Sostegno all’Ucraina,
5 Comuni raccolgono viveri

GUERRA - Colmurano, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, San’Angelo in Pontano, Urbisaglia si sono uniti per portare cibo e medicinale da destinare alla popolazione ucraina. A Camerino domenica prossima ci sarà una manifestazione in piazza

- caricamento letture
Sindaci-dei-Comuni-di-Loro-Piceno-Ripe-San-Ginesio-SantAngelo-in-Pontano-Colmurano-Urbisaglia-e1646320883425-650x614

I sindaci di Colmurano, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, San’Angelo in Pontano, Urbisaglia

 

Sostegno alla popolazione dell’Ucraina, iniziative di solidarietà dei comuni di Colmurano, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, San’Angelo in Pontano, Urbisaglia. 

In questo difficile momento, sono molte le iniziative che si stanno attivando per sostenere la popolazione ucraina. Cinque Comuni del territorio hanno scelto di collaborare nell’organizzazione di iniziative solidali, condividendo le modalità attraverso cui concretizzare le offerte spontanee di sostegno ricevute dai propri cittadini. Facendo riferimento alle indicazioni ricevute dalla comunità ucraina delle Marche, si è organizzata una raccolta di generi di prima necessità, secondo il seguente elenco: «Riguardo al cibo c’è necessità di cose pronte da mangiare (scatolette di tonno, fagioli, carne in scatola, caffè normale e solubile, cioccolato fondente, barrette energetiche; Medicinali, kit per il primo soccorso completo, garze sterili, garze con la connettivina, anticoagulanti, antibiotici, antidolorifici, bende, cateteri, guanti, magnesio, potassio, gastroprotettori, flebo, antireflusso, salviette umide, coperte calde. Inoltre, coloro che avessero la possibilità di ospitare i profughi, al momento soprattutto donne e bambini, possono darne comunicazione, in modo da poter essere contattati dall’associazione di riferimento. 

In ogni comune è stato attivato un punto di raccolta. A Colmurano, in municipio, dal lunedì al sabato, durante l’orario di apertura degli uffici. A Loro Piceno, in municipio, dal lunedì al sabato, sempre nell’orario di apertura degli uffici. A Ripe San Ginesio, all’immobile “Ex Casa-famiglia”, raccolta a cura di Protezione civile, in giorni ed orari di apertura che saranno precisati nei prossimi giorni. Il comune di Sant’Angelo in Pontano, immobile “Magazzini sotto ex Coal” nei giorni ed orari di apertura precisati nei prossimi giorni attraverso i canali di comunicazione consueti; A Urbisaglia, al centro anziani (accanto all’ingresso della sede comunale), in giorni e orari che dovranno essere definiti nei prossimi giorni. Tutto il materiale raccolto confluirà successivamente a Loro Piceno, dove l’Associazione locale Cult, in collaborazione con l’amministrazione comunale, si farà tramite per la consegna a destinazione.

CAMERINO – Anche Camerino si mobilita per l’Ucraina con una manifestazione per dimostrare solidarietà e vicinanza al popolo ucraino, organizzata per domenica prossima alle 15,30 in piazza San Venanzio. Ad organizzarla sono state un gruppo di associazioni, a partire dall’associazione Stella, insieme al centro sociale Il Bucaneve, il comitato Montagnano, Io non crollo, l’associazione giovanile Panta Rei, l’associazione A cuore aperto. Spiegano i promotori della manifestazione: «L’associazione Stella nel condannare fermamente l’aggressione militare dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, chiama le altre associazioni e tutti i cittadini a manifestare per uno stop immediato alla guerra. Esprime un No deciso alla follia della guerra, i cui impatti più devastanti ricadono sui civili inermi, per colpa di sete di potere, e di rivendicazioni nazionaliste; solidarietà alla popolazione coinvolta e sostegno a tutti gli sforzi della società civile pacifista in Ucraina e Russia per arrivare ad una cessazione immediate delle ostilità. A questo scopo promuove una manifestazione pubblica, senza simboli di parte, per esprimere vicinanza al popolo ucraino». A Camerino, per iniziativa della parrocchia di San Venanzio e dell’arcidiocesi di Camerino e presso il monastero delle sorelle povere di Santa Chiara è partita una raccolta di cibo, coperte e medicinali da raccogliere per poi spedirli in Ucraina. Se ne sta occupando suor Viky sorella clarissa del monastero camerte, di origine Ucraina. Gli aiuti saranno consegnati direttamente in Ucraina. Il monastero delle clarisse di Camerino ha anche aperto un iban IT77H030 6968 8300 0000 0001 032 a cui si può donare specificando la causale per l’Ucraina. Per la raccolta dei beni portata avanti dall’arcidiocesi di Camerino, cibo e medicinali raccolti possono essere consegnati alla parrocchia di San Venanzio.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X