Emergenza Ucraina,
online nel sito del Comune
la sezione dedicata

MACERATA - La vice sindaco Francesca D'Alessandro: «Al momento gli arrivi sono molto variabili e frammentati e si sta verificando un’accoglienza spontanea frutto della generosità e sensibilità dei cittadini; la necessità di coordinare diventa assolutamente prioritaria»

- caricamento letture

emergenza-ucrainaL’amministrazione comunale ha aperto online, all’interno del sito del Comune di Macerata, una sezione dedicata all’emergenza Ucraina. La pagina “Emergenza Ucraina” raccoglie tutti i riferimenti utili (anche in lingua ucraina) che, al momento, gli enti comunali sono in grado di fornire ai cittadini ucraini presenti sul territorio comunale in base ai continui aggiornamenti e sviluppi legati all’emergenza.

«Al momento gli arrivi sono molto variabili e frammentati e si sta verificando un’accoglienza spontanea frutto della generosità e sensibilità dei cittadini maceratesi; la necessità di coordinare diventa assolutamente prioritaria per un’accoglienza davvero efficace – ha detto il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. In accordo con i vari enti pubblici preposti, in primis la Prefettura di Macerata, stiamo seguendo tutte le fasi evolutive dell’emergenza in corso. Prioritaria risulta la mappatura di chi arriva in città al fine di offrire il miglior servizio possibile a chi fugge dalla guerra ed è provato dal punto di vista fisico, psicologico e morale. Particolare rilievo va dato al fatto che i rifugiati sono, essenzialmente, donne con bambini e questo implica una particolare cura considerata la fragilità dei soggetti».

Musicultura2021_FF-21-325x217

Francesca D’Alessandro

All’interno della sezione “Emergenza Ucraina” è possibile compilare il modulo online sia per gli ospitanti che per i cittadini ucraini ospitati a Macerata; chi desidera mettere a disposizione la propria abitazione o le proprie competenze in lingua ucraina può scrivere a [email protected] . Il Comune ricorda inoltre che per la profilassi sanitaria e per le vaccinazioni anti Covid-19 si rimanda alla pagina dell’Asur Marche.
«Sulla scia positiva – si legge in una nota dell’amministrazione –  della raccolta fondi “Il Cuore Grande di Macerata”, che ha permesso di erogare – tra donazioni dei cittadini e fondi governativi – 54mila euro a favore della popolazione maceratese colpita dell’emergenza pandemica, l’Amministrazione ha deciso di riproporre l’iniziativa anche per l’emergenza legata alla guerra in Ucraina.

Nella pagina dedicata è presente infatti la sezione “Accogliamo insieme”, il conto corrente bancario attivato dall’Amministrazione comunale per ricevere donazioni al fine di aiutare la popolazione ucraina rifugiata di guerra presente sul territorio comunale; il Comune impegnerà anche risorse di bilancio comunale destinate ai contributi ai fini dell’assistenza sociale per l’emergenza ucraina». I cittadini, le aziende e le associazioni che vogliono dare il proprio contributo per l’emergenza ucraina possono utilizzare il conto corrente intestato al Comune di Macerata (IBAN: IT27F0538713401000044295244 – BIC: BLOPIT22 – Causale: “Accogliamo insieme”). È infine possibile reperire tutti i recapiti utili ([email protected] e il numero Whatsapp della Questura per le informazioni generiche legate all’accoglienza: 335-8391663) e consultare il vademecum del Ministero dell’Interno.

 

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X