Gli autisti Contram Mauro Casali, Luigi Pascucci e Jonatan Maggi
di Alessandra Pierini
Hanno percorso quasi 4mila chilometri e 41 ore di viaggio per donare una speranza a un gruppo di donne e bambini in fuga dall’Ucraina. Jonatan Maggi, 33 anni, Mauro Casali, 47 anni, e Luigi Pascucci, 44 anni, sono tre autisti di Contram. Abituati a viaggiare per lunghe tratte, questa volta non sapevano cosa li aspettasse quando sono stati contattati per un viaggio decisamente non ordinario.
I profughi ucraini davanti al pullman che li ha portati a Belforte dalla Polonia
«Il terremoto è stato brutto – dice Maggi – ma questo è stato molto peggio. Vedere tante persone in quelle condizioni è stato terribile».
Tutto è iniziato da Belforte. L’amministrazione ha contattato la Contram chiedendo la disponibilità di un pullman per raggiungere i confini delle zone di guerra.
Il gruppo formato dal viceparroco di Belforte, don Salvatore Sicignano, dal vicesindaco e assessore ai servizi sociali Carla Budassi e dal volontario Angelo Buresta e dai tre autisti è partito domenica 5 aprile, destinazione Moldavia.
«Poi durante il viaggio – raccontano – ci hanno detto che i programmi erano cambiati ed eravamo attesi a Przemysl, in Polonia. Abbiamo raggiunto all’ora di cena un centro commerciale adibito a centro profughi».
I tre conducenti Contram erano pronti a passare la notte in pullman ma così non è stato: «Un responsabile della Protezione civile conosceva le nostre zone per il sisma, così ci ha aiutato e ci ha trovato una stanza dove passare la notte».
Quello che i tre ancora non sapevano è che il viaggio di ritorno sarebbe stato molto più complicato. «I nostri passeggeri erano soprattutto donne e bambini, avevano pochissimi bagagli e abbiamo dato loro anche quel poco che ci eravamo portati da mangiare. C’era una signora che aveva con sé solo il trasportino e il gatto e un bambino che ha fatto tutto il viaggio stringendo in mano il suo criceto. Sono sempre stati educati e molto puntuali, ma il viaggio ha richiesto parecchie soste per esigenze diverse». Tante le tappe fatte per accompagnare profughi ucraini attesi anche in altre zone d’Italia.
A bordo del pullman uno spaccato di umanità ferita e in enorme difficoltà. «Più volte non sono riuscito a trattenere le lacrime – racconta Luigi Pascucci – ad esempio quando un bambino mi ha dato il suo bagaglio per metterlo a bordo. Era un triciclo, tutto ciò che aveva». Poi l’arrivo a Belforte dove ad accogliere i cittadini ucraini c’erano bandiere e palloncini.
L’accoglienza a Belforte
«Contram ha cercato da subito – commenta il presidente Stefano Belardinelli – di sostenere la popolazione ucraina, pur nel rispetto di tutte le popolazioni coinvolte in questa guerra, con la speranza che si torni alla pace. Lo ha fatto agevolando i trasporti nel territorio, lo ha fatto con lunghi transfert che hanno richiesto un grande impegno dei nostri conducenti, abbiamo messo a disposizione mezzi a noleggio e ora ci viene richiesto, anche su indicazione della Regione, di consentire nel mese di aprile la libera circolazione per i cittadini ucraini che sono sul territorio. Questo ci coglie in un momento difficile anche per noi, l’azienda ha risentito dei costi energetici e del caro carburanti, anche le nostre famiglie iniziano a sentire questa tensione, tuttavia sosteniamo con convinzione massima queste donne e questi bambini.
Bravi! W Belforte, sempre generosa con i deboli!
Chi ha passato le pene del terremoto puó comprendere meglio chi deve lasciare casa senza portare nulla ...se non la propria vita. Grazie per esserci e per esserci stati!
Il terremoto è fatto naturale la guerra no... Perciò.
Bravi!!
Bravi...
Bravi complimenti.
Bravi e complimenti
Da una polacca che vive in Italia una grande...DZIĘKUJĘ. grazie che aiutare ai mie fratelli ukraini
Bravi..
Bravi complimenti
Bravi
Complimenti
Bravi ragazzi complimenti
Bravi
Bravi
Bravi
La GIF potrebbe contenere Emoji, Wink, Thumbs Up, Good Job, great, cool, nice e excellent
Bravi!!!
Quanta solidarietà, ma perché solo per l'Ucraina? Quanta gente muore in altre guerre, che ci sono in altre zone del mondo? Non ho mai visto nessun pullman partire. Purtroppo
Favolosi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Luigi Pascucci autista Top della Contram
Complimenti cosi’ state salvando delle persone indifese che PUTIN non gli gradisce.
Storie commoventi per le quali è impossibile trattenere le lacrime e non invocare la benedizione di Dio per tutti le persone descritte, i guidatori e i profughi e chi li accoglie ed aiuta
I marchigiani sanno dare prove top col mal tempo col sisma e col covid ora con la guerra è ora di ricordarsi di loro o di se stessi chi è ingordo di lasciare qualcosa per tutti chi comanda sempre con le dovute sicurezze accelerare i rientri del sisma. E che se fatto con intelligenza ci scappa lavoro casa e risparmio ecologico che se vogliamo riabbassa inflazione e aumenta il reddito per tutti senza dover rubare
Gli Stati Uniti d’America è il principale responsabile della guerra in Ucraina. Non condivido l’azione del governo Draghi di sostegno alla politica americana e alle sanzioni contro la Russia, con tutte le conseguenze economiche, sociali e politiche. Le conseguenze saranno devastanti per tutta l’umanità. Fermiamoci prima di cadere nel burrone.