usare toni vicini all'intimidazione per un giornale online. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Ben altra cosa è invitare le persone a firmarsi e dare loro strumenti idonei: è una scelta apprezzabile e di valore.
Per quanto difensore dell'anonimato, non appoggio chi tira in ballo, chi fa illazioni, chi accusa questo o quel cittadino maceratese, che sia pubblico o no, senza argomentare e senza riportare le fonti verificabili da tutti, senza che la cosa sia di interesse pubblico e senza rispettare le più comuni regole di correttezza. Per me è una mancanza di buon senso, più che una questione che la firma, che in questi casi rimane molto gradita, ma non indispensabile.
Come mi dovrei sentire nel leggere che c'è qualcuno che avrebbe voluto guadagnare una cifra (per me) astronomica in un solo colpo e a spese anche mie?
Mi dovrei sentire indignato? No! Mi dovrei sentire schifato? No! Mi dovrei sentire preso in giro? Costernato? Umiliato? No!
Mi sento incazzato! E come me spero molti altri maceratesi.
Chi veramente dovrebbe fare il suo mestiere è la politica che non vuole assolutamente regolamentare l'immigrazione ma la vuole sfruttare a scopi elettorali. Più dignità per tutti: migranti e autoctoni.
Ma perché Ricotta si scalda tanto quando nessuno ha votato contro la mozione?
Non ho capito sinceramente, o votava contro, oppure si da ragione a CM (e alla persone che leggono CM) nel richiedere approfondimenti. Ma allora perché "rasentare toni minacciosi"?
In sostanza il granello di polvere che ha bloccato l'ingranaggio è CM.
Potere dell'informazione, di solito usata per proteggere i poteri forti, qui usata per proteggere i poteri deboli come l'interesse collettivo.
Grazie per il regalo CM, auguri di buon Natale.
Spero che nella prossima era, libera dalla schiavitù del debito, ritorni ad essere moralmente e legalmente riconosciuta l'illegittimità degli interessi sui prestiti.
Nel frattempo godiamoci la fine del capitalismo, ferito a morte nel 2008 e con un altro annetto di agonia...ucciso dalla sua stesa ingordigia.
Chi se la prende con i magistrati non ha chiaro il concetto costituzionale della suddivisione dei poteri dello Stato in: legislativo, esecutivo e giudiziario.
Storicamente il marchigiano si è sempre spaccato la schiena con lavori umili, tra l'altro per prendere un salario/stipendio inadeguato, è logico che qui a mc si pretenda qualcosa in termini di presenza statale.
Lavoriamo tanto, guadagniamo poco, almeno che il degrado venga allontanato dalla nostra vita da chi è pagato per farlo.
Che la povertà in argentina sia passata dal 36% pre-crisi al 15% di oggi non mi sembra solo teoria. Provi a chiedere agli argentini venuti a vivere nelle marche che stanno tornando là in cerca di fortuna. Forse non le diranno che il default è causa dei loro mali.
@G.R.Festa
Il default programmato non distruggerà la nostra economia, anzi. L'argentina ha una crescita da tigri asiatiche con una economia che diventerà a breve trainante nell'intero pianta. Non a caso.
Non è neanche vero l'altra cosa che dice: "tutti coloro" non perderanno il loro credito. Il debito verrà congelato e saranno rinegoziate le condizioni con i debitori stranieri, mentre per gli italiani non ci saranno grosse variazioni.
Che la BCE perda capitale....bè sai quanto ce ne può importare: creano denaro con un click di mouse, non suderanno le 7 camice per noi. Per quanto riguarda i fallimenti delle banche... le abbiamo già salvate indebitandoci troppo, è ora che cambi il sistema finanziario internazionale.
Io ho interesse a provocare il default, chi non ha interesse sono gli usurai, perché perderanno il loro potere.
@mario iesari
Di solito la definizione "tesi complottiste" è usato per classificare come spazzatura tutte le idee non conformi alle versione ufficiale. Ma noi sappiamo molto bene che sia in guerra che in politica ci sono enormi differenze tra la versione ufficiale e quanto accaduto realmente.
Lei parla di Torri Gemelle, mi spiega come ha fatto il terzo edificio a crollare? Sono dieci anni che cerco di spiegarmelo ma non ci sono mai riuscito. Allora mi chiedo: cavolo sono stupido o complottista???
Solo il Partito Democratico poteva giustificare la presenza di Berlusconi. Solo Berlusconi può giustificare la presenza di usurai al capo della nazione debitrice. Ci porteranno via molto, non ci daranno niente in cambio. Non c'è stato mai un dibattito democratico che io ricordi, non c'è stato ora che dovevamo decidere del nostro futuro. I soliti pochi hanno scelto per tutti noi: schiavi a vita (noi).
Probabilmente ci piegheremo al racket e all'usura, nonostante le esperienze di Argentina e Islanda.
Quello che ci aspetta è solo sfruttamento e intimidazioni. Non è un politico "locale" che può fare la differenza quando il mostro che ci mangerà tutti vivi si chiama Mercato. Non avrà limiti né confini.
Diffidate e incazzatevi il più possibile.
Quello che mi chiedo io, essendo un maledetto pezzodeuncontadì, se Ezra Pound viene fatto proprio da movimenti di ultradestra per la sua visione economico/finanziaria, il Partito Democratico che ha sposato in pieno in questi ultimi anni il neoliberismo e il neoconservatorismo, cosa diavolo è? Un partito di stra/mega/ultra/super/ destra????
PS: complimenti per l'articolo!
Qualsiasi sforzo si faccia nel piccolo sarà vanificato dalla gestione a monte del problema, un po' come succede per le droghe leggere.
L'immigrazione è un argomento forte in campagna elettorale, quindi nessuno avrà mai voglia di risolverlo definitivamente: alla destra fa comodo per spaventare i cittadini, a sinistra fa comodo per gridare fascisti, alla malavita e all'industria fa comodo manodopera a basso costo. E ai cittadini? Restano solo le grane per la mancanza di una vera programmazione dei flussi.
Volete risolvere il problema legato all'immigrazione? Basta votare correttamente alle prossime elezioni politiche. Di solito qualcuno non del tutto corrotto lo si trova, ma spesso scende sotto lo 0.30%.
Pareri del tutto personali.
Chi auspica per l'obbligatorietà a scrivere il proprio nome e cognome prende una grossa cantonata, di quelle che stendono al tappeto. A mio avviso può bastare questa decisione per distruggere quello che si è costruito insieme (perché questa è una comunità) in questi ultimi anni, e dico anche il perché.
- qui tutti siano anonimi, nessuno pone la propria firma digitale a fianco del commento, pertanto una stringa di caratteri che si avvicina di più ad un nome reale non certifica che quella persona sia esattamente quella che dice di essere.
-se io non fossi un personaggio pubblico, mi piacerebbe capire, prima di scrivere, chi ho davanti. Ebbene i lettori sono tutti anonimi.
- i lettori possono essere potenzialmente infiniti, i nostri commenti resteranno registrati non si sa per quanto tempo, e dati in pasto ai motori di ricerca. No grazie.
- se avessi un nome e un cognome comuni, rimarrei comunque piuttosto anonimo, mentre per chi possedesse un nome e cognome univoci, soprattutto a livello mondiale visto che siamo italiani, non sarebbe proprio la stessa cosa. Chiediamo il codice fiscale a tutti?
L'anonimato (non assoluto) è pertanto un forte strumento che permette di esporre le proprie idee senza che queste possano essere usate contro la persona stessa, specialmente in ambiti molto delicati come l'opinione politica.
Come risolvere quindi l'annoso problema dei troll (che comunque non mi pare che CM ne soffra molto) e dei disturbatori? Lasciando che sia la comunità stessa ad isolare questa gente, attuando soluzioni informatiche che possano magari incoraggiare l'utente a scrivere il suo vero nome, come cancellazione dei post ad una certa data e l'esclusione dai motori di ricerca (se possibile). E' possibile bloccare preventivamente i commenti degli utenti diffidati, per essere vagliati prima, dare più risalto ai commenti lasciati da utenti registrati con posta certificata... a mio avviso le soluzioni ci sono, magari non tutte attuabili nel breve periodo, ma ci sono.
L'unica che mai funzionerà è quella di obbligare le persone a mettere il suo nome vero, perché tanto se scrivo ipno o mariorossi a me cambia poco. Quello che però non si dice mai è che miracolosamente il tutto sta già funzionando bene con la sola autoregolamentazione.
Caro Filippo Davoli, sinceramente se ti chiami così anche nella vita reale non lo so e non mi importa niente, ti stimo lo stesso per quello che scrivi al di là della tua “etichetta”. Permettimi però di ricordarti che a Roma c'erano altre persone a volto coperto, anonimi e armati fino ai denti, qualcuno perfino con le stesse intenzioni di violenza dei back block: i poliziotti. Scrivo poliziotti per dire carabinieri, finanzieri, esercito… Purtroppo pur essendo uno stimatore delle forze dell’ordine italiane, so benissimo che queste in passato si sono già macchiate di episodi di violenza gratuiti. E so benissimo anche che la legge italiana non prevede la riconoscibilità di questa gente che ha il difficile ruolo di mantenere l’ordine, come invece avviene in alcuni stati esteri che appongono codici sulle divise.
Pertanto, se io mi fidassi ciecamente del prossimo potrei scrivere opinioni politiche con il mio vero nome. Siccome non mi fido di tutti, e soprattutto non mi fido per niente di chi ha il potere (che di solito mal vede i contestatori), allora preferisco l’anonimato. Sta poi ai lettori giudicare con la propria testa.
Cara CM sei cresciuta. Affrontare questa problematica ora significa aver raggiunto le case, o meglio i computer, di veramente tante persone. Visto che la % dei cretini/sabotatori rimane costante è logico attendersi comunque una crescita numerica di questi personaggi. Come risolvere?
I miei suggerimenti:
- la redazione (solo lei) può assegnare un feedback all'utente, bloccando preventivamente i commenti di un utente che si è già dimostrato essere una persona poco rispettosa della netiquette. Sarebbe dannoso per tutti togliere la risposta "real-time" alla stragrande maggioranza degli utenti, che comunque si è sempre contraddistinta per la sua correttezza.
- Aggiunta di un tasto del genere "segnala come contrario al regolamento della comunity", una specie di report di violazione che chiunque (se registrato) può cliccare su di un messaggio lasciato da un utente.
- Possibilità di vedere chi è stato a dare il pollice verde/rosso, dando più risalto ai registrati e meno ai non registrati.
- Possibilità di specificare perché ho dato il pollice rosso.
Spero che queste considerazioni siano utili e facilmente realizzabili. A mio avviso basterebbe solo il punto primo per risolvere gran parte dei problemi.
Bravo Daniele, scommetto che hai rifiutato le numerose e allettanti proposte provenienti dalle Università italiane! E nonostante tutto sei andato all'estero! :)
Certo poi che se le più grandi aziende di telecomunicazione in italia si mettono a fornire router con password ricavabili dalla SSID (seppur tramite un algoritmo ingegnoso)... inutile poi che diamo la caccia a dei poveri tapini a villa potenza.
Il problema è sempre a monte.
Ci risiamo, ogni 6 mesi torna il ritornello della "politica nuova", nonostante sia evidente che tutto deve rimanere com'è per difendere i privilegi acquisiti dalla casta.
30 anni di disgrazie dovute alla pessima (veramente pessima) amministrazione della cosa pubblica...e la stessa classe dirigente che ha causato il disastro è qui a parlare di "nuova politica". Ma per piacere.
Iniziate a sospendere i condannati per mafia in secondo grado da cariche pubbliche, iniziate ad espellere i condannati in via definitiva, iniziate almeno dal fondo, ad avere un minimo di rispetto per la legalità.
Il pdl che mi parla di nuova politca....Dio ce ne scampi!
Io vorrei solo sapere perché si è messo il limite di 50 alla galleria: ci sono forse vecchietti che attraversano? Scolaresche che giocano ai margini della strada? La strada è troppo stretta? La strada è troppo buia? Ha troppe buche? Ci sono troppe curve? Ci sono negozi? C'è tanto passeggio? Ci piove tanto? Bèh forse quest'ultima potrebbe avere un fondo di verità...
Il problema dei controlli è che non si riesce a rispettare i limiti, no che ci siano!
Un operaio a 1600E in provincia di macerata? Non ci credo nemmeno se lo vedo. Un ingegnere con esperienza guadagna molto meno (pur lavorando più di 8 ore al giorno). La verità è che ci sono molte persone che prendono ancora 8-900E, specialmente nel calzaturiero: il polo mondiale per eccellenza è qui da noi... Per non parlare dei neolaureati che lavorano pressoché gratis per anni.
Siamo tutti morti di fame, ma anche grandi lavoratori. Manager e politici non sono mai stati minimamente alla nostra altezza.
Io vorrei parlare con l'ingegnere che ha assegnato alla galleria delle fonti il limite di 50km/h.
Visto che non trovo nessuna spiegazione logica o razionale, l'unica cosa che mi viene pensato è che ci sia tale limite solo per fare multe, un po' come avviene per passo colmurano.
70km/h sono più che sufficienti a garantire sicurezza, poi si può parlare tranquillamente di telelaser e autovelox...prima non ci si riesce proprio, ci si incazza e basta!
Il veleno è sempre e solo nella dose, di qualsiasi sostanza solida/liquida/gassosa.
Il problema è la gestione delle dosi...per qualcuna più semplice per altre meno.
La maggior parte dei parcheggi a pagamento non rispetta l' art7 comma6 del CdS, il quale recita:
"le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffico".
E' surreale che si continui a parlare di altro...questa è l' Italia!
Non riesco a capire come non si trovino risorse necessarie per mantenere un servizio talmente utile alla cittadinanza da essere considerato "essenziale".
L'importante è criticare qualsiasi cosa si faccia o non si faccia. E' come se si considerasse sempre l'altra parte come cialtrona o disonesta.
Vigilare è obbligo e responsabilità, avere continuamente atteggiamenti disfattisti non porta proprio a nulla di positivo. Io trovo più vergognoso questo.
Proprio un bell'articolo. Bravo Pantana a mostrarci il lato migliore del calcio di serie a.
Aspetto un'altra intervista con i lati peggiori a questo punto (magari a fine carriera!). :)
Fondamentalmente per capire se una comunità si è integrata o meno basta guardare le seconde e terze generazioni: se convivono con gli indigeni sono integrate. Se formano comunità proprie chiuse, no.
Considerano che gli Zingari hanno una tradizione millenaria (!) alle spalle, basata poi sul nomadismo e quindi sul continuo contatto con altre culture ospiti, direi proprio che loro libera scelta hanno deciso di non integrarsi con il resto del mondo.
Fino a qui...il problema maggiore è quando una comunità che decide di non integrarsi crea sistematicamente problemi alla maggioranza che li ospita.
Io sono pronto a scommettere che i figli dei figli dei pakistani, albanesi e rumeni saranno integrati benissimo con i nostri nipoti, mentre i nipoti degli zingari continueranno a fare la loro vita di sempre.
Lieto comunque di essere smentito. :)
Ma l'adeguamento riguarda anche l'abolizione dei parcheggi a pagamento collocati all'interno della carreggiata oppure si è deciso di continuare a rimanere nell'illegalità a spese dell'automobilista?
Fonte: codice della strada, articolo 7 comma 6.
http://www.altalex.com/index.php?idnot=34122#titolo
http://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/2011/03/18/475587-strisce_sono_irregolari.shtml
Il problema rimarrà fino a quando non si ricicleranno tutti i rifiuti. E' una questione di normative nazionali e internazionali: gli imballaggi vanno ridotti, riutilizzati e pensati alla biodegradabilità, la fabbricazione di schede elettroniche va completamente rivista, i prodotti sfusi dovranno avere grossi incentivi, ecc...
A mio avviso, da quel poco che so derivante da piccole ricerche fatte su internet, occorre allargare l'attenzione non solo sulla "puzza" e sulle "diossine", ma anche al particolato pm<10 (ovvero il 2.5 e 1).
Da wikipedia, voce "particolato":
Legislazione europea e italiana
Al PM10 fanno riferimento alcune normative (fra cui le direttive europee sull'inquinamento urbano 1999/30/EC e 96/62/EC e quelle sulle emissioni dei veicoli), tuttavia tale parametro si sta dimostrando relativamente grossolano, dato che sono i PM2,5 ed i PM1 (anche se comunque correlati al PM10) ad avere i maggiori effetti negativi sulla salute umana e animale. Per le emissioni di impianti industriali (fabbriche, centrali, inceneritori) [...]
La sensibilità degli attuali strumenti di controllo sulle emissioni apprezza ordini di grandezza del micron (millesimo di millimetro - µm). Per rilevare particelle ancora più fini è necessario utilizzare strumenti di laboratorio molto sofisticati e costosi, e su questa categoria di polveri non esistono limiti di legge (che operativamente non potrebbero essere fatti rispettare alla luce della tecnologia attuale).
Nel 2006 l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), riconoscendo la correlazione fra esposizione alle polveri sottili e insorgenza di malattie cardiovascolari e l'aumentare del danno arrecato all'aumentare della finezza delle polveri, ha indicato il PM2,5 come misura aggiuntiva di riferimento delle polveri sottili nell'aria e ha abbassato i livelli di concentrazione massimi "consigliati" a 20 e 10 microgrammi/m³ rispettivamente per PM10 e PM2,5.[18]
Nelle direttive europee 1999/30/EC e 96/62/EC, la Commissione Europea ha fissato i limiti per la concentrazione delle PM10 nell'aria:[...]"
Penso che sia piuttosto chiaro.
I cattivi odori sono una "fortuna" per i cittadini: fanno scattare il campanello di allarme.
Il problema maggiore purtroppo è che sono molto pericolosi per la salute:
http://www.ehjournal.net/content/6/1/19
La soluzione è unica: non produrre rifiuti e riciclare il 99.9% dei materiali utilizzati. Ma per fare una cosa del genere ci vuole una classe politica nazionale capace...quindi...
Caro "AlfredoMancini",
non entro in merito alla questione, le ricordo però che lei è anonimo quanto me, anche io mi firmo come "ipno" una stringa di caratteri proprio come lo è "AlfredoMancini". Purtroppo lei non sta utilizzando metodi di autenticazione tali da poter essere riconosciuto come "colui che dice di essere".
Ma d' altronde io le credo, perché è una questione di buon senso e questo spazio esiste solo perché esiste il buon senso, anche degli anonimi.
Alla legalizzazione delle droghe leggere dovrebbe seguire alcune azioni non di poco conto:
- sensibilizzazione continua a spese di chi commercia su questo settore anche in base agli introiti
- divieto di fumare / "drogarsi" / bere superalcolici / superare il tasso alcolemico in luoghi pubblici chiusi e aperti (come i parchi) e relegarli solo in determinate strutture come bar, pub, luoghi adibiti e attrezzati, ecc...
- controllo del marketing da parte dello stato (ci sono esperienze all'estero che vedono le sigarette di tutte le marche racchiuse dentro pacchetti anonimi di color prugna).
- responsabilizzazione contro gli abusi: test clinici su abusi di queste sostanze per poter svolgere determinate mansioni, accudire neonati, avere patenti, ecc..
- altro ancora... si può discutere a lungo, di idee ce ne sono molte.
Sono tutte azioni semplici e potrebbero anche funzionare, non funzionano invece proibizionismo e permissivismo.
Non so se i proibizionisti si sono accorti che gli introiti della malavita su questi settori sono talmente alti da rendere queste associazioni le prime industrie per "fatturato" nei rispettivi paesi. E chi ha i soldi ha anche molto potere, soprattutto politico.
Bene, bravi. Siete uno dei pochi movimenti politici che pone al centro il cittadino e non i soldi. Non a caso si prevede che la crisi porterà in europa venti di estrema destra.
Ora basterebbe togliere di mezzo l'omofobia e la xenofobia dalla vostra propaganda per acquistare quel minimo di credibilità utile.
Dopo gli i grossolani errori sulle date del referendum, la RAI è di nuovo protagonista: RAI Radio 2 ha affermato che l'affluenza alle urne era del 38%.
Per me è un motivo in più, se ce ne fosse ancora bisogno, per andare a votare: incompetenti o in malafede? Non fa differenza.
Vorrei invitare le persone che scrivono a rispettare la netiquette
http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
Va da sé che insultare le persone in questo spazio danneggia tutti i frequentatori di questa piazza virtuale.
Comunque la storia italiana circa le privatizzazioni è assai complessa e ricca di lati oscuri. Io ho capito da poco il suo significato: privatizzare i guadagni e socializzare le perdite.
Pubblico non vuol dire per forza malagestione, privato invece vuol dire per forza essere soggetto alla legge di mercato, il che è per sua natura spietata e poco rispettosa dei principi umani.
Mercato vorrebbe dire anche concorrenza, ma ahimè dove ci sono soldi, dove c'è il vero potere (cioè controllo della materia prima fondamentale) guarda caso non c'è mai vera concorrenza.
Anche il significato di concorrenza l'ho imparato da poco: è solo per i poracci.
Prima di snobbare le gestione pubblica, invito tutti a verificare gli esiti della gestione privata dell'acqua dove già questa è avvenuta, perché già di esperienze ce ne sono state.
Una domanda per il coordinatore provinciale del pdl Mario Lattanzi.
Considerando quello che è successo con la concessione delle frequenze elettromagnetiche per la tv analogica (ricordo che le frequenze sono tra i più importanti beni pubblici per ovvi motivi), che in pratica sono oggi in mano ad una singola persona, per "sempre" e a costi irrisori,
come faccio io a fidarmi della sua frase "Innanzitutto non c’è il pericolo di privatizzare l’acqua che è e resterà un bene pubblico"?
Se succede poi quello che è successo per la tv...non è che io lo riesca a digerire bene.
Considerando anche che lei si è schierato dalla parte del tizio di cui sopra...io tendo a fidarmi ancora di meno!
Il fatto che non c'è nemmeno dibattito su questi temi significa che la stragrande maggioranza dei cittadini ha le stesse idee. L'unica difficoltà è far conoscere il referendum ai più sbadati, e sono tanti.
Questi sono chiari segni che c'è una piccolissima parte, quella dirigente, che deve fottere l'intero paese.
Intanto l'agcom richiama tutti i giorni la rai...come sempre, questi signori, rappresentano solo se stessi e i loro interessi.
Insomma, se queste persone non avessero scritto questo tipo di messaggio, magari avrebbero goduto di maggiore credibilità.
Prima affermano "l’evento infatti si è svolto in modo del tutto abusivo, senza alcuna autorizzazione né da parte dei proprietari del palazzo Torri, né dell’Università", poi, righe sotto, si pongono la domanda "Avrà (il rettore) veramente concesso a questi soggetti di utilizzare i locali dell’ente accademico, magari senza saper che unico scopo è quello di potervisi ubriacare ed urinare in ogni angolo?"
A me sorge spontaneo il dubbio che si vuole raccontare più balle di quante ne avrà dette il "bagordo" di turno. Ci sono troppi salti a conclusioni francamente fastidiosi: chi manifestava lo faceva solo per sballarsi e per rendere la vita impossibile ai residenti, la polizia si è dimostrata palesemente incapace di far fronte ad una situazione, del resto, del tutto banale, il rettore è incapace a gestire situazioni inerenti il "quieto vivere"... ma non sarà per caso che le vostre richieste siano del tutto fuori luogo? Io non lo so, ma mi viene spontaneo pensarlo.
Chi piscia su di un angolo deve essere multato, ma se ci si lamenta per una festa dove si sente l'odore del vino (l'olezzo è soggettivo) , allora, cara fantomatica assemblea dei residenti del centro storico, ai miei occhi non avete nessuna credibilità.
Eccerto, una vittoria politica dell'opposizione!
Una opposizione vera non avrebbe consentito l'assenza di ben 12 parlamentari (tra PD e IdV) alla votazione per l'accorpamento del referendum con le amministrative. Forse per voi non andare a lavoro è una normalità, ma per la gente comune non lo è proprio!
Ci tocca anche ringraziare questa classe politica...ma fatemi il piacere.
@Paoolo,
il filmato porta alla luce molti aspetti interessanti, ma è datato 2006, nel frattempo lo sviluppo tecnologico ha permesso al fotovoltaico di inquinare meno delle fonti fossili. Almeno così dicono, poi se è vero non è dato sapere.
Quello che invece si sa molto bene è che partire con il nucleare ora è la scelta più sbagliata che si possa fare per diversi motivi che poco c'entrano con l'inquinamento:
- quando la prima centrale entrerà in funzione, già sarà vecchia di 30 anni, considerando quello che si vuole costruire;
- il nucleare non è rinnovabile, saremo poi legati all'andamento del prezzo dell'uranio che risulta essere assai costoso e, si dice, scarso;
-il nucleare verrà gestito da italiani, anche al sud, il che mi incute più terrore dei terremoti, con i quali dobbiamo comunque fare i conti;
- il nucleare è una forma di approvvigionamento energetico uno a molti, un paradigma che fa comodo ai soliti pochi. Quello che un cittadino deve chiedere nel 2011, è la progettazione di sistemi molti-a-molti, cioè generatori pervasivi in ogni abitazione che sfruttino il più possibile fonti rinnovabili. Solo così si potrà realmente inseguire il bene comune e non il bene di pochi.
Bè, io mi riferivo meramente alle buche e alla chiusura della galleria, di altro non ho parlato. :)
Anzi di altro preferisco far parlare chi ha informazioni in merito, nella speranza di poter capire quello che dicono.
Da cittadino mi piacerebbe sapere di chi è la responsabilità di questo ennesimo stop alla galleria.
Non penso che la colpa sia politica, ma tecnica e di vigilanza.
Anche io penso che sia troppo difficile mettersi contro il mercato...però cavolo, gianfranco, non diamo nemmeno una possibilità all'uomo di elevarsi a "livello successivo"? :)
Ho sempre sognato di fare una domanda ad un leader di forza nuova, uno che sia più intelligente che violento.
Considerando che hanno una parte del programma elettorale veramente tosto, che va verso la difesa del bene comune rispetto ai soprusi quotidiani del mercato, come proprietà pubblica della moneta, diritto alla casa, protezione dei mercati indigeni, economia incentrata sulla famiglia, insomma le stesse cose che insegue anche l'estrema sinistra e che mai vedremo attuate dai partiti maggiori...
Perché ca##o si sputtanano con affermazioni e comportamenti da idioti?
Non nascondiamoci dietro ad un dito: essere razzisti ed avere paura dei gay è solo da idioti (nonché ignoranti), è un comportamento che vi etichetta estremisti quindi vi fa prendere al massimo un 0.5% alle elezioni, portando un sacco di voti ai "moderati", che sono per definizione gli unici a non voler mai cambiare le cose.
"non c’è un problema vero di libertà di stampa".
Peccato che nelle classifiche stilate sulla libertà di informazione siamo costantemente nella colonna di destra.
Libertà di informazione non significa avere un giornale che parla male di berlusconi e un altro che parla male dei comunisti. Libertà di informazione significa fare due domande di seguito ad un politico, fare giornalismo di inchiesta, dare accesso al mezzo di informazione anche a chi non fa parte della casta.
Se non ci fossero questi media, posseduti per il 100% dalla classe dirigente attuale, non ci sarebbe neanche questa mediocre politica basata solo su interessi di pochi.
I toni vengono esasperati appositamente perché hanno lo scopo di dividere le persone, perché unite fanno paura.
Un esempio di libera informazione? CM, non certo mattino 5.
Ho avuto la fortuna di avere Don Peppe come professore di religione alle superiori.
Pur non condividendo molte cose sull'insegnamento di questa materia, devo dire che era, e probabilmente lo è ancora, un educatore e una persona veramente eccezionale.
C'era un bell'articolo del Corriere della Sera datato 2001 sul rapporto tra i talebani di kabul e le piantagioni di oppio. C'era perché ora non lo trovo più, probabilmente cancellato.
Raccontava come i talebani stessero iniziando a distruggere gran parte delle piantagioni di oppio per motivi, mi sembra di ricordare, legati al fondamentalismo religioso. Poi sopraggiunse la guerra, i talebani furono spazzati via e il mercato mondiale tornò ad essere inondato come non mai da una quantità enorme di eroina afghana.
Io penso che il giro di affari è talmente enorme (il 90% dell'eroina proviene dall'afghanistan) che è stupido prendersela solo con i "talebani"...scommetto che gli occidentali ci sono dentro fino al collo.
Si spieghi meglio MF,
la LAM ha la colpa quindi di aver vinto legalmente una causa?
Lasciare governare un po' (anzi "pò")? "Povero"?
Ma lo sai lei di cosa si parla oppure pensa che sia per l'elezione del capoclasse?
Vogliamo abolire le leggi che regolamentano le elezioni così governiamo anche noi un po'?
Se vuole criticare un partito alla vigilia delle elezioni almeno porti elementi di discussione.
Parlo da persona informata sui fatti.
@erreci
Se sei "deinternattizzato" è grazie alla privatizzazione di telecom avvenuta anni fa. Ora ai suoi occhi tu non sei più un cittadino ma un consumatore, e ti garantisco che da consumatore rappresenti solo una spesa. Quindi deve intervenire di nuovo lo stato malgrado abbia regalato a privati tutta l'infrastruttura informatica in italia...
Pertanto per darti la linea internet o si spende un botto o si spende di meno con le tecnologie wireless, che riescono ad offrirti un servizio corrispondente.
Il bando comunque è regionale, le province hanno collaborato attivamente, ma quello che leggi è solo l'ultimo atto (prima della realizzazione) di un percorso durato anni.
@Karogna
Wimax è brand commerciale che è stato pubblicizzato, nulla più. Il Wimax è nato morto comunque (e non ha mobilità in italia).
Perché concorrenza sleale? A cosa ti riferisci?
@MK77, Vorresti cablare con fibra ottica tutte le zone di Italia? Tutti lo vorrebbero ma non è al momento sostenibile, a causa della morfologia e della distribuzione delle abitazioni sul suolo nazionale. Pertanto il wireless arriva dove la fibra non c'è (e la stanno cmq mettendo in ogni comune, sempre a spese dello stato e sempre data in regalo a telecom) oppure dove il rame non ti dà connessione. In realtà il progetto wireless nasce per quello: arrivare dove il rame non arriva, perché la fibra è ormai in ogni centrale telecom.
@Marco Maria Moretti
Dalle informazioni che ho, ti assicuro che è un progetto “ambizioso”. :)
Sinceramente, delle persone che conosco, sono l'unico a leggere i programmi elettorali prima delle elezioni.
E di solito finisco per votare partiti che non superano l'1%.
Comunque complimenti a CM, molte testate preferiscono parlare sempre di scontri e polemiche, ma mai di contenuti!
Moderiamo i toni, non roviniamo questo fantastico spazio che ci è stato dato per esprimere le nostre idee.
Se non ci comportiamo da gentiluomini, usando rispetto ed intelligenza, c'è il rischio di far perdere credibilità a queste pagine, trasformandole in un ritrovo malfamato per cialtroni, e sarebbe un grosso peccato!
Si spieghi meglio Rossano.
Se il fondatore di Forza Italia è stato condannato per mafia in secondo grado, questo non è grave perché ci sono i "sinistroidi"? Cioè è giustificato da tale fatto?
Se berlusconi si cambia le leggi a suo favore, non è grave perché esistono i sinistroidi, quindi può farlo senza che nessuno si indigni?
Io penso che occorre prendere le distanze da chi dovrebbe ricoprire le più alte cariche sociali ma si rivela palesemente inadatto e dannoso a 360°. Non occorre essere "santi", ma basterebbero onestà e capacità.
Io non riesco a seguirla, forse perché non sono un elettore di sinistra, si spieghi meglio per favore.
Grazie.
PS: scrivere in maiuscoletto è contro la netiquette.
http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
@Pistacoppo
La smetta per favore di calunniare me.
Quello che ho scritto è leggibile da chiunque in questa stessa pagina, se ha delle difficoltà a capirne il contenuto lo chieda con gentilezza che magari provo a rielaborarne i concetti in un linguaggio più semplice.
Peccato, di contenuti interessanti ce ne sarebbero molti per discutere, evidentemente però interessa più gettare fango sul prossimo che parlare dei reati commessi dai fondatori di Forza Italia.
Saluti.
@Pistacoppo
http://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Dell'Utri
Mi dispiace, evidentemente lei è vittima di un sistema di informazione assai scadente.
Cerchi di informarsi di più, ne guadagniamo tutti.
Saluti.
Giusto, tutti attaccano Berlusconi, quindi lui è innocente! Non fa una grinza.
Il fondatore di forza italia è condannato in secondo grado per mafia e noi votiamo PdL come se niente fosse, perché è normale scandalizzarci solo per una diciassettenne sodomizzata.
Berlusconi ha modificato la legge a suo favore una ventina di volte e ancora stiamo parlando di prostituite.
Berlusconi è monopolista con un bene demaniale (le frequenze) e si può permettere di darsi alla politica: tutto normale!
Che gentaglia! Sono nemici dello stato e del cittadino: cambiano significato alle parole, modificano a loro piacimento l'opinione pubblica, si permettono di fare i propri porci comodi a discapito di tutti e tutto. Ti pisciano addosso e ti dicono che piove.
Incapaci cronici, prepotenti e perfino antipatici. Maggioranza e opposizione sempre d' accordo nello spartirsi il potere.
Ora ti dicono anche che sono le vittime, loro! E li paghiamo noi, profumatamente.
Non senti mai parlare di proposte serie, di problemi, di miglioramento. Solo di puttane e puttanate.
Un giorno ci sveglieremo e PD e PdL saranno solo un bruttissimo ricordo, uno di quegli errori che entrano nei libri di storia.
@ Gianfranco Cerasi
Non capisco come fai a paragonare una strada extraurbana (ex SS) con una urbana.
Io quella strada la faccio dalle 4 alle 6 volte al giorno per motivi di lavoro. Come me ci sono diverse persone che sono costrette a percorrere quotidianamente la carreggiata della SS78 a 45km/h. Ti garantisco che i limiti di 50, in quel tratto, sono anacronistici e difficilmente rispettabili. Nemmeno le forze dell’ordine ci riescono: una distrazione e sei già a 65!
Come fai a paragonare i limiti di Corso Cavour o di Via dei Velini con quelli di passo Colmurano? Ma ci sei mai passato?
Sinceramente trovo molto fastidioso questo tuo intervento: definisci pubblicamente la proposta in questione come “illogica” e “ridicola” quando invece è ampiamente condivisibile o per lo meno degna di discussione (io sono per l’innalzamento dei limiti di quella strada di 10km/h).
Definisci sarcasticamente poi la persona che ha avanzato tale proposta come “genio”: ti rendi conto che è un comportamento scorretto? Spero che la comunità di CM critichi aspramente i tuoi attacchi gratuiti, specialmente quando sono anche fuori luogo come adesso.
Io paragono i poteri forti alla mafia. I maggiori partiti politici nazionali sono una appendice a queste organizzazioni trasversali che perseguono un unico obiettivo: la difesa del potere acquisito.
Più ci dividiamo e più il cittadino si troverà lontano dalle decisioni che contano.
Divide et impera. :)
Comunisti contro fascisti? No grazie, è dannoso.
Cittadini contro poterei forti? Mi sembra più logico.
Gianfranco, l'internet "gratis" non è rivolto all'uso domestico, pertanto penso che sia destinato al centro storico, nei soli punti nevralgici, come peraltro avviene in parecchi comuni della provincia di macerata.
Alle condivisibili riflessioni dell'Avvocato Bommarito, io vorrei aggiungere le mie.
La problematica principale, a mio avviso, resta l'inadeguatezza del mezzo di trasporto, che a tutt'oggi mostra i propri limiti anche nella sicurezza (oltre che nei costi troppo elevanti). Attualmente esiste la tecnologia, la conoscenza e la volontà sufficiente a progettare automobili del tutto sicure, ma ciò non avviene perché a mancare sono i soldi.
Quindi l'alto costo in vite umane che si paga per il trasporto persone potrebbe essere benissimo azzerato, ma a patto che sia anche conveniente.
Il mercato vince sempre su tutto, anche sulla vita.
Senza CM abbiamo passato una settimana da incubo, un altro giorno senza e rischiavo grosso di seguire il tg4! :)
Devo però fare un appunto alla redazione: coloro che attaccano per sabotare non si chiamano Hacker, ma Cracker. La filosofia Hacker è ben diversa e molto più nobile.
A me non sembra che l'ubriachezza in quanto tale sia reato, forse Giuseppe Bommarito ha informazioni più complete delle mie.
A parte questo la questione è interessante, a mio avviso però manca il "correttivo" più forte, ovvero l'informazione.
Concordo sui controlli ma non sui "sorveglianti".
Da maceratese vorrei ringraziare Javier Stacchiotti per il suo gesto. Spetterà poi alle autorità competenti sistemarla secondo le leggi vigenti.
Il campo artistico, o presunto tale, situato al passaggio a livello a me non da nessun fastidio, anzi mi fa apprezzare di più macerata: sembra che dia la possibilità a tutti di esprimersi come meglio si crede, senza giudicare o demolire iniziative che alla fine portano soltanto colore (le discariche sono ben altra cosa).
Certo occorre capire prima se tutto ciò sia legale, spero di sì.
Il problema forse potrebbe nascere se sempre più persone volessero esprimersi nella stessa maniera: centinaia di persone che espongono oggetti strani e magari anche dal dubbio gusto...forse a quel punto macerata diventerà veramente una meta turistica ambita. :)
Ma cosa dice sig. marco fazi?
Che siano bravi ragazzi non lo metto nemmeno in discussione.
Come fa però a pensare che l'essere omosessuale abbia lo stesso peso dell'essere mafioso?
Tutt'erba un fascio? Ma chi è stato condannato in secondo grado non è mica un politicante qualsiasi subito allontanato ed emarginato, è uno dei fondatori! Ma con quali principi pensi che si regga poi tutta la struttura politica?
Andiamo bene, solo in Italia possono succedere cose del genere....che tristezza infinita!
Ben vengano le persone propositive, capaci e volenterose.
Ma come faccio io a dare fiducia a gente, per quanto in gamba, affiliata a gruppi politici che vedono i loro fondatori condannati in secondo grado per concorso esterno in associazione mafiosa?
Io non me la sento proprio.
Contatto diretto "banchiere" cliente? Naaa :)
Cmq dopo tutto nessuno si è fatto male e la BNL, nell'ultimo esercizio, ha raggiunto i 223milioni di euro di utili netti; sopravviveranno, nonostante la crisi! :)
Quello che si dice su questo tema è sempre molto interessante, vorrei dire quello che penso io del “clima” e della politica sul clima…
1) Vendola è favorevole agli inceneritori come soluzione ecologica. Gli inceneritori fanno male (tumori, malformazioni, infezioni, morti) dati scientifici alla mano. Non mi spiego come mai facciano parte di una associazione di difesa dell'ambiente. Se qualcuno volesse perdere tempo a rispondermi io presterò ascolto. Grazie.
2) Il nucleare su cui conviene investire si chiama fusione. Visto che si tratta della soluzione a tutti i problemi energetici del mondo, io penso che non verrà mai fuori una tecnologia consolidata capace di sfruttare la fusione per creare energia, perché? La risposta è scontata… In Italia comunque eravamo tempo fa all’avanguardia, ma i pochi fondi a disposizione sono stati del tutto cancellati, così come i progetti. A me suona come uno strano segnale.
3) La fissione nucleare proposta dal governo Berlusconi, stando a quanto sentito in TV (quindi da prendere con le molle), è quella della penultima generazione, non dell’ultima. Quindi già superata e da scartare a priori visto che entreranno in funzione tra almeno 15 anni (facciamo 25).
4) I vantaggi economici non sono chiari: i tempi di costruzione sono lunghi, il prezzo delle materie prime in via di esaurimento è crescente, i costi di costruzione, difesa, smantellamento e trattamento dei rifiuti risulterebbero essere assai cari, così come l’impatto ambientale.
5) Non è vero che Berlusconi è l’unico a sostenere che i cambiamenti climatici non c’entrano con l’inquinamento. La realtà è che c’è un vivace dibattito tra comunità scientifiche, quindi, ad oggi, non ci sono evidenze (il che non vuol dire che sia sbagliato a priori o che si possa inquinare).
6) Cosa è che muove tutto? La risposta è senza dubbio la solita, ovvero i soldi. La green economy è la bolla speculativa del momento, dobbiamo viverla. Se oggi si parla di ambiente non è perché siamo diventati più consapevoli che inquinare fa male, ma solo per far girare l’economia. Le centrali nucleari Berlusconi le vuole fare solamente per risanare qualche debito, magari con la Francia (perché acquistare centrali obsolete proprio da loro ?), non per risparmiare.
7) La fissione nucleare è controllata da pochi ed “elargita” alla massa dietro compensi a volte troppo onerosi, le energie rinnovabili sono invece pervasive, democratiche e speriamo alla portata di tutti. Solo per questo vanno sponsorizzate di più anche se la resa dovesse essere minore.
Sfruttamento prostituzione, violenza, tentato omicidio, estorsione...questa è gente da escludere dalla società senza se e senza ma.
Spero che non prenda sotto a 18 anni di galera.
Su su...c'è spazio per tutti, anzi, qualcuno chiami Cesari che ancora non si è visto da queste parti...inizio a preoccuparmi!
Pollicione in su per Tamara che è tornata a scrivere!
:)
Voto pollice verso a Tamara: uno perché se non scriverà più su CM tutta la comunità perderà molto in termini di interessanti pensieri e spunti affascinanti, due perché si sottrarrebbe al quel dibattito che paradossalmente cerca.
A mio avviso i "meta-pareri" sono un passo avanti nella comunità, perché rafforzano il potere di intervento della stessa su essa stessa! Ovvero aumenta la distribuzione dei poteri del singolo all’interno dell’ambiente condiviso (che non appartiene solo a chi scrive, e chi scrive spesso lo dimentica). Questa specie di filosofia con cui CM sembra voler costruire qualcosa è talmente avanti che difficilmente la si trova nel “real world”, per diversi motivi, di cui molti legati alle tematiche di conservazione del potere.
Qui su CM stiamo costruendo un progetto tutti insieme basato sull'autoregolamentazione e il buon senso: una cosa straordinaria! Tirare fuori aggettivi tipo "barbaro" o “pigro” è a mio avviso assurdo e ingrato, pretendere poi qualcosa da qualcuno (tipo le motivazioni del pollice verso) è qualcosa che difficilmente funzionerà su internet, nonostante sia molto sensato e utile agli interlocutori con cui si interagisce.
Lo scopo di dibattere poi, non lo si può imprimere a tutti i frequentatori della comunità: ci sono quelli che vogliono solo leggere le informazioni, quelli che non hanno grandi capacità con la lingua italiana (tipo me), quelli che hanno poco tempo…e quindi, in questo contesto, le manine potrebbero essere di aiuto, difatti vengono utilizzate molto. Ma potrebbero non essere il passo definitivo (guai se lo fosse), quindi sarebbe opportuno continuare nel cercare nuovi confronti.
Le manine, se tolte, marcano un passo indietro, ma se lasciate così come sono ora potrebbero dare qualche fastidio a chi scrive. Quindi, per non rimanere nel vago, propongo:
1) di responsabilizzare l’utente nell’uso, studiando una modalità che sia funzionale,
2) dare la possibilità di motivare le proprie ragioni del voto,
3) di capire se mettere o meno la lista dei votanti (con il loro voto) sia sensato oppure no.
Di certo ci sono ragioni anche tecniche da tenere in considerazione.
PS: la tecnologia permette di disattivare le manine in campagna elettorale, basta volerlo! :)
Ma la sopraelevata a che serve? A spostare il perenne ingorgo di qualche centinaio di metri o a risolvere la situazione? Di certo l'impatto ambientale sarà altissimo per la cittadina.
Spiegati meglio mamo: le rotatorie a due corsie sarebbero tutte fuori normativa? Se non sono regolamentate dal codice della strada, da cosa lo sono?
Grazie.
Alla rotatoria in quel punto ci avevo pensato pure io, che sono mediamente stupido, circa 10 anni fa, perché non ci si è pensato prima?
Sicuramente una ragione ci sarà, mi piacerebbe saperla.
Perché poi misurare le prestazioni della rotonda adesso che è ad una sola corsia? Le rotonde, nonostante pochi sappiano prenderle nel modo giusto, snelliscono di molto il traffico se sono a doppia corsia, come quella presente vicino a Nino.
@Cerasi
Il punto 5 (wireless) credo che si riferisca ad una copertura di luoghi "pubblici". La tua critica in questo caso appare ingenerosa: da quello che scrivi sembra che ti stia aspettando una connessione gratis per ogni casa...
@Paoolo,
concordo su molto, ma la linea guida della globalizzazione è quella di non produrre nulla in occidente, se non servizi e al massimo pochi prodotti di nicchia per ricconi annoiati. :)
Quindi l'industria, specialmente quella manifatturiera, è destinata a sparire nel lungo periodo.
Esistono denutriti e morti di fame (nel vero senso della parola) solo per un unico motivo: non sono consumatori appetibili. Lo saranno solamente quando al mercato farà comodo, ovvero quando sarà a lui conveniente.
Le iniziative di questo genere hanno pregio di salvare vite umane, nei singoli casi, ma l'amarezza resta: la politica non ha nessun potere per combattere l'essere più potente della terra, ovvero il denaro.
...aggiungiamo anche che siamo tutti felici della buona sorte toccata ai soccorritori, anche loro hanno rischiato sul serio la loro vita. Non è da dimenticare, assolutamente!
Non sono esperto di alpinismo, ma conosco qualcosa della montagna, non guardo la televisione, non mi arrampico e sul divano ci sto veramente poco.
Sig. Monachesi, se lei è esperto, di divani come di arrampicate, potrebbe raccontarci perché certe persone decidono di praticare sport estremi anche quando le previsioni lo sconsigliano.
Io ho deciso di non andare in montagna dopo ferragosto perché non è più periodo, e sto parlando dei sibillini.
Cosa sarà mai....
alla gentile giornalista si dà l'occasione di conoscere un "figo" come Corona, a noi maschietti rimane il piacere di osservare l'architettura, la generosità e l'abbondanza dei lineamenti anteriori di Victoria. Scusate, volevo dire di "Villa Victoria". :)
Glielo spiego io sig. Davoli, con la speranza di aver compreso bene la questione.
E' vietato occupare la spiaggia con ombrelloni, sedie, sdraio, tavoli e quant'altro con certe modalità legate soprattutto al tempo di utilizzo e alla presenza del bagnante.
Ad esempio se si lascia l' ombrellone piantato per tutta notte al fine di riavere per il giorno seguente il posto in prima fila, si è passibili di multa in quanto è stato occupato suolo pubblico a proprio favore e a discapito degli altri.
Mettiamo che io arrivi a maggio a piantare un ombrellone in prima fila in una spiaggia pubblica: perché dovrei toglierlo?
In sostanza credo che sia stata applicata la legge, quella che molte volte non viene applicata nel tirreno ad esempio, dove l'accesso al mare talvolta è sottoposto addirittura a pedaggio.
Consiglio quindi tutte queste località a chi volesse respirare un po' di civiltà.
Se l'amministrazione comunale ha ottenuto risultati soddisfacenti allora le parole del sindaco hanno un senso. Altrimenti, difronte all'aumentare dei casi di tumore, credo che sia doveroso, su tutti i livelli (politico, morale, civile...), farsi da parte.
Chi è che ci convince della bontà del lavoro dell'amministrazione comunale?
Il numero degli anni lo considero come un ulteriore problema che si va ad aggiungere a quello di avere discariche vicino centro abitati e quindi potenzialmente pericolose. E' possibile allora trovare un posto in provincia che accontenti tutti? :/ Domanda banale lo so...
Sig. Quattrini, le auguro di trovare le soluzioni che altri non hanno saputo trovare, per negligenza o malafede, non so.
Ora dobbiamo purtroppo sommare anche la mancanza di fiducia del cittadino nei confronti di coloro che se ne dovranno occupare. In pratica, anche se in misura molto minore, sta succedendo quello che è successo in campania per la costruzione degli inceneritori: nessuno li voleva perché sapevano benissimo che a bruciare non erano solo i normali rifiuti (che inquinano lo stesso), ma anche rifiuti speciali che eludevano facilmente i controlli grazie allo spaventoso giro di affari che c'è dietro.
E' dura, non lo scopro di certo io...
Quindi una discarica di rifiuti speciali non è indispensabile alla provincia di macerata.
Se chiudesse, i nostri rifiuti speciali dove andrebbero? In una città X di una regione Y che ha lo stesso problema, oppure in posto adeguato? Spostare il problema senza risolverlo sarebbe un fallimento comunque.
Avvertenza: commento off-topic
Signora, le ricordo che anche lei è sotto mentite spoglie, visto che non usa di certo una "firma elettronica qualificata" per scrivere in questo spazio. Il nostro rapporto in questa sede è basato esclusivamente sulla buona fede, vedrà che sarà sufficiente a garantire un sano dibattito su tutti i temi che vorrà trattare.
Se crede di toccarmi nel vivo facendo generiche accuse al pdl...
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=34919
:)
Ritornando al topic:
Sig. Quattrini, se la discarica dovesse chiudere, quali altri problemi si apriranno per la provincia di macerata?
Grazie.
Un conto è essere criminali e finire in galera.
Un altro è essere cattivi gestori della cosa pubblica e tornarsene a casa per manifesta incapacità.
Non mescoliamo le due cose.
Io non ho capito il suo punto Sig.ra Serena: i suoi interventi sono mirati a screditare una parte politica che in questo momento sta accusando l'altra di aver mal gestito la situazione, senza peraltro portare argomentazioni.
Quella che fa lei è una polemica pericolosa perché non fa altro che spostare l’attenzione dal problema (ovvero la salute dei cittadini) su temi poco interessanti (ovvero su chi è più incapace). Indovini chi usa questa tattica di solito...
Se vuole difendere l’operato di chi ha gestito la situazione ben venga: parliamo di questo perché è interessante, sempre se ci riesce. Per me i risultati sono chiari: non sono all’altezza della situazione e non lo sono mai stati. Però posso cambiare idea se leggo cose interessanti.
Se vuole parlare di chi è più incapace e buttarla sulla polemica, bè allora mi fermo qui, visto che non ho abbastanza di sentire discorsi sul chi è il meno peggio e nel frattempo vedere che passa tanta di quella monnezza bipartisan...
@Luca Perilli
Bè la risposta alla prima domanda è mai. E' impensabile rinunciare alle telecomunicazioni wireless.
Ogni giorno siamo esposti a centinaia di campi elettromagnetici, in primis la luce del sole: mica lo si può spegnere! :)
A parte la battuta, il problema è la potenza di irradiazione e il periodo di tempo in cui il soggetto viene a trovarsi vicino alla fonte: meglio quindi non comprare casa vicino alle antenne di radiovaticana, meglio non vivere vicino ad un radar militare, meglio non avere casa vicino ai tralicci di alta tensione (anche se la legge prevede un minimo ridicolo di 28 metri di distanza, meglio scappare a gambe levate).
Per le antenne della telefonia non saprei dirti, siccome vale il principio di precauzione, meglio non abitarci difronte: nessuno sa ancora che effetti possano avere nel corso dei decenni.
Per chi ha la sfortuna di trovarsi in simili circostanze consiglio di far fare rilevazioni sul posto all'arpam.
Il cellulare e il wi-fi possono essere utilizzati normalmente a patto di usare la moderazione: meglio non parlare più di tanto al telefono, meglio non lasciare acceso il wifi sempre, ecc...
Poi ci sono posizioni più estremiste che vedono gli elettrodomestici come un pericolo e altre affascinanti teorie che spiegano come sistemare il mobilio in casa in modo tale da ricevere energia positiva e non negativa ecc...
Ritornando all'articolo, ma come è possibile che solo 3 antenne erano in regola??
@Macerata granne
capisco il tuo punto di vista, io pure provo la stessa cosa quando accendo la tv. :)
Non mi capacito come quel poco spazio a disposizione sia monopolizzato da una classe politica.
Almeno lo spazio per i murales è ampio, e ognuno può dire la sua: bella differenza!
Non dimentichiamoci poi della pesante bruttezza della periferia di macerata...un po' di colore e umanità non guasterebbe di certo.
Ci sono molte cose interessanti e condivisibili in questo articolo.
Una volta, in un documentario, ho sentito che si potrebbe riuscire ad estorcere segreti alla CIA ma non alla grande distribuzione. La mia paura è che la GD o la GDO abbia acquistato troppo potere in questi ultimi decenni.
Cmq sono felice di leggere un particolare attenzione ai temi ecologici, anche se lo si fa solo per moda (ovvero denaro) e non per credo.
Sono tempi duri, ma dobbiamo resistere, difronte abbiamo una classe dirigente palesemente avversa al cittadino, malvagia direi.
L'unica nostra arma è la consapevolezza.
Grazie Sig. Tonino di averci fatto partecipe dei suoi dubbi.
Ora chi ci dà le risposte? Da qualche parte dovranno arrivare, con la salute non ci si scherza. I morrovallesi ne sanno qualcosa purtroppo.
Come dicevo in altra sede, hanno tentato il colpo di coda, ma si sono scomposti goffamente, mostrando il loro vero tetro volto. E' il segnale che hanno paura e che hanno perso il controllo della situazione.
Non so a voi, ma a me questa situazione ricorda tanto le tipiche figure maligne nei racconti di fantasia: nello specifico quando capiscono che i loro piani sono andati a monte e sono vicini alla sconfitta.
Finalmente qualcuno che ha alzato la testa per osservare.
La verità è che la maggior parte dei palazzoni delle periferie delle città fanno veramente schifo. Non è che sono brutti, fanno proprio ribrezzo, mettono la nausea se osservati con il famoso senso critico.
Ha ragione Celentano: la colpa di tutto è degli "architetti"! :)
Mi sento come un sognatore che vede realizzato il suo sogno.
Non so quanto abbia contato Cronache Maceratesi in questa vicenda, ma di sicuro ha dato un notevole contributo alla esposizione dei pareri dei cittadini, cosa che nel mondo dell'informazione non avviene mai per ovvi motivi. Tutto a basso costo (per noi).
E quindi questo è il progresso, il passo auspicato da molti, temuto da altri.
Oggi siamo qui a leggere la reazione scomposta di alcuni personaggi che sono costretti a prendere posizione, non facendo tra l'altro una bella figura.
Se io fossi un genitore, terrei mio figlio più lontano possibile dal PDL.
Tra P2, P3, fondatori condannati in secondo grado per aver intrattenuto rapporti con la mafia, leggi ad personam, storie di prostituzione, case regalate, manganellate ai terremotati, occupazione ingiusta di beni demaniali, leggi che tutelano le liberà ma di una sola casta sociale, attacchi continui all'infrastruttura statale... (purtroppo l'elenco è lunghissimo e non vale la pena continuare...)
Non chiedo al PDL di saper fare il proprio lavoro, ovvero migliorare la vita alle persone, oppure gestire nel migliori dei modi la cosa pubblica: sarebbe troppo! Non mi aspetto così tanto...ma almeno quel minimo di parvenza di onestà! E che cacchio!
Che esempio diamo ai nostri figli? Quale italia stiamo lasciando?
Fortuna che c'è il PD che da una mano (al PDL), sennò la campana era suonata da un pezzo per molti!
Peccato, bella iniziativa, gente in gamba, persone volenterose, attività ludico- sportiva...tutte cose meravigliose, ma non penso che sia lo stesso educativo.
Il problema della prostituzione si risolve in questa maniera: le donne la danno, senza tutti quei problemi che si fanno sempre.
Ovviamente parlo della confidenza! :)
E' il secondo tragico incidente nel giro di un mese in quella zona.
Esprimo il mio cordoglio ai familiari della vittima e il rammarico per una strada, la 78 che non trova pace (io la faccio tutti i giorni).
La mia soluzione è la seguente:
1) Installazioni di piloni autovelox, come è stato fatto, ma
- innalzamento dei limiti di velocità su valori accettabili: 50kmh non sono tali.
- segnaletica chiara, non ambigua e funzionale. Quella che c'è ora è ambigua, non a caso pochi sanno come funzionano i piloni e dove le macchinette sono fisse.
2) Presenza di rotonde negli incroci che obbligano il traffico a rallentare, ovviamente quando possibile. In quei unti è possibile inserire anche passaggi pedonali sicuri.
3) Guard rail per evitare schianti fatali contro gli alberi, con attenzione ai motociclisti.
4) Allargamento della sede stradale ad una corsia e mezza per parte: all'estero esiste questo strumento che consente ai veicoli lenti di farsi da parte, ai ciclisti di viaggiare in sicurezza e alle macchine che si immettono sulla carreggiata di vedere meglio. Nei centri abitati si assiste invece ad un restringimento della carreggiata per invogliare a rallentare.
Cronache maceratesi è una delle poche realtà che si può permettere di scioperare, giustamente. Per il resto provo un forte voltastomaco nel sentire dire "diritto di informare", da certe gente poi abituata solo a leccare il #### ai soliti potenti.
Caro Sig. Tonino Quattrini,
lei dice "tendenti al bene comune", io non sono d'accordo. Per me non ci tendono proprio, anzi il bene comune è tutt'altra cosa. Le faccio vedere il mio umile punto di vista. Per me il bene comune è:
- In primis adoperarsi per sconfiggere la scarsità delle risorse, invece questo non viene assolutamente trattato da nessun partito politico. E per risorse intento moneta legale e fonti energetiche, per fortuna acqua e aria sono ancora disponibili.
- Incentivi speciali alla ricerca tecnologica che è l'unica cosa che migliora la qualità della vita (per lo meno quella "materiale")
- Incentivi alla sostituzione della manodopera con macchinari, incentivi alla trasformazione dei lavori ripetitivi con quelli creativi, diminuzione drastica dell'orario lavorativo.
- Possibilità di avere una moltitudine di organi di informazione indipendenti tra loro e fruibili dalla popolazione a scelta.
-Incentivi alle reti democratiche e paritetiche, di qualsiasi tipo: informatica, energetica, sociale, culturale, professionale...
- Smantellamento progressivo di una tecnologia superata, costosa, non performante, pericolosa, non ottimizzata come l'automobile. Incentivi alla mobilità di nuova generazione.
- Costruzione dei centri abitati con rispetto alla bellezza e a misura d'uomo, non di macchina.
- Aggressione all'obsolescenza programmata.
- Suddivisione della scuola in due tronconi: una dove si forma la persona con il suo senso critico, una dove si forma l'uomo ad una professione.
- Programmazione della civiltà umana per la sostenibilità ambientale.
- Combattimento agli accentramenti di potere che non perseguono il bene comune.
E molto altro ancora, ma penso di stare annoiando, comunque sia mi pare che la direzione dei partiti politici (di tutto il mondo o quasi) sia invece sostanzialmente opposta.
Ho capito gianfranco, ci avevo fatto un mezzo pensiero sopra anche io.
Ricapitoliamo, correggimi se sbaglio:
il PD è un partito che ha conquistato il potere attraverso altri poteri, che necessitano a loro volta del potere del PD per conservare il potere e magari ottenere più potere, a discapito ovviamente di chi il potere non ce l'ha, ovvero i cittadini.
Ora il PD mantiene il potere perché usa il potere in modo tale da sembrare peggiore di chi ora ha il potere. Siccome chi ora ha il potere ne sta facendo di cotte e di crude, il PD deve seriamente impegnare tutto il potere che ha per sembrare ancora più incapace.
Nonostante sia questa una impresa assai ardua, ci stanno riuscendo benissimo!
E' tutto chiaro adesso!
Oggi abbiamo imparato che il re è nudo e che l'acqua calda è calda!
Aspettiamoci anche i primi retroscena circa la nascita di forza italia...naaa pretendo tropo forse.
La mia sensibilità viene urtata ogniqualvolta a parlare è chi ha fatto una ventina di leggi ad personam, occupa ingiustamente uno dei principali beni demaniali (ovvero le frequenze) e probabilmente ha anche forti legami con la mafia.
La mia sensibilità è ampiamente urtata quando vedo che raccoglie adesioni e addirittura un folto numero di candidature.
Io trovo molto più seria e importante questa notizia che tutte le cronache politiche degli ultimi 20 anni (CM esclusadall'elenco ovviamente!). :)
Bella iniziativa, ogni gesto per abbellire il nostro ambiente merita un plauso.
Ma ho una riserva: non sarà pericolosa l'acqua sulle scale specialmente d'inverno?
Tutto chiaro, tutto alla luce del sole, eppure solo poche persone capiscono realmente da dove si è partiti, dove si vuole arrivare e come ci si vuol arrivare.
Passiamo pure il tempo a contare le briciole che il grande benefattore ci getta a fine pasto, ma non distraiamoci sulla realtà dei fatti.
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_giugno_27/demanio-vendesi-luoghi-patrimonio-nazionale-base-federalismo-1703276766816.shtml
Se fosse un mondo normale questo, l'uomo si dovrebbe concentrare su come disporre di maggiori risorse, anziché perdere il tempo discutendo su come ottimizzare quelle poche risorse che qualcun'altro gli sta elargendo, "con sommo altruismo".
Da una parte ricchi professionisti che giocano titolari in uno dei due-tre campionati più difficili del mondo, dall'altra dilettanti costretti a rinunciare comunque al passaggio del turno per la fine delle ferie. ahahah
Io penso che dipenda anche dal settore in cui uno lavora. Di politici che fanno raccomandazioni sarà pieno, ma non so quanto potere possano avere nelle piccole aziende. Magari ci sono quelle che si legano a certi ambienti per avere privilegi...
Credo che siano più importanti le conoscenze, ovvero "lo conosco e so che tipo è" - "preferisco lui perché l'altro non so nemmeno chi sia". Magari un atteggiamento provinciale ma che ha dato anche buoni risultati, visto che siamo una delle regioni con più alto tenore di vita.
Di certo una situazione che lega i propri esisti a raccomandazioni del politico di turno...è veramente pessima per chi la subisce! Visto che, fortunatamente, non ho esperienze di questo tipo, ho da sperare solo che vi siano pochi casi isolati e che non sia la norma qui a macerata.
Di certo è una brutta situazione
Grazie ai signori che sono intervenuti, ci permettete di capire meglio come sia nata (o meglio ri-nata) questa iniziativa.
Le polemiche a mio avviso non sono state "inutili", hanno spinto alcune persone a condividere queste preziose esperienze.
Se non era per Cerasi io ancora brancolavo nel buio! :)
La testimonianza di umbertoro merita un articolo in prima pagina!
Se fosse così la paternità del pellegrinaggio non andrebbe nemmeno ai volenterosi studenti, ma si perde inevitabilmente nella storia, segno che è impossibile stabilire chi sia il primo ad aver pensato una cosa del genere.
Ci rimane dare il merito a chi lo ha reso popolare, o per lo meno chi ha avuto il ruolo maggiore nel renderlo popolare, perché sicuramente hanno collaborato centinaia di persone.
Per fabio rossi: penso che un politico debba farsi vedere e presenziare tutti gli eventi importanti della cittadina. Poi con quale spirito lo si fa, non è dato sapere...è una cosa personale e forse è meglio che rimanga tale, rischio voltastomaco.
@Cerasi
Ideare = concepire nel pensiero / progettare
http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=ideare&lemma=I004AC00
Forse non è stato il primo a pensarlo, forse è stato il primo a progettarlo.
Forse però, visto che io non conosco questa storia. Magari qualcuno può far luce in maniera chiara.
La maggior parte delle scoperte scientifiche, se non tutte, deve moltissimo ai risultati ottenuti in precedenza, eppure si ha sempre uno e un solo padre, un solo ideatore, che inventa, che scopre... nonostante dietro ci sia il lavoro di intere generazioni di scienziati.
Forse l'ideatore è anche colui che riesce a cogliere l'idea (magari non sua) e farne un progetto visibile, concluso, utile, fruibile.
Certo anche a me piacerebbe leggere "ha preso l'idea di un gruppo di studenti che volevano festeggiare (o pregare per?) la promozione e ne ha fatto...."
Ma (forse) se non fosse stato per lui, l'esperienza di questi studenti sarebbe rimasta una mera passeggiata, come se ne fanno tante in giro per l'italia.
Io penso che sia comunque interessante approfondire un po' di più l'aspetto storico.
Mi immagino la scena:
la marina israeliana pattuglia la costa con imbarcazioni ipertecnologiche coadiuvate dal centro operativo migliore in tutta l'asia. Si fa uso di una intensa opera di spionaggio satellitare, i soldati sono professionisti ed equipaggiati con le armi di ultima generazione, che magari ti succhiano l'anima prima di ucciderti.
I droni volano in cielo, piccoli sommergibili sono all'erta sotto il livello dell'acqua, il tempo atmosferico viene controllato con un joypad e il generale possiede una pistola con raggio della morte.
L'armata israeliana va incontro alle misere bagnarole dei dissidenti che imbarcano acqua da tutte le parti, le abbordano, scendono anche i robot con gli occhi rossi come da un film di fantascienza e i manifestanti che fanno?
Attaccano a colpi di bastone! Risultato 19 morti, magari è anche legittima difesa.
Premesso che mi piacciano i rave per la musica, l'aggregazione, la location e le birre ad 1 (ora non so quanto costano visto che sono 7 anni che non ci vado più).
Posso credere che siano quasi tutti educati e rispettosi dell'ambiente, ma dire "non siamo drogati"...bè...sinceramente...mi pare una ca##ata pazzesca! Con tutto il rispetto parlando è!
Ma il bando specifica quale dialetto occorre saper parlare?
Il mandarino, lo wu, lo xiang, lo gan, lo hakka, il cantonese standard oppure il min?
Ahahahah, qui ci starebbe bene, a fine colloquio, una risposta del tipo: ma vai a cagher!
Per 200E a stagione non ti ci compri nemmeno la giacca per lavorare!
Dietro a tutti questi furti sono sicuro che c'è una mano sola: quella di dracula! :)
E' l'unica spiegazione, per lo meno è la più credibile...quale imbecille cerca ricchezze al'interno di una sede dell'avis?
Vorrei portare all'attenzione il comportamento fuori luogo di "Maceratese Scorbutico", che offende i frequentatori di questo sito. Pertanto io la invito direttamente a dare il suo utile contributo in maniera più serena e pacata.
Spero che altri la pensino come me, altrimenti...pazienza sarò io ad adeguarmi, magari iniziando a non leggere i suoi commenti.
Veniamo ora all'angolo dell' ignoranza caro al sig. Scorbutico.
Scaricare la musica non è reato, rubare si. Pertanto il suo accostamento tra "rubare" e "scaricare musica" è fuori luogo come le sue offese.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/01_Gennaio/20/web.shtml
Non sono un esperto di leggi, ma credo che anche l' Europa abbia dato il suo utile contributo qualche anno fa esprimendosi sulla stessa linea. Pertanto credo che la Sig.ra Cristina meriti delle scuse.
Inoltre, caro Scorbutico, lei con la frase "rubare il lavoro degli” salta a piedi pari tutta una serie di problematiche legate al diritto d'autore che nemmeno immagina e che oggi sono di grande attualità per il futuro del commercio e dello stesso sviluppo umano su questo pianeta. Le ricordo che il Partito Pirata ha ottenuto il 7.1% alle ultime elezioni in uno dei paesi più avanzati al mondo per cultura: la Svezia.
Quindi, molto umilmente la invito a informarsi meglio prima di continuare ad essere indisponente.
Venendo alla massoneria io sono favorevole alla pubblicazione di queste liste, ma ammetto di non sapere molto sulla materia, mi piacerebbe informarmi di più sulla materia, spam permettendo.
Sig. Zallocco,
la prego di mettere notizie meno frivole nel suo sito di informazione!
In alternativa va bene anche un paio di foto sexy come fanno tutti giornali on-line.
:)
La problematica è scottante, ma se ben applicata, la videosorveglianza è una tecnologia che migliora la sicurezza.
Se le regole non vengono rispettate, o sono troppo permissive, si aprono più problemi di quelli che si possono risolvere.
Fortunatamente abbiamo il Garante, e non è poco, anzi!
Credo che questo sistema debba fare i conti con il nuovo provvedimento del Garante:
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1714173
In Italia stiamo avanti da questo punto di vista!
L'errore è imporre.
La soluzione è informare.
Fino a quando promuovete l'informazione (es educazione sessuale a scuola), mi trovate d'accordo. Quando volete imporre qualcosa a qualcuno, tra l'altro appartenente alla più intima sfera di una persona, allora prendo le distanze.
La scelta va alle singole donne e tale scelta va supportata, prima, durante e dopo.
Non sono un esperto in normative, ma credo che chiamare "tariffa" una "tassa" sia sbagliato.
Proprio ultimamente c'è stata una sentenza molto importante.
http://www.codacons.it/articolo.asp?idInfo=108685
Per quante idee valide possiate avere, il vostro estremismo vi poterà ad essere sempre "esclusi" a priori dalla maggioranza della popolazione. Non è una critica ma un peccato (nel senso che dispiace veder idee condivisibili non arrivare nemmeno al dibattito pubblico).
Per quanto mi riguarda vi considero come un altro tassello nel sistema a cui voi forse volete differenziarvi: vi hanno, giustamente o meno (non me ne pò fregà dde meno), dipinto come dei fascisti, e pertanto dei mostri.
Agli occhi della maggior parte delle persone siete solamente pazzi esaltati da tenere alla larga: gruppi del genere attivi in politica giustificano la presenza di partiti che non avrebbero nessun senso nel "real world" come il PD o il PDL.
Il cittadino medio si troverà a dire: per fortuna che c'è il PD che almeno loro sono moderati; poi se nessuno sa cosa sia effettivamente non importa!
Ovviamente è una lettura molto superficiale, attaccabile in mille modi, ma il dispiacere mio c'è, ed è dovuto alla mancanza di alternative politiche/sociali che non scadano nell'estremismo, cioè l'unica parte che perde sempre per definizione.
Come no, grazie mille! Anzi, meriti che questo tuo resoconto sia messo in prima pagina! eheh
Non conoscendo il metodo storico, non capisco perché bisogna giocare tutto sulla teoria e niente sulla pratica. Se poco poco là sotto c'è veramente qualcosa di importante, tutte le Marche ne godrebbe a livello turistico, eccome!
Mi mi sono potuto liberare mannaggia...
Quindi, di concreto, non sarà mai possibile verificare con i fatti quello che si dice in teoria? Dove sono esattamente queste tombe?
Guardare la storia e cercare un paragone con oggi è un errore. Vi dimenticate il progresso tecnologico e l'aumentare della cultura media del popolo occidentale, quindi i vari esperimenti fatti in passato non contano poi molto ai fini della valutazione dei risultati ottenuti.
I mezzi cambiano, così come le potenzialità dell’uomo…
La vera novità dei nostri giorni è internet: i dati, l'informazione e la conoscenza viaggiano senza grossi ostacoli ed è a disposizione di tutti. Questa è una cosa stupefacente che ha rivoluzionato la storia dell'uomo aumentandone i saperi, e può essere utilizzata benissimo per amministrare la cosa pubblica con più raziocinio.
Ma non è l'unico punto interessante, anzi, c’è una cosa molto più interessante, quella che nessuno vede o dice perché ignorante o in mala fede, ovvero la Rete ha funzionato e sta funzionando con la sola autoregolamentazione, senza ingerenze esterne. Che sia un primo grosso esempio di anarchia? Eppure l’anarchia era solo utopica fino a qualche anno fa…
La Rete non è solo una tecnologia per guardare film porno, la rete è un paradigma di confronto sociale rivoluzionario.
Io sopra ho scritto la mia ricetta. Ci ho pensato solo 5 minuti, mi è venuto spontaneo.
Eppure per me è più convincente una mia idea pensata in 5 minuti piuttosto che una “democrazia” bipartitica che si fonda sul controllo dei media (che dettano l’opinione pubblica), sull’ingerenza delle potenze economiche (quelle che vogliono la globalizzazione), finanziarie (banche e istituti che detengono la proprietà della moneta) e religiose (quelle che ti dicono cosa devi mangiare e cosa devi fare sennò nell’aldilà pagherai tutto caro).
Se qualcuno si accontenta di questa democrazia allora può benissimo scendere dal treno del progresso.
Concordo pienamente, anzi sono pure stupito di leggere tali pensieri in un sito di informazione (e non di "controinformazione").
La democrazia, così come viene vissuta oggi, sta stretta a molti. E' il sistema "meno peggio", forse, ma credo che ben presto verrà abbandonato per scegliere qualcosa di più giusto ed equo per tutti: fa parte del cammino dell'uomo migliorarsi sempre. L'unico errore che si può fare ora è credere che sia il sistema perfetto, a cui non dobbiamo muovere nessuna critica.
Adesso ci divertiamo, provo io a dare una ricetta...se funzionasse potrebbe risolvere tutti i problemi del mondo, quindi partiamo dal presupposto che sia tutto sbagliato. :)
Provateci voi poi...
Abbattere la paura derivata dall'ignoranza (su cui si basa da sempre il potere):
1) Aumentare il senso critico di tutti i cittadini.
"Materie Prime" (chi le gestisce ha il potere) :
2) Chiarezza sulla proprietà della moneta e studi di sistemi migliori di quello attuale: ritorno alla proprietà pubblica o inserimento in regimi di concorrenza.
3) Democratizzazione delle fonti di energia.
4) Concorrenza vera su tutte quelle risorse da cui dipende a vita dell'uomo.
(Fanta)Politica
5) Chi gestisce la cosa pubblica non ne deve trarre vantaggi personali: l'unico modo possibile credo che sia quello della "rete", inteso come cervello distribuito composto da una moltitudine di persone (50.000?) con grandi conoscenze tecniche sulla materia (quindi non solo avvocati ahahah) formato tramite concorso pubblico.
6) Elezioni a suffragio universale dell'organo di coordinazione dei lavori: avrà solo compiti di coadiuvazione ed emanazione dei pareri, nonché avrà il compito di tenere la memoria storica.
7) Possibilità di monitoraggio continuo della "rete" da parte del cittadino senza nessuna lente deformante (televisioni?)
8) Tecnologia applicata al bene comune: è l'unica che può migliorarci la vita a livello pratico, il resto serve per placare le nostre paure su quello che non conosciamo.
Penso che possa bastare, poi vi è il dettaglio...come forti incentivi alla ricerca scientifica, spirituale o solamente alla bellezza.
Io non scherzo mai! :)
Se mi libero dal lavoro per un paio di ore ci vado volentieri.
PS: la casa dei miei è proprio dietro alla collegiata.
PPS: grazie!
Berlusconi che interviene (di nuovo) sulla giustizia?
Berlusconi che interviene sul fisco?
Berlusconi che interviene sulle intercettazioni? E cosa c'entrano con lo sviluppo?
E' una cosa talmente preoccupante, se non paradossale, che sarebbe come dare...chesso'... il ministero della giustizia a mastella!
Io sfrutterei questo spazio per parlare di idee e non ideologie, le ideologie servono solo a chi le propaganda per confondere il tapino che si reca alle urne.
Cosa consiglia CasaPound al futuro Sindaco?
Io comunque seguo con molto interesse tutti programmi elettorale dei partiti "minori", movimenti inclusi: sono gli unici che dicono cose sensate...
Non credo che Casa Pound sia riconducibile a Forza Nuova.
Un po' come il PD non è assolutamente riconducibile a qualsiasi tipo di sinistra. Ahaha!
http://it.wikipedia.org/wiki/CasaPound
Mi ci sono trovato nel mentre dei soccorsi, auguri alla ragazza.
Credo che il bel tempo primaverile faccia distogliere di molto l'attenzione mentre si è alla guida...stiamo attenti!
Ammiro la Signora Anna Menghi e non mi importa se andrà o meno a votare.
Mi importa di più sottolineare invece che la parola "democrazia" viene costantemente usata a torto, di solito da chi vota il partito di maggioranza o i partiti di maggioranza.
Peccato che la "democrazia" così come vissuta oggi nel mondo non è perfetta e lascia molti dubbi sulla reale volontà del cittadino, che è costantemente ingannato dai mass media. E su questo non ci sono dubbi, se proprio si vuole negare l'evidenza basta dare il 100% dei media in mano a due partiti che oggi prendono lo 0.33% dei voti in campo nazionale e vedere come cambia il l'esito delle votazioni.
La "Democrazia" andrebbe invece sostenuta e fatta crescere maggiormente affinché
diventi veramente libera espressione popolare, per quanto possibile. Io per adesso vedo la partitocrazia o la plutocrazia più che la democrazia, però è sempre un mio modesto parere personale, di cui uno può prenderne atto o meno.
Invito poi la Signora Anna Menghi a comprendere il funzionamento di Internet: può benissimo non dialogare con chi scrive un nome di fantasia e può anche ribadirlo, ma le ricordo che qui si stanno trattando non solo "dati personali" ma addirittura dati sensibili come le opinioni politiche (d.lgs. 196/2003, art.4). Quindi credo che sia giunto il momento di finire di attaccare colui che scrive solo perché "coperto da falso nome", anzi le ricordo l'utente che si firma "amenghi" non può in nessun modo essere ricondotto alla persona Anna Menghi che noi tutti conosciamo e perché no stimiamo.
Qui si basa tutto sul buon senso delle persone, ed è la più grande vittoria che possiamo ottenere. Non è questione di coraggio, è questione di diritto.
Da quello che dite sembrerebbe che la situazione sia arrivata al limite dell'umano sostenibile, ovvero che l'illegalità e la violenza siano cose giornaliere.
Se fosse così sarei molto sorpreso, ma sono più propenso a credere a quello che si scrive qui piuttosto che in altre parti...
Quindi che proponete di fare? Chissà magari da queste pagine nasce anche qualcosa di concreto...di sicuro ora abbiamo l'attenzione dei politici. :)
Io non abito a corso cairoli ma stento comunque a credere che siamo arrivati a livelli "periferia degradata" di una metropoli.
Tutta la mia solidarietà a chi ha vissuto disagi che meritano senza dubbio giustizia.
Io comunque inizierei a far rispettare il divieto di sosta sulla corsia destra, visto che sono 30 anni che nessuno lo rispetta e puntualmente nelle ore di punta le code arrivano sotto al campo santo. Fortuna che ci passo poche volte a settimana...
L'evoluzione nell'evoluzione.
In passato chi non credeva al creazionismo veniva arso vivo in nome di una giustizia superiore.
La curiosità dell'uomo, insieme alla sua continua ricerca della verità, sono alla lunga molto più forti di ogni presa di posizione statica.
Diffidiamo da chi non cerca mai un cambiamento per partito preso: o è un uomo che vive nella paura, oppure è un uomo che vive sulla paura, altrui!
Il "bi-pensiero" (che non è quello Orwelliano) non è solo è riduttivo ma anche pericoloso,
in primis ridurre a soli 4 occhi la visione di un sistema complesso, che sia una città o uno stato. Sarebbe come ridurre il vocabolario a poche parole, magari togliendo tutte quelle di critica (via la parola, via la percezione dell'oggetto rappresentato, il "nessuno" di Ulisse è esemplificativo). Così facendo si ridurrebbe il pensiero del singolo a poche possibili alternative.
Poi ricordo che abbiamo combattuto a lungo in passato per abbattere la situazione di un mono-partito, ora si sta lottando per averne non più di due... e guarda caso quei due sono gli unici che mai cambieranno veramente le cose in meglio per il cittadino (quando hanno programmi, sono uguali, paradossale!), visto che prima devono fare i comodi di chi ci mette i soldi, poi, se c'è tempo, di chi ci mette i voti.
Ovviamente non parlo di macerata, anzi...
La soluzione sarebbe quella di presentare i candidati al pubblico trattandoli allo stesso modo, e cambiare il sistema di voto.
Sono estremamente felice che a macerata ci siano stati ben 5 candidati e che su CM abbiano avuto il loro equo spazio per promuovere il loro movimento. In campo nazionale queste cose non succederanno mai!
Purtroppo il volto singolo, dato in questa maniera, finisce per non rappresentare l'effettiva volontà dei cittadini, ma questa è una questione talmente complessa che per ora è utopica, forse tra 500 anni, non prima, saranno applicati criteri matematici migliori.
Eccola la bellezza del maceratese,
nel singolo delle sue opere non reggiamo il confronto con altre regioni d'europa, ma nell'insieme della provincia possiamo far respirare aria di altri tempi, nonostante ovunque si sia costruito male (ad eccezione del post terremoto, lì i centri storici hanno ripreso colore).
Chi di voi ad esempio è stato a Montalto di Cessapalombo, a Pievefavera o a Vestignano di Caldarola?
Posti sicuramente magici.
Caro FIlippo,
nessuna precisazione serve, mi creda.
Pregiudizio: dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio". Io non ho nessun pregiudizio.
Sono più di 30 anni che vivo a macerata e quindi mi posso permettere un post-giudizio: i maceratesi sono "statisticamente" gente onesta, calma e rispettosa del prossimo. Non lo dico solo io, ma tutti gli studi del caso, nonché le persone con incarichi istituzionali dedite al controllo del territorio (ultimo il Questore di Macerata).
"Qui" si vede la bellezza nell'architettura delle periferie di macerata (?) ma non la si scorge nella bontà d'animo dei maceratesi, vero punto di forza di questo posto: un controsenso in pieno.
Per i meridionali e gli extracomunitari invece non so che dirle, io non avevo nemmeno pensato che riconoscere quanto fatto o dimostrato dai maceratesi in passato potesse avere risvolti razzisti.
Poi se uno pensa male...bè allora possiamo parlare su dove sia il razzismo.
Gianfranco,
a fare casino a Macerata sono in pochi, e quei pochi sono noti alle forze dell'ordine.
Mi pare normale no?
Non mi stupisce che non siano nati e cresciuti qui.
Io a destra non vedo nessun dialogo.
Esistono Berlusconi, i suoi sudditi (per lo meno così sembrano leggendo lo statuto del PDL) e la lega.
Probabilmente mi sbaglio, ma oltre a lui non ci sono altre voci. C'era quella di bossi prima del coccolone, c'era quella di fini prima dell'eclissi. Ora però sento parlare solo i suoi scagnozzi.
La destra è solamente Berlusconi, dopotutto chi vuole candidarsi nel centro destra deve andare in giro con una targhetta che recita "Berlusconi Presidente". Cosa che per me è inconcepibile...ma del resto io sono solo un pezzu de contadì.
Se poi mi si dice che all'interno del PDL c'è un sacco di dibattito ci sono tante visioni diverse, sono pronto a crederci!
Naaa non è vero. :)
Io invece lo capisco, come si fa ad andare in vacanza se le forze dell'ordine gli stanno con il fiato sul collo?
E poi siamo sicuri che tutti quei soldi li abbia fatti solamente con i suoi sforzi? Non è che per caso deve qualche favore? Magari a qualcuno che lo aiutò a diventare quello che è diventato, se io vado a cantare sulle navi da crociera non è che poi il giorno dopo mi compro una delle più grandi aree residenziali di milano per edificarvi. Non è che poi mi regalano frequenze pubbliche su cui fare miliardi e costruire la mia immagine.
Con questo non voglio dire che il PDL sia un partito nato con l'appoggio della mafia, con questo non voglio dire che il PDL abbia lo stesso programma della P2 (http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_di_rinascita_democratica), visto che lo fanno altri, ma con questo voglio dire che alle favole ci credo poco!
Comunque, resta sempre una persona dalle grandi abilità, su questo non ci piove.
Pessima figura politica, che relega la destra a ruolo di servitore della sua causa.
Premessa: è solo la mia opinione personale.
In due (lui e il PD, che non è più "la sinistra") occupano il 100% dei mass media tradizionali.
Insieme dipingono un finto contrasto che si svolge in questa maniera:
A) Berlusconi convince il suo elettorato che il mondo è diviso in due: lui e i comunisti. Ovviamente i comunisti sono i cattivi e lui è il liberatore. Ovviamente io non ci credo perché non sono scemo.
B) Il PD ci convince abbastanza facilmente che Berlusconi è il male del mondo intero e se mi voti io lo combatto. Ovviamente io posso credere alla prima cosa ma non alla seconda. Anche perché fare una politica concentrata solo sull' avversario (che poi nel più bello non si concretezza mai....chissà perché) è una cosa talmente nociva che finisce per relegare il cittadino ad una funzione di mero spettatore / tifoso. Il cittadino può osservare, tifare, ma deve essere al centro della politica, visto che quest’ultima nasce per gestire l’ interesse pubblico, il bene comune insomma.
Ma ovviamente questo non accade mai, o se accade l’importante è che non si vada contro i famosi poteri forti.
Poi ovviamente possiamo dire di lui che ha fatto una marea di leggi ad personam per togliersi dai guai, che ha un impero talmente spropositato da spostare una quantità preoccupate di voti, che non è riuscito nel suo intento (?) di migliorare l’Italia.
Fa schifo insomma, ma fino a quando lui si confronta con una classe politica dello stesso livello, allora possiamo rivalutare tutti quanti i mediocri.
Perché in Italia non ci sono classi dirigenti migliori? Qualcuno dice che questo è il massimo che si possa avere, io dico che è solo una questione di interessi. Chi decide ha interesse a proteggere la propria posizione a scapito della collettività, il che non è facile, ma in questa maniera ci stanno riuscendo abbastanza bene, purtroppo. Dopotutto basta togliere voce a chi non rispetta le regole del teatrino.
La lotta contro i comunisti non è nel mio interesse, o meglio lo era quando andavo alle elementari e vedevo mac-gyver… alla lotta contro Berlusconi non credo più, ci credevo magari una decina di anni fa, ora mi aspetto ben altre cose dalle più alte cariche pubbliche.
Anche se è solo un parere personale, trovo un sacco di persone che la pensa come me.
Personalmente considero Maceratiamo una bella realtà politica a cui darò il mio sostegno. Mi piace il suo programma e il suo modo di fare politica distante anni luce dalle nefaste esperienze della "seconda repubblica".
Probabilmente non raccoglierà un gran consenso, ma spero che iniziative del genere si ripetano in futuro, soprattutto in campo nazionale.
In bocca al lupo!
Macerata è una delle più belle città d'Italia? Villa potenza è un agglomerato affascinante?
Sig. Seri, lei è un grande, sono contento di averla provocata a tal punto da farla scrivere su questo stupendo spazio che CM ci da. Mi raccomando scriva più che può che io la seguirò con entusiasmo! :)
Non volendo entrare in polemiche politiche, credo che il bello sia una priorità per una cittadina, poiché ne vale la qualità della vita di tutti noi.
Macerata è bruttina purtroppo, le periferie sono orrende, si salvano solo i centri storici di alcuni paesetti della provincia, nonché le campagne (ma anche li dove si è costruito si è costruito per lo più male).
Ci possiamo fare poco...ci tocca tenere quello che abbiamo.
Un vecchio pazzo come Tanenbaum (http://it.wikipedia.org/wiki/Andrew_Stuart_Tanenbaum) afferma nel suo libro di architettura degli elaboratori:
"I processi inattivi sono molto pericolosi, un po' come gli avvocati che poi si danno alla politica".
Se posso cerco di dare il mio voto a chi ha una preparazione scientifica (tipo matematica): credo che badino di più alla sostanza e meno alla forma.
Non conosco bene Pistarelli e non voglio mettere in dubbio le sue qualità.
Io personalmente mi vergognerei molto a far parte di un partito politico che, a livello nazionale, si è sempre dimostrato arrogante e sprezzante delle istituzioni.
Ieri abbiamo vissuto l' ultimo e vergognoso atto. E' sinceramente troppo.
Un mio e personale desiderio è vedere gli esponenti locali di destra o centrodestra prendere le distanze da questi atteggiamenti per decenza.
Solo allora potrò prendere in considerazione l'ipotesi di votare la persona, magari veramente in gamba come credo che sia il candidato sindaco Pistarelli.
|F|a|u|s|t|o| |B|o|m|p|a|d|r|e|
Ho il sospetto che questi posti di lavoro non verranno mai più recuperati, spero che sia una crisi ciclica, ma credo che non lo sia affatto.
Un sincero augurio di bruciare all'inferno a chi sta causando, per proprio tornaconto personale, l'impoverimento della classe media!
Anche io sono pro nick-name.
Ognuno è libero di scegliere il suo interlocutore, ma se uno "usa" (e non "si nasconde dietro a" ) un nomignolo, non vedo perché debba essere insultato, al massimo ignorato.
Io non ho problemi a dire il mio nome, ma non voglio darlo in pasto a google.
I politici hanno fatto una scelta, quella di vivere una vita "pubblica". Noi no.
A chi volesse puntualizzare la necessità di avere un nome e un cognome vero vorrei ricordare che:
-chi garantisce che chi scrive sia effettivamente quello che dice di essere?
-e se è "veramente lui" ma è anche un omonimo di un'altra persona? Mette il codice fiscale?
-chi garantisce che i messaggi non sono stati modificati?
Se c'è buona fede, l'autoregolamentazione di internet (che è una delle più straordinarie realtà che non si trovano in natura) funziona.
La correttezza potrebbe non essere per me quella cercata dal Sig. Marcelli. La correttezza la vedo invece nel non insultare il suo prossimo, come purtroppo è avvenuto in questa pagina.
Ritornando alla contesto, anche io penso che gli inceneritori siano un grosso business, sta alla politica farci cambiare idea, visto che è stata proprio lei a darci tutte le ragioni per pensarlo.
Ho seguito la vicenda del CIP6 sui giornali come una persona normale, poi mi sono documentato un po'. Che idea mi dovrei fare a proposito se non negativa?
Su quale base l'energia prodotta dalla combustione di rifiuti è definita "pulita"?
Perché se non lo fosse, gli investimenti potrebbero non essere "condivisibili e nella giusta direzione".
Caro Bufalo, se per lei pensa che l'inceneritore è la soluzione definitiva ai rifiuti è libero di farlo.
Credo che comunque anche lei si renda conto della pericolosità di tale tecnologia, sbandierata come all'avanguardia, ma che in realtà produce anche tumori.
Sappiamo tutti benissimo che bruciare una cosa non significa eliminarla ma trasformarla in qualcosa di diverso: qualcuno direbbe energia... io direi invece soldi (http://it.wikipedia.org/wiki/CIP6) e morte.
Non comprendendo la materia, mi piacerebbe sapere di più su cosa ci sia dietro e quali sono gli interessi in ballo, ma posso anche fare a meno di togliermi questa curiosità, perchè sono più interessato a vedere i problemi risolti.
Pertanto se l'inceneritore risolve il problema di spazio per accatastare i rifiuti, una politica di "rifiuti zero" potrebbe risolvere i problemi causati dall'inceneritore. Non dico che sia facile, ma non credo nemmeno che sia utopistico, basta la volontà della gente.
Un giorno (sicuramente lontano) ci arriveremo, nel frattempo non mi accontento.
Sinceramente, di ringraziare l'inceneritore, non me la sento. Sarei disposto a ringraziare invece chi il problema lo risolve in maniera definitiva.
Ovviamente non parlo del CONSMARI, piccola realtà che gioca secondo le regole scritte da altri, ma della volontà della classe politica nazionale...ma l'aria che tira in quei posti è simile a quella che si respira sulla superstrada tra macerata a pollenza, se poco poco tiri giù il finestrino.
Quando leggo che il rifiuto viene "valorizzato" bè...io mi sento preso per i fondelli!
Intanto ringrazio Dio di non abitare nelle vicinanze. Tra poco dovrò scegliermi dove andare ad abitare...di sicuro ho escluso a priori sforzacosta, casette e pollenza, e non per il cattivo odore.
http://it.wikipedia.org/wiki/Inceneritore#Studi_epidemiologici
Sig. Matteo,
se Lei veramente è entrato nei più importanti canali informativi nazionali a tal punto da dover sottostare alle rigide regole dettate dall'ordine massonico (e quindi a riscossioni di ingenti mazzette aumma aumma)....si ricordi degli amici!!!! :)
Nessuno plauso agli automobilisti da parte mia.
In molti si sono messi in macchina senza la necessaria attrezzatura (bastano gomme termiche, che non costano poi così tanto), mandando in tilt tutte le vie di circolazione, per una nevicata che ritengo ridicola sotto ogni punto di vista.
Gli automobilisti rei di non avere un mezzo idoneo, avrebbero dovuto parcheggiare a lato e fare l'autostop, invece no, meglio farsi dare una spinta da parte di quei pochi mossi a compassione! Risultato: ben due ore di fila per fare meno di un chilometro, ovviamente nessun incidente, solo macchine che non riuscivano a fare una salita con pendenza inferiore al 5%.
Serata da incubo: inetti davanti, furbetti che ti superavano a sinistra cercando di saltare la fila chilometrica, nessun vigile, nessuno a dirigere il traffico, nessuno a segnalare la fila bloccata.
Critichiamo pure chi non ha fatto il suo mestiere (qui vorrei sentire il perchè del fallimento da parte di chi dirige), ma critichiamo anche chi ha messo in difficoltà il suo prossimo per pigrizia.
ipno
Utente dal
13/2/2010
Totale commenti
408